Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi su Google+
Descrizione autore: non disponibile

Boscaiolo per hobby, sicurezza da professionista

23 giugno 2008
Disponibile on-line un manuale rivolto a coloro che si recano nel bosco per il taglio del legname senza un formazione specifica. Regole, consigli per imparare a valutare e prevenire i rischi: cadute, urti con i tronchi, danni dovuti alle macchine.

Scale portatili: istruzioni per l’uso in sicurezza

20 giugno 2008
Avete scelto la scala giusta? È ben posizionata? Una breve guida raccoglie le principali raccomandazioni per chi le usa in casa o per lavoro: come usare in sicurezza le scale portatili ed evitare infortuni.

Consigli ed esercizi per l’assistenza famigliare domiciliare

20 giugno 2008
“Consigli per muoverti bene con la persona che assisti” è un opuscolo tradotto in otto lingue per le assistenti familiari straniere. Rischi e pericoli per assistente e assistito, esercizi per mantenersi in salute e regole di movimentazione.

Consigli e strumenti per la sicurezza informatica

19 giugno 2008
Un nuovo sito a tutela degli utenti della rete. Competenze, tecnologie e risorse per migliorare le nostre difese, informarci sui rischi del web e richiedere un check-up gratuito per verificare la sicurezza informatica della nostra azienda.

Tecnostress: rischi, sintomi e consigli per la prevenzione

17 giugno 2008
Tra le professioni più a rischio gli operatori Ict, i giornalisti e gli operatori finanziari. I sintomi: affaticamento, insonnia, irritabilità ... Bibliografia e indagini sul “tecnostress”, sui rischi psicosociali dell’eccesso di tecnologia.

Indagini e considerazioni sull’incidente al depuratore di Mineo

17 giugno 2008
Qualche giorno fa l’ennesima tragedia di lavoro a Mineo. I fatti, le vittime, il punto delle indagini e le ipotesi al vaglio degli inquirenti. Formazione e un’adeguata analisi degli infortuni per imparare dagli errori. Un manuale per i soccorritori.

Snoopy contro le stragi sulle strade

13 giugno 2008
Gli eroi dei fumetti chiamati a sensibilizzare i giovani a una maggiore attenzione alla guida, per diminuire le stragi dell’esodo estivo. “Vacanze coi fiocchi”: una campagna “salvavita” che coinvolge anche molti personaggi dello spettacolo.

Prevenzione dello stress e obblighi dei datori di lavoro

12 giugno 2008
Al via un accordo tra imprese e sindacati per attuare l’obbligo dei datori di lavoro di tutelare i lavoratori dallo stress lavoro-correlato. L’accordo quadro europeo, le indicazioni del D.Lgs. 81/08 e le principali misure di prevenzione.

Testo Unico: le scadenze da ricordare

11 giugno 2008
Il punto sulle scadenze previste dal Decreto Legislativo 81/08: disposizioni per la valutazione dei rischi, prescrizioni per le radiazioni ottiche e per i campi elettromagnetici, obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione.

Vai a lavorare in bicicletta? Controlla se e' sicura!

10 giugno 2008
Sono aumentati il livello qualitativo, la sicurezza e la resistenza delle biciclette grazie alle nuove "biciclette europee a norma", progettate e costruite secondo le nuove norme europee UNI. Il tutto garantito e verificabile da un'apposita etichetta.

Testo Unico: vigilanza e Servizio di Prevenzione e Protezione

09 giugno 2008
La Regione Lombardia ha diramato una nota sulle disposizioni del D.Lgs. 81/2008 riguardo a vigilanza e SPP. Indicazioni anche sull’obbligo di istituire il SPP interno nelle strutture di ricovero e cura con oltre 50 lavoratori.

Gli strumenti per entrare nel complesso rapporto tra norme e leggi

06 giugno 2008
L’UNI mette a disposizione due banche dati che raccolgono i riferimenti dei provvedimenti che contengono richiami alle norme tecniche: la Banca dati GUUE dedicata ai provvedimenti europei e la Banca dati GURI dedicata a quelli italiani.

Il metodo di valutazione dei rischi in cinque fasi

05 giugno 2008
A sostegno della campagna europea sulla valutazione dei rischi l’Osha pubblica alcune schede informative su questa tematica. Nella scheda n. 81 si affronta il tema della metodologia di valutazione.

La deroga al principio di consecutivita’ del riposo giornaliero

04 giugno 2008
Il Ministero del Lavoro risponde a due istanze d’interpello relative alla deroga al principio di consecutività del riposo giornaliero di 11 ore, con particolare riferimento all'interruzione del riposo durante la reperibilità del lavoratore.

Testo unico: le novita' sulla sospensione dell'attivita'

04 giugno 2008
Un documento della Direzione provinciale del Lavoro di Modena mette in luce le novità dell’articolo 14 del decreto 81/08 circa la sospensione dell'attività imprenditoriale. Estensioni dei provvedimenti e considerazione del rischio.

