Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Inail: come prevenire il contagio del virus SARS-CoV-2 nel settore agricolo?

8 Febbraio 2021
Un nuovo documento Inail riporta indicazioni sulla protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli. Le criticità in agricoltura, i rischi biologici per i lavoratori, l’emergenza COVID-19 e le caratteristiche del Coronavirus.

Alimentazione e lavoro: stress, apparato gastroenterico e pausa pranzo

8 Febbraio 2021
Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita per la prevenzione di alcuni rischi e la promozione della salute. Focus sullo stress lavoro correlato, sull’apparato gastroenterico, sul colesterolo e sulla pausa pranzo.

AGI: stato dell'arte dell'Intelligenza Artificiale Generale

8 Febbraio 2021
Cos'è l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e a che punto siamo con il suo sviluppo e applicazione? 

COVID-19: l’adozione di strategie condivise nelle grandi realtà produttive

5 Febbraio 2021
L’importanza dell’adozione di strategie condivise per il contenimento della diffusione del Covid-19 nelle grandi realtà produttive. Una esperienza positiva in luoghi di lavoro del settore agricolo. A cura di Enos Ceschin, RSPP.

Radioprotezione: cosa cambia con il recepimento della direttiva europea?

5 Febbraio 2021
Un intervento si sofferma sulla nuova normativa in materia di radioprotezione con riferimento al decreto legislativo n. 101 del 31 luglio 2020. La storia e le novità della direttiva europea e del decreto di recepimento.

Escavatori: protezione dell’operatore e dispositivi di sicurezza

4 Febbraio 2021
Un documento Inail sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile riporta utili indicazioni sulla sicurezza degli escavatori. La normativa tecnica, la protezione dell’operatore e i dispositivi di sicurezza.

Imparare dagli errori: gli infortuni con i sistemi magnetici di sollevamento

4 Febbraio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti varie attività lavorative e le indicazioni sui principali rischi nell’uso degli accessori di sollevamento.

Macchine: guida per le imprese all’utilizzo in sicurezza delle macchine

3 Febbraio 2021
Un documento dell’ATS Brianza fornisce alle imprese una guida all’utilizzo in sicurezza delle macchine. Le finalità della guida, i ruoli del sistema di prevenzione aziendale e i contenuti del documento.

Tumori naso-sinusali: criteri per rilevare e classificare l’esposizione

3 Febbraio 2021
Un manuale operativo dell’Inail si sofferma sul registro nazionale e la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. La definizione e i criteri per la rilevazione, la classificazione e la codifica dell’esposizione.

COVID-19: la vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio

2 Febbraio 2021
Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sulle esperienze di vigilanza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli esiti della vigilanza sulla applicazione dei protocolli anticontagio.

Carrelli a braccio telescopico: avviamento, sollevamento e manutenzione

2 Febbraio 2021
Un documento Inail riporta indicazioni tratte dalla norma EN 1459-1:2017 relativa alla sicurezza dei carrelli semoventi a braccio telescopico fisso. Avviamento, dispositivi di stabilizzazione, sistema di sollevamento e requisiti per la manutenzione.

Inail ed emergenza COVID-19: indicazioni su pulizia e sanificazione

1 Febbraio 2021
Un documento dell’Inail sulla prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 riporta indicazioni generali e misure specifiche rivolte alle strutture dell’istituto. Focus sulle misure specifiche per la pulizia e la sanificazione.

Le indicazioni sui requisiti di sicurezza per le macchine raccoglifrutta

1 Febbraio 2021
Un documento Inail fornisce indicazioni sulle misure tecniche e i requisiti di sicurezza nelle macchine agricole raccoglifrutta non marcate CE. Focus sui requisiti relativi ai comandi, alla struttura estensibile e ai segnalatori acustici e luminosi.

La pandemia, il lavoro agile e i rischi del lavoro sedentario

29 Gennaio 2021
Nel mondo del lavoro, anche a causa dell’emergenza COVID-19, si diffonde sempre di più il rischio emergente connesso al lavoro sedentario. Quali sono le conseguenze e come prevenirlo? Ne parliamo con Francesco Draicchio, Laboratorio Ergonomia dell’Inail.

Cosa indica il D.Lgs. 81/2008 riguardo agli obblighi di manutenzione?

29 Gennaio 2021
Un documento Inail riporta le indicazioni normative del Testo Unico per la salute e la sicurezza del lavoro in materia di manutenzione. La manutenzione dei luoghi di lavoro e delle attrezzature di lavoro. Gli obblighi dei datori di lavoro.

