Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

DPCM 3 novembre 2020: l’impatto sulle attività produttive industriali

25 Novembre 2020
Una nota di Confindustria si sofferma sul DPCM 3 novembre 2020 con riferimento alle conseguenze sulle attività produttive industriali in materia di sicurezza. Le trasferte di lavoro, la formazione alla sicurezza e la validità dei protocolli.

I quesiti sul decreto 81: un RSPP può formare i carrellisti?

25 Novembre 2020
Sulla possibilità da parte di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione di organizzare un corso di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e di rilasciare il relativo attestato di formazione.

COVID-19: è da preferire la formazione in presenza o a distanza?

24 Novembre 2020
Una nota della Regione Piemonte indica che è opportuno che tutte le attività formative teoriche in materia di salute e sicurezza siano erogate con modalità di formazione a distanza. L’utilizzo della videoconferenza e la gestione di un’aula virtuale.

Storie di infortunio: troppo freddo per lavorare

24 Novembre 2020
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio che lavorava presso la cava, deceduto a causa dell’esplosione di un container: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

COVID-19: come prevenire nelle aziende il rischio di quarantena

23 Novembre 2020
Una nota di Confindustria si sofferma sul DPCM 3 novembre 2020 e sul rafforzamento delle tutele per lavoratori e datori di lavoro per prevenire il rischio da quarantena. Le norme, il contact tracing e le misure attuabili nelle aziende.

Manutenzione: quali sono i fattori di successo delle strategie di prevenzione?

23 Novembre 2020
Un documento sulla sicurezza nella manutenzione si sofferma sui fattori chiave del successo delle iniziative messe in atto per migliorare la salute e la sicurezza. Coinvolgimento, valutazione, dirigenza, misure, SGSL, formazione, procedure, …

Emergenza COVID-19: il rientro al lavoro del cittadino contagiato

20 Novembre 2020
Le problematiche e le prassi relative al reintegro al lavoro del lavoratore contagiato. Le indicazioni sulla visita di reintegro, le proposte e l’ipotesi di un algoritmo operativo da parte di Gennaro Bilancio e Cristiano Mirisola, medici del lavoro.

COVID-19: indicazioni e raccomandazioni per l’isolamento e la quarantena

20 Novembre 2020
Indicazioni su quarantena e isolamento fiduciario durante l’emergenza COVID-19 tratti dalle circolari del Ministero della Salute e dai materiali prodotti dall’Istituto Superiore di Sanità. Le raccomandazioni per le persone in isolamento.

Webinar gratuito: cosa fare se il COVID-19 arriva in azienda?

20 Novembre 2020
Il 27 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar per illustrare le procedure per gestire i positivi COVID-19 in ambito aziendale, i contatti stretti e il rientro al lavoro.

Conferenza delle Regioni: test per il Covid e linee guida sul noleggio

19 Novembre 2020
Indicazioni tratti da accordi e documenti della Conferenza delle Regioni in materia COVID-19. Un accordo per l’esecuzione dei test rapidi di accertamento del Covid-19 e le novità delle indicazioni per il noleggio di veicoli e altre attrezzature.

Imparare dagli errori: ancora infortuni nell’utilizzo delle gru su autocarro

19 Novembre 2020
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso di gru su autocarro. Gli incidenti correlati alla movimentazione di plinti, allo scarico di materiale edile e alla rimozione di una pompa. Focus sul rischio di ribaltamento e sul rischio elettrico.

COVID-19: regioni a rischio contagio e caratteristiche dell’area arancione

18 Novembre 2020
L’ordinanza del 13 novembre 2020, le regioni in area arancione e rossa e le caratteristiche dello scenario 3 con situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa con rischi di tenuta del sistema sanitario nel medio periodo.

Come organizzare la sicurezza antincendio nei depositi?

18 Novembre 2020
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio nei depositi. Il contenuto del documento, la valutazione del rischio di incendio e le misure da considerare.

Sicurezza di operatori e caregiver delle persone affette da demenza

17 Novembre 2020
Un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità si sofferma sulle indicazioni per un appropriato sostegno alle persone con demenza nell’attuale scenario della pandemia di COVID-19. Prevenzione e riorganizzazione delle strutture.

Storie di infortunio: un caffè sospeso

17 Novembre 2020
La storia di un infortunio accaduto ad un operaio che svolgeva l’attività lavorativa di lavaggio vasche contenenti residui di vernici: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Strategie, monitoraggio, comunicazione e prevenzione nell’emergenza COVID-19

16 Novembre 2020
Un allegato al DPCM del 3 novembre riporta l’evoluzione della strategia e pianificazione in materia di emergenza COVID-19. I pilastri strategici dell’OMS. Focus su monitoraggio, comunicazione e prevenzione.