La valutazione dei rischi: responsabilita' e ruoli

3 giugno 2008
A sostegno della campagna europea sulla valutazione dei rischi l’Osha pubblica alcune schede informative su questa tematica. Nella scheda n. 80 si affronta il problema delle responsabilità e dei ruoli nel processo di valutazione.

Safety Cards: esempi concreti di applicazione

3 giugno 2008
In un workshop di Expo SicuraMente 2008 si è affrontato il tema dell’applicazione, nella formazione dei lavoratori, del sistema delle Safety Cards. L’esempio di una grande catena europea di distribuzione elettronica.

Luoghi con pericolo di esplosione: classificazione e impianti. Parte II

28 maggio 2008
La seconda parte dell’approfondimento a cura di CeiMagazine dedicato ai luoghi con pericolo di esplosione. Prescrizioni e norme relative agli impianti elettrici presenti: progettazione, misure di sicurezza, verifiche.

Banche dati per la valutazione del rischio chimico

28 maggio 2008
L’Istituto Superiore di Sanità ha presentato una pubblicazione che riporta informazioni autorevoli su composti chimici valutati tossici per la salute umana. Molte le banche dati segnalate utili alla valutazione del rischio chimico.

Luoghi con pericolo di esplosione: classificazione e impianti. Parte I

27 maggio 2008
Su CeiMagazine di Aprile 2008 è stato pubblicato un approfondimento dedicato ai luoghi con pericolo di esplosione: definizione e classificazione dei luoghi pericolosi, obblighi del datore di lavoro, procedure e normative. Prima parte.

Valutazione dei rischi e campi elettromagnetici: i dubbi sulle proroghe

23 maggio 2008
Con la pubblicazione della direttiva 2008/46/CE che modifica la direttiva 2004/40/CE, sono sorti dubbi riguardo ai termini di proroga dei requisiti minimi per la protezione dei lavoratori dall'esposizione ai campi elettromagnetici. I chiarimenti.

Sicurezza sul lavoro e scuola: alcuni esempi di buona integrazione

20 maggio 2008
Il Comitato Paritetico Territoriale di Palermo, in analogia con quanto fatto a Brescia dal Comitato Paritetico per l’Edilizia, ha istituito dei corsi di informazione sulla sicurezza in alcuni Istituti per Geometri. Le esperienze, i programmi.

Ridurre mal di testa e tensioni muscolari da ufficio con pochi esercizi

20 maggio 2008
Uno studio condotto a Torino su circa 400 dipendenti comunali ha dimostrato che è possibile ridurre del 40% la frequenza delle cefalee e i dolori al collo e alle spalle. Sono sufficienti alcuni incontri informativi e pochi esercizi di stretching.

Infortuni mortali e criteri di rilevazione dei dati

19 maggio 2008
DatiInail pubblica i dati relativi al trend storico del fenomeno degli infortuni mortali in Italia, e si sofferma sul processo di armonizzazione europeo delle statistiche europee degli infortuni sul lavoro.

I dati Istat su criminalita' e sicurezza

16 maggio 2008
L’Istat pubblica i dati relativi alla sicurezza in Italia. Diminuiscono gli omicidi, crescono i delitti. In Europa, specialmente in relazione agli omicidi, siamo tra i paesi più tranquilli. Eppure continuiamo a sentirci insicuri.

100 statistiche: i dati Istat per conoscere meglio il nostro paese

15 maggio 2008
L’Istat pubblica “100 statistiche per il Paese” che riporta i dati raccolti relativi a diversi aspetti della nostra Italia. La lenta crescita dell’economia, la preoccupazione per la povertà, un’Italia più sicura ma più spaventata. Prima parte.

Imparare dagli errori: il rischio delle linee elettriche. Parte II

14 maggio 2008
In relazione ad esempi e vicende vere relative a infortuni sul lavoro causati da imperizia e/o sottovalutazione del rischio elettrico, analizziamo cause, norme di prevenzione e legislazione.

Incendio alla ThyssenKrupp di Torino: rinviati a giudizio i sei indagati

13 maggio 2008
Sono arrivati i rinvii a giudizio per l'incendio alla ThyssenKrupp. Le accuse vanno dall'omicidio e incendio volontario, all'omicidio colposo, all'omissione di cautele. Per salvare la vita dei sette operai sarebbero stati sufficienti 900 euro.

Imparare dagli errori: incidenti in prossimita’ di linee elettriche

13 maggio 2008
Raccontare esempi e vicende vere relative a infortuni sul lavoro può aiutare a sensibilizzare ciascuno di noi sui pericoli e rischi relativi ad ogni attività lavorativa. Quattro esempi di imperizia e/o sottovalutazione del rischio elettrico. Prima parte.

Le buone pratiche per la sicurezza nel comparto della pesca

12 maggio 2008
L’ISPESL ha recentemente aggiornato il proprio spazio web dedicato al comparto pesca: aggiunti le nuove convenzioni ILO, i dati statistici aggiornati e le soluzioni per diminuire i rischi delle cadute a bordo e fuori bordo.

«« « 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116  » »»

Articoli da 3391 a 3420 su 3468

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!