Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio elettrico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio elettrico

Inail: protezione contro i fulmini e valutazione del rischio

7 Gennaio 2014
Dal primo marzo 2013 è in vigore la nuova norma CEI EN 62305-2 e nei luoghi di lavoro la valutazione del rischio fulminazione, eseguita con la versione precedente delle norme CEI, va rivalutata.

Le immagini dell’insicurezza

20 Dicembre 2013
Anche SICURELLO.si ogni tanto diventa SICURELLO.no

Buone prassi per il rischio elettrico nelle macchine industriali

12 Dicembre 2013
È stato validato come buona prassi un software che permette di affrontare idoneamente i rischi elettrici delle macchine industriali non marcate CE, con particolare attenzione ai contatti diretti e indiretti e ai sistemi di comando e controllo.

Decreto 81: disponibile il testo coordinato con le nuove modifiche

24 Ottobre 2013
Reso disponibile dal Ministero del Lavoro il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro nella edizione ottobre 2013, coordinata con decreti legge, leggi di conversione, altri recenti decreti e circolari.

Imparare dagli errori: rischi chimici e elettrici in piscina

24 Ottobre 2013
Esempi di infortuni e incidenti che avvengono in piscina. I rischi correlati agli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, i rischi di intossicazione e i rischi di elettrocuzione. Le dinamiche degli incidenti e i suggerimenti per la prevenzione.

Imparare dagli errori: gli incidenti nelle celle frigorifere

10 Ottobre 2013
Esempi di infortuni in attività di lavoro nelle celle frigorifere. I rischi di asfissia, di elettrocuzione e la mancanza di procedure adeguate. Gli incidenti, i suggerimenti per la prevenzione e i chiarimenti del Ministero del lavoro.

Manutenzione e verifica degli impianti elettrici: obblighi e violazioni

9 Ottobre 2013
Le linee di indirizzo per i servizi di vigilanza in relazione agli obblighi e alle violazioni per la mancata o carente manutenzione e verifica periodica degli impianti elettrici. La normativa vigente e la normativa abrogata.

Edilizia: un libro per costruire in sicurezza

9 Ottobre 2013
Resa disponibile in rete una pubblicazione che vuole fornire ai lavoratori dei cantieri un vademecum di comportamenti per lavorare in sicurezza. Gli obiettivi del libro e le parole chiave della sicurezza.

Sulla responsabilità prevenzionale e per reati colposi di evento del RSPP

9 Settembre 2013
Il RSPP, anche se non destinatario di responsabilità prevenzionali in materia di sicurezza sul lavoro, può rispondere in concorso e anche in via esclusiva per reati colposi di evento nel caso che di infortuni sul lavoro o tecnopatie. Di G.Porreca.

I pericoli in edilizia: le cadute dall’alto e l’elettrocuzione

9 Settembre 2013
Indicazioni per la prevenzione nel comparto edile in relazione ai rischi di caduta dall’alto e di elettrocuzione. Lucernai, tetti, coperture, ponteggi, ancoraggi, scale e trabattelli. Impianti elettrici, lavori sotto tensione e linee elettriche aeree.

Buone prassi per la sicurezza nelle attività di manutenzione

1 Agosto 2013
Indicazioni per una gestione preventiva e sistematica della sicurezza nelle attività di manutenzione con riferimento alla manutenzione straordinaria degli impianti di produzione di energia elettrica. Il progetto operativo “Maggior supporto”.

Lavori sotto tensione: pubblicato l’elenco dei soggetti autorizzati

5 Giugno 2013
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 30 maggio 2013 che contiene il primo elenco delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all’articolo 82, comma 1, lettera c), del D.lgs. 81/08.

Imparare dagli errori: autobetonpompe e linee elettriche

30 Maggio 2013
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di betoniere, pompe per calcestruzzo, autobetonpompe in prossimità di linee elettriche. Le dinamiche degli incidenti, gli errori di manovra, le distanze di sicurezza e la normativa.

Le immagini dell’insicurezza

17 Maggio 2013
La bobina multi uso.

Le immagini dell’insicurezza

12 Aprile 2013
La scelta del colore.

Dieci regole vitali per la sicurezza degli elettricisti

5 Aprile 2013
I principi salvavita di Suva per chi lavora con l’elettricità. Gli incarichi, la formazione, le attrezzature di lavoro, i dispositivi di protezione, la verifica degli impianti e le cinque regole di sicurezza per i lavori in assenza di tensione.

Sull’obbligo del lavoratore di prendersi cura della propria sicurezza

11 Febbraio 2013
Il lavoratore, ai sensi delle disposizioni di legge, deve prendersi cura della propria salute e sicurezza ma tale obbligo può essere assolto conformemente alle istruzioni e ai mezzi fornitigli dal datore di lavoro. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

21 Dicembre 2012
E’Natale...

Requisiti del personale destinato ad eseguire lavori sotto tensione

20 Dicembre 2012
La Commissione per gli interpelli risponde in relazione ad un quesito sulla normativa tecnica nazionale di riferimento per il riconoscimento dell'idoneità all'esecuzione di lavori su parti in tensione.

Sul comportamento anomalo del lavoratore in occasione di infortunio

3 Dicembre 2012
Il datore di lavoro non è responsabile per un infortunio occorso al lavoratore se lo stesso è stato determinato da una situazione di pericolo legata ad un comportamento del lavoratore “anomalo” rispetto all’usuale procedimento lavorativo. Di G. Porreca.

Imparare dagli errori: incidenti nell’attività di molatura

21 Novembre 2012
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di varie attrezzature di lavoro per attività di molatura. La mola da banco, la smerigliatrice e la rettificatrice. La dinamica degli incidenti e le misure di prevenzione.

Esposizione ai campi elettromagnetici: normative e metodi di misura

22 Giugno 2012
Un seminario ha affrontato il tema della valutazione dell’esposizione dei lavoratori e della popolazione ai campi elettromagnetici. La normativa, gli effetti acuti e a lungo termine, gli elettrodotti e le fasce di rispetto.

Lavori elettrici sotto tensione: la nuova regolamentazione

12 Aprile 2012
Informazioni sul decreto del 4 febbraio 2011 che regolamenta il settore dei lavori elettrici sotto tensione. L’organizzazione aziendale, le attrezzature, i DPI, i preposti ai lavori e la zona dei lavori sotto tensione.

Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione

5 Aprile 2012
Pubblicata la nuova edizione della Guida Tecnica CEI 31-35 “Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas in applicazione della Norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)”.

Le immagini dell’insicurezza

9 Marzo 2012
L’applicazione della CEI 64-17: Impianti di illuminazione.

Le immagini dell’insicurezza

2 Marzo 2012
L’applicazione della CEI 64-17: avvolgicavo e cordoni prolungatori (prolunghe).

Le immagini dell’insicurezza

24 Febbraio 2012
L’applicazione della CEI 64-17: Prese a spina mobili.

Le immagini dell’insicurezza

17 Febbraio 2012
L’applicazione della CEI 64-17: quadri elettrici di cantiere

Macchine movimento terra: prevenire l’uso improprio e l’elettrocuzione

15 Febbraio 2012
Un quaderno tecnico presenta materiali relativi all’individuazione e analisi dei rischi delle macchine movimento terra. Misure di prevenzione per il rischio di elettrocuzione per contatto con linee elettriche aeree e per l’uso improprio della macchina.

Le immagini dell’insicurezza

10 Febbraio 2012
L’applicazione della CEI 64-17: gli impianti di terra.
Articoli da 151 a 180 su 266

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!