Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Security

Security » 

Sanita’ elettronica: coniugare sviluppo tecnologico e privacy

17 Maggio 2006
“Il sistema di sanità elettronica, ancor più di altri, deve essere in grado di ingenerare la fiducia dei cittadini”, un appello del Garante della privacy. I diritti da garantire al cittadino.

Soggetti pubblici e privacy

16 Maggio 2006
Ancora una proroga per l’adozione dei regolamenti.

Biometria e privacy

11 Maggio 2006
Dal Garante un decalogo che sintetizza le regole sull’utilizzo dei dati biometrici. Indicazioni per progettisti, costruttori di sistemi e utenti.

Privacy e RFID

8 Maggio 2006
Ricercatori dell’IBM hanno messo a punto una tecnica per conciliare utilizzo delle etichette intelligenti e rispetto della riservatezza del consumatore.

Emergenza, privacy e…grafica

5 Maggio 2006
Strategie ambientali e comunicative per le aree ospedaliere di pronto soccorso.

ALBERGHI: VIETATO PROFILARE I CLIENTI ILLECITAMENTE

28 Aprile 2006
Una grande catena alberghiera non potrà più usare i dati raccolti per non aver prima informato la clientela su gusti, abitudini, durata dei pernottamenti e altri dati riservati.

TELECAMERE IN BAGNO PUBBLICO? LA CASSAZIONE DICE SI

19 Aprile 2006
La Corte di cassazione non ha considerato “luogo privato” il bagno di un locale pubblico, riconoscendo così la correttezza delle riprese video effettuate per motivi di indagine giudiziaria.

PUBBLICATA LA DIRETTIVA TLC

18 Aprile 2006
Via libera alla conservazione dei dati telefonici: pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la direttiva in materia di conservazione dei dati delle comunicazioni da telefoni fissi, mobili e via Internet (compresa la posta elettronica).

DIRITTO ALL’AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI SUL WEB

14 Aprile 2006
Il garante chiede a Google più tutele per gli utenti: occorre garantire il diritto di correggere i dati non più attuali provenienti dalle pagine web per evitare la permanenza in rete di informazioni personali superate o non più rispondenti alla realtà.

ARRIVA MOC, LA FIRMA CON IL POLLICE A PROVA DI FALSARIO

14 Aprile 2006
Niente più password. Sarà l’impronta digitale a rendere sicura e affidabile l’identificazione personale e a confermare l’autenticità di una firma digitale. Con una semplice smart card a prova di falsificatore di impronte digitali.

Quale "data certa" per il Documento programmatico sulla sicurezza?

5 Aprile 2006
Un chiarimento sui molteplici dubbi e quesiti posti in questi ultimi giorni in merito all’applicazione della data certa al Documento Programmatico sulla Sicurezza. A cura di Paolo Foti.

INTERVISTA AL GARANTE DELLA PRIVACY

4 Aprile 2006
Francesco Pizzetti al I° Congresso europeo sulla protezione dei dati personali

NIENTE MMS ALL’INSAPUTA DEL SOGGETTO RITRATTO

30 Marzo 2006
Una sentenza della Cassazione conferma la condanna per interferenze illecite nella vita privata inflitta ad un giovane per aver scattato in un luogo di lavoro delle foto con un telefono cellulare all'insaputa della persona ritratta.

VIA LIBERA A SMART CARD E IMPRONTE DIGITALI IN BANCA

27 Marzo 2006
Nuove tecnologie: in arrivo smart card con registrate le impronte digitali. Il Garante della privacy pubblica il Provvedimento che regolamenta il trattamento di immagini e impronte digitali da parte delle banche.

PISHING: UN’INVASIONE

21 Marzo 2006
Si moltiplicano i tentativi di dirottare i clienti di banche on line verso siti truffa grazie all’invio di e-mail subdole che possono far credere di essere di fronte a reali richieste del proprio istituto di credito. Il caso Bancoposta.

MARKETING VIA FAX BLOCCATO DAL GARANTE DELLA PRIVACY

17 Marzo 2006
Il Garante per la protezione dei dati personali ha bloccato il data-base di un'agenzia che effettuava marketing via fax in modo “disinvolto”.

