Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Suggerimenti per una buona valutazione del rischio incendio. Gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente, la formazione, i luoghi di lavoro con presenza di agenti nocivi o con pericoli specifici di incendio.
La nuova edizione della norma UNI EN 12816:2011, che sostituisce la versione del 2002, riguarda le procedure per il trattamento, la messa in sicurezza e lo smaltimento delle bombole trasportabili e ricaricabili per GPL.
Indicazioni e misure di prevenzione per i prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. Il principio della sicurezza integrata contro le esplosioni. La valutazione del rischio di esplosione e del pericolo di innesco.
La Comunicazione della Commissione Europea nell'ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE.
Riferimenti legislativi e metodologie di ispezione in relazione alla periodicità delle verifiche e dei controlli di attrezzature a pressione. La metodologia RBI, la deroga alle periodicità previste, il progetto di Norma UNI TS 11325-8.
Si terrà a Milano il 26 ottobre il 1° Convegno nazionale sulle attività negli Spazi Confinati: è attivo il Call for Paper.
Un intervento al convegno SAFAP 2010 affronta il processo di gestione del rischio delle camere iperbariche nelle strutture sanitarie. La normativa, la fase di post-produzione, gli aspetti gestionali, l’installazione e le attività di manutenzione.
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza contenuti nell’Allegato V del D.Lgs. 81/2008. Le protezioni in caso di ribaltamento, il contatto con elementi mobili, le parti calde, le zavorre e il silenziatore.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti causati da esplosioni dovute alla presenza di polveri combustibili. La tornitura e fresatura di prodotti di materiale plastico e la produzione di farine alimentari. Gli incidenti e la prevenzione.
Un documento per conoscere gli spazi confinati e i pericoli per i lavoratori. I supervisori, la formazione, l’isolamento, le dimensioni dell’ingresso, la ventilazione, la verifica dell’aria, i DPI, l’allarme, le procedure di emergenza e il primo soccorso.
In relazione al piano regionale piemontese per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura, alcune indicazioni nell’uso di mezzi meccanici come il motocoltivatore e la motosega. I rischi maggiori e le misure di prevenzione.
Gli atti del convegno SAFAP 2010 affrontano lo “stato dell’arte” del settore delle attrezzature a pressione e affrontano gli aspetti emergenti, teorici e applicativi, le nuove metodiche e le esperienze nell’applicazione della legislazione vigente.
La prevenzione nel comparto edile nei lavori con impiego di esplosivi. I fattori di rischio, il rischio di seppellimento, gli esplosivi, il brillamento, gli ambienti confinati, le istruzioni per gli addetti e le procedure di emergenza.
Una circolare del Ministero del Lavoro promuove specifiche azioni di sorveglianza e controllo delle attività manutentive in spazi confinati.
Parere favorevole nella Conferenza Stato-Regioni del 20 aprile 2011
I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in attività di smaltimento, stoccaggio e divisione dei rifiuti a Paderno Dugnano. Le conseguenze, i primi accertamenti e la prevenzione.
Il rischio chimico, i rischi di incendi ed esplosioni nelle attività di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le sostanze pericolose, le misure di prevenzione e di lotta agli incendi, i sistemi di aspirazione.
L’inquinamento indoor riguarda ambienti di lavoro e ambienti domestici, luoghi dove trascorriamo periodi lunghi e continuati. Gli inquinanti, i soggetti più a rischio, il rapporto con l’inquinamento esterno, le misure per ridurre l’esposizione.
I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in ambiente confinato avvenuto a Capua. La dinamica, le cause, i problemi di coordinamento e i futuri provvedimenti.
Linee di indirizzo per la valutazione del rischio su specifici impianti termici a gas realizzati con diffusori radianti ad incandescenza installati in luoghi soggetti ad affollamento di persone. I fattori di rischio che il progettista deve considerare.
L’Inail Lazio organizza per il 14 aprile a Roma un seminario formativo dal titolo “La prevenzione degli infortuni negli ambienti confinati” e dà avvio alla relativa campagna informativa.
Il resoconto di un sopralluogo della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro in relazione alla morte di un operaio per intossicazione da idrogeno solforato. La dinamica e l’analisi dell’incidente.
La prevenzione nei cantieri in merito alle attività di verniciatura industriale: sabbiatura, idropulitura, verniciatura e realizzazione della segnaletica stradale. Le istruzioni per gli addetti, i rischi principali e le misure di prevenzione.
Un documento presenta nel dettaglio alcuni dispositivi di protezione delle vie respiratorie. La scelta dei DPI, i respiratori a filtro, i facciali, le maschere e le semimaschere, i respiratori isolanti autonomi e non autonomi.
Misure tecniche di tutela della sicurezza e salute nei cantieri edili: controllo delle emissioni inquinanti, servizi igienico assistenziali, presidi sanitari, gestione delle emergenze, accessi e circolazione di mezzi e persone, installazione di depositi.