Modificato il D.Lgs. 81/2008 in materia di agenti biologici

13 Novembre 2020
Il Decreto-legge 149/2020 che reca misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 modifica due allegati del D.Lgs. 81/2008 in materia di rischio biologici. Le indicazioni del Testo Unico e i nuovi allegati.

Disturbi muscoloscheletrici, al via in Italia la campagna Eu-Osha 2020-2022

13 Novembre 2020
L’informazione sulla gestione e prevenzione delle patologie muscolo scheletriche saranno al centro dell’iniziativa comunitaria di comunicazione, coordinata nel nostro Paese dall'Inail, insieme al network istituzionale e alla rete dei partner aderenti.

In un contesto pandemico, i robot migliorano alcune funzionalità aziendali

13 Novembre 2020
In molte aziende che guardano lontano, già da tempo i robot hanno occupato una posizione significativa nel contesto organizzativo aziendale. La pandemia in atto non ha fatto che accrescere le opportunità di mercato per questi strumenti.

COVID-19: nuova ordinanza, regioni a maggior rischio e scenari previsti

12 Novembre 2020
Una nuova ordinanza individua altre regioni con scenari di elevata o di massima gravità. Un allegato al DPCM del 3 novembre si sofferma sull’evoluzione della strategia di contenimento: le incognite per i possibili scenari epidemici autunnali e invernali.

Inail: tumori naso-sinusali, esposizioni professionali e agenti cancerogeni

12 Novembre 2020
Un nuovo manuale operativo dell’Inail sul registro nazionale e la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. La normativa, le lacune nella funzionalità, i dati, le esposizioni professionali, le neoplasie e gli agenti cancerogeni.

Imparare dagli errori: se sono assenti linee vita e funi di trattenuta

12 Novembre 2020
Esempi di infortuni di lavoro in quota in assenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. Gli infortuni nella realizzazione di un impianto di combustione di rifiuti urbani e nella bonifica di una parete rocciosa con posa di paramassi.

Le indicazioni della normativa per la formazione in periodo di Covid-19

11 Novembre 2020
Quali sono le modalità formative in materia di salute e sicurezza possibili e auspicabili dopo il DPCM 3 novembre 2020? Formazione in presenza, a distanza e in videoconferenza nel nuovo DPCM e nelle indicazioni del Ministero del Lavoro.

Inail: come eseguire in sicurezza le prove di pressione sulle attrezzature

11 Novembre 2020
Un documento dell’Inail si sofferma sull’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio. I pericoli delle prove di pressione, la valutazione dei rischi e gli aspetti da tenere in considerazione.

Inail: sicurezza e certificazione acustica e vibratoria delle macchine

10 Novembre 2020
Un nuovo manuale operativo dell’Inail si sofferma sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine. I contenuti del manuale. Focus sulle norme tecniche per le vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio e le vibrazioni trasmesse al corpo intero.

COVID-19: quali sono i possibili scenari di diffusione del contagio?

9 Novembre 2020
Un allegato al DPCM 3 novembre 2020 si sofferma sull’evoluzione della strategia e pianificazione per il periodo autunno e invernale in relazione all’emergenza COVID-19. La modulazione delle misure e gli scenari possibili.

COVID-19: regioni più a rischio e indicazioni per commercio e servizi

6 Novembre 2020
La nuova Ordinanza del Ministro della Salute individua le Regioni con scenari di elevata o di massima gravità. Focus sulle misure per la “fascia rossa” con riferimento alle attività commerciali e ai servizi alla persona.

Come migliorare le verifiche sul comfort o sullo stress termico?

6 Novembre 2020
Un intervento si sofferma sul tempo di misura dei parametri termoigrometrici negli accertamenti tecnici di microclima. Il tempo di risposta dei sensori, le norme tecniche, gli approcci alternativi e gli sviluppi auspicabili.

Webinar: gli operatori sanitari e lo stress nell’emergenza Covid-19

6 Novembre 2020
Il 23 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar sulla valutazione dello stress lavorativo degli operatori sanitari durante l’emergenza COVID-19.

COVID-19: le indicazioni del nuovo DPCM del 3 novembre 2020

5 Novembre 2020
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 03 novembre 2020 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Le misure per le aree con scenari di elevata gravità e di massima gravità.

Articoli da 1411 a 1440 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!