Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Ridurre mal di testa e tensioni muscolari da ufficio con pochi esercizi

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

20/05/2008

Uno studio condotto a Torino su circa 400 dipendenti comunali ha dimostrato che è possibile ridurre del 40% la frequenza delle cefalee e i dolori al collo e alle spalle. Sono sufficienti alcuni incontri informativi e pochi esercizi di stretching.

Ridurre mal di testa e tensioni muscolari da ufficio con pochi esercizi

Uno studio condotto a Torino su circa 400 dipendenti comunali ha dimostrato che è possibile ridurre del 40% la frequenza delle cefalee e i dolori al collo e alle spalle. Sono sufficienti alcuni incontri informativi e pochi esercizi di stretching.

Pubblicità

A Torino è stato condotta una ricerca molto importante per valutare l’efficacia di un programma atto a diminuire le cefalee e i dolori al collo e alle spalle che colpiscono un gran numero di impiegati d’ufficio.
Lo studio, portato avanti dai ricercatori della Sezione Cefalea e Dolore Facciale del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Universitaria dell'ospedale Molinette di Torino, ha utilizzato, come volontari, quattrocento dipendenti dell'Anagrafe e degli uffici tributari del Comune di Torino che sono stati monitorati e supportati per un periodo di 8 mesi.
Questi dipendenti, selezionati secondo l’incidenza dei dolori e delle tensioni percepite, riportavano una media di sei giorni di mal di testa al mese e di sette giorni e mezzo di dolore a collo e spalle. Per questi dolori assumevano, due giorni al mese, dei farmaci antidolorifici.


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----






All’inizio, per circa un mese, uno staff di cinque persone ha raccontato nel dettaglio gli obiettivi dello studio.
Dopo questa parte di preparazione, che per il noto effetto-aspettativa ha portato subito ad una minima diminuzione dei dolori, il campione è stato diviso in due gruppi.
Il gruppo di studio, formato da 169 impiegati, ha seguito un programma di esercizi posturali per diminuire le tensioni dei muscoli della testa del collo ogni due o tre ore durante le ore di lavoro. Il secondo gruppo, il gruppo di controllo, formato da 175 colleghi non ha svolto gli esercizi.
 
I risultati nel gruppo di studio sono entusiasmanti.
Di fronte a minimi cambiamenti delle crisi nel gruppo di controllo, il gruppo che ha svolto gli esercizi ha riportato una diminuzione del 41% nella frequenza di cefalea e del 43% nei dolori al collo e alle spalle.
Nel gruppo di studio è diminuita del 51% anche l’assunzione dei farmaci analgesici, di contro ad una riduzione minore, del 15%, nel gruppo di controllo.
Si è notato, inoltre, che i partecipanti allo studio che soffrivano di ansia o depressione hanno avuto miglioramenti più sensibili degli altri soggetti.
 
Come ricordato da Franco Mongini, ordinario di Algologia (la scienza che studia il dolore) e responsabile della ricerca, a Vera Schiavazzi in una intervista al Corriere della sera, oltre a far eseguire esercizi è stato importante rendere consapevoli i lavoratori delle posizioni che il corpo assume al lavoro e delle conseguenze delle tensioni.
Ecco dunque perché un’eventuale visitatore degli uffici comunali, durante la ricerca, si sarebbe imbattuto nei bigliettini che gli impiegati attaccavano un po’ dovunque per ricordarsi di controllare le tensioni, ad esempio di rilassare le spalle e non digrignare i denti.
 
I risultati positivi dell’iniziativa hanno spinto i medici a chiedere di estenderla ad altre istituzioni pubbliche e private.
Il Comune di Torino ha così deciso di avviare una seconda fase del progetto.
Attraverso un finanziamento della Compagnia di San Paolo sarà possibile portare il programma operativo di riduzione di dolori e tensioni a 2.300 dipendenti (impiegati, vigili urbani, maestre d’asilo,...). Anche questi dipendenti, come i quattrocento volontari della prima fase, dovranno compilare, anche on line, un diario quotidiano relativo ai risultati ottenuti.
 
Questo studio, presentato qualche giorno fa a Londra e pubblicato da una delle più importanti riviste in questo campo medico (Cephalalgia), mostra come sia possibile intervenire su alcune delle sintomatologie più diffuse in ambito lavorativo con attività apparentemente semplici ed un costo molto limitato.
 
Attività che PuntoSicuro si auspica che possano essere diffuse al più presto in altre realtà locali e in altri  ambiti lavorativi.
 
 
Abstract della ricerca “Effectiveness of an educational and physical programme in reducing headache, neck and shoulder pain: a workplace controlled trial” di F. Mongini, G. Ciccone, E. Rota, L. Ferrero, A. Ugolini, A. Evangelista, M. Ceccarelli, C. Galassi
 
Tiziano Menduto


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

I rischi di sovraccarico nella produzione di abbigliamento e calzature

Ergonomia: i dispositivi wearable possono essere utili per la valutazione?

RSA e assistenza domiciliare: patologie muscoloscheletriche e prevenzione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità