Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Imparare dagli errori: formazione e infortuni nel sollevamento carichi

25 Giugno 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nell’utilizzo di attrezzature di sollevamento. Infortuni con un camion dotato di gru, con una gru a torre e alla guida di una motopala gommata. L’importanza della formazione.

Decreto 81: in vigore il decreto di attuazione della direttiva 2017/2398

24 Giugno 2020
Entra in vigore oggi il decreto legislativo 1 giugno 2020, n. 44 di attuazione della direttiva 2017/2398 relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi da agenti cancerogeni o mutageni. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008.

COVID-19: come sanificare efficacemente i materiali e prodotti tessili?

24 Giugno 2020
Un rapporto sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19 riporta anche utili indicazioni per la sanificazione dei materiali tessili. La disinfezione con prodotti chimici, i trattamenti fisici e l’abbigliamento di lavoro.

Sicurezza, lavoro, innovazione e apprendimento

24 Giugno 2020
Un nuovo factsheet di INAIL inquadra l’uso critico delle nuove tecnologie di connessione nel campo dell’apprendimento e della sensibilizzazione degli studenti in materia di sicurezza sul lavoro.

COVID-19: indicazioni sulla responsabilità amministrativa dell’impresa

23 Giugno 2020
Un documento di Confindustria fornisce alcune indicazioni sulla responsabilità amministrativa degli enti ai tempi del COVID-19. Il rischio COVID-19, il sistema 231, il ruolo dell’organismo di vigilanza e la responsabilità dell’impresa.

Istruzioni per le verifiche dei carrelli semoventi a braccio telescopico

23 Giugno 2020
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei carrelli semoventi a braccio telescopico. I carrelli a cui si applica il documento, la normativa tecnica e la sua evoluzione nel tempo.

Il coronavirus, storia di una patologia e della sua evoluzione

23 Giugno 2020
Tutti, o quasi, hanno sbagliato! Contraddizioni ed errate informazioni fornite dalla comunità scientifica, dagli enti e dai giornali. A cura di Adriano Ossicini.

Flash safety lab: un fab lab per l’informazione e la sicurezza

23 Giugno 2020
INAIL presenta un ambiente di apprendimento condiviso e interconnesso che utilizza la dimensione creativa e digitale del DIY (do it by yourself) al fine del trasferimento dei contenuti tecnico scientifici della cultura della sicurezza sul lavoro.

Le condizioni di estinzione delle contravvenzioni in materia di SSL

22 Giugno 2020
L’estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro non opera se il pagamento della sanzione amministrativa a titolo di oblazione avviene oltre i 30 giorni fissati dalla legge, trattandosi di un termine perentorio e non ordinatorio.

COVID-19: la sicurezza degli alimenti nell’ambito della ristorazione

22 Giugno 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Focus sulla sicurezza degli alimenti.

INAIL: un vademecum per la sicurezza delle macchine scenotecniche

22 Giugno 2020
Disponibile un volume che contiene indicazioni tecniche sulla gestione delle principali tipologie di attrezzature di lavoro utilizzate durante l’allestimento delle opere temporanee per gli eventi e una sintesi dei principali riferimenti tecnico-giuridici.

Conoscete la COVID-19 Cyber Defence Alliance?

22 Giugno 2020
Tutti conoscono l'attenzione che l’Unione europea pone alla sicurezza informatica. Questa attenzione viene sottolineata da adeguati finanziamenti, erogati ad associazioni che si concentrano su temi specifici di sicurezza informatica.

Il mondo del lavoro in smart working: salute individuale

22 Giugno 2020
Ormai da mesi lo smart working è entrato a far parte delle vite di molti lavoratori nel mondo. Come è stato percepito? E quali conseguenze sulla salute dei lavoratori ha portato con sé?

Il rispetto dei protocolli COVID costituisce adempimento dell’articolo 2087?

19 Giugno 2020
Le novità normative della conversione in legge del decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020. Il rispetto e il mantenimento delle prescrizioni dei protocolli anticontagio costituiscono adempimento dell’articolo 2087 del codice civile.

