Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Emergenza sanitaria COVID-19: le indicazioni per gli assistenti sanitari

20 Aprile 2020
Un documento fornisce utili indicazioni per la sicurezza degli assistenti sanitari durante l’emergenza sanitaria correlata al nuovo coronavirus. Focus sulle attività dei call center e sulle unità operative profilassi malattie infettive.

Covid-19: come gestire gli impianti di climatizzazione e ventilazione?

20 Aprile 2020
Un protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione in ambienti sanitari. Alcune informazioni sulla relazione fra Coronavirus e impianti HVAC.

Emergenza Coronavirus: la salute circolare e la valutazione dei rischi

17 Aprile 2020
Un saggio di Chiara Lazzari offre alcuni spunti di riflessione a partire dall’emergenza da COVID-19 e per un moderno diritto della salute e della sicurezza sul lavoro. La salute circolare, l’articolo 2087 del c.c. e la valutazione dei rischi.

COVID-19: come verificare l’applicazione dei protocolli per i cantieri edili?

17 Aprile 2020
Pubblicata una check-list per l’attuazione del protocollo condiviso di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro del settore edile. Focus su DPI e distanza di sicurezza.

Coronavirus: Security, Safety and Health negli eventi

17 Aprile 2020
Occorre un modello organizzativo nuovo, un sistema che miri a proteggere la salute delle persone come requisito primario per poter fare qualsiasi cosa. Una riflessione a cura di Elena Canaparo, Lara Calanni Pileri, Stefano Farina.

COVID-19: indicazioni per la prevenzione nei condomini

17 Aprile 2020
Come organizzare e gestire in modo sicuro gli spazi comuni, i servizi, le relazioni in condominio? Quali sono gli ulteriori obblighi di sicurezza verso il custode e gli altri dipendenti?

Webinar gratuito: lavoro e sicurezza ai tempi del Coronavirus

17 Aprile 2020
Il 28 aprile 2020 si terrà un convegno gratuito in modalità webinar per raccontare la sicurezza e la quotidianità delle attività lavorative che, ai tempi del Coronavirus, non si sono fermate.

COVID-19: come sanificare gli automezzi aziendali?

16 Aprile 2020
Un documento presenta istruzioni di sanificazione speditiva di cabine di guida di automezzi aziendali a fini di prevenzione del contagio COVID-19. Focus su frequenza, opzioni e procedura semplificata di sanificazione anticontagio.

Come stanno gestendo il rischio Covid-19 gli altri paesi?

16 Aprile 2020
Confrontarsi con le modalità di gestione del rischio adottate in altri paesi può offrire spunti di miglioramento per la tutela della salute dei lavoratori in Italia: la situazione in USA, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. Di Nikolin Kodheli.

Covid-19: nuove modalità di formazione per la sicurezza sul lavoro

16 Aprile 2020
La Regione Piemonte chiarisce le modalità e gli adempimenti previsti dalla normativa per la realizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Imparare dagli errori: se le polveri di legno esplodono

16 Aprile 2020
Esempi di infortuni in attività con presenza di polveri combustibili a rischio di incendio e esplosione. Un infortunio in un’attività di falegnameria a causa dell’incendio di un silos utilizzato per la raccolta di polveri di legno e segatura.

Coronavirus: come affrontare con efficacia lo stress da pandemia

16 Aprile 2020
Con riferimento anche all’attuale emergenza COVID-19 un corso fornisce efficaci strumenti per la gestione delle situazioni di stress derivanti da pandemie ed emergenze microbiologiche.

COVID-19: le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale

15 Aprile 2020
Come assicurare la sicurezza nei cantieri edili? Come cambia la formazione? Quali sono le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale del Testo Unico? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Coronavirus: un supporto psicologico per gli operatori sanitari

15 Aprile 2020
INAIL, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, ha sviluppato indicazioni procedurali e strumenti utili alla gestione dello stress e alla prevenzione del burnout per gli operatori sanitari.

COVID-19: quali sono le linee di indirizzo nella Regione Toscana?

15 Aprile 2020
La Regione Toscana in relazione all’emergenza COVID-19 ha pubblicato le linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari. Le indicazioni per il datore di lavoro e indicazioni procedurali per negozi e supermercati.

Coronavirus e tutela contro gli infortuni e le malattie professionali

15 Aprile 2020
La questione dell’indennizzabilità da parte dell’Inail delle conseguenze dell’infezione da Coronavirus: l'inquadramento della fattispecie “infortunio-malattia e l’ambito soggettivo delle categorie protette. Di Luigi La Peccerella.