Prevenire gli incendi e le esplosioni nei processi di verniciatura. La formazione di atmosfere esplosive, i pericoli di incendio, le sorgenti di innesco, la classificazione delle zone pericolose, la ventilazione e le misure di prevenzione.
Nel comparto edile alcune reti e servizi tecnici possono costituire un’elevata fonte di pericolo. Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti in presenza di reti fognarie, reti di distribuzione di acqua, energia elettrica, gas e altre energie.
Un formulario di prevenzione e sicurezza utilizzato per le ispezioni ATEX. L’individuazione di sostanze atte a generare un’atmosfera esplosiva. Le fonti di innesco, i metodi di prevenzione e contenimento e la classificazione delle aree.
La gravità e le dimensioni del fenomeno degli incidenti stradali che avvengono in orario di lavoro. I dati sugli infortuni, i comparti lavorativi più esposti al rischio, le cause degli infortuni e il sistema di sicurezza aziendale.
Un filmato per informarsi sui pericoli dovuti all'elettricità statica: come adottare efficaci misure di protezione?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio esplosione, Atex
Valutazione del rischio incendio: obblighi e suggerimenti
15 Luglio 2011Suggerimenti per una buona valutazione del rischio incendio. Gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente, la formazione, i luoghi di lavoro con presenza di agenti nocivi o con pericoli specifici di incendio.
Smaltimento e scarico in sicurezza delle bombole GPL
13 Luglio 2011La nuova edizione della norma UNI EN 12816:2011, che sostituisce la versione del 2002, riguarda le procedure per il trattamento, la messa in sicurezza e lo smaltimento delle bombole trasportabili e ricaricabili per GPL.
Direttive ATEX: i principi per minimizzare il rischio di esplosione
4 Luglio 2011Indicazioni e misure di prevenzione per i prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. Il principio della sicurezza integrata contro le esplosioni. La valutazione del rischio di esplosione e del pericolo di innesco.
Norme tecniche armonizzate su atmosfere potenzialmente esplosive
22 Giugno 2011La Comunicazione della Commissione Europea nell'ambito dell’applicazione della direttiva 94/9/CE.
Attrezzature a pressione: periodicità delle verifiche e dei controlli
16 Giugno 2011Riferimenti legislativi e metodologie di ispezione in relazione alla periodicità delle verifiche e dei controlli di attrezzature a pressione. La metodologia RBI, la deroga alle periodicità previste, il progetto di Norma UNI TS 11325-8.
Conoscere, valutare, gestire i rischi negli spazi confinati
7 Giugno 2011Si terrà a Milano il 26 ottobre il 1° Convegno nazionale sulle attività negli Spazi Confinati: è attivo il Call for Paper.
La valutazione e la gestione del rischio delle camere iperbariche
6 Giugno 2011Un intervento al convegno SAFAP 2010 affronta il processo di gestione del rischio delle camere iperbariche nelle strutture sanitarie. La normativa, la fase di post-produzione, gli aspetti gestionali, l’installazione e le attività di manutenzione.
Dall’Inail un nuovo documento sull’adeguamento dei trattori
1 Giugno 2011Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti minimi di sicurezza contenuti nell’Allegato V del D.Lgs. 81/2008. Le protezioni in caso di ribaltamento, il contatto con elementi mobili, le parti calde, le zavorre e il silenziatore.
Imparare dagli errori: le esplosioni dovute a polveri combustibili
24 Maggio 2011Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti causati da esplosioni dovute alla presenza di polveri combustibili. La tornitura e fresatura di prodotti di materiale plastico e la produzione di farine alimentari. Gli incidenti e la prevenzione.
Buone pratiche di lavoro negli spazi confinati
23 Maggio 2011Un documento per conoscere gli spazi confinati e i pericoli per i lavoratori. I supervisori, la formazione, l’isolamento, le dimensioni dell’ingresso, la ventilazione, la verifica dell’aria, i DPI, l’allarme, le procedure di emergenza e il primo soccorso.
Agricoltura: usare motocoltivatori e motoseghe in sicurezza
19 Maggio 2011In relazione al piano regionale piemontese per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura, alcune indicazioni nell’uso di mezzi meccanici come il motocoltivatore e la motosega. I rischi maggiori e le misure di prevenzione.
Sicurezza ed affidabilità delle attrezzature a pressione
18 Maggio 2011Gli atti del convegno SAFAP 2010 affrontano lo “stato dell’arte” del settore delle attrezzature a pressione e affrontano gli aspetti emergenti, teorici e applicativi, le nuove metodiche e le esperienze nell’applicazione della legislazione vigente.
Edilizia: le procedure di sicurezza nell’impiego di esplosivi
6 Maggio 2011La prevenzione nel comparto edile nei lavori con impiego di esplosivi. I fattori di rischio, il rischio di seppellimento, gli esplosivi, il brillamento, gli ambienti confinati, le istruzioni per gli addetti e le procedure di emergenza.
