Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un approfondimento sul problema della gestione delle informazioni aziendali riservate secondo il D. Lgs. 25/07. Titolari del diritto di informazione e del dovere di segreto sono principalmente i rappresentanti dei lavoratori.
Chiarimenti del Ministero del Lavoro circa i dati da riportare sul tesserino di riconoscimento per il personale occupato nei cantieri edili e il rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali.
L’8 e il 9 ottobre appuntamento al “Forum expo ICT Security - Le nuove sfide della sicurezza informatica”. Incontri sulle normative in materia di sicurezza informatica e sui metodi per contrastare la criminalità nel settore. Gratuito previa iscrizione.
La necessità di programmi di gestione delle minacce terroristiche è oramai una esigenza di molte aziende: ma come effettuare la formazione ai dipendenti? La risposta nel nuovo corso e-learning “Antiterrorismo” Mega Italia Media con il patrocinio Aipros.
Quali precauzioni sono necessarie per una vacanza sicura in spiaggia o in mare? Come proteggere i più piccoli? Come andare all’estero con i documenti in regola? I consigli anticrimine e di salute in un opuscolo della Polizia di Stato.
Autocertificazione e modalità del Documento Programmatico della Sicurezza: le novità del Decreto Legge 112 e le procedure semplificate indicate dal Garante per la protezione dei dati personali.
Un nuovo sito a tutela degli utenti della rete. Competenze, tecnologie e risorse per migliorare le nostre difese, informarci sui rischi del web e richiedere un check-up gratuito per verificare la sicurezza informatica della nostra azienda.
Oltre la metà dei cittadini è preoccupato per la propria privacy. Più tranquille le imprese, grazie a una buona conoscenza di diritti/doveri. Entrambi i gruppi favorevoli a misure di sorveglianza più severe, se finalizzate alla lotta contro il terrorismo.
Il Garante della privacy ha autorizzato una multinazionale ad utilizzare un sistema di riconoscimento biometrico basato sul rilevamento delle impronte vocali dei propri dipendenti per gestire in maniera sicura le password aziendali.
Alcune indicazioni per garantire la “Data Certa” del Documento di valutazione dei rischi, così come richiesto dall’art. 28 del D.Lgs 81/08.
In aumento le truffe telematiche: SMS ed e-mail che inducono i clienti a chiamare numeri a pagamento e telefonate dirottate. Multe fasulle e richieste di codici personali di conti on-line. La guida della Polizia di Stato per non cadere nelle truffe.
La Questura di Cremona, in collaborazione con le amministrazioni Comunale e Provinciale, ha realizzato l’opuscolo “Occhio alla truffa!”. Un vademecum con le dieci regole d’oro da seguire quando si è in casa o quando si è per strada.
L’Istat pubblica i dati relativi alla sicurezza in Italia. Diminuiscono gli omicidi, crescono i delitti. In Europa, specialmente in relazione agli omicidi, siamo tra i paesi più tranquilli. Eppure continuiamo a sentirci insicuri.
L’Istat pubblica “100 statistiche per il Paese” che riporta i dati raccolti relativi a diversi aspetti della nostra Italia. La lenta crescita dell’economia, la preoccupazione per la povertà, un’Italia più sicura ma più spaventata. Prima parte.
Il garante autorizza una società ad utilizzare i dati biometrici dei propri dipendenti al fine di monitorare gli accessi ad alcune aree dell’impresa per garantire la sicurezza di un impianto di trattamento delle acque e, di conseguenza, la salute pubblica
L’Agenzia delle Entrate approva il modello d’istanza da utilizzare per presentare la richiesta di attribuzione del credito d’imposta per l’acquisizione e l’installazione di impianti e attrezzature per la sicurezza per la prevenzione di furti e rapine.
Vietato il trattamento dei dati personali a due società. No alla richiesta di consenso che abbia già un contenuto pubblicitario. Questi gli ultimi due provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali.
