Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Indicazioni e criticità per la realizzazione degli impianti di ventilazione nelle sale di Risonanza Magnetica. La normativa, la certificazione d’installazione, i sensori ossigeno e l’azionamento della ventilazione di emergenza.
Nuovo rinvio per l’entrata in vigore della normativa sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici: la direttiva del parlamento europeo.
Una tesi di ingegneria elettrotecnica affronta il tema della valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati da cabine di trasformazione. L’elettrosmog, la riduzione del campo e la schermatura.
Campi elettrici e magnetici generati dalle apparecchiature utilizzate per la diffusione dei segnale wi-fi: Le sorgenti, la valutazione, le misure di prevenzione e i risultati delle analisi. La scadenza del 30 aprile.
I rischi correlati ai campi elettromagnetici con riferimento alla tutela dei lavoratori e della popolazione. L’esposizione professionale e gli effetti dei campi elettromagnetici, il decalogo per un uso cautelativo dei telefoni cellulari.
La prevenzione del rischio relativo all’esposizione ai campi elettromagnetici (0 Hz – 300 GHz). Le radiazioni non ionizzanti, gli effetti diretti e indiretti, i riferimenti normativi, la Banca dati, la valutazione del rischio e le misure di prevenzione.
Disponibile in rete un portale che facilita la prevenzione e protezione dai rischi derivanti da rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali e naturali. Focus sul rischio rumore: valutazione e calcolo dell’esposizione.
Il tema dell’idoneità dei lavoratori con particolare sensibilità alle radiazioni non ionizzanti. L’individuazione dei lavoratori, gli effetti diretti e indiretti dei campi elettromagnetici e delle radiazioni ottiche artificiali. Le mansioni a rischio.
Sono diversi i rischi presenti in cantiere, spesso trascurati, che vanno opportunamente valutati. Rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali, movimentazione manuale, agenti chimici e biologici, campi elettromagnetici e stress lavoro-correlato.
Nuovi documenti dell’ISPESL sull’utilizzo in sicurezza di apparecchiature a Risonanza Magnetica nella medicina veterinaria, nella diagnostica su pazienti in regime di detenzione, in ambito autoptico e nelle indagini neurofunzionali a scopo commerciale.
Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
In merito alle linee guida per l’installazione delle apparecchiature a Risonanza Magnetica che utilizzano la tecnologia a magnete superconduttore, un approfondimento sulla certificazione CE e sulle normative e direttive da rispettare.
La misura dell’esposizione a silice libera cristallina respirabile e gli aspetti problematici relative ai campionamenti. I valori limite di esposizione utilizzati, i problemi nella misura dell’esposizione lavorativa e nell’uso dei campionatori.
L’Inail (area ex Ispesl) ha reso disponibili le Linee guida per l’installazione delle apparecchiature a Risonanza Magnetica che utilizzano la tecnologia a magnete superconduttore con particolare attenzione alla loro caratteristica di impianto a pressione.
Le risposte ai quesiti e ai dubbi in merito alla sorveglianza sanitaria relativa alle radiazioni ottiche. Il Testo Unico, l’iter legislativo, i tempi e le modalità di una sorveglianza sanitaria efficace.
La valutazione del rischio vibrazioni, gli effetti sulla salute dei lavoratori, i valori limite e le scadenze. Il nuovo obbligo in vigore dal 6 luglio 2010.
Un opuscolo affronta gli effetti sull’uomo e sulle apparecchiature dei campi elettromagnetici. Gli effetti biologici e sanitari, i risultati delle ricerche, i limiti normativi e la compatibilità elettromagnetica.
Disponibili gli atti di un convegno che ha offerto una panoramica aggiornata della complessa problematica dei campi elettromagnetici e degli eventuali rischi connessi all’esposizione. Le attività di comunicazione di enti e associazioni.
Il ruolo di RSPP e RLS in relazione alla prevenzione con particolare riferimento ai campi elettromagnetici. La normativa, la valutazione dei rischi, i rischi da interferenza e i piani di sicurezza.
La mappatura dei rischi professionali nel settore artigiano con riferimento a rischi fisici, chimici, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche.
Un documento in rete affronta le principali attività lavorative con rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I campi elettrici e magnetici negli ambienti industriali e ospedalieri, gli apparati di telecomunicazione e i livelli di esposizione.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire l’adozione di misure di prevenzione relative all’esposizione a campi elettromagnetici. La schermatura, l’acquisto di nuovi macchinari, l’installazione e la formazione del personale.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione del rischio e l’adozione di misure preventive. Le normative, il D.Lgs. 81/2008, la valutazione del rischio, le proroghe. Terza parte.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Gli effetti dei campi, gli effetti certi, ipotizzati e indiretti. Seconda parte.
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Cosa è un CEM, quali sono i rischi e quali le sorgenti. Prima parte.
