Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Gestione Rifiuti

Ambiente » Gestione Rifiuti

Collegato Ambiente: i criteri per il compostaggio di comunità

2 Marzo 2017
Il Decreto Ministeriale 29 dicembre 2016 n.266 in vigore il 10 marzo 2017: un regolamento che definisce criteri operativi e procedure autorizzative semplificate per effettuare il compostaggio di comunità.

Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrizione nella cat.6

7 Febbraio 2017
Disposizioni transitorie e documentazione richiesta per l’iscrizione.

Trasporto transfrontaliero di rifiuti: piano nazionale delle ispezioni

16 Gennaio 2017
È stato definito il piano nazionale delle ispezioni presso stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti coinvolti in spedizioni transfrontaliere di rifiuti. Il sistema di raccolta dati, il contenuto delle ispezioni e il decreto del 22 dicembre 2016.

Decreto milleproroghe: cosa cambia in materia di sicurezza?

9 Gennaio 2017
Una rassegna delle più rilevanti proroghe in materia di salute e sicurezza contenute nel nuovo Decreto Legge 244/2016. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008, le novità del Sistri e le proroghe alla normativa antincendio nelle scuole.

Alcune novità in materia di rifiuti

14 Novembre 2016
Le disposizioni contro lo spreco di alimenti ed abiti usati e una nota del Ministero dell'Ambiente sull’attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria.

Amianto nei rifiuti: come riconoscerlo e valutarlo correttamente

21 Settembre 2016
Informazioni riguardo alle fibre di amianto per i centri di raccolta, riciclaggio e smaltimento. I rifiuti e materiali di scarto contenenti amianto e il tenore di amianto. Focus sul trattamento dei pannelli leggeri e pannelli per soffitti.

Inail: la bonifica nei siti contaminati da radiazioni ionizzanti

13 Luglio 2016
Un documento dell’Inail sul rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti. La normativa, i rifiuti radioattivi, i rischi per la salute e l’identificazione del pericolo.

Verifica dell’idoneità dei materiali in ingresso e uscita dai cantieri

22 Aprile 2016
La competenza ambientale richiesta alle direzioni lavori di opere edili è spesso insufficiente ed è necessario ricorrere a consulenti esterni. A cura di Giorgio Bressi e Stefano Micco.

La gestione dei rifiuti e i rischi di incidenti rilevanti

15 Aprile 2016
L’Arpat Toscana analizza il caso di una nube tossica proveniente da un impianto di gestione di rifiuti e indica che in questi impianti dovrebbero essere adottate procedure simili a quelle degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Modello unico di dichiarazione ambientale: entro il 30 aprile 2016

14 Aprile 2016
Indicazioni sul modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016 secondo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2015. La presentazione del MUD deve avvenire entro il 30 aprile 2016.

Sottoprodotto: condizioni e dubbi interpretativi

12 Aprile 2016
Che cos’è la “normale pratica industriale”? Nella seconda parte dell’articolo affrontiamo questo ed altri aspetti controversi della disciplina sui sottoprodotti alla luce di alcune sentenze della Suprema Corte. Di Mara Chilosi e Andrea Martelli, avvocati

Sottoprodotto: le condizioni sancite dal d. lgs. 152/2006

7 Aprile 2016
Cosa occorre dimostrare per qualificare un residuo di produzione come “sottoprodotto”? In questa prima parte dell’articolo ci soffermiamo sulle singole condizioni elencate dall’art. 184-bis, d. lgs. 152/2006. Di Mara Chilosi e Andrea Martelli, avvocati.

Gli incidenti negli impianti di triturazione di rifiuti

30 Marzo 2016
All'interno di aziende di gestione di rifiuti possono avvenire incidenti del tutto simili a quelli che si potrebbero verificare in impianti soggetti alla normativa riguardante gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante: alcuni esempi.

Una scheda di autovalutazione degli adempimenti ambientali

25 Marzo 2016
L’Arpa Umbria pubblica una scheda di autovalutazione degli adempimenti ambientali per le imprese industriali e artigianali. Emissioni in atmosfera, rifiuti, scarichi, sostanze pericolose, rumore, approvvigionamento idrico, ...

La gestione e organizzazione del deposito temporaneo di rifiuti

22 Marzo 2016
Informazioni sulla gestione del deposito temporaneo di rifiuti. Le condizioni da rispettare, le indicazioni per lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti, le targhe di identificazione. A cura di A. Arosio.

Materiali di riporto e test di cessione: quali limiti si applicano?

15 Marzo 2016
Secondo il TAR Milano, si applicherebbero i limiti della tabella 2, allegato 5, Titolo V, Parte Quarta, d. lgs. 152/2006 e non quelli del DM 5 febbraio 1998. Perché questa interpretazione non convince. Di Mara Chilosi e Andrea Martelli.

Materiali di riporto: attribuzione del Codice CER

1 Marzo 2016
Esiste una difficoltà oggettiva ed una decisione soggettiva del produttore nell’attribuire un codice CER ai materiali di riporto. Di Giorgio Bressi.

Rischi di incidente rilevante in aziende che trattano rifiuti

24 Febbraio 2016
I gestori di queste aziende devono valutare l'assoggettabilità o meno alla normativa sui rischi di incidente rilevante Seveso III.

La nuova definizione di “luogo di produzione” dei rifiuti

26 Gennaio 2016
La nuova definizione di “deposito temporaneo” contiene una nozione di «luogo di produzione» (dei rifiuti) che amplia le possibilità operative. Essa va però coordinata con le norme sul trasporto di rifiuti. Di Mara Chilosi e Andrea Martelli.

Caratterizzazione chimica dei rifiuti: campionamento e analisi

15 Gennaio 2016
La classificazione dei rifiuti è un processo che spesso richiede una fase di caratterizzazione chimica e chimico-fisica. La corretta applicazione di metodiche di campionamento e analisi adeguate e standardizzate. A cura di F. Passoni.

La classificazione dei rifiuti alla luce del Regolamento UE n. 1357/2014

18 Dicembre 2015
Le novità introdotte dalla Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014 (2014/955/UE) e dal Regolamento UE n.1357/2014. Come varia la classificazione dei rifiuti pericolosi e le ricadute sull’attività di gestione dei rifiuti in azienda. Di A. Arosio.

Nuovi criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica

27 Novembre 2015
Il DM 24 giugno 2015 modifica il DM 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica; le principali novità introdotte. A cura di F. Passoni.

Rifiuti da attività di manutenzione

24 Novembre 2015
La disciplina del deposito temporaneo e il trasporto dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione. A cura di Alessandro Bressi.

La gestione dei rifiuti da manutenzione di impianti e macchinari

19 Novembre 2015
Come gestire i rifiuti derivanti dalle attività di manutenzione di impianti e macchinari? L’identificazione del produttore, le manutenzioni interne ed esterne su beni di proprietà del committente e del manutentore. A cura di Alessandro Bressi.

La nuova definizione di “produttore” del rifiuto: più ombre che luci

12 Novembre 2015
Prime considerazioni critiche sulla estensione della definizione al produttore in senso giuridico ad opera del D.L. 92/2015 e della legge 125/2015. Di Mara Chilosi e Andrea Martelli, avvocati.
«« « 1 2 3 4 5 » »»
Articoli da 121 a 145 su 145

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!