Spazi confinati: la check list degli ispettori
3 Maggio 2011Una circolare del Ministero del Lavoro promuove specifiche azioni di sorveglianza e controllo delle attività manutentive in spazi confinati.
Spazi confinati: le Regioni approvano il documento ministeriale
28 Aprile 2011Parere favorevole nella Conferenza Stato-Regioni del 20 aprile 2011
Imparare dagli errori: esplosioni nello smaltimento dei rifiuti
26 Aprile 2011I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in attività di smaltimento, stoccaggio e divisione dei rifiuti a Paderno Dugnano. Le conseguenze, i primi accertamenti e la prevenzione.
RAEE: la prevenzione di incendi, esplosioni e rischi chimici
21 Aprile 2011Il rischio chimico, i rischi di incendi ed esplosioni nelle attività di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Le sostanze pericolose, le misure di prevenzione e di lotta agli incendi, i sistemi di aspirazione.
Inquinamento indoor: come ridurre la presenza di contaminanti
6 Aprile 2011L’inquinamento indoor riguarda ambienti di lavoro e ambienti domestici, luoghi dove trascorriamo periodi lunghi e continuati. Gli inquinanti, i soggetti più a rischio, il rapporto con l’inquinamento esterno, le misure per ridurre l’esposizione.
Imparare dagli errori: incidenti e rischi delle attività nelle cisterne
5 Aprile 2011I sopralluoghi della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro: un grave incidente in ambiente confinato avvenuto a Capua. La dinamica, le cause, i problemi di coordinamento e i futuri provvedimenti.
Indicazioni per la valutazione del rischio su impianti termici a gas
16 Marzo 2011Linee di indirizzo per la valutazione del rischio su specifici impianti termici a gas realizzati con diffusori radianti ad incandescenza installati in luoghi soggetti ad affollamento di persone. I fattori di rischio che il progettista deve considerare.
Seminario gratuito sulla prevenzione infortuni in ambienti confinati
9 Marzo 2011L’Inail Lazio organizza per il 14 aprile a Roma un seminario formativo dal titolo “La prevenzione degli infortuni negli ambienti confinati” e dà avvio alla relativa campagna informativa.
Imparare dagli errori: incidente nel travaso di acido cloridrico
8 Marzo 2011Il resoconto di un sopralluogo della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro in relazione alla morte di un operaio per intossicazione da idrogeno solforato. La dinamica e l’analisi dell’incidente.
Edilizia: la prevenzione nelle attività di verniciatura industriale
2 Marzo 2011La prevenzione nei cantieri in merito alle attività di verniciatura industriale: sabbiatura, idropulitura, verniciatura e realizzazione della segnaletica stradale. Le istruzioni per gli addetti, i rischi principali e le misure di prevenzione.
I dispositivi di protezione delle vie respiratorie
21 Febbraio 2011Un documento presenta nel dettaglio alcuni dispositivi di protezione delle vie respiratorie. La scelta dei DPI, i respiratori a filtro, i facciali, le maschere e le semimaschere, i respiratori isolanti autonomi e non autonomi.
L’organizzazione della prevenzione in cantiere: infrastrutture e presidi
18 Febbraio 2011Misure tecniche di tutela della sicurezza e salute nei cantieri edili: controllo delle emissioni inquinanti, servizi igienico assistenziali, presidi sanitari, gestione delle emergenze, accessi e circolazione di mezzi e persone, installazione di depositi.
Attività di verniciatura: il rischio di esplosione e incendio
7 Febbraio 2011Prevenire gli incendi e le esplosioni nei processi di verniciatura. La formazione di atmosfere esplosive, i pericoli di incendio, le sorgenti di innesco, la classificazione delle zone pericolose, la ventilazione e le misure di prevenzione.
Edilizia: rischi dovuti a reti e servizi tecnici nell’area di cantiere
4 Febbraio 2011Nel comparto edile alcune reti e servizi tecnici possono costituire un’elevata fonte di pericolo. Misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti in presenza di reti fognarie, reti di distribuzione di acqua, energia elettrica, gas e altre energie.
Lista di controllo per verificare la protezione da agenti esplosivi
31 Gennaio 2011Un formulario di prevenzione e sicurezza utilizzato per le ispezioni ATEX. L’individuazione di sostanze atte a generare un’atmosfera esplosiva. Le fonti di innesco, i metodi di prevenzione e contenimento e la classificazione delle aree.
Gli incidenti stradali in orario di lavoro: i dati e la prevenzione
26 Gennaio 2011La gravità e le dimensioni del fenomeno degli incidenti stradali che avvengono in orario di lavoro. I dati sugli infortuni, i comparti lavorativi più esposti al rischio, le cause degli infortuni e il sistema di sicurezza aziendale.
Elettricità statica - Pericoli di esplosione e misure di protezione
18 Gennaio 2011Un filmato per informarsi sui pericoli dovuti all'elettricità statica: come adottare efficaci misure di protezione?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'