SERVIZI TELEFONICI NON RICHIESTI, PRO MEMORIA PER I CITTADINI

9 Marzo 2006
In concomitanza con la pubblicazione del provvedimento sui servizi telefonici non richiesti il Garante per la privacy suggerisce una sorta di pro-memoria per rispondere a chi telefona a fini di promozione di servizi o di prodotti.

DIAGNOSI E ANALISI CLINICHE: NON ON LINE

8 Marzo 2006
Il Garante per la privacy ha disposto il blocco di una sezione di un sito Internet nella quale erano consultabili i dati anagrafici con l’indicazione di diagnosi e risultati di analisi cliniche.

SICUREZZA NEL LAVORO AL VIDEOTERMINALE

3 Marzo 2006
Nuove tecnologie e vecchi consigli. La presentazione del tappetino da usare con i piedi al posto del mouse riporta d’attualità la necessità di un corretto approccio all’uso dei videoterminali per evitare danni alla salute.

STOP AI SERVIZI TELEFONICI NON RICHIESTI

28 Febbraio 2006
Il Garante della privacy si è espresso sui servizi telefonici non richiesti: vietato attivare schede telefoniche e segreterie ad insaputa dei clienti, si rischiano anche sanzioni penali.

TRUFFA CON GLI SMS “DI SICUREZZA”

21 Febbraio 2006
Utilizzate gli SMS per essere sempre informati su movimenti effettuati con la vostra carta di credito? Attenti, potrebbero nascondere una trappola.

FIRMA DIGITALE ANCHE IN PDF

20 Febbraio 2006
Sottoscritto un protocollo d’intesa tra il CNIPA e l'azienda detentrice del formato di visualizzazione che individua nei PDF un’ulteriore tecnologia di firma digitale.

ARRIVA IL COMMISSARIATO ON LINE

20 Febbraio 2006
Inaugurato il nuovo sito della Polizia di Stato dove è possibile inoltrare denunce ed effettuare segnalazioni, in particolare per i reati commessi sulla rete.

"ILLECITO SPIARE IL CONTENUTO DELLA NAVIGAZIONE IN INTERNET DEL DIPENDENTE"

15 Febbraio 2006
Il Garante privacy ha vietato a una società l'uso dei dati relativi alla navigazione in Internet di un lavoratore: "L'uso indebito del computer può essere contestato senza indagare sui siti visitati".

PROPAGANDA ELETTORALE: IL “DECALOGO” DEL GARANTE

14 Febbraio 2006
Liberi gli indirizzi delle liste elettorali, serve invece il consenso per l’invio di SMS ed e-mail.

BIOMETRIA E PRIVACY: ITALIA E FRANCIA

10 Febbraio 2006
Alcune iniziative, autorizzate e non, dai rispettivi garanti per la protezione dei dati personali, chiariscono il principio generale cui ci si deve attenere per non ledere la privacy degli utilizzatori. Di Adalberto Biasiotti

IN FRANCIA STOP ALLA LOCALIZZAZIONE SATELLITARE A SCOPI ASSICURATIVI

7 Febbraio 2006
Il Garante per la protezione dei dati personali francese vieta la localizzazione dei veicoli in cambio di sconti sulle tariffe assicurative.

CYBERCRIME NEGLI USA: PERDITE MILIARDARIE

2 Febbraio 2006
Rapporto FBI sul cybercrime: 67,2 miliardi di dollari le perdite per le aziende statunitensi. Il danno medio è di 24.000 dollari all'anno, il 33% delle aziende hanno subito tentativi di intrusione.

PERDERE I DATI DEI CLIENTI PUO’ COSTARE MOLTO CARO!

1 Febbraio 2006
15 milioni di dollari di risarcimento per aver perso i dati personali di 163.000 consumatori statunitensi a causa di insufficienti misure di sicurezza: questa la conclusione della Federal Trade Commission. E in Italia quali protezioni?

IL 114 SI ESTENDE A TUTTA ITALIA

31 Gennaio 2006
Dal 1 gennaio 2006 è operativo in tutta Italia il "114, emergenza infanzia", il numero attivo 24 ore su 24 per i minori in difficoltà e per qualunque organizzazione coinvolta nella tutela di bambini e adolescenti. I dati delle segnalazioni.

Articoli da 1351 a 1380 su 2827

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!