Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Imparare dagli errori: gli infortuni con i sistemi magnetici di sollevamento

Imparare dagli errori: gli infortuni con i sistemi magnetici di sollevamento
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischi campi elettromagnetici

04/02/2021

Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti varie attività lavorative e le indicazioni sui principali rischi nell’uso degli accessori di sollevamento.

Imparare dagli errori: gli infortuni con i sistemi magnetici di sollevamento

Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti varie attività lavorative e le indicazioni sui principali rischi nell’uso degli accessori di sollevamento.

Brescia, 4 Feb – Spesso nei nostri articoli e nella rubrica “Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, ci siamo soffermati su rischi e incidenti di attrezzature di sollevamento come, ad esempio, gru a torre e carroponti.

In molti ambiti lavorativi il sollevamento dei materiali viene poi svolto anche attraverso l’utilizzo di sistemi magnetici di sollevamento, di sollevatori a magneti permanenti, sollevatori elettropermanenti, sollevatori elettropermanenti a batteria, sollevatori elettromagnetici e sollevatori elettromagnetici a batteria. Anche in questo caso attrezzature e sistemi di sollevamento che sono correlati a vari rischi e accadimenti infortunistici.

 

Cominciamo a parlarne oggi con particolare riferimento ai sistemi magnetici di sollevamento e ai casi di infortunio contenuti nelle schede di  INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.

 

Questi gli argomenti trattati nell’articolo:

  • Esempi di infortuni con i sistemi magnetici di sollevamento
  • Quali sono i principali rischi nell’uso degli accessori di sollevamento magnetici?

Pubblicità
Guida in sicurezza dei carriponte
Videocorsi in USB - Guida in sicurezza dei carriponte
Formazione sui rischi specificidei lavoratori che utilizzano i carriponte (Art. 37 D.Lgs. 81/08)

 

Esempi di infortuni con i sistemi magnetici di sollevamento

Il primo caso riguarda un infortunio avvenuto durante le attività di pulizia industriale all'interno di una ditta.

Un lavoratore sta svolgendo queste attività e come mezzo di spostamento interno utilizza una motocarriola. Mentre percorre un tratto di piazzale esterno al reparto laminatoio si verifica uno scontro tra il mezzo che l'infortunato guida e un sollevatore idraulico alla cui guida c’è un altro lavoratore.

Il sollevatore idraulico sta trasportando, con un sistema magnetico di sollevamento, n. 4 barre di acciaio lunghe 5,70 metri e dal peso di 4.474 Kg cadauna. L'urto tra i due mezzi provoca il distacco delle prime due barre che cadendo schiacciano il primo lavoratore all'interno della cabina della motocarriola causandogli le lesioni mortali all’addome.

Le successive indagini hanno rilevato che il sollevatore idraulico “era guidato da un lavoratore di una ditta esterna che aveva in appalto i trasporti interni. Il conducente del sollevatore idraulico durante la marcia manteneva il carico ad una altezza dal suolo pari a 2,20 metri diminuendo sensibilmente lo spazio visivo (visuale) durante la marcia in avanti. Il luogo della collisione dei due mezzi, classificato dalla ditta appaltatrice come 'zona di passaggio senza particolari limitazioni', risultava privo di segnaletica orizzontale e verticale per la gestione del traffico. La ditta dell'infortunato e del lavoratore alla guida del sollevatore idraulico non avevano fornito indicazioni sulle corrette modalità di comportamento da osservare”.  

 

Questi i principali fattori causali rilevati nella scheda:

  • “piazzale esterno privo di qualsiasi segnaletica verticale o orizzontale”
  • l’operatore “guidava un sollevatore con carico in posizione errata con limitata visibilità percorso”.

 

Il secondo caso riguarda lo spostamento di due piastre in ferro su di un pallet in legno.

Un primo lavoratore X è alla guida di un carrello elevatore e un secondo lavoratore Y si trova a terra.

Il secondo lavoratore aggancia il magnete permanente alla forca del carrello elevatore con una fascia in fibra. Agganciato il magnete permanente al pezzo, il lavoratore X inizia il sollevamento della piastra del peso di circa 140 kg. Il lavoratore Y tiene con le mani provviste di guanti la piastra per evitare oscillazioni.

Alzata la piastra superiore per effetto ventosa si alza anche quella sottostante e quando questa si stacca il pezzo superiore inizia a oscillare e a spostarsi in modo repentino colpendo al terzo dito destro il lavoratore Y.

L 'infortunato subisce l'amputazione al terzo dito della mano sinistra.

