Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Imparare dagli errori: gli incidenti nell’attività di orditura del filato

6 Maggio 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti nel settore tessile in relazione all’uso delle macchine. L’orditura del filato e l’avvolgimento di fili per l’avvio della lavorazione. La dinamica degli infortuni e la sicurezza delle macchine.

COVID-19: formazione in videoconferenza, lavoro agile e altre proroghe

5 Maggio 2021
Indicazioni sulle novità relative alla proroga dello stato di emergenza al 31 luglio 2021. Focus sull’equiparazione tra videoconferenza e formazione in presenza, sul lavoro agile e sulla sorveglianza sanitaria eccezionale.

Cosa indicano le norme tecniche per la sicurezza delle terne?

5 Maggio 2021
Un documento sulla verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile presenta utili indicazioni normative relative alla sicurezza delle terne. Protezione dell’operatore, movimentazione dei carichi e dispositivi di sicurezza.

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulla sorveglianza sanitaria?

4 Maggio 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su sorveglianza sanitaria e ruolo del medico competente.

COVID-19: misure organizzative e gestione dei rischi psicosociali

4 Maggio 2021
Un documento riporta alcune misure specifiche di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 adottate presso le strutture dell’Inail. Igiene personale, dispositivi di protezione, organizzazione aziendale e gestione dei rischi psicosociali.

Ambienti di lavoro: come progettare il comfort e la qualità acustica?

3 Maggio 2021
Un intervento si sofferma sul comfort e sulla qualità acustica dei luoghi di lavoro. Classificazione degli ambienti, disagio occupazionale, annoyance, metodologia per l’analisi e progettazione acustica.

COVID-19: le nuove linee guida per le attività economiche e sociali

30 Aprile 2021
La Conferenza delle Regioni ha pubblicato l’aggiornamento del 28 aprile 2021 delle linee guida per la ripresa delle attività lavorative durante l’emergenza COVID-19. Gli obiettivi e le indicazioni per la somministrazione di pasti e bevande.

Cantieri edili: l’uso di gruppi elettrogeni trasportabili e i rischi elettrici

30 Aprile 2021
Un documento dell’ATS Milano si sofferma sull’uso di gruppi elettrogeni trasportabili nei cantieri edili e sulla riduzione del rischio elettrico. I gruppi elettrogeni, le indicazioni della normativa, i limiti d’uso e i requisiti di sicurezza.

Analisi e miglioramento della qualità dell’aria degli ambienti indoor

30 Aprile 2021
Il 13 maggio 2021 un corso in videoconferenza analizza l’inquinamento degli ambienti in cui viviamo, le principali cause e le soluzioni possibili con un focus sulle analisi chimiche e batteriologiche e sui servizi di monitoraggio e sanificazione.

Imparare dagli errori: quando gli scavi sono privi di protezioni

29 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività di scavo. La realizzazione di un tratto fognario comunale e la deviazione delle condotte di un acquedotto. Le raccomandazioni importanti per la riduzione del rischio.

Protocollo condiviso e vigilanza: l’aggiornamento della check-list

28 Aprile 2021
In relazione al nuovo protocollo condiviso per il contrasto al virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso una nota per l’aggiornamento della check-list di verifica dell’attuazione delle misure.

I quesiti sul decreto 81: le dotazioni di sicurezza dei mezzi aziendali

28 Aprile 2021
Sull'obbligo o meno di dotare i mezzi aziendali di una cassetta di pronto soccorso e di un estintore portatile.

Protocollo COVID-19: ci sono novità sulle riunioni e sulla formazione?

27 Aprile 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione.

Ambienti confinati e realtà virtuale: strumenti per la formazione

26 Aprile 2021
Un factsheet si sofferma su alcuni prodotti di ricerca dell’Inail in relazione alla formazione e prevenzione degli infortuni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il portale web, il simulatore, la formazione, la realtà virtuale e aumentata.

E’ quasi pronto il regolamento europeo sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale

26 Aprile 2021
Dopo una lunga gestazione, è ormai in dirittura d’arrivo il regolamento europeo, che stabilisce le regole in base alle quali possono essere utilizzati applicativi di intelligenza artificiale.

Ambienti confinati: indicazioni Inail per la formazione e l’addestramento

23 Aprile 2021
Un factsheet Inail si sofferma sulla formazione in aula e sull’addestramento in campo per le attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Formazione esperienziale, DPI, fit test, addestramento e simulatori.

