Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Gli uomini sbagliano ma è ciò che li rende superiori alle macchine

15 Dicembre 2020
Algoritmi e intelligenza artificiale: l'intervento di Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali

Apparecchi di sollevamento: messa in servizio e verifiche periodiche

14 Dicembre 2020
Un documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile. Focus sul campo di applicazione, sulla comunicazione di messa in servizio e sulla richiesta di prima verifica.

Rischio biologico: gli alimenti per rinforzare il sistema immunitario

14 Dicembre 2020
Un documento si sofferma sull’alimentazione e sulla prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sul rischio biologico: l’importanza del sistema immunitario, il rischio infezioni, l’apporto energetico, i grassi, le vitamine e i minerali.

SARS-CoV-2: datori di lavoro, modelli organizzativi e protocolli condivisi

11 Dicembre 2020
Un contributo si sofferma sull’art. 2087 del Codice civile e sul valore del protocollo sindacato-azienda nella definizione del perimetro della responsabilità datoriale. I protocolli condivisi e i modelli di organizzazione aziendale.

Ambienti confinati: fasi di lavoro e procedure operative di sicurezza

11 Dicembre 2020
Un contributo sulle procedure operative di sicurezza negli ambienti confinati. Quarta parte: le fasi di lavoro e il contenuto delle procedure operative di sicurezza. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.

La valutazione dei rischi legata a fattori climatici e ambientali

10 Dicembre 2020
I rischi lavorativi legati alle condizioni atmosferiche e ambientali (il forte vento, le alte temperature estive, le nevicate, i terremoti) e la loro prevedibilità e gestione ai fini del DVR, del DUVRI e dei DPI: selezione di sentenze.

Raccomandazioni pratiche per ridurre i rischi nelle attività di manutenzione

10 Dicembre 2020
Un documento Inail sulla sicurezza nelle attività di manutenzione propone alcuni suggerimenti pratici per migliorare la prevenzione. Le sostanze pericolose, l’amianto, le macchine, i lavori in quota, la formazione, gli appaltatori e lo sforzo fisico.

Imparare dagli errori: gli infortuni nell’uso di terne e dumper

10 Dicembre 2020
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sulle terne e sui dumper. Incidenti nella fase di scarico e nei lavori di posa di travi. Cosa verificare prima di utilizzare una macchina movimento terra?

I disturbi muscolo-scheletrici di donne, migranti e lavoratori LGBTI

10 Dicembre 2020
Uno studio di Eu-Osha sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici di alcune categorie a maggior rischio a causa dei settori in cui sono maggiormente impiegate: i rischi per donne, migranti e lavoratori LGBTI.

Storie di infortunio: Il volo di Horus

9 Dicembre 2020
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio caduto sulla controsoffittatura in cartongesso di un edificio, sfondandola e precipitando da circa sette metri: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Come rendere sicure le piattaforme nelle macchine agricole raccoglifrutta?

7 Dicembre 2020
L’Inail fornisce indicazioni sulle misure tecniche e i requisiti di sicurezza nelle macchine agricole raccoglifrutta non marcate CE. Focus sui requisiti delle piattaforme di lavoro: i parapetti, l’accesso di persone e le cinture di sicurezza.

La forza normativa dei protocolli condivisi nell’emergenza COVID-19

4 Dicembre 2020
Un contributo si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nella contrattazione collettiva dell’emergenza COVID-19. Il valore e le riflessioni sui protocolli condivisi e sulla funzione dei protocolli di sicurezza aziendali.

Ambienti confinati: le procedure preliminari per prevenire gli infortuni

4 Dicembre 2020
Un contributo sulle procedure operative di sicurezza negli ambienti confinati. Terza parte: le procedure preliminari e le indicazioni per i datori di lavoro. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.

Imparare dagli errori: quando l’impianto elettrico è privo di messa a terra

3 Dicembre 2020
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli infortuni nelle attività di ristrutturazione di appartamenti ed edifici. Normativa, obblighi dei datori di lavoro e requisiti di sicurezza.

PuntoSicuro è partner di Eu-Osha nella campagna contro i disturbi muscoloscheletrici

2 Dicembre 2020
Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in Europa? La nuova campagna europea 2020-2022 Ambienti di lavoro sani e sicuri è dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: il ruolo di PuntoSicuro come media partner.

Che cosa si intende per formazione specialistica in materia di sicurezza?

