Articoli dell'autore Tiziano Menduto

E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile

Fase 2 del Covid: gestione delle assenze e dei lavoratori in telelavoro

15 maggio 2020
L’EU-OSHA pubblica alcuni orientamenti per la ripresa in sicurezza delle attività lavorative. Focus sulla gestione delle assenze, sulla gestione dei lavoratori che lavorano da casa e sul ritorno al lavoro dei lavoratori malati.

Check list per la verifica delle misure di contenimento del SARS-CoV-2

14 maggio 2020
Pubblicata dall’ATS Bergamo insieme all’Ispettorato territoriale del lavoro un documento per la verifica dell’applicazione del Protocollo condiviso in materia di COVID-19. La check-list conoscitiva e di controllo.

Imparare dagli errori: gli incidenti nell’uso delle macchine utensili

14 maggio 2020
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nell’utilizzo di macchine utensili. Infortuni nel reparto falegnameria di un cantiere navale e l’uso di un flessibile su un tratto autostradale. I dispositivi di protezione e l’uso scorretto prevedibile.

Una guida per la ripresa delle attività lavorative nella fase 2

13 maggio 2020
Pubblicata dall’ATS Brianza una guida alla ripresa del lavoro nelle aziende post emergenza COVID-19. Gli obiettivi della guida, la normativa e le azioni preparatorie per la ripresa delle attività. Focus sulle misure per la pubblica amministrazione.

Fase 2: come limitare i contagi da Coronavirus nei luoghi di lavoro?

12 maggio 2020
Indicazioni operative dal manuale della Regione Veneto per la riapertura delle attività produttive. Focus su vari aspetti: limitazioni dei contatti, formazione, manutenzione, pulizia, decontaminazione e aerazione degli ambienti.

COVID-19 e sicurezza sul lavoro: la tipologia di rischio e la valutazione

12 maggio 2020
Un working paper si sofferma sulle interferenze dell’emergenza COVID-19 tra la salute dei cittadini e la salute dei lavoratori. Normativa, rischi generici e specifici, misure anti-contagio e aggiornamento della valutazione dei rischi.

Imparare dagli errori: gli infortuni nelle isole robotizzate

07 maggio 2020
Esempi di infortuni avvenuti in ambienti lavorativi con isole robotizzate. Incidenti in un’isola robotizzata per la lucidatura di vasche in acciaio inox e nella zona robotizzata di un’azienda produttrice di pizze surgelate. I dispositivi di protezione.

COVID-19 e Regione Veneto: il manuale per la riapertura delle attività

05 maggio 2020
Dalla Regione Veneto un manuale per la riapertura delle attività produttive con le indicazioni per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari in riferimento all’emergenza biologica. COVID manager e piani di intervento.

Il nuovo coronavirus, i rischi professionali e gli obblighi datoriali

05 maggio 2020
Un saggio relativo alla tutela della salute dei lavoratori in relazione all’emergenza COVID-19 si sofferma sugli obblighi datoriali. I rischi professionali, le attività soggette all’aggiornamento del DVR e gli obblighi dei datori di lavoro.

COVID-19: è possibile sterilizzare e riutilizzare i DPI monouso?

04 maggio 2020
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un manuale che affronta il tema della grave carenza di disponibilità e difficoltà di approvvigionamento di DPI. Gli studi sulle modalità più idonee per l’eventuale riutilizzo di mascherine FFP monouso.

Rivedere la valutazione dei rischi se i processi lavorativi sono cambiati?

30 aprile 2020
L'EU-Osha pubblica l'orientamento della UE su come adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori, in vista della ripresa delle attività lavorative. Le indicazioni per la valutazione dei rischi e le misure collettive di sicurezza.

La guida aggiornata al nuovo protocollo di sicurezza

30 aprile 2020
Disponibile una guida operativa aggiornata al nuovo protocollo di sicurezza del 24 aprile 2020 che supporta le aziende nell’applicazione di un corretto protocollo anticontagio. Le misure urgenti e la rimodulazione di ambienti e processi.

Covid e cantieri: le criticità normative e le preoccupazioni dei coordinatori

29 aprile 2020
Cosa sta accadendo nel mondo delle costruzioni? Che valore hanno i vari protocolli? Che ruolo hanno i coordinatori nell’emergenza COVID-19? Ne parliamo con Fabrizio Lovato, presidente di Federcoordinatori, e con l’avvocato Lorenzo Fantini.

COVID-19: il decreto per la fase 2 e i protocolli di sicurezza

28 aprile 2020
Il nuovo DPCM con le misure relative alla seconda fase del contenimento del contagio da SARS-CoV-2: le indicazioni per le attività produttive e commerciali e un riepilogo degli ultimi protocolli condivisi.