COVID-19 e vaccinazione: una campagna per rimboccarsi le maniche

23 Aprile 2021
Per favorire la fase di vaccinazione contro il virus SARS-CoV-2 l’Associazione AiFOS lancia la campagna di sensibilizzazione “Rimboccati le maniche” diffondendo gratuitamente un media kit disponibile per tutte le aziende.

Intelligenza Artificiale: legislazione restrittiva in UE?

23 Aprile 2021
Stretta dell'UE sull'Intelligenza Artificiale, dal riconoscimento biometrico ai chatbot

Inail: normativa, criticità e fattori di rischio degli ambienti confinati

22 Aprile 2021
Un nuovo factsheet Inail si sofferma sugli aspetti legislativi e sulla caratterizzazione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Le criticità del DPR 177/2011, i fattori di rischio e le novità nelle definizioni e segnali.

Cancerogeni: recepimento delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983

22 Aprile 2021
Il decreto 11 febbraio 2021 e le conseguenze del recepimento ed attuazione delle direttive UE 2019/130 e UE 2019/983 in tema di esposizione professionale a cancerogeni e mutageni. A cura di Nicholas Giralico e di Alfredo Gabriele Di Placido.

Imparare dagli errori: ancora sugli infortuni nelle attività di sabbiatura

22 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante attività di sabbiatura. La sabbiatura nel laboratorio di lavorazione del travertino e la sabbiatura su un impianto. Focus sui dispositivi di protezione nelle operazioni di sabbiatura con abrasivi in grani.

Sulla responsabilità del committente e sui rischi interferenti

21 Aprile 2021
Commento su interpretazione analogica dell’art. 26 TU, relativamente alle motivazioni riportate in una sentenza della Cassazione del 2019. Morte per folgorazione di un operatore di macchina durante le operazioni di scarico di materiale in un serbatoio.

Protocollo COVID-19: quali sono le novità per DPI e organizzazione aziendale?

20 Aprile 2021
Le novità del protocollo condiviso del 6 aprile 2021 relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro. Focus su dispositivi di protezione individuale e organizzazione aziendale.

SGSL: indicazioni per la gestione dei permessi e delle attrezzature di lavoro

20 Aprile 2021
Un documento dell’Inail con linee di indirizzo per l’implementazione di un sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro nel settore eolico si sofferma sulla gestione dei permessi di lavoro e delle attrezzature di lavoro.

Sulla responsabilità per una macchina priva dei requisiti di sicurezza

19 Aprile 2021
La eventuale responsabilità del costruttore per avere progettato o fabbricato un macchinario privo dei requisiti di sicurezza non esclude quella del datore di lavoro che lo utilizza, sul quale grava comunque l'obbligo di eliminare le fonti di pericolo.

Cantieri e protocollo condiviso: l’importanza dell’istituzione dei Comitati

19 Aprile 2021
Un intervento si sofferma su come è cambiata la gestione dei cantieri nel periodo di emergenza SARS-CoV-2 con particolare riferimento al contenuto del protocollo cantieri e al ruolo, all’istituzione e composizione dei comitati di verifica.

Nuovo protocollo condiviso: quali sono le novità per l’ingresso in azienda?

16 Aprile 2021
Le novità dell'ultima versione del protocollo condiviso relativo alle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro. Focus sulle nuove modalità di ingresso in azienda.

La normativa tecnica e la sicurezza degli operatori dei caricatori

16 Aprile 2021
Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta indicazioni sulla sicurezza dei caricatori. Normativa tecnica, protezione dell’operatore, comandi e movimentazione dei carichi.

SARS-CoV-2: una proposta di protocollo di sorveglianza sanitaria

15 Aprile 2021
Una proposta di Protocollo di sorveglianza sanitaria degli operatori di ospedali e residenze sanitarie assistenziali in relazione al rischio di SARS-CoV-2. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.

Imparare dagli errori: incidenti, insicurezza e rischi nel lavoro temporaneo

15 Aprile 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti a lavoratori con tipologie contrattuali flessibili e/o atipiche. Il montaggio di impianti e la movimentazione di un elettrodomestico. Dimensione organizzativa della sicurezza e rischio infortuni.

Articoli da 1201 a 1230 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!