2 Dicembre 2020
Un documento dell’Inail si sofferma sulla formazione e l’addestramento nel settore degli spettacoli e dell’intrattenimento e riporta utili riflessioni su cosa sia la formazione specialistica e come si differenzi dalla formazione generale e specifica.

D.Lgs. 81/2008: quali sono le novità del 2020 in materia di sicurezza?

1 Dicembre 2020
Pubblicato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nella versione di novembre 2020. I nuovi provvedimenti, le modifiche normative del D.Lgs. 81/2008 e gli interpelli del 2020.

COVID-19: nuove regioni a rischio contagio e caratteristiche dell’area rossa

1 Dicembre 2020
Le ordinanze del 27 novembre 2020, la nuova distribuzione delle regioni nelle aree arancioni/rosse e le caratteristiche dello scenario 4 con situazione di trasmissibilità non controllata con criticità nella tenuta del sistema sanitario nel breve periodo.

Storie di infortunio: toccando il vuoto

1 Dicembre 2020
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio precipitato dalle scale mentre stava eseguendo i lavori di stuccatura: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

La responsabilità per un infortunio causato da macchina non conforme

30 Novembre 2020
Il venditore di una macchina ha l’onere di verificare il rispetto del prodotto fornito e dei suoi accessori alle norme di sicurezza e può rispondere di un infortunio se nel manuale d’uso non è stato indicato l’utilizzo di un accessorio di sicurezza.

Inail: misure di sicurezza per gli agenti infettivi nelle attività sanitarie

30 Novembre 2020
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. Focus sulle misure di sicurezza di tipo collettivo: ricambi e trattamento dell’aria, disinfezione e uso delle cappe.

Come formare e informare i soggetti operanti in ambiente confinato?

30 Novembre 2020
Indicazioni sui percorsi di formazione, informazione ed addestramento di tutti i soggetti operanti in ambiente confinato. La formazione dei lavoratori, la formazione del rappresentante del datore di lavoro committente e gli obblighi di informazione.

COVID-19 e carceri: protocolli per la sicurezza e misure da adottare

27 Novembre 2020
Per prevenire l’incremento dei casi di COVID-19 tra la popolazione carceraria e gli operatori dei penitenziari presentiamo alcuni provvedimenti del Ministero della Giustizia. Il protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Dossier Scuola: i progetti per promuovere la sicurezza in tempi di pandemia

27 Novembre 2020
Il nuovo Dossier Scuola dell’Inail riporta i più interessanti progetti formativi per favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana.

Violenza contro le donne: cosa fare nei luoghi di lavoro?

27 Novembre 2020
L’EU-OSHA sostiene lo sviluppo di misure pratiche volte a combattere la violenza di genere. Quali sono le differenze di genere che possono incidere sulla SSL e cosa possono fare i datori di lavoro?

AiFOS: gli incontri in modalità webinar ad Ambiente Lavoro 2020

27 Novembre 2020
L’associazione AiFOS partecipa ad Ambiente Lavoro che si svolge online dal 1 al 3 dicembre con due eventi in webinar. Il primo su lavoro, sicurezza e formazione ai tempi del coronavirus e il secondo sulla prevenzione e gestione del sovraccarico cognitivo.

Intelligenza Artificiale: i principi etico-legali

27 Novembre 2020
Le differenze nell'impostazione delle linee guida etico-legali rispetto all'Intelligenza Artificiale da paese in paese

Strategie COVID-19: la sorveglianza epidemiologica e la rete di laboratori

26 Novembre 2020
L’evoluzione della strategia e pianificazione per l’emergenza COVID-19 per il periodo autunno invernale in un allegato al DPCM del 3 novembre 2020. I pilastri strategici dell’OMS. Focus sulla sorveglianza integrata epidemiologica e microbiologica.

Imparare dagli errori: quando gli incidenti avvengono con i caricatori

26 Novembre 2020
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sui caricatori, sugli investimenti che si verificano con i mezzi e sull’importanza dei sistemi di trattenuta. Gli infortuni che possono avvenire con le macchine movimento terra.

Inail: indicazioni per le verifiche periodiche dei ponti mobili sviluppabili

25 Novembre 2020
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili per il sollevamento persone. La periodicità delle verifiche, la normativa vigente e previgente, gli adempimenti e la normativa tecnica.

Articoli da 1381 a 1410 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!