Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio elettrico
Imparare dagli errori: le conseguenze delle scariche atmosferiche
21 Maggio 2015Esempi di infortuni dipendenti dalla caduta di fulmini durante diverse attività lavorative. Il comparto agricolo, le attività di pesca e le attività in ambito sportivo. Gli effetti dei fulmini, la prevenzione nei cantieri edili e nelle abitazioni.
Manutenzione degli impianti elettrici: obblighi e indicazioni normative
5 Maggio 2015Informazioni sulla manutenzione e sulla periodicità delle verifiche per gli impianti elettrici. Le disposizioni legislative e normative sulla manutenzione, il registro dei controlli manutentivi e gli obblighi di verifica sugli impianti elettrici.
I DPI per il rischio elettrico: cosa dice la direttiva?
13 Aprile 2015Informazioni sui dispositivi di protezione utilizzabili in presenza di rischi elettrici. I pericoli per i lavoratori, i dispositivi di protezione individuali, le attrezzature isolanti e le attrezzature di protezione contro l’arco elettrico.
Agricoltura: vibrazioni, esposizione al sole e rischi biologici
31 Marzo 2015Indicazioni per la prevenzione, sicurezza e salute nelle aziende agro-zootecniche. Focus su rischio biologico e movimentazione manuale, sui rischi elettrici o correlati a rumore e vibrazioni, sull’esposizione al sole e al calore.
Decreto 81/2008: i rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro
25 Marzo 2015Un intervento si sofferma sui rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro con riferimento alla normativa sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I requisiti di sicurezza, la valutazione dei rischi e le attività specifiche.
L’impianto elettrico nei piccoli cantieri edili
24 Marzo 2015Un documento riporta indicazioni operative essenziali per la sicurezza degli impianti elettrici di piccoli cantieri ubicati all’interno di appartamenti dove vengono effettuati semplici manutenzioni o modeste ristrutturazioni.
Storie di infortunio: una storia che si ripete
3 Marzo 2015Due lavoratori sono rimasti folgorati a distanza di alcuni anni l’uno dall’altro: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
I rischi di natura elettrica negli ambienti lavoro
24 Febbraio 2015Un opuscolo sui rischi di natura elettrica negli ambienti di lavoro fornisce informazioni sui rischi di natura elettrica presenti negli ambienti di lavoro. Quali sono i possibili rischi? Quali danni si possono subire?
Ispettore Felicino: 5 storie di salute e sicurezza sul lavoro
17 Febbraio 2015Il resoconto di un convegno relativo a esempi concreti di comunicazione efficace, quali strumenti per diminuire gli infortuni sul lavoro. Un estratto del libro “Ispettore Felicino – storie di salute e sicurezza sul lavoro”: il rischio elettrico.
La sicurezza elettrica nelle imprese metalmeccaniche
30 Gennaio 2015Un progetto si sofferma sulla sicurezza elettrica nell’industria metalmeccanica. Gli impianti, il quadro e le condutture elettriche, la messa a terra, le prese a spina, gli apparecchi illuminanti e la valutazione del rischio elettrico.
Macchine in edilizia: equipaggiamento elettrico delle macchine
14 Gennaio 2015Indicazioni sui rischi di natura elettrica correlati all’utilizzo delle macchine nel comparto edile. La normativa nazionale sui rischi elettrici, i sistemi di comando, le cose da non fare e le istruzioni prima, durante e dopo l’uso della macchina.
Imparare dagli errori: infortuni nella manutenzione di impianti elettrici
4 Dicembre 2014Esempi di infortuni correlati a contatti elettrici nelle attività di manutenzione ed installazione di impianti elettrici o parti di essi. La sostituzione di un trasformatore, la manutenzione di una cabina di trasformazione e della rete di illuminazione.
Le immagini dell’insicurezza
21 Novembre 2014Arriva l’inverno: prepariamoci alla neve.
Imparare dagli errori: infortuni dovuti al contatto elettrico diretto
6 Novembre 2014Il quinto factsheet di Infor.MO è dedicato all’analisi di dati, fattori di rischio e misure di prevenzione relative al contatto elettrico diretto. Focus sulla prevenzione del contatto con linee elettriche durante l’attività lavorativa ordinaria.