Generatori a vapore: la normativa in materia di verifiche periodiche

28 Gennaio 2021
Un documento Inail sulla prima verifica periodica dei generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata riporta indicazioni sulla normativa. Il DM 11 aprile 2011, il DM 329/2004 e la normativa tecnica per l’esercizio e le verifiche periodiche.

Imparare dagli errori: rischi elettrici e dispositivi di protezione

28 Gennaio 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati al rischio elettrico. Gli incidenti in varie attività su impianti e quadri elettrici. Le dinamiche infortunistiche e le informazioni su alcuni dispositivi di protezione individuale.

Il vaccino anti COVID-19 e la sicurezza nelle strutture sociosanitarie

27 Gennaio 2021
Il rispetto delle misure di prevenzione di tutela della salute individuale e collettiva dal rischio biologico infettivo rappresenta un dovere responsabilizzante per tutti i lavoratori. A cura di Mauro Marin, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale.

I quesiti sul decreto 81: il DdL deve fare i corsi di formazione?

27 Gennaio 2021
Sull’obbligo o meno da parte del datore di lavoro di acquisire l’abilitazione per la conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro e per partecipare alle operazioni di montaggio e smontaggio di ponteggi fissi.

Come mappare i siti con presenza di superfici in cemento amianto?

27 Gennaio 2021
Un factsheet dell’Inail si sofferma sulla mappatura dell’amianto con particolare riferimento alle tecniche di telerilevamento per la geolocalizzazione di coperture in cemento amianto. I vantaggi del telerilevamento e la classificazione delle coperture.

ParcAGILE: uno strumento per dire basta ai dolori da computer

27 Gennaio 2021
Per favorire il benessere muscolare nei luoghi di lavoro è disponibile ParcAGILE, una palestra portatile in grado di prevenire i disturbi muscoloscheletrici dovuti all’uso del computer. Sarà presentato il 12 febbraio 2021 in un webinar gratuito.

COVID-19: quali sono i rischi nell’utilizzo delle lampade germicide?

25 Gennaio 2021
Un intervento al convegno dBA2020 si sofferma sui rischi da radiazioni ottiche artificiali derivanti dall'utilizzo di lampade germicide a radiazione ultravioletta. L’efficacia, i pericoli per la salute e la valutazione dei rischi.

Emergenza COVID-19: le persone, i vaccini e la psicologia

22 Gennaio 2021
Riflessioni sugli aspetti psicologici delle posizioni contro la vaccinazione e interventi a supporto della scelta. I quattro ostacoli alla vaccinazione e i sei elementi che agevolano le decisioni sulla salute. A cura di Debora Penco, psicologa del lavoro.

Macchine: evoluzione della normativa tecnica e attrezzature intercambiabili

22 Gennaio 2021
Un intervento si sofferma sull’evoluzione normativa tecnica negli apparecchi di sollevamento. La funzione e sulla tipologia delle norme europee armonizzate. Focus sulle attrezzature intercambiabili per sollevamento materiali e persone.

Bullismo: come arginarlo attraverso le buone prassi

22 Gennaio 2021
Il 27 gennaio 2021 la Fondazione AiFOS organizza un webinar gratuito per valorizzare le buone prassi che possono contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.

Scelte progettuali e organizzative per gli interventi sulle facciate

21 Gennaio 2021
Spesso nella fase di progettazione di un’opera non viene effettuata alcuna ricerca prevenzionale condizionando così il livello di sicurezza e salute durante l’esecuzione dei lavori. Vediamo cosa si può fare per gli interventi sulle facciate degli edifici.

Rischio rumore: la certificazione acustica e la direttiva macchine

21 Gennaio 2021
Un manuale dell’Inail si sofferma sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Focus sulla regolamentazione e sulla direttiva macchine. La riduzione del rischio, la pressione sonora e la dichiarazione sull’emissione di rumore.

Imparare dagli errori: gli incidenti con gli escavatori e i miniescavatori

21 Gennaio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus su escavatori e miniescavatori. Le dinamiche di alcuni incidenti avvenuti in diverse attività lavorative e le misure da adottare dopo l’uso delle macchine movimento terra.

COVID-19: analisi dei rischi occupazionali e attività a maggior rischio

20 Gennaio 2021
Quali sono le professioni più esposte al rischio di contagio? Cosa indica il modello Inail per l’analisi dei rischi occupazionali? Qual è peso della componente occupazionale nella pandemia? Ne parliamo con Alessandro Marinaccio, Dimeila Inail.

Spazi confinati: sul requisito del personale con esperienza triennale

19 Gennaio 2021
Le linee di indirizzo del CNI per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento si soffermano sui requisiti di qualificazione del DPR 177/2011. Focus sulla quota di personale con esperienza triennale.

Articoli da 1321 a 1350 su 8592

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!