Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Nel mese di febbraio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulla valutazione del rischio elettrico, sulle principali misure di prevenzione e sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27.
Indicazioni sullo svolgimento in sicurezza di lavori che possono portare ad operare su o vicino parti attive non protette all’interno degli aerogeneratori con riferimento alle linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici.
Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sugli impianti elettrici di cantiere. I rischi, la corretta progettazione, la condizione dei cavi e le protezioni da sovracorrenti, cortocircuiti e guasti a terra.
Durante i lavori ad un Quadro Elettrico si sviluppava un Arco elettrico che causava l’infortunio di un elettricista. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sull’origine elettrica di un incendio. Le principali cause: sovraccarico, guasto dell’isolamento, guasto ai terminali di collegamento, guasti ai conduttori.
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui controlli fondamentali per ridurre il rischio elettrico nei cantieri edili. I rischi di natura elettrica, gli aspetti da verificare, la documentazione e la gestione degli impianti.
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sull’uso di gruppi elettrogeni trasportabili nei cantieri edili e sulla riduzione del rischio elettrico. I gruppi elettrogeni, le indicazioni della normativa, i limiti d’uso e i requisiti di sicurezza.
Un intervento si sofferma sulla manutenzione e il controllo degli impianti. Focus sui controlli e verifiche degli impianti elettrici, sui pericoli di esplosione, sul Testo Unico e sull’ambito di applicazione del DPR 462/01.
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio elettrico. Gli incidenti in varie attività su impianti e quadri elettrici. Le dinamiche infortunistiche e le informazioni su alcuni dispositivi di protezione individuale.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli incidenti nelle attività di realizzazione di una struttura in muratura, nella costruzione di un edificio e durante lavori in galleria.
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli infortuni nelle attività di ristrutturazione di appartamenti ed edifici. Normativa, obblighi dei datori di lavoro e requisiti di sicurezza.
Il 22 settembre 2020 in una videoconferenza sarà possibile approfondire gli obblighi delle aziende e dei datori di lavoro in materia di installazione, denuncia e verifica degli impianti elettrici nel contesto del Testo Unico.
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2020. I decreti direttoriali, le piccole modifiche normative e i nuovi interpelli inseriti.
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Cosa e come accade che un trabattello entri in contatto con i fili di linee elettriche in tensione. Le dinamiche degli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
L’infortunato stava scaricando un grosso carico di letame per conto di un’azienda agricola ed è stato folgorato da una scarica elettrica: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
L’Inail ricorda a tutti i tecnici di manutenzione l’esistenza di due fondamentali norme afferenti ad interventi su impianti elettrici a bassa tensione: la serie normativa en 50110.
Un operaio rimane folgorato per contatto con il cavo mono-fase di servizio ad illuminazione privata di una chiesa. La responsabilità del coordinatore. Il commento alla sentenza della Cassazione n. 27187 del 19 giugno 2019.
Il datore di lavoro valuta la sicurezza di impianti e apparecchiature elettriche e adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti
Un documento Inail si sofferma sui rischi elettrici del personale addetto ai servizi hotel a bordo delle navi. Focus sulle norme di comportamento per l’uso degli apparecchi elettrici, l’importanza delle segnalazioni e gli incendi di natura elettrica.
Un documento sulla verifica e controllo degli impianti elettrici si sofferma sui piani di manutenzione. Focus sull’esame a vista, sulle prove di funzionamento, sui condensatori e sulla manutenzione per impianti in reti in media tensione.
Indicazioni sulla definizione del piano di manutenzione per la sicurezza e funzionalità degli impianti elettrici. Focus sulla manutenzione dei quadri elettrici, sul serraggio dei morsetti, sui trasformatori e sui dispositivi di protezione.
Un documento Inail si sofferma sui rischi elettrici del personale addetto ai servizi di hotel a bordo delle navi. Gli incidenti di natura elettrica, le misure di protezione attiva e passiva, la prevenzione del rischio elettrico.
L’adozione di dispositivi di protezione individuali contro l’arco elettrico è una misura utile alla prevenzione degli infortuni gravi. I rischi, le conseguenze e la normativa tecnica. A cura dell’Ing. Cesare G. Guida.
Un documento riporta indicazioni per la gestione dei rischi negli spazi confinati presenti nelle cantine vinicole. La normativa in materia di prevenzione negli ambienti confinati: D,Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011.
La tutela della salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sui rischi elettrici e su quelli correlati all’esposizione a rumore e all’utilizzo di attrezzature.
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle conseguenze di folgorazioni e dell’esposizione ad alte e basse temperature. L’elettrocuzione, i gradi delle ustioni, i colpi di calore e di sole.