Storie di infortunio: gioco di sponda …
4 Novembre 2014Un operaio è stato sbalzato da una scarica elettrica verso una sega circolare usata da un collega e ha subito la parziale amputazione dell'avambraccio: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
La progettazione degli impianti elettrici negli ambienti a rischio
8 Settembre 2014Un intervento si sofferma sulla progettazione degli impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione, di incendio e a maggior rischio. Il progettista e il progetto, la dichiarazione di conformità e gli ambienti a maggior rischio in caso d’incendio.
Lavori sotto tensione: pubblicato il quarto elenco dei soggetti abilitati
31 Luglio 2014Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 21 luglio 2014 con il quarto elenco dei soggetti formatori e delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione con riferimento a quanto indicato nell'articolo 82, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 81/2008
Storie di infortunio: l’ultimo giro di giostra
17 Giugno 2014Un manutentore viene ritrovato schiacciato tra un carro semovente automatico e una trave in cemento armato della volta del magazzino: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
Rischio elettrico: gruppi elettrogeni e ricarica delle batterie
3 Giugno 2014Un vademecum si sofferma sulla prevenzione dei rischi con riferimento alla presenza di gruppi elettrogeni nei cantieri edili e alla ricarica delle batterie per autotrazione. Separazione elettrica, tipologie dei caricabatterie e esigenze di ventilazione.
SGSL: verificare la sicurezza degli impianti elettrici aziendali
23 Maggio 2014Sistemi di gestione nel settore della distribuzione intermedia dei medicinali: indicazioni generali per la verifica della sicurezza degli impianti elettrici secondo la Norma BS OHSAS 18001 e l’art. 30 del D.Lgs. 81/08.
La sicurezza in casa per colf e badanti
20 Maggio 2014Disponibile “Casa Si Cura - Istruzioni ad uso dei collaboratori familiari”: una pubblicazione in quattro lingue per promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza tra colf e badanti stranieri residenti in Italia.
Donne e lavoro: rumore, elettricità, macchine e attrezzature
6 Maggio 2014Le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus sui rischi dell’esposizione al rumore, sui rischi elettrici, sui rischi correlati all’uso di macchine e attrezzature. I pericoli in ambiente domestico.
Lavori sotto tensione: pubblicato il terzo elenco dei soggetti abilitati
10 Aprile 2014Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 31 marzo 2014 con il terzo elenco dei soggetti formatori e delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentatati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 V.
Una nuova edizione della norma relativa ai lavori su impianti elettrici
27 Marzo 2014Pubblicata la quarta edizione della Norma CEI 11-27, in vigore dal primo febbraio 2014, che sostituisce la versione del 2005. Le novità della norma tecnica, la formazione e l’importanza dell’aggiornamento per i lavoratori addetti ai lavori elettrici.
Il piano di sicurezza e le misure di prevenzione dei rischi elettrici
20 Febbraio 2014Un Piano di sicurezza e di coordinamento relativo ad attività di modifica, rinnovo e costruzione di impianti di illuminazione pubblica. La struttura del piano, le figure coinvolte, le misure di prevenzione con particolare riferimento ai rischi elettrici.
Rischio elettrico: linee elettriche, quadri di cantiere e locali batterie
14 Febbraio 2014Un vademecum si sofferma sul rischio elettrico e il rischio di esplosione in ambito lavorativo. La distanza dalle linee elettriche non protette, i quadri elettrici da cantiere, il rischio esplosione nei locali batterie e le polveri combustibili.
Seminario sulla sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico
13 Febbraio 2014Il prossimo 11 marzo 2014 si terrà a Roma un seminario organizzato dall’Inail sulle “nuove regole” in materia di sicurezza nei lavori in presenza di rischio elettrico.
Le immagini dell’insicurezza
7 Febbraio 2014150 puntate.
Lavori sotto tensione: pubblicato il secondo elenco dei soggetti abilitati
23 Gennaio 2014Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 15 gennaio 2014 che contiene il secondo elenco delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentatati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 V.
La vignetta di PuntoSicuro
23 Gennaio 2014Elettricità
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'