Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Medico competente: come migliorare la prevenzione dei rischi chimici?

17 Luglio 2020
Indicazioni per i medici competenti su valutazione e prevenzione dei rischi chimici occupazionali. Focus su quanto richiesto dalla normativa, sul ruolo dei medici e sui buoni esempi di comunicazione, sorveglianza sanitaria e prevenzione.

Tesi su salute, sicurezza e sostenibilità: ancora attivo il bando 2020

17 Luglio 2020
Per tre mesi, fino al 31 ottobre 2020, è ancora possibile partecipare al nuovo premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

Prassi di riferimento per l’attività del servizio di prevenzione e protezione

16 Luglio 2020
Una nuova prassi di riferimento fornisce indicazioni sulle attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008. Il documento e le attività e i compiti del SPP.

Le scuole e l’emergenza COVID: come rispettare le distanze di sicurezza?

16 Luglio 2020
Un contributo sulla problematica del distanziamento interpersonale nelle aule didattiche in previsione del rientro in classe. Le possibilità di riorganizzazione delle classi, in particolare per la disposizione dei banchi. A cura dell’Ing. Marco Piatti.

Regione Lombardia: gli ultimi provvedimenti per il Coronavirus

16 Luglio 2020
L'ordinanza n. 580 del 14 luglio con le indicazioni della regionali allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID - 19, valide fino a fine luglio.

Imparare dagli errori: l’uso delle macchine nella produzione di formaggi

16 Luglio 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nell’utilizzo di macchine nei caseifici e nella produzione di formaggi. Incidenti in una ditta di produzione di prodotti lattiero caseari e in uno stabilimento di produzione del pecorino romano.

Conferenza delle Regioni e COVID: le novità delle linee guida del 9 luglio

15 Luglio 2020
In data 9 luglio 2020 la Conferenza delle Regioni ha aggiornato le linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative durante l’emergenza COVID-19. Le modifiche nelle schede. Focus su circoli ricreativi e discoteche.

Emergenza COVID-19: qual è il ruolo del tecnico della prevenzione?

15 Luglio 2020
Una indagine ha permesso di mettere in rilievo quale sia il ruolo e il contributo dei Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro durante l’emergenza COVID-19. A cura del dott. Alfredo Gabriele Di Placido.

Microclima: avete individuato correttamente gli obiettivi di prevenzione?

15 Luglio 2020
Un intervento ricorda che la valutazione del rischio microclima in ogni ambiente di lavoro deve essere preceduta da una corretta individuazione degli obiettivi di prevenzione che devono essere raggiunti. Gli effetti sul comfort e sulla salute.

COVID-19: qual è il ruolo del Comitato istituito dal Protocollo condiviso?

14 Luglio 2020
Qual è la funzione dei Comitati istituiti dal Protocollo condiviso per il contrasto dell’emergenza COVID-19? Da chi dovrebbero essere composti? Quale sarà il loro futuro? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

Ambienti sospetti di inquinamento o confinati: classificazione e valutazione

14 Luglio 2020
Un contributo sulla valutazione dei rischi negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Prima parte: tipologie di ambienti e valutazione dei rischi. A cura di Giuseppe Costa, Dirigente Vicario nel Comando dei Vigili del Fuoco di Venezia.

Agenti cancerogeni: l’evoluzione normativa e la sorveglianza sanitaria

14 Luglio 2020
Un intervento ad un workshop si sofferma sulla sorveglianza sanitaria e sull’evoluzione normativa in relazione alla protezione sui rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni.

Due kit di risorse per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici

14 Luglio 2020
Indicazioni dall’Eu-Osha per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS): risorse per discussioni di gruppo sul luogo di lavoro.

L'adozione delle misure di sicurezza indipendentemente dal rapporto di lavoro

13 Luglio 2020
Il rispetto delle norme antinfortunistiche esula dalla sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato o autonomo, essendo da riconoscere la tutela anche per lavori prestati per amicizia o comunque in situazione diversa dalla prestazione di lavoro.

Emergenza COVID-19: le indicazioni sull’efficacia dei disinfettanti

13 Luglio 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità riporta utili raccomandazioni sui disinfettanti nell’attuale emergenza COVID-19 con riferimento ai presidi medico-chirurgici e ai biocidi. Focus sui rischi chimici e sull’azione virucida dei prodotti.

Monitoraggio biologico: gli indicatori di esposizione e i valori limite

13 Luglio 2020
Un intervento si sofferma sul monitoraggio e sui valori limite biologici. Il monitoraggio ambientale, gli indicatori di esposizione, la normativa italiana, il contenuto dell’allegato XXXIX e i valori limiti utilizzabili.