Un documento sulla verifica e controllo degli impianti elettrici si sofferma sui piani di manutenzione. L’esempio degli edifici impiegati per attività commerciali, industriali o servizi allacciati ad una rete in bassa tensione.
Un documento Inail fornisce informazioni sui servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di maggiore pratica e interesse. Focus sulle verifiche degli impianti di messa a terra e degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
Un documento Inail si sofferma sulla riduzione del rischio nelle attività di scavo e riporta precise indicazioni sui rischi di natura elettrica. L’uso delle apparecchiature elettriche e l’interferenza con le linee elettriche aeree e interrate.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischio elettrico
La valutazione del rischio elettrico e la nuova CEI 11/27
17 Dicembre 2021Nel mese di febbraio 2022 un corso in videoconferenza si soffermerà sulla valutazione del rischio elettrico, sulle principali misure di prevenzione e sulle novità introdotte dalla nuova edizione 2021 della norma CEI 11-27.
Rischio elettrico: sicurezza e procedure nei lavori con parti attive
2 Novembre 2021Indicazioni sullo svolgimento in sicurezza di lavori che possono portare ad operare su o vicino parti attive non protette all’interno degli aerogeneratori con riferimento alle linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici.
Sicurezza in edilizia: come progettare l’impianto elettrico di cantiere?
26 Ottobre 2021Un documento Inail sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sugli impianti elettrici di cantiere. I rischi, la corretta progettazione, la condizione dei cavi e le protezioni da sovracorrenti, cortocircuiti e guasti a terra.
Incidenti sul lavoro: può sbagliare anche l'elettricista più esperto
27 Luglio 2021Durante i lavori ad un Quadro Elettrico si sviluppava un Arco elettrico che causava l’infortunio di un elettricista. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Quando si può parlare di origine elettrica di un incendio?
12 Luglio 2021Un documento sul rischio incendio ed esplosione in edilizia si sofferma sull’origine elettrica di un incendio. Le principali cause: sovraccarico, guasto dell’isolamento, guasto ai terminali di collegamento, guasti ai conduttori.
Come gestire gli impianti e prevenire i rischi elettrici in cantiere?
14 Maggio 2021Un documento dell’ATS Milano si sofferma sui controlli fondamentali per ridurre il rischio elettrico nei cantieri edili. I rischi di natura elettrica, gli aspetti da verificare, la documentazione e la gestione degli impianti.
Cantieri edili: l’uso di gruppi elettrogeni trasportabili e i rischi elettrici
30 Aprile 2021Un documento dell’ATS Milano si sofferma sull’uso di gruppi elettrogeni trasportabili nei cantieri edili e sulla riduzione del rischio elettrico. I gruppi elettrogeni, le indicazioni della normativa, i limiti d’uso e i requisiti di sicurezza.
Obblighi e indicazioni per la manutenzione e il controllo degli impianti
6 Aprile 2021Un intervento si sofferma sulla manutenzione e il controllo degli impianti. Focus sui controlli e verifiche degli impianti elettrici, sui pericoli di esplosione, sul Testo Unico e sull’ambito di applicazione del DPR 462/01.
Imparare dagli errori: rischi elettrici e dispositivi di protezione
28 Gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio elettrico. Gli incidenti in varie attività su impianti e quadri elettrici. Le dinamiche infortunistiche e le informazioni su alcuni dispositivi di protezione individuale.
Imparare dagli errori: quando i cavi elettrici sono danneggiati
14 Gennaio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?
Imparare dagli errori: quando l’impianto elettrico non è adeguato
17 Dicembre 2020Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli incidenti nelle attività di realizzazione di una struttura in muratura, nella costruzione di un edificio e durante lavori in galleria.
Imparare dagli errori: quando l’impianto elettrico è privo di messa a terra
3 Dicembre 2020Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli infortuni nelle attività di ristrutturazione di appartamenti ed edifici. Normativa, obblighi dei datori di lavoro e requisiti di sicurezza.
Il D.Lgs. 81/2008 e gli impianti elettrici nei luoghi di lavoro
31 Luglio 2020Il 22 settembre 2020 in una videoconferenza sarà possibile approfondire gli obblighi delle aziende e dei datori di lavoro in materia di installazione, denuncia e verifica degli impianti elettrici nel contesto del Testo Unico.
D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità in materia di salute e sicurezza?
22 Gennaio 2020Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di gennaio 2020. I decreti direttoriali, le piccole modifiche normative e i nuovi interpelli inseriti.