Disponibili on line gli atti di un seminario che affronta sviluppi e criticità relative alle norme di tutela della salute per i lavoratori esposti a campi elettromagnetici. Il D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi e le nuove conoscenze scientifiche.
Disponibili in rete indicazioni operative per la valutazione del rischio all'esposizione professionale ai campi magnetici statici nella risonanza magnetica ad alto campo. Il D.Lgs. 81/2008 e le strategie di riduzione del rischio.
La valutazione dei rischi fisici è da effettuarsi, nell’ambito della valutazione generale di tutti i rischi, senza attendere l’entrata in vigore degli obblighi previsti dai capi IV e V del D. Lgs. n. 81/2008. Di Rolando Dubini, avvocato.
Un approfondimento sulla valutazione del rischio da campi elettromagnetici (CEM). A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
Un sito web sulla sicurezza nell’esposizione professionale ai campi elettromagnetici (CEM): D.Lgs. 81/08 e altre normative, adempimenti, aggiornamenti operativi, valutazione dei rischi, supporto alle aziende, materiali di formazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Rischi campi elettromagnetici
La ventilazione di emergenza nelle sale di Risonanza Magnetica
13 Giugno 2012Indicazioni e criticità per la realizzazione degli impianti di ventilazione nelle sale di Risonanza Magnetica. La normativa, la certificazione d’installazione, i sensori ossigeno e l’azionamento della ventilazione di emergenza.
Rinvio per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici
2 Maggio 2012Nuovo rinvio per l’entrata in vigore della normativa sulla valutazione dei rischi da campi elettromagnetici: la direttiva del parlamento europeo.
Valutazione dei campi elettromagnetici generati da cabine elettriche
24 Aprile 2012Una tesi di ingegneria elettrotecnica affronta il tema della valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici generati da cabine di trasformazione. L’elettrosmog, la riduzione del campo e la schermatura.
WI-FI: la valutazione dei campi elettromagnetici
6 Aprile 2012Campi elettrici e magnetici generati dalle apparecchiature utilizzate per la diffusione dei segnale wi-fi: Le sorgenti, la valutazione, le misure di prevenzione e i risultati delle analisi. La scadenza del 30 aprile.
Campi elettromagnetici: gli effetti e l’uso cautelativo del cellulare
5 Marzo 2012I rischi correlati ai campi elettromagnetici con riferimento alla tutela dei lavoratori e della popolazione. L’esposizione professionale e gli effetti dei campi elettromagnetici, il decalogo per un uso cautelativo dei telefoni cellulari.
Portale Agenti Fisici: i rischi correlati ai campi elettromagnetici
27 Gennaio 2012La prevenzione del rischio relativo all’esposizione ai campi elettromagnetici (0 Hz – 300 GHz). Le radiazioni non ionizzanti, gli effetti diretti e indiretti, i riferimenti normativi, la Banca dati, la valutazione del rischio e le misure di prevenzione.
Agenti fisici: in rete uno strumento per la prevenzione e protezione
8 Novembre 2011Disponibile in rete un portale che facilita la prevenzione e protezione dai rischi derivanti da rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali e naturali. Focus sul rischio rumore: valutazione e calcolo dell’esposizione.
Le radiazioni non ionizzanti e il giudizio di idoneità dei lavoratori
13 Settembre 2011Il tema dell’idoneità dei lavoratori con particolare sensibilità alle radiazioni non ionizzanti. L’individuazione dei lavoratori, gli effetti diretti e indiretti dei campi elettromagnetici e delle radiazioni ottiche artificiali. Le mansioni a rischio.
I contenuti del POS e il rischio stress lavoro-correlato
20 Aprile 2011Sono diversi i rischi presenti in cantiere, spesso trascurati, che vanno opportunamente valutati. Rumore, vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali, movimentazione manuale, agenti chimici e biologici, campi elettromagnetici e stress lavoro-correlato.
Risonanza magnetica: veterinaria, medicina legale e neuromarketing
23 Febbraio 2011Nuovi documenti dell’ISPESL sull’utilizzo in sicurezza di apparecchiature a Risonanza Magnetica nella medicina veterinaria, nella diagnostica su pazienti in regime di detenzione, in ambito autoptico e nelle indagini neurofunzionali a scopo commerciale.
Attivita’ di verniciatura: il rischio chimico e cancerogeno
16 Dicembre 2010Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
Risonanza magnetica: normativa, direttive e certificazione CE
18 Novembre 2010In merito alle linee guida per l’installazione delle apparecchiature a Risonanza Magnetica che utilizzano la tecnologia a magnete superconduttore, un approfondimento sulla certificazione CE e sulle normative e direttive da rispettare.
Silice libera cristallina: valori limite e campionamenti
28 Ottobre 2010La misura dell’esposizione a silice libera cristallina respirabile e gli aspetti problematici relative ai campionamenti. I valori limite di esposizione utilizzati, i problemi nella misura dell’esposizione lavorativa e nell’uso dei campionatori.
