Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio elettrico

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio elettrico

Atti del convegno sicurezza elettrica nelle strutture sanitarie

19 Maggio 2010
Sono disponibili gli atti del convegno ISPESL “La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie”: conformità, requisiti essenziali, compatibilità elettromagnetica, monitoraggio.

Convegno a Venezia sui quadri elettrici

5 Maggio 2010
Si terrà il 26 maggio il seminario “L’evoluzione normativa per i quadri elettrici di bassa tensione: le nuove IEC 61439”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 18 maggio.

La sicurezza nel cantiere edile: gli atti del convegno

14 Aprile 2010
Disponibili gli atti del convegno dell’Ispesl “La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.”: il titolo IV relativo ai Cantieri temporanei e mobili e il titolo III relativo all’Uso delle attrezzature di lavoro.

Campi elettromagnetici: il ruolo e le funzioni di RSPP e RLS

12 Marzo 2010
Il ruolo di RSPP e RLS in relazione alla prevenzione con particolare riferimento ai campi elettromagnetici. La normativa, la valutazione dei rischi, i rischi da interferenza e i piani di sicurezza.

Imparare dagli errori: la manutenzione di attrezzature elettriche

2 Marzo 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: infortuni nell’installazione e manutenzione di attrezzature elettriche ed elettroniche. Gli errori commessi, le indicazioni normative, i lavori sotto tensione, i quadri elettrici e l’idoneità dei lavoratori.

Metodologia per la valutazione del rischio elettrico

29 Gennaio 2010
Come operare la valutazione del rischio elettrico ai sensi del d.lgs. 81/08 e s.m.i.? Un metodo per gli addetti ai lavori elettrici e alcune schede di valutazione del rischio. A cura degli Ingg. C.Campello, F.Maritan e M.Rossato.

Direttiva macchine: sicurezza e qualifiche per la manutenzione elettrica

18 Dicembre 2009
Disponibile un approfondimento su manutenzione degli equipaggiamenti elettrici e qualificazione degli addetti in relazione al D.Lgs. 81/2008 e alla nuova direttiva macchine. La manutenzione, i documenti, la normativa tecnica e i percorsi formativi.

Edilizia sicura in TV: il rischio elettrico

27 Novembre 2009
La nuova puntata di Edilizia Sicura è dedicata alla prevenzione del rischio elettrico: una quota rilevante degli infortuni mortali sul lavoro è dovuta al contatto accidentale con linee di alta tensione o con cavi scoperti.

Convegno a Mestre sul rischio elettrico

27 Novembre 2009
Si terrà a Mestre il 10 dicembre il seminario “Rischio elettrico: come valutarlo (Art. 80 del D.Lgs.81/2008)”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.

Rischio elettrico: i pericoli e le misure di protezione

19 Giugno 2009
Disponibile in rete un documento che affronta la pericolosita’ della corrente elettrica e le misure di protezione. Gli effetti della corrente sul corpo umano, i sistemi elettrici, la protezione dai contatti diretti e indiretti.

Elettricita’ statica: pericoli di esplosione e misure di prevenzione

19 Giugno 2009
Disponibile on line un cortometraggio prodotto da Suva e rivolto alle aziende in cui si manipolano sostanze infiammabili. Le scintille originate dalle cariche elettrostatiche sono una possibile fonte d’innesco d’incendi e di esplosioni.

La sicurezza elettrica e il decreto legislativo 81/2008

14 Maggio 2009
Disponibile sul sito Ispesl una relazione sulle novità del D.Lgs. 81/2008 relative alla sicurezza elettrica. I nuovi obblighi, i lavori sotto tensione, le verifiche, le abrogazioni e le attese di futuri chiarimenti.

Informare i lavoratori sul rischio elettrico

17 Marzo 2009
Disponibile in rete un breve documento di informazione per i lavoratori sul rischio elettrico. Gli effetti della corrente elettrica, le situazioni di rischio e le misure di prevenzione possibili.

Edilizia sicura in TV: il rischio elettrico

27 Febbraio 2009
La nuova puntata di “Edilizia Sicura” affronta il rischio elettrico. Consigli, interviste e approfondimenti.

Luoghi con pericolo di esplosione: locali di ricarica batterie

23 Settembre 2008
Analisi fisica e normativa del fenomeno dell’emissione di gas dalle batterie e corretta procedura di classificazione dei locali adibiti alla ricarica. Le norme CEI relative all’estensione delle zone pericolose e la ventilazione dei locali.