Il nuovo protocollo per incrementare le misure di sicurezza nei cantieri

28 aprile 2020
Condiviso il 24 aprile un nuovo protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID –19 nei cantieri. Le indicazioni per i datori di lavoro e le regole per il contenimento del virus.

L’emergenza COVID-19, il decreto 81 e il sistema di precauzione

27 aprile 2020
Un nuovo saggio di Paolo Pascucci su coronavirus e sicurezza alla luce delle nuove normative. La sintesi delle sue posizioni, la valutazione dei rischi e le conseguenze di un’emergenza che si inscrive in una logica di precauzione più che di prevenzione.

COVID-19: aggiornato il protocollo di sicurezza dei lavoratori

24 aprile 2020
È disponibile una versione aggiornata al 24 aprile del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del nuovo coronavirus negli ambienti di lavoro. Le novità della nuova versione.

Confermato il documento INAIL con le misure di prevenzione per la fase 2

24 aprile 2020
Approvato dal Comitato Tecnico Scientifico il documento dell’Inail sulla rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. Formazione, sanificazione, DPI, valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria.

COVID: migliorare la prevenzione nelle strutture residenziali sociosanitarie

23 aprile 2020
Un nuovo rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità per rinforzare i programmi e i principi fondamentali di prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza nelle strutture residenziali sociosanitarie in relazione all’emergenza COVID-19.

Edilizia e COVID-19: ingressi, sanificazioni e imprese fornitrici

23 aprile 2020
Una check-list per l’attuazione del protocollo per il contrasto e il contenimento del virus COVID-19 nel settore edile si sofferma sulla sanificazione, sulla modalità di ingresso in azienda e sulle indicazioni per imprese fornitrici e subappaltatrici.

La proposta di INAIL per la sicurezza sul lavoro nella fase 2

22 aprile 2020
Il documento tecnico dell’Inail al vaglio del Governo che riporta la possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da Covid-19 nei luoghi di lavoro e le strategie di prevenzione. Le classi di rischio delle attività lavorative.

COVID-19: come affrontare in sicurezza la ripartenza della fase 2?

21 aprile 2020
Un rapporto elaborato da una task force coordinata dal Politecnico di Torino affronta le condizioni necessarie relative al progetto “Imprese aperte, lavoratori protetti”. Gli obiettivi, l’applicazione e gli esempi di prevenzione del contagio.

Toscana: le indicazioni su come affrontare la riapertura delle attività

21 aprile 2020
Una ordinanza del Presidente della Giunta regionale toscana del 18 aprile 2020 fornisce nuove regole per la continuazione o la riapertura delle aziende. Il protocollo anti-contagio, lo screening sierologico e le procedure di lavoro.

Emergenza Coronavirus: la salute circolare e la valutazione dei rischi

17 aprile 2020
Un saggio di Chiara Lazzari offre alcuni spunti di riflessione a partire dall’emergenza da COVID-19 e per un moderno diritto della salute e della sicurezza sul lavoro. La salute circolare, l’articolo 2087 del c.c. e la valutazione dei rischi.

COVID-19: come verificare l’applicazione dei protocolli per i cantieri edili?

17 aprile 2020
Pubblicata una check-list per l’attuazione del protocollo condiviso di regolamentazione per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro del settore edile. Focus su DPI e distanza di sicurezza.

Imparare dagli errori: se le polveri di legno esplodono

16 aprile 2020
Esempi di infortuni in attività con presenza di polveri combustibili a rischio di incendio e esplosione. Un infortunio in un’attività di falegnameria a causa dell’incendio di un silos utilizzato per la raccolta di polveri di legno e segatura.

COVID-19: le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale

15 aprile 2020
Come assicurare la sicurezza nei cantieri edili? Come cambia la formazione? Quali sono le conseguenze del silenzio del sistema istituzionale del Testo Unico? Ne parliamo con l’Ing. Marco Masi, coordinatore gruppo di lavoro sicurezza appalti di Itaca.

COVID-19: quali sono le linee di indirizzo nella Regione Toscana?

15 aprile 2020
La Regione Toscana in relazione all’emergenza COVID-19 ha pubblicato le linee di indirizzo per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari. Le indicazioni per il datore di lavoro e indicazioni procedurali per negozi e supermercati.

Un protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della sanità

10 aprile 2020
In relazione all’emergenza COVID-19 è stato sottoscritto un protocollo per la prevenzione e la sicurezza dei lavoratori della Sanità, dei Servizi Socio Sanitari e Socio Assistenziali. La richiesta di estensione alle Aziende Ospedaliere Universitarie.

Imparare dagli errori: quando anche una festa può essere pericolosa

09 aprile 2020
Esempi di infortuni in relazione all’utilizzo nelle feste di articoli pirotecnici. In attesa di tornare a festeggiare in futuro con i fuochi d’artificio alcune riflessioni sui rischi e alcuni suggerimenti del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!