Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischi campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici: la valutazione dei rischi in un aeroporto
30 Novembre 2016Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione in un aeroporto e su tre apparecchi: radar, radiofaro non direzionale e apparato misuratore di distanza.
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: novità normative e prevenzione
26 Ottobre 2016Le interviste realizzate in fiera Ambiente Lavoro da Tiziano Menduto sul futuro della sicurezza in Italia: accordo RSPP, appalti, Costituzione, DPI, rischio chimico e CEM, ISO 45001…
Settore metalmeccanico: l’esposizione alle radiazioni ionizzanti
25 Ottobre 2016Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche si sofferma sull’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Le radiazioni, gli irraggiamenti, le sorgenti sigillate e non sigillate, la normativa e i materiali metallici di recupero.
Regolamento europeo DPI: i requisiti per la protezione dalle radiazioni
10 Ottobre 2016Indicazioni sui requisiti essenziali di salute e di sicurezza dei DPI riportati nel nuovo Regolamento (UE) 2016/425. Focus sui requisiti dei DPI per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti e dalle radiazioni ionizzanti.
Campi elettromagnetici: la valutazione dei rischi in un ospedale
20 Settembre 2016Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione svolta in un ospedale e su tre apparecchi: le unità elettrochirurgiche, i dispositivi TMS e le unità di diatermia.
Modifiche al decreto 81: la valutazione dei campi elettromagnetici
2 Settembre 2016Il recepimento della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici comporta modifiche al D.Lgs. 81/2008. L’analisi e valutazione del rischio e l’adozione di disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi. Il decreto entra in vigore il 2 settembre.
Modifiche al decreto 81: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE
31 Agosto 2016Il recepimento della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici e le modifiche al D.Lgs. 81/2008. Il nuovo campo di applicazione, i percorsi di formazione e le definizioni degli effetti e dei valori limite. Il decreto entra in vigore il 2 settembre.
Campi elettromagnetici: la valutazione dei rischi negli uffici
29 Luglio 2016Una guida riporta diversi casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Le novità sul recepimento della direttiva e la valutazione dei rischi realizzata in un gruppo di uffici di un’azienda meccanica.
Campi elettromagnetici: i rischi dei defibrillatori
17 Giugno 2016Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario. Focus su valutazione dei rischi, criticità e misure di tutela nell’uso dei defibrillatori.
Direttiva campi elettromagnetici: problemi di applicazione?
14 Giugno 2016Posizione della SIMLII al testo di Recepimento della Direttiva 2013/35/UE per la protezione dai rischi per la salute dei lavoratori dovuti agli effetti noti provocati dai campi elettromagnetici: difficoltà interpretative e problemi di applicazione.
Campi elettromagnetici: emergenze e sorveglianza sanitaria
3 Giugno 2016Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle situazioni di emergenza, sulle reazioni in caso di incidenti e sulla sorveglianza sanitaria.
Campi elettromagnetici: procedure scritte, buone prassi e DPI
25 Maggio 2016Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle misure di prevenzione e protezione. Focus sull’utilità delle procedure scritte, sull’adozione di buone prassi e sull’uso dei DPI.
Nuove frequenze per una maggiore sicurezza
16 Maggio 2016Gli apparati radiogeni, utilizzati ai varchi di controllo di sicurezza, negli aeroporti ed altrove, cercano di essere sempre più efficienti ed efficaci, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie. Di Adalberto Biasiotti.
Le misure organizzative per proteggere dai campi elettromagnetici
2 Maggio 2016Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle misure tecniche e organizzative. Focus sulle misure organizzative: restrizione accesso, segnaletica, supervisione, formazione, ...
Adottare misure tecniche per proteggere dai campi elettromagnetici
22 Aprile 2016Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sulle misure tecniche e organizzative. Focus sulle misure tecniche: schermature, ripari, interblocchi, arresti di emergenza, ...
Campi elettromagnetici: valutare i rischi e attuare le misure
5 Aprile 2016Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sul processo OIRA. Focus sulla valutazione dei rischi, sulla decisione delle azioni preventive e sull’attuazione delle misure.