Dovranno mettersi in regola al più presto le banche controllate dal Garante della privacy per verificare la corretta applicazione della disciplina sui sistemi di rilevazione delle impronte digitali e del volto per regolare gli accessi.
Il Garante della privacy impone precise limitazioni all’installazione dei sistemi biometrici di rilevazione delle impronte per disciplinare gli ingressi in aula di praticanti avvocati che seguono i corsi di formazione forense. Il caso di Santa Maria Capua
Il Garante della privacy condanna il gestore telefonico H3g che ha continuato ad inviare sms pubblicitari anche dopo la revoca del consenso da parte degli utenti: dagli accertamenti è emerso che i dati riguardo al consenso non venivano mai aggiornati.
Prime realizzazioni antiaggressione sui taxi di Milano grazie al finanziamento del comune: presentati due taxi con telecamere di sicurezza le cui immagini possono essere registrate e viste in diretta da istituti di vigilanza su attivazione del conducente.
Dopo i gravi abusi emersi in questi ultimi anni, il Garante della privacy detta ai gestori telefonici le regole per la tenuta dei dati di traffico telefonico e Internet che sono conservati per finalità di accertamento e repressione dei reati.
Il Garante per la privacy interviene a tutela degli utenti con una serie di provvedimenti. A Telecom, Vodafone e H3G, è stata imposta la cancellazione di informazioni, illegittimamente conservate, riguardanti i siti Internet visitati dagli utenti.
La Finanziaria 2008 prevede crediti di imposta per Piccole e Medie Imprese Commerciali e per Rivenditori di generi di monopolio che investono per prevenire il compimento di atti illeciti da parte di terzi.
Il Garante della privacy scrive a Parlamento e Governo: urgente ridurre i tempi di conservazione dei dati di traffico telefonico e internet.
Una Soprintendenza archeologica potrà usare l’impronta della mano dei dipendenti per l’accesso ad una sala operativa: il Garante per la privacy ne ha autorizzato l’uso per contrastare il rischio aggressione e tutelare i beni archeologici.
Il Garante ha riaffermato il principio riguardo ad un caso di invio di fax non richiesti: il destinatario di fax, e-mail, sms e mms indesiderati può rivolgersi al giudice civile e chiedere un risarcimento per la lesione dei propri diritti.
Pubblicato l'avviso che finanzia i progetti finalizzati a rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto della violenza della violenza sessuale e di genere.
Le indicazioni del Garante per un corretto uso dei dati personali: non sempre le società che si occupano di assistenza ai clienti sono tenute ad informare la clientela sull’uso dei dati.
Il Garante interviene nei confronti di un comune milanese le cui telecamere, installate per la videosorveglianza, permettevano “un'intromissione ingiustificata nella vita privata” all'interno delle abitazioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Security
Il diritto ad essere informati e la riservatezza in ambito lavorativo
29 Ottobre 2008Un approfondimento sul problema della gestione delle informazioni aziendali riservate secondo il D. Lgs. 25/07. Titolari del diritto di informazione e del dovere di segreto sono principalmente i rappresentanti dei lavoratori.
Cantieri edili: tessere di riconoscimento e privacy
8 Ottobre 2008Chiarimenti del Ministero del Lavoro circa i dati da riportare sul tesserino di riconoscimento per il personale occupato nei cantieri edili e il rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali.
Convegno a Roma sulla sicurezza informatica
3 Ottobre 2008L’8 e il 9 ottobre appuntamento al “Forum expo ICT Security - Le nuove sfide della sicurezza informatica”. Incontri sulle normative in materia di sicurezza informatica e sui metodi per contrastare la criminalità nel settore. Gratuito previa iscrizione.
PUBBLIREDAZIONALE – La prevenzione del rischio terrorismo in azienda
25 Settembre 2008La necessità di programmi di gestione delle minacce terroristiche è oramai una esigenza di molte aziende: ma come effettuare la formazione ai dipendenti? La risposta nel nuovo corso e-learning “Antiterrorismo” Mega Italia Media con il patrocinio Aipros.
