Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Gestione Rifiuti

Ambiente » Gestione Rifiuti

Aggiornati i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto

19 Novembre 2019
Le novità introdotte con il Decreto Legge Crisi in merito all’aggiornamento dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto – End of Waste.

End of waste: il decreto sui prodotti assorbenti per la persona

3 Settembre 2019
I criteri specifici in base ai quali i materiali derivanti dal recupero dei prodotti assorbenti per la persona (PAP) cessano di essere qualificati come rifiuto.

Piano di emergenza obbligatorio per i depositi di rifiuti

24 Maggio 2019
Un piano predisposto allo scopo di controllare e circoscrivere gli incidenti che potrebbero verificarsi mettendo in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l'ambiente

Come prevenire gli incendi negli impianti di trattamento dei rifiuti

11 Febbraio 2019
Una circolare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare riporta linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.

Rifiuti e videosorveglianza: qualche novità

4 Febbraio 2019
Da tempo gli impianti di videosorveglianza vengono utilizzati per tenere sotto controllo lo scarico abusivo di rifiuti. Dopo qualche perplessità iniziale, da parte dell’autorità garante, questi impianti oggi vengono usati su scala crescente.

Imparare dagli errori per ridurre i rischi della raccolta rifiuti

13 Dicembre 2018
Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti e all’uso delle attrezzature di lavoro. Infortuni nel servizio di raccolta rifiuti e nell’utilizzo di compattatori. I principali rischi professionali degli operatori.

Sul trattamento non autorizzato di rifiuti pericolosi e bombole di gas

30 Novembre 2018
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità relative ad un infortunio mortale avvenuto durante le operazioni di trattamento, non autorizzate, di rifiuti pericolosi come bombole metalliche contenenti ossigeno.

Imparare dagli errori: infortuni con il compattatore per i rifiuti

22 Novembre 2018
Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti e all’uso dei compattatori. Infortuni in un centro di raccolta rifiuti, nelle attività di caricamento di un bidone e nel lavaggio di un camion compattatore. I suggerimenti per la prevenzione.

Imparare dagli errori: gli incidenti nell’industria dei rifiuti solidi urbani

8 Novembre 2018
Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti. Infortuni per una caduta da un automezzo e nell’uso di autocompattatore. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e le indicazioni per la prevenzione.

Imparare dagli errori: infortunarsi durante l’attività di raccolta rifiuti

11 Ottobre 2018
Esempi di infortuni correlati ad attività di raccolta rifiuti. Infortuni nella discesa da un camion compattatore, nella raccolta differenziata e dei rifiuti solidi urbani. Le dinamiche degli infortuni e le indicazioni per la prevenzione.

Impianti di trattamento rifiuti e rischi di incidenti rilevanti

28 Agosto 2018
È necessario che gli impianti di trattamento rifiuti verifichino l’assoggettabilità alla normativa Seveso. A cura di Diletta Mogorovich e Andrea Villani

Criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto del conglomerato bituminoso

26 Giugno 2018
In attuazione del Testo Unico Ambientale, sono stati definiti i criteri specifici l'applicazione dei quali permette al conglomerato bituminoso di cessare la qualifica di rifiuto. Queste disposizioni sono in vigore dal 3 luglio 2018.

Definite le modalità per la raccolta e il trasporto di rifiuti metallici

29 Maggio 2018
Le modalità operative per la raccolta ed il trasporto semplificati di rifiuti metallici previste dal D.M. 1/2/2018 e dalla delibera del comitato nazionale dell’albo gestori ambientali n. 2 del 24/4/2018

Rifiuti: rettificati diversi codici CER

17 Aprile 2018
Una tabella di confronto con evidenziate le modifiche e fornisce alcune indicazioni operative.

Imparare dagli errori: incidenti e prevenzione nel trattamento dei rifiuti

12 Aprile 2018
Esempi di infortuni avvenuti nel ciclo produttivo correlato alle attività di trattamento di rifiuti solidi urbani. Focus sulla prevenzione e la sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento.

