Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Indicazioni sui requisiti del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I compiti del personale di livello senior specializzato, la formazione e l’aggiornamento degli esperti CEM.
I requisiti del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici. Indicazioni sui compiti e le competenze degli esperti CEM di livello base e degli esperti CEM di livello esperto specializzato.
Che cosa prevede la Direttiva 2013/59/Euratom? Perché non è stata ancora recepita? Cosa cambierà con il recepimento? Cosa devono fare le aziende? Ne parliamo con Riccardo Di Liberto dell’IRCCS Policlinico San Matteo.
Un nuovo documento sui requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici. Compiti e attività del personale qualificato ECEM di Livello Base.
Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura. Focus sull’esposizione ai campi elettromagnetici, sui rischi per l’apparato locomotore, sulle possibili conseguenze sull’udito e sui problemi cutanei delle attività di saldatura.
Indicazioni per la valutazione dei rischi e la gestione della sicurezza nel settore pirotecnico. Il rischio di innesco dovuto ai campi elettromagnetici, i rischi correlati a movimentazione, rumore e vibrazione e la segnaletica di sicurezza.
Il nuovo documento sulle indicazioni operative relative alla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici. Gli effetti sulla salute e sicurezza e i soggetti particolarmente sensibili al rischio.
Informazioni sul rischio correlato all’esposizione ai campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro: gli effetti sulla salute, la valutazione del rischio, le misure di tutela e le informazioni da chiedere in fase di acquisto di nuovi macchinari.
Un intervento si sofferma sul decreto legislativo n. 159/2016 in materia di protezione dei lavoratori dall’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle criticità tuttora riscontrabili nei luoghi di lavoro.
I telefoni cellulari che usiamo normalmente nei “luoghi di lavoro” e nei “luoghi di vita” sono pericolosi o rischiosi? Una valutazione e alcune perplessità.
Disponibile sul sito PAF il documento “Valutazione dell’efficacia di una schermatura elettromagnetica per la riduzione dell’esposizione ai CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche”.
E’ disponibile sul PAF un documento di valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico.
Le sorgenti di campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro, la valutazione dei rischi, la normativa tecnica e l’uso del Portale agenti Fisici e della banca dati. Focus sulle saldatrici ad arco e sui carrelli elevatori.
Un intervento presenta i ritardi della normativa nazionale in materia di impiego in ambito medico della risonanza magnetica. Le norme e gli standard di sicurezza vigenti, le novità per il regime autorizzativo e le criticità per i dispositivi medici.
Indicazioni sui criteri e sulle grandezze fisiche per la valutazione del rischio di esposizione a campi elettromagnetici. Focus sulla distinzione tra lavoratori esposti e popolazione generale e sui piani di valutazione.
Un forum ha presentato i compiti e il ruolo del Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sui gruppi tematici relativi alla sicurezza nei porti e nelle ferrovie, ai rischi correlati ad agenti fisici, macchine e impianti.
Un nuovo documento Inail si sofferma sulle tecniche di imaging in ambito medico, sull’esposizione a radiazioni e sulla valutazione dei rischi. Focus sulla normativa e sulla collaborazione tra le figure della prevenzione.
Un intervento si sofferma sui problemi di radioprotezione nell’ambiente. Le esplosioni e gli incidenti nucleari, il piano di monitoraggio, la caduta di satelliti, il rischio radon e lo smaltimento di sorgenti mediche e industriali.
I casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulle valutazioni dei rischi svolte nel settore automobilistico con riferimento all’uso di pistole per saldatura e riscaldatori a induzione.
L’esposizione ai campi elettromagnetici con riferimento alla valutazione del rischio secondo le indicazioni della guida non vincolante della Commissione Europea. Focus sulla valutazione iniziale e sulle situazioni di lavoro più comuni.
Quando deve essere fatta la delimitazione delle aree con la segnaletica? Com’è la procedura da applicarsi ai fini della delimitazione e segnalazione delle aree?
Un intervento si sofferma sul rischio relativo ai campi elettromagnetici, sui criteri per un’efficace vigilanza e sulle criticità più riscontrate nei luoghi di lavoro. L’azione di vigilanza in presenza del rischio CEM.
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio relativo ai campi elettromagnetici per i portatori di dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA). Le norme tecniche, l’analisi dei rischi e gli approcci per la valutazione specifica.
Indicazioni per la valutazione dei rischi e la Sorveglianza Sanitaria: effetti biofisici indiretti e diretti e Valori limite di esposizione (VLE).
Come comportarsi una volta conclusa la valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici? Esistono dispositivi di protezione individuale per proteggere il lavoratore esposto ai campi elettromagnetici?