La ripresa dell’attività scolastica in tempo di epidemia da COVID-19

10 Luglio 2020
I problemi e le modalità di ripartenza delle attività scolastiche con riferimento agli ambienti scolastici, ai riferimenti normativi, alle nuove regole, alla formazione, all’igiene e all’areazione. A cura di M. Del Gaudio, A. Lama e U. Carbone.

Quali sono le misure anticontagio nel settore della ristorazione?

10 Luglio 2020
Indicazioni sul contenimento dell’emergenza COVID-19 nella ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla ristorazione con somministrazione: locale cucina, preparazioni alimentari, organizzazione dei posti e indicazioni per i clienti.

Inail: indicazioni per le verifiche e la sicurezza dei generatori di calore

10 Luglio 2020
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica di generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento. Normativa e dispositivi di sicurezza.

Un webinar per un lavoro agile sicuro, bilanciato e produttivo

10 Luglio 2020
Il 16 luglio 2020 un webinar permetterà di approfondire la gestione del lavoro agile riguardo alla sicurezza dei lavoratori e agli aspetti normativi, organizzativi e gestionali.

Inail: indicazioni per la sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

9 Luglio 2020
Un nuovo documento Inail fornisce linee di indirizzo sulla sicurezza nelle tecnologie additive per metalli con fusione o sinterizzazione a letto di polvere. Le attrezzature, la normativa tecnica e i rischi correlati agli elementi mobili.

Iniziamo a pensare alla fase 3: dobbiamo fare qualcosa?

9 Luglio 2020
Il dovere morale delle aziende di tutelare tutti coloro che operano per loro conto, sia dentro che fuori il perimetro aziendale, sia dipendenti che appaltatori o rappresentanti. Come progetteremo i luoghi di lavoro dopo il Covid?

Imparare dagli errori: gli incidenti con gli accessori di sollevamento

9 Luglio 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nell’utilizzo di accessori di sollevamento. Infortuni nell’installazione di un centro di lavoro e nella verniciatura di un manufatto. La direttiva macchine e gli obblighi dei fabbricanti.

Come ridurre i rischi delle micotossine in ambito agro-zootecnico?

8 Luglio 2020
L’Inail pubblica un documento sulla contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico e sulle misure di prevenzione per la riduzione dei rischi. L’importanza delle buone prassi di lavoro e le principali attività che generano polveri.

COVID-19 e gestione rifiuti: le indicazioni del Ministero dell’Ambiente

8 Luglio 2020
Una circolare del Ministero dell’Ambiente riporta informazioni sulle criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell’emergenza COVID 19. Le indicazioni per le Regioni in relazione allo strumento dell’ordinanza contingibile e urgente.

I Disturbi Muscolo Scheletrici connessi all’attività lavorativa

8 Luglio 2020
Una ricerca dell'Osha sui DMS che contiene una raccolta e analisi di dati, studi di caso e l’individuazione di buone prassi, strumenti operativi e materiali per la formazione e la sensibilizzazione.

Presidente dell’Inail: l’emergenza COVID-19 e il futuro della prevenzione

7 Luglio 2020
Qual è il ruolo dell’Inail nella fase di emergenza? Quali strategie predisporre per affrontarla? Qual è la posizione sulla normativa e sul rapporto tra indennizzi e responsabilità in materia COVID? Ne parliamo con Franco Bettoni, presidente dell’Inail.

Trattamento dei rifiuti: l’equipaggiamento per prevenire gli incendi

7 Luglio 2020
La prevenzione incendi nel trattamento e stoccaggio di rifiuti. Indicazioni sull’equipaggiamento tecnico operativo in relazione a depositi, nastri trasportatori, sistemi di filtraggio, impianti di triturazione, di processo, di selezione e di essiccazione.

Senno del poi e causa-effetto: due ostacoli per comprendere l’esperienza Covid

7 Luglio 2020
Rileggere quanto è accaduto durante la pandemia è fondamentale, ma occorre prestare attenzione a non farlo con la logica del senno del poi o con quella dei legami causa-effetto. Il rischio è di non comprendere ciò che è accaduto.

Infortuni e malattie professionali: online i dati dei primi cinque mesi del 2020

7 Luglio 2020
Le denunce di infortunio sul lavoro le patologie di origine professionale presentate all’INAIL tra gennaio e maggio sono diminuzione. I dati sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.

Articoli da 3001 a 3030 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!