Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Imparare dagli errori: cosa accade se lo stoccaggio è fatto male?

11 Luglio 2019
Esempi di infortuni nei luoghi dedicati allo stoccaggio e all’accatastamento di merci. Infortuni in un’area portuale, in un piazzale di carico/scarico e in un deposito per stoccaggio e movimentazione di elementi prefabbricati in calcestruzzo.

Sulla caduta dal tetto durante attività di manutenzione

10 Luglio 2019
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulla caduta dal tetto di un lavoratore durante i lavori di manutenzione dell'impianto di climatizzazione: inutili le cinture se mancano adeguate linee vita. Il rischio dell’uso del cellulare durante il lavoro.

Sulla responsabilità del proprietario non committente

8 Luglio 2019
Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto. Non è configurabile alcuna responsabilità a carico del proprietario non committente.

Ministero del Lavoro: cosa si sta facendo in materia di salute e sicurezza?

5 Luglio 2019
Le funzioni della Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero, la salute della normativa e i futuri progetti in materia di formazione. Ne parliamo con Romolo de Camillis, titolare della Direzione Generale.

Le immagini dell’insicurezza: voi li indossereste per proteggervi?

5 Luglio 2019
Spesso i lavoratori non hanno correttamente compreso l’importanza di una corretta tenuta di un dispositivo che può evitare danni permanenti all’apparato uditivo ed allora le cuffie.

Imparare dagli errori: quando non c’è sicurezza nei cantieri navali

4 Luglio 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori impiegati nella cantieristica navale. Incidenti nel reparto falegnameria di un cantiere navale e nella costruzione di manufatti di carpenteria per la realizzazione di un albero di poppa. Le dinamiche degli infortuni.

Quando vengono messe a disposizione dei lavoratori macchine non sicure

3 Luglio 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sullo schiacciamento di una mano di un lavoratore durante la pulizia di un macchinario in movimento. I problemi del fermo macchina e la scorrettezza delle prassi aziendali.

I quesiti sul decreto 81: rischi interferenziali fra affittuario e appaltatore

3 Luglio 2019
Sull’applicazione dell’art. 26 del d. lgs. n. 81/2008 al proprietario di locali concessi in affitto nei confronti dell’affittuario e di suoi eventuali appaltatori.

Sull’importanza nei reati colposi dell’efficienza causale delle condotte trasgressive

1 Luglio 2019
In tema di reati colposi, l'addebito di un evento lesivo presuppone che un eventuale comportamento lecito e diligente avrebbe certamente evitato il suo verificarsi o avrebbe avuto significative probabilità di determinare un evento lesivo meno grave.

Sulla confusione normativa in materia di formazione dei coordinatori

28 Giugno 2019
È corretto quanto indicato dall’Interpello n. 3/2019? Un accordo Stato-Regioni può modificare un decreto? Qual è il numero massimo di partecipanti ad un seminario di aggiornamento? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori.

Cassazione Penale: la mancata formazione è un reato permanente

27 Giugno 2019
Una recente sentenza rilancia il tema della permanenza dei reati previsti dal D.Lgs.81/08 per violazione degli obblighi “di durata”: cosa significa reato permanente, quali sono le implicazioni pratiche, come farlo cessare.

Imparare dagli errori: gli incidenti nelle attività di stoccaggio

27 Giugno 2019
Esempi di infortuni professionali nei luoghi dedicati allo stoccaggio e accatastamento di merci. Un incidente nel piazzale di stoccaggio di blocchi di marmo e l’investimento di un carrello elevatore. Gli infortuni e i mezzi di sollevamento.

Sull’obbligo di controllare che l’appaltatore adotti le misure di sicurezza

24 Giugno 2019
Il committente, tenuto a controllare che l’appaltatore adotti le misure generali di sicurezza. è esonerato dagli obblighi in materia antinfortunistica con esclusivo riguardo alle precauzioni che richiedono l’adozione di specifiche competenze tecniche.

Il datore di lavoro e l’uso improprio delle attrezzature di lavoro

21 Giugno 2019
La Cassazione Penale, Sez. 4, con la sentenza n. 20833 del 15 maggio 2019 ha chiarito un aspetto molto importante riguardante la vigilanza del datore di lavoro.

Il rapporto annuale sull’attività degli hackers

21 Giugno 2019
Fare l’hacker è un mestiere che richiede competenze, ma che può dare anche grandi soddisfazioni economiche, ancorché illegittime. 18 milioni di dollari sottratti nel 2018 dagli hackers ad aziende di tutto il mondo. Ma non è solo un problema di soldi.