Campi elettromagnetici: l’identificazione dei soggetti a rischio
8 Marzo 2016Una guida di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici si sofferma sul processo OIRA di valutazione dei rischi. Focus sulle prime due fasi: preparazione e identificazione dei pericoli e dei soggetti a rischio.
La struttura della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici
26 Febbraio 2016Le buone prassi per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla struttura della direttiva: valori limite, valutazione, riduzione del rischio, sorveglianza sanitaria, formazione e deroghe.
Campi elettromagnetici: la valutazione dei rischi di livello generale
15 Febbraio 2016Un intervento si sofferma sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici con particolare riferimento al contenuto della norma tecnica CEI EN 50499, relativa alla procedura per la valutazione dell’esposizione.
Buone prassi per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici
8 Febbraio 2016Pubblicata una guida con le buone prassi per l'attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulla valutazione dei rischi e sulle tipologie di lavoratori esposti a particolari rischi.
I campi elettromagnetici e gli apparati per la magnetoterapia
19 Gennaio 2016Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario. Focus su valutazione, criticità e misure di tutela nell’uso delle apparecchiature per magnetoterapia.
Radiazioni ottiche artificiali: cosa devono fare le aziende?
4 Dicembre 2015Un intervento riporta alcuni concetti base delle radiazioni ottiche e indica cosa devono fare le aziende se sono presenti sorgenti di ROA. In quali casi si può ritenere giustificato il non procedere ad una valutazione dettagliata?
Campi elettromagnetici: l’uso sicuro degli apparecchi elettromedicali
13 Novembre 2015Un documento si sofferma sulla valutazione e prevenzione dei rischi dell’esposizione a campi elettromagnetici in ambito sanitario. Focus su criticità e misure di tutela di apparati per diatermia, elettrobisturi e stimolatori magnetici transcranici.
Inail: la gestione della sicurezza e della qualità in risonanza magnetica
11 Settembre 2015Le indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica. La situazione normativa, i fattori di rischio, le persone coinvolte dall’attività diagnostica e il regolamento di sicurezza in risonanza magnetica.
Strutture sanitarie: i campi elettromagnetici e le radiazioni ottiche
28 Luglio 2015Un rapporto presenta i rischi fisici da campi elettromagnetici e da radiazioni ottiche nelle strutture sanitarie attraverso i risultati di alcune campagne di valutazioni dei rischi. Focus sulla fototerapia neonatale e sui defibrillatori.
La normativa europea e nazionale sui campi elettromagnetici
27 Luglio 2015Un intervento affronta l’esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro e presenta una breve rassegna delle principali normative. Il Decreto 81/2008, la direttiva 2013/35/UE e gli obblighi del datore di lavoro.
Campi elettromagnetici: normativa ed effetti sull’uomo
6 Luglio 2015Un intervento riporta diverse informazioni sui campi elettromagnetici, con riferimento anche agli effetti sull’uomo e alla normativa di tutela. L’interazione di campi elettrici e campi magnetici, gli effetti diretti e indiretti sulla salute.
Campi elettromagnetici: quali i rischi e gli aspetti fondamentali?
16 Giugno 2015Gli atti di un seminario sull’esposizione ai campi elettromagnetici, e la prevenzione del rischio per i lavoratori: gli aspetti sanitari e il quadro normativo del rischio da campi elettromagnetici.
Cellulare e altri dispositivi: come prevenire i rischio elettromagnetico
13 Aprile 2015Il rischio elettromagnetico nell’utilizzo professionale di dispositivi di comunicazione operanti nel campo dell’altissima frequenza: cellulari, cordless, dispositivi di rice-trasmissione ad uso professionale.
Campi elettromagnetici: come valutare il rischio per i lavoratori sensibili?
10 Aprile 2015Come gestire la valutazione del rischio per portatori di dispositivi medici o protesi ed altri materiali metallici impiantati considerati quindi particolarmente sensibili al rischio?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'