Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Incendio, emergenza e primo soccorso

Incendio, emergenza e primo soccorso » 

Regolamento europeo DPI: la protezione dal caldo e dal freddo

5 Settembre 2016
Indicazioni sui requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI riportati nel nuovo Regolamento (UE) 2016/425. Focus sui requisiti dei DPI per la protezione dagli effetti del calore o del fuoco e per la protezione dal freddo.

Il caldo sul lavoro: prevenzione, emergenze e primo soccorso

30 Agosto 2016
Le linee di indirizzo ministeriali per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute riportano precise indicazioni sulle patologie associate al caldo. Focus sulle misure di prevenzione per la popolazione e per i lavoratori.

ABC del Terremoto: cosa fare prima, durante e dopo i terremoti

30 Agosto 2016
In relazione al terremoto che ha colpito in questo giorni diversi paesi del Centro Italia, una raccolta di consigli e suggerimenti su cosa fare prima, durante e dopo un terremoto. Il rischio che si conosce si può prevenire.

Prevenzione degli incendi negli edifici scolastici

2 Agosto 2016
Le vigenti normative di prevenzione degli incendi negli edifici scolastici: la documentazione da rendere disponibile durante le visite ispettive. A cura di Paolo Pieri.

Antincendio nella scuola: il D.M. 12 maggio 2016

25 Luglio 2016
Prescrizioni per l'attuazione delle vigenti normative di prevenzione degli incendi.

Anche i VV.F. puntano sulla formazione in modalità e-learning

19 Luglio 2016
Una circolare del Ministero dell’Interno avvia una fase sperimentale per l’erogazione di corsi/seminari di aggiornamento in modalità e-learning per professionisti antincendio. Lo streaming sincrono e le procedure di autorizzazione.

Antincendio: un nuovo decreto sull’aggiornamento obbligatorio

6 Luglio 2016
Precisata per decreto la cadenza temporale dei corsi di aggiornamento in materia di prevenzione incendi che i professionisti devono svolgere per il mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del Ministero dell'interno.

Conoscere il primo soccorso: ieri, oggi e domani

1 Luglio 2016
Un percorso culturale-formativo il 9 settembre a Castiglione dello Stiviere (MN) e Rodengo Saiano (BS) per conoscere l’evoluzione del primo soccorso dalla battaglia di Solferino e dalle trincee fino ai defibrillatori.

Parchi avventura: la sicurezza vista dall’alto

17 Giugno 2016
A Frassinetto (TO) venerdì 8 luglio un convegno gratuito affronterà il tema della sicurezza con riferimento specifico alla gestione del rischio e delle emergenze nei parchi avventura.

Pronto soccorso e gestione delle emergenze nei cantieri edili

16 Giugno 2016
Indicazioni sulla gestione delle emergenze e sui servizi di cantiere correlati. La normativa sul pronto soccorso aziendale, i presidi sanitari, gli addetti al primo soccorso, gli addetti alla prevenzione incendi e al servizio di evacuazione.

Inail: la sicurezza antincendio negli autodemolitori

13 Giugno 2016
Un documento Inail fornisce indicazioni sulla sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti. La valutazione del rischio, la Regola Tecnica e i principi di prevenzione.

Punti di raccolta: aspetti psicologici

10 Giugno 2016
L’organizzazione di punti di raccolta non è solo un obbligo legato ai piani di emergenza: il senso della ricostruzione, fine del pericolo e informazione sulle persone care.

Designare e formare gli addetti alle misure di prevenzione incendi

8 Giugno 2016
Un volume dedicato alle PMI e al mondo dell’artigianato riepiloga la normativa in materia di salute e sicurezza. Focus sulla designazione e formazione degli addetti alle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio.

Preparazione e gestione delle emergenze secondo il nuovo codice

7 Giugno 2016
Il nuovo codice di prevenzione incendi riporta precise indicazioni sulla preparazione all’emergenza e sulla gestione della sicurezza in emergenza. Le misure antincendio per la preparazione all'emergenza.

Campi elettromagnetici: emergenze e sorveglianza sanitaria

3 Giugno 2016
Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle situazioni di emergenza, sulle reazioni in caso di incidenti e sulla sorveglianza sanitaria.