 

Questi i fattori causali rilevati:

  • “carrello elevatore utilizzato per trasportare carichi sospesi”
  • “l’infortunato, durante l’operazione di sollevamento delle lastre con il carrello elevatore, teneva fermo con le mani i pezzi per evitare l’oscillazione di questi ultimi”.  

 

Quali sono i principali rischi nell’uso degli accessori di sollevamento magnetici?

Per raccogliere alcune informazioni generali sull’uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici possiamo fare riferimento a una pubblicazione realizzata da ATS Brianza, con il contributo dell’Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione (AISEM), e dal titolo “ Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici”.

 

Riguardo agli accessori di sollevamento magnetici il documento indica che il pericolo principale per la sicurezza è “connesso alla caduta del carico a causa di un guasto dell’accessorio di sollevamento con conseguente perdita di potenza. Tra i fattori che possono compromettere la stabilità del carico: errata applicazione (es. materiale non ferromagnetico, traferro, geometria del carico, temperatura, ecc.) o cattivo funzionamento/stato di manutenzione, mancanza di tensione di rete o guasto al sistema di alimentazione”.

Inoltre un ulteriore potenziale rischio “per la salute per le persone, che lavorano in prossimità di questi accessori di sollevamento magnetici, è costituito dal campo magnetico statico attorno al magnete che potrebbe interferire con il funzionamento dei dispositivi elettronici (es. pacemaker cardiaci) utilizzati dal personale o attrarre le protesi impiantate nel corpo umano. Il campo magnetico potrebbe anche interferire con sistemi di comunicazione e di controllo/attrezzature che potrebbero essere rilevanti per la sicurezza”.

 

Rimandando alla lettura del documento che riporta anche varie procedure operative, ci soffermiamo su alcune misure di sicurezza proposte:

  • protezione contro mancanza di alimentazione elettrica: “fatta eccezione per i sollevatori a magneti permanenti, elettropermanenti o elettropermanenti a batteria, qualsiasi interruzione alla rete elettrica potrebbe causare il rilascio del carico. Di conseguenza, per gli accessori di sollevamento elettromagnetici, aventi portata superiore a 20 kg e alimentati dalla rete, deve essere previsto un sistema automatico di intervento batterie, che, in caso di mancanza dell'alimentazione, sia in grado di trattenere il carico e che fornisca un allarme acustico o ottico. La batteria deve essere in grado di trattenere il carico in sicurezza come minimo per 10 minuti;
  • dopo che il dispositivo automatico di intervento batterie è stato attivato e l’elettromagnete è stato diseccitato, lo stesso non può più essere utilizzato fino al ritorno della linea di alimentazione. Nel caso in cui la batteria si fosse scaricata sotto un valore minimo impostato dal costruttore, al ritorno della alimentazione il funzionamento dell’elettromagnete sarà inibito, fino a che lo stato di carica non abbia raggiunto il valore minimo richiesto”.

 

Il documento rimanda poi ad altre pubblicazioni che riportano esempi di buone prassi:

  • Guidance on the safe use of magnetic lifting devices - Health and Safety Executive: la guida “fornisce consigli su come ridurre il rischio connesso all'uso degli accessori di sollevamento magnetici”;
  • Berufsgenossenschaft Handel und Warenlogistik (BGHW). Utilizzo di magneti di sollevamento nel commercio di acciai - la guida “fornisce suggerimenti all’uso in sicurezza di sistemi magnetici nell’ambito del commercio e la distribuzione di acciaio”;
  • schede per i controlli INAIL: il documento riporta “indicazioni per garantire gli interventi di controllo, per assicurare la permanenza nel tempo dei requisiti di sicurezza, ove la documentazione del fabbricante a corredo dell’ apparecchio di sollevamento ovvero dell’accessorio di sollevamento utilizzato risulti non disponibile. Laddove, infatti, il manuale del fabbricante risulti disponibile o comunque reperibile, le indicazioni in esso contenute costituiscono il riferimento per il datore di lavoro”.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato le schede numero 6247 e 6906 (archivio incidenti 2002/2016).

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Rischio radon: come entra il radon nelle nostre abitazioni?

Radioprotezione: come progettare un sito di medicina nucleare

Decreti 101/2020 e 203/2022: cosa cambia per l’esperto di radioprotezione?

Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici da 5G


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


PREVENZIONE INCENDI

Protezione antincendio: allarme, fumo, calore e controllo dell’incendio


INTERVISTE E INCHIESTE

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


DPI

Le nuove prospettive della sicurezza: gli smart DPI


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità