Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Security
I sistemi idrici sono a elevato rischio di attacchi informatici
27 Settembre 2024Un recente studio, condotto negli Stati Uniti, ha messo in evidente come i 170.000 sistemi di raccolta e distribuzione di acqua potabile e di gestione di acque di rifiuto rappresentano un’area di elevato rischio, a fronte di attacchi informatici.
Nuove tecnologie rendono più sicura e veloce l’identificazione di stupefacenti
25 Settembre 2024I tecnici dell’Università del West Virginia hanno sviluppato un nuovo sistema di analisi rapida di sostanze stupefacenti, che si rivelerà prezioso per l’attività delle forze dell’ordine.
Normativa NIS2: come mettersi in regola entro ottobre 2024
24 Settembre 2024La NIS2 è la normativa europea aggiornata sulla cyber security, entrata in vigore a gennaio 2023, che sostituisce la precedente NIS1.
Oltre ai cercapersone, esplodono anche i ricetrasmettitori
23 Settembre 2024Le cronache hanno dato notizia che, dopo le migliaia di cercapersone che sono recentemente esplosi, in Libano, sono esplosi anche i ricetrasmettitori portatili, in dotazione ai miliziani. La tecnica che ha portato a queste esplosioni è completamente diver
10 morti e migliaia di feriti per l’esplosione dei cercapersone
20 Settembre 2024Le cronache hanno dato notizia circa l’esplosione di migliaia di cercapersone, utilizzati da miliziani. Sui giornali sono apparse diverse interpretazioni sulle tecnologie utilizzate, e può essere opportuno fare un approfondimento specifico.
Le olimpiadi parigine sono state turbate da un attacco informatico
18 Settembre 2024In mezzo alle centinaia di notizie afferenti alle attività olimpiche, poco spazio hanno trovato nei giornali le notizie afferenti ad un attacco informatico, che ha colpito i principali musei parigini. Ecco una sintesi dell’accaduto.
Come difendersi dagli attacchi con acido alle serrature domestiche?
13 Settembre 2024I quotidiani hanno dato notizia di numerosi attacchi a serrature di porte di appartamento, perpetrati mediante iniezione di acido all’interno della serratura. Vediamo come è possibile proteggersi da questo tipo di attacco, tanto silenzioso quanto letale.
La restituzione dei reperti artistici ai paesi africani
11 Settembre 2024La recente restituzione dei bronzi del Benin, da parte di un museo americano, può rappresentare una svolta per il futuro di beni culturali, comunque sottratti al paese di provenienza.
Uno sguardo su un mondo informatico, forse poco noto
9 Settembre 2024Che l’informatica stia ormai occupando uno spazio rilevante in numerose attività tecniche e sociali, è cosa nota. Forse però non tutti i lettori hanno un’idea di quanto il mondo dell’informatica sia penetrato nell’ambiente della Formula 1.
Le frodi informatiche afferenti a pagamenti elettronici sono in costante aumento
6 Settembre 2024L’uso degli applicativi di intelligenza artificiale generativi non ha fatto che accrescere, in maniera esponenziale, le frodi informatiche, che inducono le vittime ad effettuare pagamenti elettronici.
La sicurezza dei dispositivi biometrici di riconoscimento sta diminuendo
4 Settembre 2024I deepfakes stanno diventando sempre più sofisticati e possono minacciare la sicurezza dei sistemi biometrici, come quelli per il controllo degli accessi. Tuttavia, con le giuste precauzioni, è possibile mantenere un livello di sicurezza adeguato.
Come rendere anonimi i dati personali
2 Settembre 2024Il Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati consente di semplificare la protezione e il trattamento dei dati personali resi anonimi. L'assenza di un legame tra l'interessato e il dato offre garanzie, ma è cruciale studiare attentamente le modalità di
Cosa è il museo delle antichità rubate?
30 Agosto 2024Attivato a giugno 2024, questo museo digitale (Museum of looted antiquities) traccia gli spostamenti di reperti archeologici sul mercato nero, dallo scavo originale fino alla riconsegna ai proprietari legittimi.
Rinvenimento di corpo inanimato sul luogo dell’intervento
28 Agosto 2024Alcune preziose indicazioni per gli addetti alla sicurezza, che debbono intervenire in un ambiente, ove potrebbe essere presente un cadavere.
Buona memoria ed occhi attenti possono essere preziosi!
26 Agosto 2024Offriamo di seguito ai lettori una affascinante storia di un furto e della successiva riconsegna al legittimo proprietario, basata sulla attenta osservazione di una fotografia scattata 100 anni fa.
