Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

I quesiti sul decreto 81: le dotazioni di sicurezza dei mezzi aziendali

28 Aprile 2021
Sull'obbligo o meno di dotare i mezzi aziendali di una cassetta di pronto soccorso e di un estintore portatile.

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulle riunioni e sulla formazione?

27 Aprile 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione.

Ambienti confinati e realtà virtuale: strumenti per la formazione

26 Aprile 2021
Un factsheet si sofferma su alcuni prodotti di ricerca dell’Inail in relazione alla formazione e prevenzione degli infortuni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il portale web, il simulatore, la formazione, la realtà virtuale e aumentata.

E’ quasi pronto il regolamento europeo sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale

26 Aprile 2021
Dopo una lunga gestazione, è ormai in dirittura d’arrivo il regolamento europeo, che stabilisce le regole in base alle quali possono essere utilizzati applicativi di intelligenza artificiale.

Ambienti confinati: indicazioni Inail per la formazione e l’addestramento

23 Aprile 2021
Un factsheet Inail si sofferma sulla formazione in aula e sull’addestramento in campo per le attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Formazione esperienziale, DPI, fit test, addestramento e simulatori.

COVID-19 e vaccinazione: una campagna per rimboccarsi le maniche

23 Aprile 2021
Per favorire la fase di vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2 l’Associazione AiFOS lancia la campagna di sensibilizzazione “Rimboccati le maniche” diffondendo gratuitamente un media kit disponibile per tutte le aziende.

Intelligenza Artificiale: legislazione restrittiva in UE?

23 Aprile 2021
Stretta dell'UE sull'Intelligenza Artificiale, dal riconoscimento biometrico ai chatbot

Inail: normativa, criticità e fattori di rischio degli ambienti confinati

22 Aprile 2021
Un nuovo factsheet Inail si sofferma sugli aspetti legislativi e sulla caratterizzazione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Le criticità del DPR 177/2011, i fattori di rischio e le novità nelle definizioni e segnali.

Cancerogeni: recepimento delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983

22 Aprile 2021
Il decreto 11 febbraio 2021 e le conseguenze del recepimento ed attuazione delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983 in tema di esposizione professionale a cancerogeni e mutageni. A cura di Nicholas Giralico e di Alfredo Gabriele Di Placido.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nelle attività di sabbiatura

22 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante attività di sabbiatura. La sabbiatura nel laboratorio di lavorazione del travertino e la sabbiatura su un impianto. Focus sui dispositivi di protezione nelle operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani.

Sulla responsabilità del committente e sui rischi interferenti

21 Aprile 2021
Commento su interpretazione analogica dell’art. 26 TU, relativamente alle motivazioni riportate in una sentenza della Cassazione del 2019. Morte per folgorazione di un operatore di macchina durante le operazioni di scarico di materiale in un serbatoio.

Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale?

20 Aprile 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su dispositivi di protezione individuale e organizzazione aziendale.

SGSL: indicazioni per la gestione dei permessi e delle attrezzature di lavoro

20 Aprile 2021
Un documento dell’Inail con linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro nel settore eolico si sofferma sulla gestione dei permessi di lavoro e delle attrezzature di lavoro.

Sulla responsabilità per una macchina priva dei requisiti di sicurezza

19 Aprile 2021
La eventuale responsabilità del costruttore per avere progettato o fabbricato un macchinario privo dei requisiti di sicurezza non esclude quella del datore di lavoro che lo utilizza, sul quale grava comunque l'obbligo di eliminare le fonti di pericolo.

Cantieri e protocollo condiviso: l’importanza dell’istituzione dei Comitati

19 Aprile 2021
Un intervento si sofferma su come è cambiata la gestione dei cantieri nel periodo di emergenza SARS-CoV-2 con particolare riferimento al contenuto del protocollo cantieri e al ruolo, all’istituzione e composizione dei comitati di verifica.

Nuovo protocollo condiviso: quali sono le novità per l’ingresso in azienda?