“Estate tranquilla”: i consigli della Polizia di Stato
23 Luglio 2008Quali precauzioni sono necessarie per una vacanza sicura in spiaggia o in mare? Come proteggere i più piccoli? Come andare all’estero con i documenti in regola? I consigli anticrimine e di salute in un opuscolo della Polizia di Stato.
Privacy: autocertificazione e modalita' del DPS
1 Luglio 2008Autocertificazione e modalità del Documento Programmatico della Sicurezza: le novità del Decreto Legge 112 e le procedure semplificate indicate dal Garante per la protezione dei dati personali.
Consigli e strumenti per la sicurezza informatica
19 Giugno 2008Un nuovo sito a tutela degli utenti della rete. Competenze, tecnologie e risorse per migliorare le nostre difese, informarci sui rischi del web e richiedere un check-up gratuito per verificare la sicurezza informatica della nostra azienda.
Indagine Eurobarometro sulla tutela della privacy
10 Giugno 2008Oltre la metà dei cittadini è preoccupato per la propria privacy. Più tranquille le imprese, grazie a una buona conoscenza di diritti/doveri. Entrambi i gruppi favorevoli a misure di sorveglianza più severe, se finalizzate alla lotta contro il terrorismo.
Password piu' sicure con il riconoscimento vocale
9 Giugno 2008Il Garante della privacy ha autorizzato una multinazionale ad utilizzare un sistema di riconoscimento biometrico basato sul rilevamento delle impronte vocali dei propri dipendenti per gestire in maniera sicura le password aziendali.
Come garantire la “Data Certa” del Documento di valutazione dei rischi
5 Giugno 2008Alcune indicazioni per garantire la “Data Certa” del Documento di valutazione dei rischi, così come richiesto dall’art. 28 del D.Lgs 81/08.
L’Abc delle truffe tecnologiche
30 Maggio 2008In aumento le truffe telematiche: SMS ed e-mail che inducono i clienti a chiamare numeri a pagamento e telefonate dirottate. Multe fasulle e richieste di codici personali di conti on-line. La guida della Polizia di Stato per non cadere nelle truffe.
"Occhio alla truffa!" per non rimanere vittime di truffatori e malviventi
19 Maggio 2008La Questura di Cremona, in collaborazione con le amministrazioni Comunale e Provinciale, ha realizzato l’opuscolo “Occhio alla truffa!”. Un vademecum con le dieci regole d’oro da seguire quando si è in casa o quando si è per strada.
I dati Istat su criminalita' e sicurezza
16 Maggio 2008L’Istat pubblica i dati relativi alla sicurezza in Italia. Diminuiscono gli omicidi, crescono i delitti. In Europa, specialmente in relazione agli omicidi, siamo tra i paesi più tranquilli. Eppure continuiamo a sentirci insicuri.
100 statistiche: i dati Istat per conoscere meglio il nostro paese
15 Maggio 2008L’Istat pubblica “100 statistiche per il Paese” che riporta i dati raccolti relativi a diversi aspetti della nostra Italia. La lenta crescita dell’economia, la preoccupazione per la povertà, un’Italia più sicura ma più spaventata. Prima parte.
Si' all’uso dati biometrici dei dipendenti per garantire la salute pubblica
23 Aprile 2008Il garante autorizza una società ad utilizzare i dati biometrici dei propri dipendenti al fine di monitorare gli accessi ad alcune aree dell’impresa per garantire la sicurezza di un impianto di trattamento delle acque e, di conseguenza, la salute pubblica
CREDITOSICUREZZA: un credito d’imposta per le misure di sicurezza contro furti e rapine
4 Aprile 2008L’Agenzia delle Entrate approva il modello d’istanza da utilizzare per presentare la richiesta di attribuzione del credito d’imposta per l’acquisizione e l’installazione di impianti e attrezzature per la sicurezza per la prevenzione di furti e rapine.
Il Garante della privacy: alt allo spam via fax
4 Marzo 2008Vietato il trattamento dei dati personali a due società. No alla richiesta di consenso che abbia già un contenuto pubblicitario. Questi gli ultimi due provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali.
