Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ambiente

Ambiente » Ambiente

Riflessioni e commenti dei lettori sull’incidente di Mineo

17 Giugno 2008
Raccogliamo alcuni commenti dei nostri lettori in merito all’incidente di lavoro al depuratore Mineo. La formazione insufficiente, l’incapacità d’utilizzo positivo degli errori, i rischi degli impianti di depurazione e le professionalità necessarie.

REACH: gli adempimenti per la filiera meccanica ed elettronica

23 Maggio 2008
È previsto per il prossimo 4 giugno il convegno “REACH - Una nuova disciplina per le sostanze chimiche: gli adempimenti per la filiera meccanica ed elettronica organizzato dall’Unione Industriale Torino.

100 statistiche: i dati Istat per conoscere meglio il nostro paese

15 Maggio 2008
L’Istat pubblica “100 statistiche per il Paese” che riporta i dati raccolti relativi a diversi aspetti della nostra Italia. La lenta crescita dell’economia, la preoccupazione per la povertà, un’Italia più sicura ma più spaventata. Prima parte.

Toscana: nuove linee guida per gli inceneritori di rifiuti

23 Aprile 2008
Inceneritori: più informazione e più controlli. Li chiede la Regione Toscana per gli impianti in funzione e quelli futuri approvando le linee guida sui termovalorizzatori. L’obiettivo è quello di dare certezza e sicurezza sull’utilizzo di questi strumenti

MUD 2008: un software per la compilazione

23 Aprile 2008
È on line sul sito APAT il software per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2008 e della Comunicazione Veicoli Fuori Uso su supporto informatico.

Acquista il tuo "ettaro di cielo"

16 Aprile 2008
Come realizzare una centrale fotovoltaica, per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e distribuire i ricavi ai cittadini che parteciperanno all’iniziativa: l’esempio del comune di Peccioli.

Rifiuti: condannata l’Italia dalla Corte Europea

14 Aprile 2008
Le normative sulle discariche di rifiuti ancora nel mirino dell’Unione Europea: l’Italia è considerata dalla Corte Europea inadempiente per mancata conformità alla direttiva comunitaria del 1999.

Una significativa sentenza del TAR toscano sull’inquinamento da emissioni olfattive

8 Aprile 2008
Una sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana ribadisce la necessità di tutelare la salute pubblica dall’emissione di inquinanti in atmosfera: prescritta ad una industria tessile la limitazione delle emissioni maleodoranti.

On line gli atti del seminario "Emergenze radiologiche e nucleari"

1 Aprile 2008
I Vigili del Fuoco hanno reso disponibili on line gli atti del seminario "Emergenze radiologiche e nucleari" svoltosi il 6 e 7 marzo scorso all'ISA (Istituto Superiore Antincendi).

IV Rapporto Apat: luci e ombre nella qualita' dell’ambiente urbano

19 Marzo 2008
Presentato il IV Rapporto dell’Apat sulla qualità dell’ambiente urbano. Cresce il numero di autovetture, ma calano le emissioni da mezzi di trasporto. Aumenta la produzione di rifiuti, ma le città diventano più verdi e risparmiano più energia.

Decreto Milleproroghe: le modifiche al testo originario – parte II

12 Marzo 2008
Continua l’analisi del testo della conversione in legge del Decreto “Milleproroghe”. Rinvio delle norme impiantistiche, istituzione di contributi ai comuni con siti per il trattamento e lo stoccaggio di rifiuti speciali, novità RAEE.

In Piemonte spariranno oltre 270 km di linee elettriche

29 Febbraio 2008
Firmato un accordo tra la regione Piemonte e Terna per accelerare lo sviluppo sostenibile della rete elettrica: oltre 270 km di linee elettriche su traliccio saranno sostituite da cavi interrati e sostegni ad alta tecnologia.

“M’illumino di meno”: oggi la Giornata del Risparmio Energetico

15 Febbraio 2008
15 febbraio: Giornata del Risparmio Energetico. Un invito rivolto a tutti per provare a ridurre al minimo i propri consumi. I consigli del decalogo del risparmio energetico. Dalle 18 alle 19,30 si spegneranno simbolicamente le principali piazze italiane.