La valutazione del rischio elettrico richiesta dal D.Lgs 81

16 Settembre 2008
Alcune considerazioni su come effettuare una corretta valutazione del rischio elettrico: esposizione al rischio, impianti vecchi e nuovi. A un impianto a norma corrisponde un’assenza di rischio? A cura di Alessandro Mazzeranghi.

Distanze di sicurezza da linee elettriche ed impianti elettrici

22 Maggio 2008
Un commento sulle distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche ed impianti elettrici non protette o non sufficientemente protette che compaiono nella Tab. I allegato IX del D. Lgs 81/2008. A cura di Pier Giorgio Confente.

Imparare dagli errori: il rischio delle linee elettriche. Parte II

14 Maggio 2008
In relazione ad esempi e vicende vere relative a infortuni sul lavoro causati da imperizia e/o sottovalutazione del rischio elettrico, analizziamo cause, norme di prevenzione e legislazione.

Imparare dagli errori: incidenti in prossimita’ di linee elettriche

13 Maggio 2008
Raccontare esempi e vicende vere relative a infortuni sul lavoro può aiutare a sensibilizzare ciascuno di noi sui pericoli e rischi relativi ad ogni attività lavorativa. Quattro esempi di imperizia e/o sottovalutazione del rischio elettrico. Prima parte.

Troppi morti sul lavoro: ecco le risposte che vogliamo!

28 Aprile 2008
Il problema non sono le leggi, che ci sono, ma il rispetto della legge che deve essere affidato ai cittadini e non alla polizia. Questo in sintesi vuol dire sviluppare la cultura della sicurezza sul lavoro. Di Rocco Vitale, Presidente Aifos.

Il CEI aggiorna la sua piattaforma e-learning “profcei”

13 Marzo 2008
Il progetto didattico gratuito online dedicato agli Istituti Tecnici Professionali di tutta Italia: un supporto per la formazione sulla sicurezza elettrica dei futuri professionisti del settore.

Prosiel: italiani ottimisti ma poco consapevoli sulla sicurezza elettrica

12 Marzo 2008
Il 92% degli italiani ritiene sicuro il proprio impianto, ma sono invece ancora 12 milioni le case fuori norma. Ad esempio: chi sa come verificare il corretto funzionamento di un interruttore differenziale?

In Piemonte spariranno oltre 270 km di linee elettriche

29 Febbraio 2008
Firmato un accordo tra la regione Piemonte e Terna per accelerare lo sviluppo sostenibile della rete elettrica: oltre 270 km di linee elettriche su traliccio saranno sostituite da cavi interrati e sostegni ad alta tecnologia.

I convegni CEI sulla sicurezza elettrica

28 Febbraio 2008
Si apre a Milano il prossimo 10 aprile il primo dei nove appuntamenti previsti per il ciclo dei Convegni gratuiti CEI 2008 dal titolo “Approfondimenti e novità normative” sulla sicurezza elettrica.

L’elettricità e i suoi pericoli: in tv e radio su “Edilizia sicura”

7 Febbraio 2008
Gli incidenti dovuti all’elettricità sono abbastanza rari ma in genere mortali, spesso per contatto inavvertito di bracci di cestelli o di trabattelli con linee elettriche aeree, o di lavori su cavi che si ritenevano isolati dalla corrente.

“Elettricita' e Sicurezza”: un concorso per le scuole

12 Novembre 2007
Gli studenti delle scuole secondarie sono invitati a partecipare al concorso “Elettricità e Sicurezza” indetto da Prosiel e Unione Nazionale Consumatori. Disponibile on line una guida alla Sicurezza elettrica.

Cantieri edili e rischio di fulminazione: quale prevenzione?

30 Ottobre 2007
Il rischio di fulminazione degli operatori edili in presenza di linee aeree di MT. A cura di Pier Giorgio Confente.

Sicurezza elettrica in casa

22 Ottobre 2007
Dai Vigili del Fuoco alcuni utili consigli per l’utilizzo senza rischi delle prese e per la sostituzione e la pulizia di lampade e lampadari.

Prevenzione del rischio di contatto accidentale tra mezzi di cantiere e linee elettriche aeree

19 Luglio 2007
Disponibili on line i documenti relativi ad un progetto di ricerca contro il rischio di contatto elettrico auto-beton-pompa - linee elettriche aeree.

Il rischio elettrico in ufficio

2 Marzo 2007
Disponibile on line un opuscolo per la prevenzione.
Articoli da 211 a 240 su 266

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!