No all’uso disinvolto di dati biometrici in banca
3 Marzo 2008Dovranno mettersi in regola al più presto le banche controllate dal Garante della privacy per verificare la corretta applicazione della disciplina sui sistemi di rilevazione delle impronte digitali e del volto per regolare gli accessi.
No alle rilevazione delle impronte digitali dei praticanti avvocati
14 Febbraio 2008Il Garante della privacy impone precise limitazioni all’installazione dei sistemi biometrici di rilevazione delle impronte per disciplinare gli ingressi in aula di praticanti avvocati che seguono i corsi di formazione forense. Il caso di Santa Maria Capua
Spam telefonico: basta disturbare gli utenti
13 Febbraio 2008Il Garante della privacy condanna il gestore telefonico H3g che ha continuato ad inviare sms pubblicitari anche dopo la revoca del consenso da parte degli utenti: dagli accertamenti è emerso che i dati riguardo al consenso non venivano mai aggiornati.
Milano: un milione di euro per l'installazione di sistemi antirapina sui taxi
13 Febbraio 2008Prime realizzazioni antiaggressione sui taxi di Milano grazie al finanziamento del comune: presentati due taxi con telecamere di sicurezza le cui immagini possono essere registrate e viste in diretta da istituti di vigilanza su attivazione del conducente.
Tabulati telefonici sotto chiave
5 Febbraio 2008Dopo i gravi abusi emersi in questi ultimi anni, il Garante della privacy detta ai gestori telefonici le regole per la tenuta dei dati di traffico telefonico e Internet che sono conservati per finalità di accertamento e repressione dei reati.
Il Garante obbliga i gestori TLC a cancellare i dati sulla navigazione Internet
25 Gennaio 2008Il Garante per la privacy interviene a tutela degli utenti con una serie di provvedimenti. A Telecom, Vodafone e H3G, è stata imposta la cancellazione di informazioni, illegittimamente conservate, riguardanti i siti Internet visitati dagli utenti.
Incentivi per gli impianti di allarme
21 Gennaio 2008La Finanziaria 2008 prevede crediti di imposta per Piccole e Medie Imprese Commerciali e per Rivenditori di generi di monopolio che investono per prevenire il compimento di atti illeciti da parte di terzi.
Ridurre i tempi di conservazione dei dati di traffico telefonico e internet
16 Gennaio 2008Il Garante della privacy scrive a Parlamento e Governo: urgente ridurre i tempi di conservazione dei dati di traffico telefonico e internet.
Sicurezza dei siti archeologici e uso dei dati biometrici
10 Gennaio 2008Una Soprintendenza archeologica potrà usare l’impronta della mano dei dipendenti per l’accesso ad una sala operativa: il Garante per la privacy ne ha autorizzato l’uso per contrastare il rischio aggressione e tutelare i beni archeologici.
Chi invia fax, e-mail, sms e mms indesiderati rischia il risarcimento danni
8 Gennaio 2008Il Garante ha riaffermato il principio riguardo ad un caso di invio di fax non richiesti: il destinatario di fax, e-mail, sms e mms indesiderati può rivolgersi al giudice civile e chiedere un risarcimento per la lesione dei propri diritti.
Finanziamenti per progetti di prevenzione della violenza sessuale e di genere
17 Dicembre 2007Pubblicato l'avviso che finanzia i progetti finalizzati a rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto della violenza della violenza sessuale e di genere.
Assistenza telefonica ed informazione ai clienti
12 Dicembre 2007Le indicazioni del Garante per un corretto uso dei dati personali: non sempre le società che si occupano di assistenza ai clienti sono tenute ad informare la clientela sull’uso dei dati.
Telecamere con vista “privata”
30 Novembre 2007Il Garante interviene nei confronti di un comune milanese le cui telecamere, installate per la videosorveglianza, permettevano “un'intromissione ingiustificata nella vita privata” all'interno delle abitazioni.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'