Linee Guida per i dispositivi medici con impianti a pressione
28 Ottobre 2010L’Inail (area ex Ispesl) ha reso disponibili le Linee guida per l’installazione delle apparecchiature a Risonanza Magnetica che utilizzano la tecnologia a magnete superconduttore con particolare attenzione alla loro caratteristica di impianto a pressione.
Radiazioni ottiche: sorveglianza sanitaria e Testo Unico
22 Settembre 2010Le risposte ai quesiti e ai dubbi in merito alla sorveglianza sanitaria relativa alle radiazioni ottiche. Il Testo Unico, l’iter legislativo, i tempi e le modalità di una sorveglianza sanitaria efficace.
Il rischio vibrazioni: la normativa, gli effetti e le scadenze
29 Giugno 2010La valutazione del rischio vibrazioni, gli effetti sulla salute dei lavoratori, i valori limite e le scadenze. Il nuovo obbligo in vigore dal 6 luglio 2010.
CEM: effetti sulla salute e disturbi elettromagnetici
21 Giugno 2010Un opuscolo affronta gli effetti sull’uomo e sulle apparecchiature dei campi elettromagnetici. Gli effetti biologici e sanitari, i risultati delle ricerche, i limiti normativi e la compatibilità elettromagnetica.
Campi elettromagnetici: i rischi dell’esposizione
7 Giugno 2010Disponibili gli atti di un convegno che ha offerto una panoramica aggiornata della complessa problematica dei campi elettromagnetici e degli eventuali rischi connessi all’esposizione. Le attività di comunicazione di enti e associazioni.
Campi elettromagnetici: il ruolo e le funzioni di RSPP e RLS
12 Marzo 2010Il ruolo di RSPP e RLS in relazione alla prevenzione con particolare riferimento ai campi elettromagnetici. La normativa, la valutazione dei rischi, i rischi da interferenza e i piani di sicurezza.
I rischi professionali nel settore artigiano: rischi fisici e chimici
10 Febbraio 2010La mappatura dei rischi professionali nel settore artigiano con riferimento a rischi fisici, chimici, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche.
Campi elettromagnetici: le attivita’ e le attrezzature a rischio
4 Febbraio 2010Un documento in rete affronta le principali attività lavorative con rischi da esposizione a campi elettromagnetici. I campi elettrici e magnetici negli ambienti industriali e ospedalieri, gli apparati di telecomunicazione e i livelli di esposizione.
Campi elettromagnetici: le misure di prevenzione e protezione
15 Dicembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire l’adozione di misure di prevenzione relative all’esposizione a campi elettromagnetici. La schermatura, l’acquisto di nuovi macchinari, l’installazione e la formazione del personale.
Campi elettromagnetici: la normativa e la valutazione del rischio
3 Dicembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione del rischio e l’adozione di misure preventive. Le normative, il D.Lgs. 81/2008, la valutazione del rischio, le proroghe. Terza parte.
Campi elettromagnetici: gli effetti sulla salute dei lavoratori
26 Novembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Gli effetti dei campi, gli effetti certi, ipotizzati e indiretti. Seconda parte.
Campi elettromagnetici: conoscere i campi, i rischi e le sorgenti
16 Novembre 2009Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Cosa è un CEM, quali sono i rischi e quali le sorgenti. Prima parte.
Campi elettromagnetici: novita’ e norme di tutela dei lavoratori
30 Ottobre 2009Disponibili on line gli atti di un seminario che affronta sviluppi e criticità relative alle norme di tutela della salute per i lavoratori esposti a campi elettromagnetici. Il D.Lgs. 81/2008, la valutazione dei rischi e le nuove conoscenze scientifiche.
La valutazione del rischio da esposizione a campi magnetici
16 Ottobre 2009Disponibili in rete indicazioni operative per la valutazione del rischio all'esposizione professionale ai campi magnetici statici nella risonanza magnetica ad alto campo. Il D.Lgs. 81/2008 e le strategie di riduzione del rischio.
Lo sapevi che – Radiazioni elettromagnetiche ed ottiche: valutazione subito
2 Ottobre 2009La valutazione dei rischi fisici è da effettuarsi, nell’ambito della valutazione generale di tutti i rischi, senza attendere l’entrata in vigore degli obblighi previsti dai capi IV e V del D. Lgs. n. 81/2008. Di Rolando Dubini, avvocato.
La valutazione del rischio da campi elettromagnetici
9 Aprile 2009Un approfondimento sulla valutazione del rischio da campi elettromagnetici (CEM). A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
Il portale “Protezione dei lavoratori dai campi elettromagnetici”
19 Febbraio 2009Un sito web sulla sicurezza nell’esposizione professionale ai campi elettromagnetici (CEM): D.Lgs. 81/08 e altre normative, adempimenti, aggiornamenti operativi, valutazione dei rischi, supporto alle aziende, materiali di formazione.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'