Altre novita’ delle disposizioni correttive del codice ambientale

11 Febbraio 2008
Continuiamo a presentare le novità del D.Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008, secondo correttivo della legge 152/2006: modifiche nelle procedure VIA e VAS, nelle normative relative ad acque e rifiuti. Il decreto entrerà in vigore il 13 febbraio 2008.

Le nuove disposizioni correttive ed integrative del codice ambientale

6 Febbraio 2008
Le prime novità del D.Lgs. n. 4 del 16 gennaio 2008 relative ai principi generali introdotti e alla vidimazione dei registri di carico e scarico. Il decreto entrerà in vigore il 13 febbraio 2008.

Nella Finanziaria 2008 la proroga del decreto discariche

18 Gennaio 2008
La Finanziaria 2008 proroga fino al 31 dicembre 2008 l’entrata in vigore del Decreto Legislativo che disciplina l’ammissibilità in discarica dei rifiuti.

Approvato il terzo correttivo del codice ambientale

16 Gennaio 2008
Approvati nuovi correttivi riguardo al codice ambientale, novità per la valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica.

Rifiuti in Campania: uscirne si puo'

16 Gennaio 2008
In Campania 145 Comuni raccolgono in maniera differenziata almeno il 35% dei rifiuti urbani, con picchi fino al 90%, e li avviano al riciclaggio. La denuncia e le iniziative di Legambiente.

Le mille e una proroga di fine anno: una storia infinita italiana

9 Gennaio 2008
Emanato anche alla fine del 2007 il decreto “milleproroghe” che riguarda diversi ambiti: prevenzione incendi per le strutture alberghiere, le barriere architettoniche, gli arbitrati, i rifiuti elettronici (RAEE), le emissioni da impianti, …

In auto non si arriva a Kyoto

24 Dicembre 2007
Italia: seconda, dopo gli Usa, per numero di veicoli per abitante. Piemonte: regione italiana con i migliori indicatori di gestione della qualità dell’aria. Questi alcuni dati dell’annuario ambientale 2007 dell’APAT.

Sviluppo sostenibile. Al via il portale “Ambiente in Liguria”

20 Dicembre 2007
Il nuovo portale internet "Ambiente in Liguria" fornisce l’accesso a 18 banche dati e permette di ottenere informazioni per acquisire le certificazioni ambientali. I temi: natura, acque, aria, rumore, elettrosmog, geologia, rifiuti, bonifiche, energia.

Inquinamento atmosferico: un segnale d’allarme dall’Agenzia Europea dell’Ambiente

12 Dicembre 2007
La “Quarta valutazione dell’Ambiente” dell’AEA riporta i dati relativi allo stato dell’inquinamento ambientale in Europa.

Regole per la gestione telematica dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali

10 Dicembre 2007
Il Ministero dell’Ambiente ha varato un regolamento per la gestione telematica delle domande e delle comunicazioni relative all'iscrizione all'Albo.

Risparmio energetico per gli edifici esistenti

23 Novembre 2007
Disponibile la nuova versione del software del CNR per il calcolo del fabbisogno energetico di edifici esistenti. Lo strumento semplifica le certificazioni energetiche (obbligatorie dal 2009) e insegna come risparmiare energia.

Rifiuti elettrici ed elettronici: al via il registro degli operatori

9 Novembre 2007
Istituito il registro nazionale dei soggetti obbligati al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), condizione fondamentale per la partenza della raccolta e del riciclo di questi rifiuti.

Esecuzione degli accertamenti documentali della sicurezza degli impianti di utenza a gas

19 Ottobre 2007
Disponibile on line il testo delle Linee Guida n.11 del Comitato Italiano Gas (CIG).

In Italia la citta’ sostenibile ideale…da costruire

16 Ottobre 2007
Buone pratiche da condividere. Belluno in testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2008.

Maltempo e prevenzione dei rischi

11 Ottobre 2007
Dalla Protezione Civile della Lombardia una guida alle condizioni meteo avverse.

Pubblicato il primo decreto RAEE

9 Ottobre 2007
In Gazzetta Ufficiale il provvedimento relativo al Comitato di Vigilanza e Controllo.

Inquinamento, polveri ed effetti sulla salute: nasce il Progetto VESPA

6 Ottobre 2007
Nasce un progetto di valutazione degli effetti biologici del particolato atmosferico sulla salute umana, in collaborazione tra Università degli Studi di Milano, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano.

Articoli da 541 a 570 su 1215

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!