Con quali valori è necessario confrontarsi ai fini della valutazione del rischio? Quali misure di tutela è necessario attuare se si rispettano i livelli di azione per i lavoratori?
Procedure specifiche da adottarsi nell’impiego delle sorgenti CEM e nell’accesso alle aree ove sono impiegati tali apparati: installazione e layout, delimitazione delle aree, formazione e addestramento del personale, DPI e nuovi macchinari.
Gli effetti diretti e indiretti sul corpo umano e le ricadute sulla salute e sicurezza, delle frequenze non ottiche (0 Hz - 300 GHz).
Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId, per il riconoscimento a distanza, in applicazioni di sicurezza. I limiti del sistema, i pericoli per la privacy, la diffusione dei dati commerciali e i rischi per la salute.
Come si gestisce il rischio CEM nell'ambito della valutazione dei rischi interferenti e nei cantieri?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischi campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici: come formare il personale per la valutazione?
20 Gennaio 2020Indicazioni sui requisiti del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I compiti del personale di livello senior specializzato, la formazione e l’aggiornamento degli esperti CEM.
Rischio CEM: gli esperti di livello base e di livello esperto specializzato
8 Gennaio 2020I requisiti del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici. Indicazioni sui compiti e le competenze degli esperti CEM di livello base e degli esperti CEM di livello esperto specializzato.
Direttiva sulle radiazioni ionizzanti: cosa cambia con il recepimento?
13 Dicembre 2019Che cosa prevede la Direttiva 2013/59/Euratom? Perché non è stata ancora recepita? Cosa cambierà con il recepimento? Cosa devono fare le aziende? Ne parliamo con Riccardo Di Liberto dell’IRCCS Policlinico San Matteo.
Quali sono i requisiti del personale per la valutazione del rischio CEM?
18 Novembre 2019Un nuovo documento sui requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici. Compiti e attività del personale qualificato ECEM di Livello Base.
Quali sono i pericoli per la salute degli addetti alla saldatura?
7 Ottobre 2019Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura. Focus sull’esposizione ai campi elettromagnetici, sui rischi per l’apparato locomotore, sulle possibili conseguenze sull’udito e sui problemi cutanei delle attività di saldatura.
Sicurezza nel settore pirotecnico: campi elettromagnetici e segnaletica
10 Settembre 2019Indicazioni per la valutazione dei rischi e la gestione della sicurezza nel settore pirotecnico. Il rischio di innesco dovuto ai campi elettromagnetici, i rischi correlati a movimentazione, rumore e vibrazione e la segnaletica di sicurezza.
Cosa dicono le nuove indicazioni operative sui campi elettromagnetici?
30 Agosto 2019Il nuovo documento sulle indicazioni operative relative alla protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici. Gli effetti sulla salute e sicurezza e i soggetti particolarmente sensibili al rischio.
Campi elettromagnetici: effetti, valutazione e prevenzione del rischio
1 Aprile 2019Informazioni sul rischio correlato all’esposizione ai campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro: gli effetti sulla salute, la valutazione del rischio, le misure di tutela e le informazioni da chiedere in fase di acquisto di nuovi macchinari.
Le criticità nei luoghi di lavoro con esposizione ai campi elettromagnetici
18 Marzo 2019Un intervento si sofferma sul decreto legislativo n. 159/2016 in materia di protezione dei lavoratori dall’esposizione ai campi elettromagnetici e sulle criticità tuttora riscontrabili nei luoghi di lavoro.
Decreto 81: telefoni mobili, pericolosi o rischiosi?
19 Febbraio 2019I telefoni cellulari che usiamo normalmente nei “luoghi di lavoro” e nei “luoghi di vita” sono pericolosi o rischiosi? Una valutazione e alcune perplessità.
Riduzione della esposizione a CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche
13 Dicembre 2018Disponibile sul sito PAF il documento “Valutazione dell’efficacia di una schermatura elettromagnetica per la riduzione dell’esposizione ai CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche”.
Rischio CEM: apparecchiature a radiofrequenza a uso estetico
20 Settembre 2018E’ disponibile sul PAF un documento di valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico.
Campi elettromagnetici: le saldatrici ad arco e i carrelli elevatori
19 Settembre 2018Le sorgenti di campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro, la valutazione dei rischi, la normativa tecnica e l’uso del Portale agenti Fisici e della banca dati. Focus sulle saldatrici ad arco e sui carrelli elevatori.
Risonanza magnetica in ambito medico: sicurezza, criticità e ritardi
23 Luglio 2018Un intervento presenta i ritardi della normativa nazionale in materia di impiego in ambito medico della risonanza magnetica. Le norme e gli standard di sicurezza vigenti, le novità per il regime autorizzativo e le criticità per i dispositivi medici.
