Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Nuovi documenti dell’ISPESL sull’utilizzo in sicurezza di apparecchiature a Risonanza Magnetica nella medicina veterinaria, nella diagnostica su pazienti in regime di detenzione, in ambito autoptico e nelle indagini neurofunzionali a scopo commerciale.
Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
In merito alle linee guida per l’installazione delle apparecchiature a Risonanza Magnetica che utilizzano la tecnologia a magnete superconduttore, un approfondimento sulla certificazione CE e sulle normative e direttive da rispettare.
La misura dell’esposizione a silice libera cristallina respirabile e gli aspetti problematici relative ai campionamenti. I valori limite di esposizione utilizzati, i problemi nella misura dell’esposizione lavorativa e nell’uso dei campionatori.
L’Inail (area ex Ispesl) ha reso disponibili le Linee guida per l’installazione delle apparecchiature a Risonanza Magnetica che utilizzano la tecnologia a magnete superconduttore con particolare attenzione alla loro caratteristica di impianto a pressione.
Le risposte ai quesiti e ai dubbi in merito alla sorveglianza sanitaria relativa alle radiazioni ottiche. Il Testo Unico, l’iter legislativo, i tempi e le modalità di una sorveglianza sanitaria efficace.
La valutazione del rischio vibrazioni, gli effetti sulla salute dei lavoratori, i valori limite e le scadenze. Il nuovo obbligo in vigore dal 6 luglio 2010.
Un opuscolo affronta gli effetti sull’uomo e sulle apparecchiature dei campi elettromagnetici. Gli effetti biologici e sanitari, i risultati delle ricerche, i limiti normativi e la compatibilità elettromagnetica.
Disponibili gli atti di un convegno che ha offerto una panoramica aggiornata della complessa problematica dei campi elettromagnetici e degli eventuali rischi connessi all’esposizione. Le attività di comunicazione di enti e associazioni.
Il ruolo di RSPP e RLS in relazione alla prevenzione con particolare riferimento ai campi elettromagnetici. La normativa, la valutazione dei rischi, i rischi da interferenza e i piani di sicurezza.
La mappatura dei rischi professionali nel settore artigiano con riferimento a rischi fisici, chimici, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche.
Un documento in rete affronta le principali attività lavorative con rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I campi elettrici e magnetici negli ambienti industriali e ospedalieri, gli apparati di telecomunicazione e i livelli di esposizione.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire l’adozione di misure di prevenzione relative all’esposizione a campi elettromagnetici. La schermatura, l’acquisto di nuovi macchinari, l’installazione e la formazione del personale.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione del rischio e l’adozione di misure preventive. Le normative, il D.Lgs. 81/2008, la valutazione del rischio, le proroghe. Terza parte.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Gli effetti dei campi, gli effetti certi, ipotizzati e indiretti. Seconda parte.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Cosa è un CEM, quali sono i rischi e quali le sorgenti. Prima parte.
Disponibili on line gli atti di un seminario che affronta sviluppi e criticità relative alle norme di tutela della salute per i lavoratori esposti a campi elettromagnetici. Il D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi e le nuove conoscenze scientifiche.
Disponibili in rete indicazioni operative per la valutazione del rischio all'esposizione professionale ai campi magnetici statici nella risonanza magnetica ad alto campo. Il D.Lgs. 81/2008 e le strategie di riduzione del rischio.
La valutazione dei rischi fisici è da effettuarsi, nell’ambito della valutazione generale di tutti i rischi, senza attendere l’entrata in vigore degli obblighi previsti dai capi IV e V del D. Lgs. n. 81/2008. Di Rolando Dubini, avvocato.
Un approfondimento sulla valutazione del rischio da campi elettromagnetici (CEM). A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
Un sito web sulla sicurezza nell’esposizione professionale ai campi elettromagnetici (CEM): D.Lgs. 81/08 e altre normative, adempimenti, aggiornamenti operativi, valutazione dei rischi, supporto alle aziende, materiali di formazione.
Pubblicata dall’Ispesl la nuova linea guida relativa alla sicurezza nei siti di Risonanza Magnetica: gestione della sicurezza, valutazione e riduzione dei rischi, prevenzione e formazione del personale, esposizioni ai campi elettromagnetici.
Dall’ARPAT il punto sulle implicazioni della diffusione della banda larga per l’accesso a internet: come funziona, le antenne che devono essere installate, quali problemi di esposizione ai campi elettromagnetici per la popolazione.
Disponibili le indicazioni per la corretta applicazione del Capo IV del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008. Il Capo IV, relativo ai rischi di esposizione a campi elettromagnetici, entrerà in vigore nel 2012 ma rimane l’obbligo della valutazione del rischio.
È stata aggiornata la Banca Dati Gauss: strumento di analisi ed informazione sui rischi da esposizione a campi elettromagnetici disponibile on-line. Suddivisa in due livelli può essere consultata sia da semplici cittadini che da professionisti del settore
Una meta-analisi austriaca, riportata dal DORS piemontese, mette in relazione dieci diversi studi sull’effetto dei cellulari sulla nostra salute. I risultati indicano un lieve effetto negativo sulla memoria a breve termine.