La prevenzione del rischio negli impianti di gestione dei rifiuti

26 Marzo 2018
La circolare Ministeriale con le linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi.

Rischio chimico: le caratteristiche di pericolo nei rifiuti

7 Marzo 2018
Indicazioni sulle caratteristiche di pericolo per i rifiuti in riferimento a quanto contenuto nel Regolamento dell’Unione Europea n. 1357/2014. Le caratteristiche, codici e categorie evidenziate dalla normativa europea.

MUD 2018: pubblicate le nuove istruzioni e la nuova modulistica

22 Gennaio 2018
Un nuovo decreto, DPCM del 28 dicembre 2017, contiene le novità per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018, riferito ai dati del 2017, da presentare entro il 30/4/2018.

Gestione rifiuti: le novità per i responsabili tecnici

18 Gennaio 2018
Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha chiarito con una nuova circolare alcuni aspetti relativi alle modalità di formazione ed ai requisiti necessari per ricoprire il ruolo di Responsabile Tecnico in attuazione della Delibera 6/2017.

Sicurezza: le proroghe e le novità della legge di bilancio 2018

12 Gennaio 2018
La presentazione di alcune delle più rilevanti proroghe e novità in materia di salute e sicurezza contenute nella nuova legge di Bilancio 2018. Le novità per la tracciabilità dei rifiuti e per le attività ricettive turistico-alberghiere.

Albo Nazionale Gestori Ambientali: ultimi aggiornamenti

21 Settembre 2017
Il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali ha aggiornato i requisiti minimi per l'iscrizione nelle categorie 1, 4 e 5.

Novità nella disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo

30 Agosto 2017
Il 22 agosto 2017 è entrato in vigore il DPR n. 120 del 13 giugno 2017 che riordina la disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo (TRS) qualificate come sottoprodotti.

Gli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici

26 Luglio 2017
Un intervento offre una panoramica degli adempimenti ambientali correlati ai prodotti chimici. Le matrici impattate, la normativa, gli incidenti rilevanti, i regolamenti europei, la prevenzione incendi e le autorizzazioni ambientali.

CONAI: il punto sulle novità più significative per l’anno 2017

20 Giugno 2017
Una revisione delle procedure che regolano il funzionamento dell’intero sistema, descritte nella Guida Conai redatta dal Consorzio stesso. Passiamo in rassegna le modifiche principali attuate e da attuare nell’anno 2017.

Decreto sottoprodotti: primi chiarimenti dal Ministero

16 Giugno 2017
La circolare 7619 del 30 maggio 2017 che fornisce i primi chiarimenti in merito all'applicazione del D.M. 264/2016 sui requisiti per qualificare un residuo di produzione come sottoprodotto e non come rifiuto.

MUD 2017 entro il 2 maggio

6 Aprile 2017
Indicazioni per la presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale in via telematica.

L'importanza delle modalità di campionamento di suoli e aggregati

28 Marzo 2017
Esistono gli standard, ma non sempre sono conosciuti e la loro applicazione è soggettiva e complessa. A cura di Giorgio Bressi.

Conai TUTTI IN REGOLA prorogata al 31 marzo 2017

24 Marzo 2017
Il prossimo 31 marzo scade la possibilità per le micro e piccole imprese importatrici di merci imballate e/o operanti la selezione/riparazione di pallet in legno di avvalersi della procedura di regolarizzazione agevolata: le guide.

Requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti

8 Marzo 2017
Un nuovo regolamento definisce i criteri indicativi che si possono utilizzare per dimostrare la sussistenza dei requisiti per qualificare i residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. E’ in vigore dal 2 marzo 2017.

Collegato Ambiente: i criteri per il compostaggio di comunità

2 Marzo 2017
Il Decreto Ministeriale 29 dicembre 2016 n.266 in vigore il 10 marzo 2017: un regolamento che definisce criteri operativi e procedure autorizzative semplificate per effettuare il compostaggio di comunità.
Articoli da 91 a 120 su 144

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!