16 Aprile 2021
Le novità dell'ultima versione del protocollo condiviso relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle nuove modalità di ingresso in azienda.

La normativa tecnica e la sicurezza degli operatori dei caricatori

16 Aprile 2021
Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta indicazioni sulla sicurezza dei caricatori. Normativa tecnica, protezione dell’operatore, comandi e movimentazione dei carichi.

SARS-CoV-2: una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria

15 Aprile 2021
Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.

Imparare dagli errori: incidenti, insicurezza e rischi nel lavoro temporaneo

15 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti a lavoratori con tipologie contrattuali flessibili e/o atipiche. Il montaggio di impianti e la movimentazione di un elettrodomestico. Dimensione organizzativa della sicurezza e rischio infortuni.

Vaccinazione COVID-19: quali sono i requisiti per i luoghi di lavoro?

14 Aprile 2021
Pubblicate le indicazioni ad interim per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Requisiti preliminari, adesione dell’azienda, formazione, gestione dei consensi e programmazione seconda dose.

Tumori professionali: la sorveglianza sanitaria dei lavoratori

14 Aprile 2021
Un intervento si sofferma sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti ed ex-esposti ad agenti chimici con effetti a lungo termine. Focus su formaldeide, polvere di legno, silice, amianto, cromo esavalente e idrocarburi policiclici aromatici.

Costi e oneri della sicurezza: cosa cambia con l’emergenza COVID-19?

13 Aprile 2021
Come distinguere costi e oneri della sicurezza? Come computare i costi anticovid? Come integrare il PSC e cosa accade per i contratti in essere? Qual è l’impatto della pandemia sui cantieri? Ne parliamo con l’Ing. Andrea Galli, GdL Sicurezza CNI.

COVID-19: le misure di mitigazione del rischio nelle piscine

13 Aprile 2021
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni per gli impianti natatori in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Il campo di applicazione del documento, le principali misure e le indicazioni per il personale.

Conservazione della frutta: impianti ad atmosfera controllata e sicurezza

13 Aprile 2021
Due documenti si soffermano sulla sicurezza con gli impianti ad atmosfera controllata per la conservazione della frutta e delle mele in particolare. Le linee di indirizzo interregionali e il quaderno tecnico dell’ATS Milano.

COVID-19: le indicazioni nazionali per la vaccinazione in azienda

12 Aprile 2021
In attesa della versione definitiva presentiamo una bozza delle indicazioni per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi, i presupposti imprescindibili e la l’organizzazione della seduta vaccinale.

Quali sono i riferimenti normativi per la sicurezza dei ponti sospesi?

12 Aprile 2021
Un documento riporta istruzioni per la prima verifica periodica dei ponti sospesi e relativi argani per il sollevamento persone. Il campo di applicazione, gli adempimenti, i riferimenti normativi e l’evoluzione nel tempo.

Inail: verifiche periodiche e adempimenti per recipienti a pressione

9 Aprile 2021
Un nuovo documento Inail fornisce istruzioni per la prima verifica periodica dei recipienti a pressione. Gli adempimenti dei datori di lavoro, la classificazione dei recipienti, la periodicità delle verifiche e le indicazioni normative.

La nuova versione del protocollo condiviso per l’emergenza COVID-19

8 Aprile 2021
È stata sottoscritta una nuova versione del protocollo condiviso per le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Gli obiettivi, le norme e le novità.

COVID-19: il nuovo protocollo per la vaccinazione nei luoghi di lavoro

8 Aprile 2021
Sottoscritto il 6 aprile il nuovo protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro. Gli obiettivi e le indicazioni.

Imparare dagli errori: gli incidenti professionali nell’uso della sabbiatrice

8 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante attività di sabbiatura con particolare riferimento alle industrie meccaniche. La sabbiatura di forcelle in acciaio stampato e la macchina sabbiatrice di rubinetti. Gli incidenti e le misure di prevenzione.

Articoli da 1231 a 1260 su 8610

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!