Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Gestione Rifiuti
Gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti
12 Luglio 2023Secondo la valutazione dell'Agenzia europea dell'ambiente, molti Stati membri dell'UE rischiano di non raggiungere almeno uno dei principali obiettivi di riciclaggio dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio entro il 2025.
Imparare dagli errori: ancora infortuni e malattie nella pulizia urbana
15 Giugno 2023Esempi di infortuni e malattie professionali correlate alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici connessi alle cadute dai mezzi. I rischi fisici, la movimentazione dei carichi e i movimenti ripetitivi.
Imparare dagli errori: i rischi nell’interazione con macchine e attrezzature
25 Maggio 2023Esempi di infortuni correlati alle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici e l’interazione con macchine e attrezzature. Le dinamiche degli infortuni, le misure generali di prevenzione e il contatto con le attrezzature.
Siamo seduti su una montagna di rifiuti
23 Maggio 2023I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo.
Novità in materia di rifiuti
19 Maggio 2023Il dm 20 febbraio 2023 che ridefinisce i raggruppamenti effettuati dai centri di raccolta, gli interpelli del ministero ambiente n.12695 rifiuti sanitari non infettivi e n.17650 rifiuti tessili.
Imparare dagli errori: gli infortuni e i rischi degli operatori ecologici
11 Maggio 2023Esempi di infortuni correlati alle cadute nelle attività di raccolta rifiuti. Gli infortuni degli operatori ecologici addetti alla pulizia del suolo pubblico. Le dinamiche degli infortuni e i rischi nelle attività di raccolta.
Piani mirati di prevenzione: edilizia, economia circolare e rifiuti
4 Maggio 2023Le esperienze territoriali dei piani mirati di prevenzione per l’assistenza alle imprese. I piani mirati in edilizia e sui rischi emergenti nella filiera dell’economia circolare per la riduzione, riuso, differenziazione e smaltimento dei rifiuti.
Imparare dagli errori: gli infortuni nell’attività di pulizia urbana
20 Aprile 2023Esempi di infortuni correlati alle attività di raccolta rifiuti. Infortuni nella raccolta rifiuti porta a porta e a causa di un tombino pericoloso. Le dinamiche degli infortuni, i dati del settore rifiuti e i rischi principali.
Albo gestori ambientali: il responsabile tecnico della gestione dei rifiuti
15 Marzo 2023Indicazioni sul responsabile tecnico della gestione dei rifiuti con riferimento al contenuto del decreto ministeriale n. 120 del 3 giugno 2014. I compiti, l’incarico e i requisiti del responsabile tecnico e le competenze del Comitato nazionale.
Biotecnologie industriali: come affrontare il rischio biologico?
6 Marzo 2023Un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali si sofferma sui rischi biologici in un impianto di produzione di PHA. La valutazione dei rischi, le vie di esposizione e le misure di contenimento.
Linee guida per l'etichettatura ambientale degli imballaggi
6 Febbraio 2023Il Decreto Ministeriale n. 360 del 28/9/2022 che definisce le linee guida per la corretta etichettatura ambientale degli imballaggi.
Chiarimenti sulle linee guida SNPA per la classificazione dei rifiuti
2 Febbraio 2023La circolare MiTE n. 128108 del 17/10/2022 con i chiarimenti riguardanti le linee guida Ispra per la classificazione dei rifiuti.
Definiti i criteri "End of Waste" per il recupero dei rifiuti inerti
25 Gennaio 2023Il decreto Ministeriale 27 settembre 2022 n. 152 con i criteri "End of Waste" per il recupero di rifiuti inerti da costruzione e demolizione e da altre attività minerarie.
Inail: la sicurezza nelle biotecnologie industriali e il Progetto RES URBIS
4 Novembre 2022L’Inail pubblica un documento sulla salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali con riferimento al progetto europeo RES URBIS. Le bioraffinerie, La necessità di standard di sicurezza efficaci e gli obiettivi del progetto.
RAEE: definite le procedure per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati
16 Settembre 2022Con un decreto direttoriale, il MiTE ha approvato le istruzioni operative, definite dal Gestore Servizi Energetici - GSE, per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati.