Campi elettromagnetici: grandezze fisiche e criteri di valutazione
19 Luglio 2018Indicazioni sui criteri e sulle grandezze fisiche per la valutazione del rischio di esposizione a campi elettromagnetici. Focus sulla distinzione tra lavoratori esposti e popolazione generale e sui piani di valutazione.
Gruppo Tecnico Interregionale: agenti fisici, macchine, porti e ferrovie
28 Giugno 2018Un forum ha presentato i compiti e il ruolo del Gruppo Tecnico Interregionale per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sui gruppi tematici relativi alla sicurezza nei porti e nelle ferrovie, ai rischi correlati ad agenti fisici, macchine e impianti.
Inail: sicurezza e valutazione del rischio nella diagnostica per immagini
26 Giugno 2018Un nuovo documento Inail si sofferma sulle tecniche di imaging in ambito medico, sull’esposizione a radiazioni e sulla valutazione dei rischi. Focus sulla normativa e sulla collaborazione tra le figure della prevenzione.
La radioprotezione nell’ambiente da un punto di vista globale e locale
28 Maggio 2018Un intervento si sofferma sui problemi di radioprotezione nell’ambiente. Le esplosioni e gli incidenti nucleari, il piano di monitoraggio, la caduta di satelliti, il rischio radon e lo smaltimento di sorgenti mediche e industriali.
L’esposizione ai campi elettromagnetici nel settore automobilistico
27 Aprile 2018I casi riguardanti l’applicazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici. Focus sulle valutazioni dei rischi svolte nel settore automobilistico con riferimento all’uso di pistole per saldatura e riscaldatori a induzione.
Rischi da campi elettromagnetici: la valutazione iniziale
9 Aprile 2018L’esposizione ai campi elettromagnetici con riferimento alla valutazione del rischio secondo le indicazioni della guida non vincolante della Commissione Europea. Focus sulla valutazione iniziale e sulle situazioni di lavoro più comuni.
La segnaletica di identificazione della presenza di campi elettromagnetici
13 Marzo 2018Quando deve essere fatta la delimitazione delle aree con la segnaletica? Com’è la procedura da applicarsi ai fini della delimitazione e segnalazione delle aree?
Campi elettromagnetici: le criticità riscontrate nelle aziende
5 Marzo 2018Un intervento si sofferma sul rischio relativo ai campi elettromagnetici, sui criteri per un’efficace vigilanza e sulle criticità più riscontrate nei luoghi di lavoro. L’azione di vigilanza in presenza del rischio CEM.
Campi elettromagnetici: i rischi per chi ha dispositivi medici attivi
6 Febbraio 2018Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio relativo ai campi elettromagnetici per i portatori di dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA). Le norme tecniche, l’analisi dei rischi e gli approcci per la valutazione specifica.
Esposizione dei lavoratori ai rischi da campi elettromagnetici
31 Gennaio 2018Indicazioni per la valutazione dei rischi e la Sorveglianza Sanitaria: effetti biofisici indiretti e diretti e Valori limite di esposizione (VLE).
Rischio CEM: valutazione dei rischi e dispositivi di protezione
11 Gennaio 2018Come comportarsi una volta conclusa la valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici? Esistono dispositivi di protezione individuale per proteggere il lavoratore esposto ai campi elettromagnetici?
Campi Elettromagnetici: valori di azione e limite di esposizione
13 Dicembre 2017Con quali valori è necessario confrontarsi ai fini della valutazione del rischio? Quali misure di tutela è necessario attuare se si rispettano i livelli di azione per i lavoratori?
Campi Elettromagnetici: prevenzione e protezione
29 Novembre 2017Procedure specifiche da adottarsi nell’impiego delle sorgenti CEM e nell’accesso alle aree ove sono impiegati tali apparati: installazione e layout, delimitazione delle aree, formazione e addestramento del personale, DPI e nuovi macchinari.
Campi Elettromagnetici: descrizione del rischio
22 Novembre 2017Gli effetti diretti e indiretti sul corpo umano e le ricadute sulla salute e sicurezza, delle frequenze non ottiche (0 Hz - 300 GHz).
Sistemi RFid: i limiti e le criticità per la privacy e la salute
8 Novembre 2017Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId, per il riconoscimento a distanza, in applicazioni di sicurezza. I limiti del sistema, i pericoli per la privacy, la diffusione dei dati commerciali e i rischi per la salute.
La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei cantieri
24 Ottobre 2017Come si gestisce il rischio CEM nell'ambito della valutazione dei rischi interferenti e nei cantieri?
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'