Cinque veri e propri corsi di formazione organizzati dall’Aifos a Expo SicuraMente, in programma a Brescia dal 28 al 30 maggio 2008 in materia di prevenzione incendio, rischi psicosociali, campi elettromagnetici e guida dei carrelli elevatori.
L’Ispesl ha aggiornato la banca dati “Gauss”, uno strumento completo di analisi ed informazione sui rischi da esposizione ai campi elettromagnetici. Dalle nuove normative ai consigli pratici.
Cosa cambia per le imprese con il recepimento nella legge 626 del capitolo sulla protezione dai rischi derivanti dall'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici? Quali passi può intraprendere una azienda per iniziare già da ora ad adeguarsi?
Pubblicato sulla GU il D.Lgs. n. 257 che indica le prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici. Le disposizioni devono essere attuate entro il 30 aprile 2008.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischi campi elettromagnetici
Risonanza magnetica: veterinaria, medicina legale e neuromarketing
23 Febbraio 2011Nuovi documenti dell’ISPESL sull’utilizzo in sicurezza di apparecchiature a Risonanza Magnetica nella medicina veterinaria, nella diagnostica su pazienti in regime di detenzione, in ambito autoptico e nelle indagini neurofunzionali a scopo commerciale.
Attivita’ di verniciatura: il rischio chimico e cancerogeno
16 Dicembre 2010Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
Risonanza magnetica: normativa, direttive e certificazione CE
18 Novembre 2010In merito alle linee guida per l’installazione delle apparecchiature a Risonanza Magnetica che utilizzano la tecnologia a magnete superconduttore, un approfondimento sulla certificazione CE e sulle normative e direttive da rispettare.
Silice libera cristallina: valori limite e campionamenti
28 Ottobre 2010La misura dell’esposizione a silice libera cristallina respirabile e gli aspetti problematici relative ai campionamenti. I valori limite di esposizione utilizzati, i problemi nella misura dell’esposizione lavorativa e nell’uso dei campionatori.
Linee Guida per i dispositivi medici con impianti a pressione
28 Ottobre 2010L’Inail (area ex Ispesl) ha reso disponibili le Linee guida per l’installazione delle apparecchiature a Risonanza Magnetica che utilizzano la tecnologia a magnete superconduttore con particolare attenzione alla loro caratteristica di impianto a pressione.
Radiazioni ottiche: sorveglianza sanitaria e Testo Unico
22 Settembre 2010Le risposte ai quesiti e ai dubbi in merito alla sorveglianza sanitaria relativa alle radiazioni ottiche. Il Testo Unico, l’iter legislativo, i tempi e le modalità di una sorveglianza sanitaria efficace.
Il rischio vibrazioni: la normativa, gli effetti e le scadenze
29 Giugno 2010La valutazione del rischio vibrazioni, gli effetti sulla salute dei lavoratori, i valori limite e le scadenze. Il nuovo obbligo in vigore dal 6 luglio 2010.
CEM: effetti sulla salute e disturbi elettromagnetici
21 Giugno 2010Un opuscolo affronta gli effetti sull’uomo e sulle apparecchiature dei campi elettromagnetici. Gli effetti biologici e sanitari, i risultati delle ricerche, i limiti normativi e la compatibilità elettromagnetica.
Campi elettromagnetici: i rischi dell’esposizione
7 Giugno 2010Disponibili gli atti di un convegno che ha offerto una panoramica aggiornata della complessa problematica dei campi elettromagnetici e degli eventuali rischi connessi all’esposizione. Le attività di comunicazione di enti e associazioni.
Campi elettromagnetici: il ruolo e le funzioni di RSPP e RLS
12 Marzo 2010Il ruolo di RSPP e RLS in relazione alla prevenzione con particolare riferimento ai campi elettromagnetici. La normativa, la valutazione dei rischi, i rischi da interferenza e i piani di sicurezza.
I rischi professionali nel settore artigiano: rischi fisici e chimici
10 Febbraio 2010La mappatura dei rischi professionali nel settore artigiano con riferimento a rischi fisici, chimici, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche.
Campi elettromagnetici: le attivita’ e le attrezzature a rischio
4 Febbraio 2010Un documento in rete affronta le principali attività lavorative con rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I campi elettrici e magnetici negli ambienti industriali e ospedalieri, gli apparati di telecomunicazione e i livelli di esposizione.
Campi elettromagnetici: le misure di prevenzione e protezione
15 Dicembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire l’adozione di misure di prevenzione relative all’esposizione a campi elettromagnetici. La schermatura, l’acquisto di nuovi macchinari, l’installazione e la formazione del personale.
Campi elettromagnetici: la normativa e la valutazione del rischio
3 Dicembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione del rischio e l’adozione di misure preventive. Le normative, il D.Lgs. 81/2008, la valutazione del rischio, le proroghe. Terza parte.