Covid-19 e lavoro: come cambia la gestione della sicurezza in azienda

15 Aprile 2020
Le disposizioni normative, a fronte della diffusione del Coronavirus, impongono alle aziende l’adozione di misure ad hoc per garantire la salute e la sicurezza sul lavoro: quali sono e come attuarle.

Coronavirus: un protocollo e linee guida per i cantieri edili

14 Aprile 2020
Siglato dalle parti sociali dell’edilizia un protocollo condiviso e linee guida per la regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore edile. Focus sull’informazione ai lavoratori.

Smart working: come utilizzare notebook, tablet e smartphone?

14 Aprile 2020
L’Inail ha pubblicato una informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile ai sensi della legge 81/2017. Focus sulle indicazioni generali e specifiche per l’utilizzo in sicurezza di alcuni dispositivi di lavoro: notebook, tablet e smartphone.

Servizi di sanificazione ambientale contro il Coronavirus

14 Aprile 2020
Un protocollo completo di sterilizzazione e sanificazione con un abbattimento fino al 99,99% delle principali cariche batteriche e virali su tutte le superfici. Rapido e non invasivo, per un ambiente di lavoro salubre e sicuro.

COVID-19: rischi e sicurezza nella Polizia di Stato e nella Polizia locale

10 Aprile 2020
Un documento inviato ai datori di lavoro della Polizia di Stato di Bari si sofferma su alcune criticità della sicurezza con riferimento alla valutazione dei rischi. Una circolare affronta il tema dell’utilizzo di idonei DPI da parte della Polizia locale.

Un protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della sanità

10 Aprile 2020
In relazione all’emergenza COVID-19 è stato sottoscritto un protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della Sanità, dei Servizi Socio Sanitari e Socio Assistenziali. La richiesta di estensione alle Aziende Ospedaliere Universitarie.

Coronavirus: alcune FAQ utili per le aziende

10 Aprile 2020
ATS Bergamo fornisce alcune risposte utili alle aziende che devono affrontare che l'emergenza sanitaria da Coronavirus. Come gestire i lavoratori malati o i casi sospetti? Quali precauzioni è necessario prendere?

Come proteggere i lavoratori particolarmente a rischio biologico?

10 Aprile 2020
Disponibili diversi documenti pubblicati da Eu-Osha relativi a settori specifici dove è presente una maggiore esposizione ad agenti biologici sul luogo di lavoro.

Videoconferenza: la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

10 Aprile 2020
Il 16 aprile 2020 una videoconferenza si soffermerà sulla valutazione del rischio da stress lavoro correlato che può essere condotta mediante metodologie di base, intermedie ed evolute.

Covid-19: un Tribunale impone la consegna dei DPI ad un rider

9 Aprile 2020
Un decreto del Giudice di Firenze intima la consegna ad un rider dei “dispositivi di protezione individuale: mascherina protettiva, guanti monouso, gel disinfettanti e prodotti a base alcolica”. Cenni ad un’altra sentenza sul Covid-19.

Prevenire il diffondersi del Coronavirus negli ambienti indoor

9 Aprile 2020
L’ultimo studio del Gruppo di lavoro ISS Ambiente e Qualità dell’aria Indoor dal titolo “Indicazioni ad interim per la prevenzione e gestione degli ambienti indoor in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”

Gestione dei lavoratori fragili: nuove sinergie fra medici

9 Aprile 2020
Come si individuano i soggetti fragili e quindi più a rischio in caso di malattia da Covid-19? Con quali modalità va reso evidente lo stato di fragilità? L'importante collaborazione fra Medico Competente e Medico di Medicina Generale

Imparare dagli errori: quando anche una festa può essere pericolosa

9 Aprile 2020
Esempi di infortuni in relazione all’utilizzo nelle feste di articoli pirotecnici. In attesa di tornare a festeggiare in futuro con i fuochi d’artificio alcune riflessioni sui rischi e alcuni suggerimenti del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

Webinar gratuito sul Rischio Legionella e Indoor Air Quality

9 Aprile 2020
Come valutare e gestire il rischio Legionella? Quale è il quadro normativo attuale? Perché gli impianti aeraulici contribuiscono ad alterare la qualità dell’aria che respiriamo?

Articoli da 3241 a 3270 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!