Gestione rifiuti pescati e raccolti su spiagge e coste
22 Luglio 2022Con la legge "Salvamare" sono state definite procedure semplificate per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e volontariamente raccolti su spiagge, coste ed arenili.
Ambiente: alcune nuove disposizioni
15 Luglio 2022Definite nuove linee d’indirizzo per la transizione ecologica, l’economia circolare e la corretta gestione dei rifiuti.
Alcune novità in campo ambientale
17 Maggio 2022Valutazione d'impatto ambientale, chiarimenti su codici CER terminanti con -99, validità certificati Fgas, limitata l'esportazione extra UE di materie prime critiche e sorveglianza radiometrica su semilavorati e rifiuti metalli
Alcune novità in campo ambientale
31 Marzo 2022Le prescrizioni contenute nei provvedimenti d'iscrizione nelle categorie dell'Albo Gestori Ambientali, l’interpello n. 28965 sulla gestione dei rifiuti urbani e la direttiva europea 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale.
Albo Gestori Ambientali: ultimi aggiornamenti
22 Febbraio 2022Alcuni chiarimenti circa la validità dei provvedimenti d'iscrizione, l'iscrizione in categoria 4 per le attività di manutenzione delle reti fognarie, la proroga dello stato emergenza e l’iscrizione nella sottocategoria D7 della categoria 1.
MUD 2022: il modello e le istruzioni
11 Febbraio 2022Pubblicato a gennaio il nuovo DPCM recante il modello e le istruzioni con la scadenza che slitta al 21 maggio 2022: le principali novità.
Riduzione e divieto d'immissione sul mercato di prodotti in plastica monouso
3 Febbraio 2022Con il Decreto Legislativo n.196/2021, in vigore dal 14 gennaio 2022 sono state definite le modalità per la riduzione dell'immissione sul mercato, e per il totale divieto per alcune tipologie, di prodotti in plastica monouso.
Quanti rifiuti urbani si producono in Unione Europea?
20 Gennaio 2022Nei paesi europei aumenta la produzione di rifiuti urbani ma si sta anche lavorando per gestire questi rifiuti secondo il modello di economia circolare
L’economia circolare, la digitalizzazione e la sicurezza sul lavoro
9 Dicembre 2021Una scheda dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul ruolo della digitalizzazione nell'economia circolare e le implicazioni in materia di sicurezza. Trasferimento delle informazioni, cybersecurity e riqualificazione.
Economia circolare: quali saranno le conseguenze sul mondo del lavoro?
17 Novembre 2021Una scheda dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro propone quattro diversi scenari relativi all’impatto dell’economia circolare sul mondo del lavoro e alle conseguenze in materia di salute e sicurezza.
G20: nella Dichiarazione di Roma gli impegni dei Paesi sulle sfide globali
12 Novembre 2021Quali azioni intendono portare avanti le più grandi economie del mondo nei prossimi anni su temi come salute, ambiente, diritti ed economia? Ecco una sintesi, dai vaccini allo stop dei finanziamenti pubblici al carbone.
Un aiuto prezioso per la gestione del deposito nazionale di scorie nucleari
12 Novembre 2021Entro la fine dell’anno dovrebbe essere concluso il procedimento che individuerà l’ubicazione del deposito nazionale di scorie nucleari. Le esperienze maturate negli Stati Uniti possono essere oltremodo utili per una corretta gestione di questo sito.
La gestione di sfalci e potature: punto della situazione
9 Novembre 2021Un riepilogo delle modalità gestionali dei rifiuti costituiti da sfalci e potature e chiarimenti pubblicati dal Ministero per la Transizione Ecologica a seguito del Decreto Legislativo n.116/2020
Ultime novità per l’Albo Gestori Ambientali
1 Settembre 2021Le iscrizioni cat. 2-bis e 4 per il trasporto di rifiuti "ex assimilati", la proroga degli incarichi di responsabile tecnico per soggetti operanti al 16/10/2017 e della validità delle iscrizioni.
Ispra: il rapporto rifiuti speciali
2 Agosto 2021I rifiuti speciali, quelli che provengono dalle attività produttive, sono invisibili, perché a differenza di quelli urbani, che produciamo quotidianamente nelle nostre abitazioni, non passano dalle nostre mani ma sono 10-12 volte di più
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'