Campi elettromagnetici: gli effetti sulla salute dei lavoratori
26 Novembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Gli effetti dei campi, gli effetti certi, ipotizzati e indiretti. Seconda parte.
Campi elettromagnetici: conoscere i campi, i rischi e le sorgenti
16 Novembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Cosa è un CEM, quali sono i rischi e quali le sorgenti. Prima parte.
Campi elettromagnetici: novita’ e norme di tutela dei lavoratori
30 Ottobre 2009Disponibili on line gli atti di un seminario che affronta sviluppi e criticità relative alle norme di tutela della salute per i lavoratori esposti a campi elettromagnetici. Il D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi e le nuove conoscenze scientifiche.
La valutazione del rischio da esposizione a campi magnetici
16 Ottobre 2009Disponibili in rete indicazioni operative per la valutazione del rischio all'esposizione professionale ai campi magnetici statici nella risonanza magnetica ad alto campo. Il D.Lgs. 81/2008 e le strategie di riduzione del rischio.
Lo sapevi che – Radiazioni elettromagnetiche ed ottiche: valutazione subito
2 Ottobre 2009La valutazione dei rischi fisici è da effettuarsi, nell’ambito della valutazione generale di tutti i rischi, senza attendere l’entrata in vigore degli obblighi previsti dai capi IV e V del D. Lgs. n. 81/2008. Di Rolando Dubini, avvocato.
La valutazione del rischio da campi elettromagnetici
9 Aprile 2009Un approfondimento sulla valutazione del rischio da campi elettromagnetici (CEM). A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
Il portale “Protezione dei lavoratori dai campi elettromagnetici”
19 Febbraio 2009Un sito web sulla sicurezza nell’esposizione professionale ai campi elettromagnetici (CEM): D.Lgs. 81/08 e altre normative, adempimenti, aggiornamenti operativi, valutazione dei rischi, supporto alle aziende, materiali di formazione.
Standard di sicurezza in risonanza magnetica
12 Febbraio 2009Pubblicata dall’Ispesl la nuova linea guida relativa alla sicurezza nei siti di Risonanza Magnetica: gestione della sicurezza, valutazione e riduzione dei rischi, prevenzione e formazione del personale, esposizioni ai campi elettromagnetici.
Le tecnologie wireless wifi e hyperlan e l’accesso a banda larga a internet
14 Gennaio 2009Dall’ARPAT il punto sulle implicazioni della diffusione della banda larga per l’accesso a internet: come funziona, le antenne che devono essere installate, quali problemi di esposizione ai campi elettromagnetici per la popolazione.
D.Lgs. 81/2008 ed esposizione a campi elettromagnetici
13 Gennaio 2009Disponibili le indicazioni per la corretta applicazione del Capo IV del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008. Il Capo IV, relativo ai rischi di esposizione a campi elettromagnetici, entrerà in vigore nel 2012 ma rimane l’obbligo della valutazione del rischio.
Campi elettromagnetici: aggiornamento della Banca Dati Gauss
30 Maggio 2008È stata aggiornata la Banca Dati Gauss: strumento di analisi ed informazione sui rischi da esposizione a campi elettromagnetici disponibile on-line. Suddivisa in due livelli può essere consultata sia da semplici cittadini che da professionisti del settore
Campi elettromagnetici dei cellulari: gli effetti sulla nostra salute
27 Maggio 2008Una meta-analisi austriaca, riportata dal DORS piemontese, mette in relazione dieci diversi studi sull’effetto dei cellulari sulla nostra salute. I risultati indicano un lieve effetto negativo sulla memoria a breve termine.
Corsi di formazione con attestato a Expo SicuraMente
8 Maggio 2008Cinque veri e propri corsi di formazione organizzati dall’Aifos a Expo SicuraMente, in programma a Brescia dal 28 al 30 maggio 2008 in materia di prevenzione incendio, rischi psicosociali, campi elettromagnetici e guida dei carrelli elevatori.
Si aggiornano gli strumenti informativi sulla protezione dai campi elettromagnetici
4 Febbraio 2008L’Ispesl ha aggiornato la banca dati “Gauss”, uno strumento completo di analisi ed informazione sui rischi da esposizione ai campi elettromagnetici. Dalle nuove normative ai consigli pratici.
Protezione dei lavoratori esposti ai campi elettromagnetici
31 Gennaio 2008Cosa cambia per le imprese con il recepimento nella legge 626 del capitolo sulla protezione dai rischi derivanti dall'esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici? Quali passi può intraprendere una azienda per iniziare già da ora ad adeguarsi?
626: il nuovo titolo sui rischi derivanti dai campi elettromagnetici
21 Gennaio 2008Pubblicato sulla GU il D.Lgs. n. 257 che indica le prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dai campi elettromagnetici. Le disposizioni devono essere attuate entro il 30 aprile 2008.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'