Lavoro agile in emergenza tra smart working e telelavoro

19 Giugno 2020
Un fact sheet dell’Inail analizza la modalità di esecuzione della prestazione lavorativa “da remoto” nella crisi sanitaria e mette in luce criticità e opportunità utili a definire un modello di lavoro a distanza a regime che coniughi innovazione e tutela

Atmosfere esplosive: nuove linee guida per la direttiva 2014/34/CE

19 Giugno 2020
Pubblicata una nuova versione delle linee guida realizzate dalla Commissione europea per l’applicazione della direttiva 2014/34/UE su apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

La app Immuni in Italia e in Europa

19 Giugno 2020
Ora che la app Immuni è disponibile in tutta Italia, occorre esaminare in che modo essa può interagire con gli applicativi in uso in altri paesi, quando un cittadino italiano si sposta in Europa.

Formazione efficace: dall’analisi dei bisogni alle ricadute formative

19 Giugno 2020
Il 7 luglio 2020 una videoconferenza fornirà gli strumenti per valutare l’efficacia della formazione nel miglioramento delle competenze, dei comportamenti dei lavoratori e del livello di performance dell’organizzazione aziendale.

Uno strumento europeo per valutare il rischio biologico COVID-19

18 Giugno 2020
OiRA COVID-19: è possibile valutare il rischio biologico Covid-19 nei luoghi di lavoro non sanitari con uno strumento dell'Agenzia Europea della Sicurezza sul Lavoro. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

COVID-19: cosa cambia nelle operazioni di primo soccorso?

18 Giugno 2020
Una circolare del Ministero della Salute riporta indicazioni per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori. Il soccorso balneare e i soccorritori laici.

Imparare dagli errori: il montaggio e smontaggio di palchi e tensostrutture

18 Giugno 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti in attività di montaggio e smontaggio di palchi e tensostrutture. Lo smontaggio di un palco mobile realizzato sul rimorchio di un autoarticolato e il montaggio di una tensostruttura temporanea per una fiera.

Lavoratore adibito al muletto senza formazione: condannata l’Azienda

17 Giugno 2020
Responsabilità del DL-RSPP, del preposto e della Società utilizzatrice di un lavoratore somministrato assunto dall’Agenzia per fare tutt’altro: la mansione di fatto, il risparmio dell’Ente e il MOG in una sentenza di Cassazione.

COVID-19: cosa si intende per sanificazione, disinfezione e pulizia?

17 Giugno 2020
Indicazioni per la sanificazione di strutture non sanitarie nell’emergenza COVID-19. Un vademecum sulla sanificazione e la definizione di vari termini: sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, detersione, pulizia, disinfezione, …

Privacy e COVID-19: come conciliare libertà individuali e interessi collettivi?

17 Giugno 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulla protezione dei dati personali nell’emergenza COVID-19. I profili applicativi sulla protezione dei dati nella pandemia e le indicazioni per i dati sanitari nel contesto lavorativo.

La percezione del rischio ai tempi del Coronavirus

16 Giugno 2020
Qual è l’atteggiamento delle persone nei confronti delle raccomandazioni di sicurezza anticontagio, adesso che la fase di riapertura delle attività è ormai iniziata?

Luoghi di lavoro e COVID-19: come migliorare la qualità dell’aria?

16 Giugno 2020
Un nuovo aggiornamento di un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2. Focus sulla qualità dell’aria nei luoghi di lavoro.

Volontariato: come tutelare la sicurezza dei volontari cinofili?

16 Giugno 2020
Un modulo didattico fornisce utili informazioni per migliorare la sicurezza dei volontari cinofili: le attività di ricerca, gli scenari, i dispositivi di protezione individuale, i rischi specifici e i comportamenti di autotutela.

Covid-19: i contagi sul lavoro denunciati all’Inail sono 47mila

16 Giugno 2020
Alla data del 31 maggio il quarto report sulle infezioni di origine professionale registra circa 3.600 denunce in più rispetto al monitoraggio del 15 maggio. Disponibili le schede regionali.

Le novità del DPCM 11 giugno 2020 e delle linee guida regionali

15 Giugno 2020
In relazione all’evoluzione dell’emergenza COVID-19 presentiamo le novità del DPCM 11 giugno 2020 e delle nuove linee guida della Conferenza delle Regioni con indirizzi operativi per le riaperture. Le indicazioni per la formazione alla sicurezza.

Come promuovere il benessere psicologico tra gli operatori sanitari?

15 Giugno 2020
L’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e sociosanitari durante l’emergenza COVID-19. La formazione, il benessere psicologico e il monitoraggio delle reazioni.

Articoli da 3061 a 3090 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!