Alcuni preziosi consigli per prevenire frodi informatiche
2 Agosto 2024Come aumentare in maniera esponenziale il livello di sicurezza e difesa da possibili attacchi, perpetrati via Internet o via telefono.
Seconda relazione sull'applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati
31 Luglio 2024Pubblicata la seconda relazione della Commissione Europea sullo stato di applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati che permette di avere un quadro aggiornato delle varie situazioni, presenti nei vari paesi europei.
Avvocato sanzionato per l’uso di un applicativo di intelligenza artificiale
29 Luglio 2024Finalmente: 5000 $ di sanzione ad un avvocato che ha sviluppato un documento processuale, grazie ad un applicativo generativo di intelligenza artificiale.
L’intelligenza artificiale può migliorare la sicurezza dei trasporti?
26 Luglio 2024La FAA - Federal Aviation Agency - sta cercando un modo per conciliare la mobilità e sicurezza dei trasporti con l’utilizzo appropriato degli applicativi di intelligenza artificiale. Sembra tuttavia che i problemi da superare siano numerosi.
Una pericolosa conseguenza dello sciagurato aggiornamento di CrowdStrike
24 Luglio 2024Anche troppi articoli sono stati dedicati a questo sciagurato aggiornamento, ma vi sono delle conseguenze potenzialmente assai pericolose, che sono state messi in evidenza dal Centro nazionale per la sicurezza informatica del Regno Unito.
Lavoratori delle piattaforme digitali: le sfide e le questioni aperte
22 Luglio 2024Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sulle questioni aperte e sugli sviluppi normativi per garantire condizioni più sicure ai lavoratori delle piattaforme. Lavoro autonomo, subappalti, contratti, formazione, algoritmi e privacy.
La relazione annuale dell’agenzia della cybersicurezza nazionale
22 Luglio 2024Ogni anno l’agenzia pubblica un rapporto che offre un quadro accurato della situazione afferente i rischi informatici in Italia. Il documento analizza i vari rischi e dà preziose indicazioni sulla situazione attuale e le previsioni per il prossimo futuro.
Pubblicato il regolamento europeo sugli applicativi di intelligenza artificiale
19 Luglio 2024Dopo una lunga discussione e confronto fra i tre organismi che, nell’unione europea, concorrono alla approvazione di disposizioni legislative, si è trovato finalmente un accordo sul regolamento afferente agli applicativi di intelligenza artificiale.
Data protection: un documento di valutazione dei rischi per la privacy?
16 Luglio 2024Un contributo si sofferma sulla data protection e sicurezza sul lavoro e parla della possibilità di un documento di valutazione dei rischi (DVR) anche per la privacy. I rischi connessi alle nuove tecnologie, la valutazione d’impatto e il DVRP.
La marcatura laser rappresenta una efficacissima tecnica anticontraffazione
15 Luglio 2024La marcatura laser di prodotti di valore, frequentemente contraffatti, rappresenta un deciso balzo in avanti, per garantire la protezione anticontraffazione di componenti a rischio.
I dati personali sono sistematicamente messi all’asta!
12 Luglio 2024La corte di giustizia dell’unione europea ha recentemente fatto chiarezza su un tema sul quale gli interessati, che sono i protagonisti della vicenda, sanno poco o nulla: le regole per la raccolta e vendita all’asta dei loro dati personali!
Olivia: un assistente virtuale per la conformità al GDPR
10 Luglio 2024Un programma di formazione efficiente, efficace e gratuito in materia di protezione dei dati personali: che volete di più?
LDEW: questa nuova famiglia di armi è prossima all’impiego sul campo
8 Luglio 2024Dopo decenni di sperimentazioni, è ormai prossima all’utilizzo sul campo di battaglia la LDEW (laser directed energy weapon). Vediamo quali sono i pregi e le limitazioni di questa nuova, raffinata e temibile arma.
Applicativi di intelligenza artificiale: un esempio di utilizzo illecito
5 Luglio 2024La fondazione Ansel Adams, negli Stati Uniti, ha segnalato un clamoroso esempio di utilizzo illecito di intelligenza artificiale per la creazione di foto farlocche.
Una serie di preziose norme sulle attività criminologiche
3 Luglio 2024In un mondo sempre più integrato, l’approccio omogeneo allo sviluppo di attività criminologiche diventa sempre più importante. Ecco perché il comitato tecnico ISO/TC 419 ha elaborato una proposta di aggiornamento delle principali norme del settore.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'