Bilancio delle recenti semplificazioni di sicurezza sul lavoro

31 Maggio 2016
Un intervento riepiloga le varie semplificazioni operate dai decreti legislativi attuativi del Jobs Act in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le semplificazioni, le modifiche alle sanzioni e alla governance. È stata una buona manutenzione?

Un modello di prevenzione per la gestione delle crisi

30 Maggio 2016
Un Quaderno della Fondazione Marco Biagi si sofferma sulla consapevolezza nella gestione dei rischi e sul modello di prevenzione ad alta affidabilità per la gestione delle crisi. Il concetto della consapevolezza, l’indagine e le indicazioni operative.

Prevenzione incendi: novità per le strutture scolastiche

30 Maggio 2016
Pubblicato il Decreto 12 maggio 2016 con indicazioni di attuazione della normativa in materia di prevenzione degli incendi per l'edilizia scolastica: adeguamento entro il 31 dicembre 2016.

Workshop esperienziali per il comparto emergenza e sicurezza

27 Maggio 2016
L’associazione AiFOS parteciperà alla rassegna Expo Emergenze a UmbriaFiere dal 3 al 5 giugno con due workshop sulla sicurezza delle piattaforme mobili e sulle protezioni nei lavori in quota.

Prevenzione incendi: chiarimenti sulle procedura di deroga

25 Maggio 2016
Pubblicata la circolare n. 3272 del con alcuni chiarimenti sulle procedure di deroga previste all'articolo 7 del D.P.R. 151/2011.

Thyssen: la Cassazione conferma le condanne per i sei imputati

17 Maggio 2016
Si spalancano le porte del carcere per datori di lavori, dirigenti, RSPP per il tragico rogo di Torino. L’incidente, la vicenda giudiziaria, la reazione dei parenti delle vittime e dell’ex pm Raffaele Guariniello. A cura di Rolando Dubini.

Codice Prevenzione incendi: le misure per prevenire le esplosioni

16 Maggio 2016
Il codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sugli effetti prevedibili, sulle misure di prevenzione e protezione e sui provvedimenti organizzativi e impiantistici.

Polveri e proiezione di materiali: i rischi e le misure di prevenzione

12 Maggio 2016
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta indicazioni sui rischi correlati alle polveri e alla proiezione di materiali. Le attività più a rischio, le cause e le misure di prevenzione applicabili.

Cantieri in sicurezza: come gestire le emergenze nei cantieri edili

10 Maggio 2016
Un documento Inail sulla progettazione della sicurezza si sofferma sulla gestione delle emergenze in caso di primo soccorso, lotta antincendio e evacuazione dei lavoratori. Gli obblighi normativi, la prevenzione incendi e il primo soccorso in cantiere.

Valutare il rischio incendio nelle residenze sanitarie assistenziali

6 Maggio 2016
Un documento che riporta le linee di indirizzo per la gestione delle emergenze nelle RSA si sofferma sulla valutazione del rischio incendio e sulle misure tecniche, organizzative, gestionali e specifiche per la prevenzione.

Porti e ferrovie sono esclusi dalla normativa Seveso

6 Maggio 2016
Nonostante i disastri come quelli della Moby Prince e di Viareggio, le infrastrutture portuali e ferroviarie non rientrano ad oggi tra gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.

Procedure di sicurezza per le sostanze infiammabili e pericolose

3 Maggio 2016
Esempi di procedure di sicurezza dedicate all’utilizzo di sostanze e preparati infiammabili e all’utilizzo di sostanze e preparati pericolosi. Come evitare o ridurre i rischi prima, durante e dopo l’uso delle sostanze.

La rianimazione cardiopolmonare e la catena della sopravvivenza

2 Maggio 2016
Disponibile la traduzione in italiano delle linee guida ERC 2015 sulla rianimazione cardiopolmonare. La sintesi delle novità, le informazioni sull’utilizzo di un defibrillatore automatico esterno e la catena della sopravvivenza.

Codice Prevenzione incendi: la valutazione del rischio di esplosione

29 Aprile 2016
Il nuovo codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sulle fasi della valutazione del rischio di esplosione.

La gestione dei rifiuti e i rischi di incidenti rilevanti

15 Aprile 2016
L’Arpat Toscana analizza il caso di una nube tossica proveniente da un impianto di gestione di rifiuti e indica che in questi impianti dovrebbero essere adottate procedure simili a quelle degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Articoli da 421 a 450 su 1848

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!