Imparare dagli errori: gli infortuni nella cantieristica navale

20 Giugno 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori impiegati nella cantieristica navale e nella manutenzione di imbarcazioni. Le indicazioni sui rischi nel comparto della cantieristica navale da diporto e le attività da valutare per tutelare la sicurezza.

Sblocca cantieri e sicurezza: subappalti, massimo ribasso e governance

19 Giugno 2019
Le modifiche al Codice degli appalti sono diventate legge: soglia di subappalto, massimo ribasso, appalti integrati e ruolo di governance. Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

Sulla sospensione del cantiere in caso di pericolo grave e imminente

17 Giugno 2019
Non è sufficiente per il coordinatore per l’esecuzione, in presenza di un rischio di caduta dall’alto legato alla irregolare installazione di un ponteggio, dare disposizioni per la sua regolarità ma è necessario che sospenda immediatamente i lavori.

È obbligatorio consegnare ai lavoratori gli attestati di formazione?

14 Giugno 2019
Gli attestati relativi alla formazione acquisita sono di proprietà di chi organizza la formazione o dei lavoratori che seguono i corsi? C’è l’obbligo normativo di consegnarli ai lavoratori? Ne parliamo con l’avvocato Lorenzo Fantini.

Applicazione del D.Lgs.231/01 all’incidente ferroviario Andria-Corato

13 Giugno 2019
Responsabilità 231 e risarcimento del danno: l’azione risarcitoria nei confronti dell’Ente per fatto proprio, il danno direttamente risarcibile e l’ammissione della costituzione di parte civile nell’ordinanza del Tribunale di Trani.

Imparare dagli errori: come evitare gli infortuni con le rotoballe di fieno?

13 Giugno 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alle prassi non corrette nel deposito, accatastamento e movimentazione delle rotoballe in agricoltura. La dinamica degli infortuni e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.

Le modifiche al codice degli appalti e le ripercussioni sulla sicurezza

11 Giugno 2019
Decreto Sblocca Cantieri: le conseguenze in materia di salute e sicurezza delle modifiche al Codice dei Contratti Pubblici, il D.Lgs. 50/2016. Ne parliamo con Rossana Dettori, segretaria confederale della CGIL.

Su una possibile interpretazione analogica dell’art. 26 del Decreto 81

10 Giugno 2019
Gli obblighi di cui all’art. 26 del d. lgs. 81/08 presuppongono un rapporto di appalto, d’opera o di somministrazione secondo le definizioni civilistiche di tali tipi di contratti ma non è escluso che possano applicarsi anche a altri tipi di rapporto.

Imparare dagli errori: le scale portatili nella tinteggiatura e stuccatura

6 Giugno 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di scale portatili in attività di verniciatura, stuccatura e tinteggiatura. La dinamica degli infortuni e le indicazioni sulla normativa e la marcatura delle attrezzature.

I quesiti sul decreto 81: nuova visita medica

5 Giugno 2019
Sulla possibilità dei lavoratori di un’azienda di richiedere una nuova visita medica da parte del medico competente.

Le responsabilità del datore di lavoro per la caduta dal trabattello

4 Giugno 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su una caduta dal trabattello fornito dal committente e sulle responsabilità per la carenza di protezioni e la mancanza di un’adeguata formazione del lavoratore infortunato.

Sulla prescrizione per l'omicidio colposo per infortunio

3 Giugno 2019
In tema di prevenzione infortuni il reato di omicidio colposo aggravato da violazione di norme in materia di sicurezza sul lavoro, se commesso dopo l’entrata in vigore della legge n. 125/2008, soggiace al termine prescrizionale di 17 anni e sei mesi.

Ci sono linee guida per applicare il modello di responsabilità sociale?

31 Maggio 2019
Come le prassi di riferimento possono aiutare le aziende ad essere più responsabili? Cosa si indica in materia di sicurezza? Questi sono i temi della seconda parte dell’intervista a Lucina Mercadante, Consulenza Accertamento Rischi e Prevenzione Inail.

Lavoratori disabili e misure di accomodamento ragionevole

30 Maggio 2019
Gli obblighi del datore di lavoro e gli strumenti per attuarli, le misure, il coordinamento delle normative, le ricadute in materia di sorveglianza sanitaria e di provvedimenti in caso di inidoneità, la giurisprudenza

Imparare dagli errori: le difficoltà di stoccaggio in agricoltura

30 Maggio 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alle carenze nel deposito, accatastamento e movimentazione delle rotoballe di fieno. La dinamica degli infortuni in agricoltura e le misure di prevenzione e protezione dei lavoratori.

Articoli da 781 a 810 su 2749

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!