Imparare dagli errori: quando un trabattello tocca una linea elettrica
7 Novembre 2019Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Cosa e come accade che un trabattello entri in contatto con i fili di linee elettriche in tensione. Le dinamiche degli infortuni e gli spunti per la prevenzione.
Storie di infortunio: la scossa fatale
22 Ottobre 2019L’infortunato stava scaricando un grosso carico di letame per conto di un’azienda agricola ed è stato folgorato da una scarica elettrica: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
La manutenzione degli impianti elettrici e di sicurezza elettronica
11 Settembre 2019L’Inail ricorda a tutti i tecnici di manutenzione l’esistenza di due fondamentali norme afferenti ad interventi su impianti elettrici a bassa tensione: la serie normativa en 50110.
Sulle responsabilità di un coordinatore per la folgorazione di un operaio
5 Settembre 2019Un operaio rimane folgorato per contatto con il cavo mono-fase di servizio ad illuminazione privata di una chiesa. La responsabilità del coordinatore. Il commento alla sentenza della Cassazione n. 27187 del 19 giugno 2019.
Pillole di sicurezza: rischio elettrico
5 Settembre 2019Il datore di lavoro valuta la sicurezza di impianti e apparecchiature elettriche e adotta le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti
Rischio elettrico: come utilizzare correttamente gli apparecchi elettrici?
2 Settembre 2019Un documento Inail si sofferma sui rischi elettrici del personale addetto ai servizi hotel a bordo delle navi. Focus sulle norme di comportamento per l’uso degli apparecchi elettrici, l’importanza delle segnalazioni e gli incendi di natura elettrica.
Manutenzione elettrica: esame a vista, condensatori e media tensione
28 Agosto 2019Un documento sulla verifica e controllo degli impianti elettrici si sofferma sui piani di manutenzione. Focus sull’esame a vista, sulle prove di funzionamento, sui condensatori e sulla manutenzione per impianti in reti in media tensione.
Sicurezza e manutenzione: quadri elettrici e trasformatori
16 Luglio 2019Indicazioni sulla definizione del piano di manutenzione per la sicurezza e funzionalità degli impianti elettrici. Focus sulla manutenzione dei quadri elettrici, sul serraggio dei morsetti, sui trasformatori e sui dispositivi di protezione.
Rischio elettrico: quali sono le misure di protezione e prevenzione?
9 Luglio 2019Un documento Inail si sofferma sui rischi elettrici del personale addetto ai servizi di hotel a bordo delle navi. Gli incidenti di natura elettrica, le misure di protezione attiva e passiva, la prevenzione del rischio elettrico.
I dispositivi per la protezione dagli effetti dell’arco elettrico
4 Luglio 2019L’adozione di dispositivi di protezione individuali contro l’arco elettrico è una misura utile alla prevenzione degli infortuni gravi. I rischi, le conseguenze e la normativa tecnica. A cura dell’Ing. Cesare G. Guida.
Cosa indica la normativa per prevenire i rischi negli ambienti confinati?
1 Luglio 2019Un documento riporta indicazioni per la gestione dei rischi negli spazi confinati presenti nelle cantine vinicole. La normativa in materia di prevenzione negli ambienti confinati: D,Lgs. 81/2008 e DPR 177/2011.
Gestione dei climatizzatori: elettricità, rumore e attrezzature
1 Luglio 2019La tutela della salute e sicurezza nelle attività di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione. Focus sui rischi elettrici e su quelli correlati all’esposizione a rumore e all’utilizzo di attrezzature.
Il primo soccorso nei luoghi di lavoro: folgorazioni e ustioni
26 Giugno 2019Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle conseguenze di folgorazioni e dell’esposizione ad alte e basse temperature. L’elettrocuzione, i gradi delle ustioni, i colpi di calore e di sole.
Impianti elettrici: i piani di manutenzione e la bassa tensione
13 Giugno 2019Un documento sulla verifica e controllo degli impianti elettrici si sofferma sui piani di manutenzione. L’esempio degli edifici impiegati per attività commerciali, industriali o servizi allacciati ad una rete in bassa tensione.
Le verifiche degli impianti di messa a terra e per le scariche atmosferiche
6 Giugno 2019Un documento Inail fornisce informazioni sui servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di maggiore pratica e interesse. Focus sulle verifiche degli impianti di messa a terra e degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
Sicurezza nelle attività di scavo: come prevenire i rischi elettrici?
30 Maggio 2019Un documento Inail si sofferma sulla riduzione del rischio nelle attività di scavo e riporta precise indicazioni sui rischi di natura elettrica. L’uso delle apparecchiature elettriche e l’interferenza con le linee elettriche aeree e interrate.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'