Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

Quali sono rischi dei prodotti sanificanti usati per il virus SARS-CoV-2?

18 Gennaio 2021
Un intervento sulla valutazione del rischio nella scelta dei prodotti sanificanti presenta diverse indicazioni sui rischi per la salute. Alcoli, ipoclorito di sodio, sali di ammonio quaternario, cloro attivo, ozono, raggi UV e perossido di idrogeno.

Come analizzare e gestire i suoli contaminati da amianto?

18 Gennaio 2021
Un factsheet dell’Inail si sofferma sull’analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto. La bonifica dei suoi contaminati, i metodi analitici per l’analisi dell’amianto nei suoli e nei terreni e le carenze normative.

COVID-19 e formazione: sono ancora validi gli attestati scaduti?

15 Gennaio 2021
La proroga della validità degli attestati di formazione in materia di salute e sicurezza nella lettura coordinata del decreto legge 125/2020, della legge di conversione 159/2020 e del decreto legge 18/2020.

Amianto: valutazione delle coperture e controllo dei siti estrattivi

14 Gennaio 2021
Disponibili linee guida per la valutazione del rischio amianto realizzate dalle agenzie ambientali. La sicurezza nelle attività di valutazione dello stato di conservazione di coperture in cemento amianto e nelle attività di controllo nei siti estrattivi.

Imparare dagli errori: quando i cavi elettrici sono danneggiati

14 Gennaio 2021
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e al rischio elettrico. Gli incidenti nelle attività di manutenzione della facciata di un’abitazione e durante l’uso di una betoniera. Cosa succede se i cavi sono fessurati e non isolati?

La previdenza può essere anche uno strumento di prevenzione?

13 Gennaio 2021
Ci sono correlazioni tra la previdenza e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori? L’importanza di non dimenticare il legame tra previdenza e prevenzione. Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.

Il datore di lavoro può licenziare il dipendente che rifiuta di vaccinarsi?

13 Gennaio 2021
È possibile conciliare il diritto alla salute con il diritto all’autodeterminazione terapeutica? Quando una legge impositiva di un trattamento sanitario può essere compatibile con la Costituzione? A cura di Francesca Pasqua.

La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nel settore edile

13 Gennaio 2021
La prevalenza dei disturbi muscoloscheletrici (DMS) nel settore edile a livello dell’UE e dell’Italia in particolare, soffermandosi sulle mansioni che comportano rischi per i lavoratori, come sollevare pesi e adottare posture disagevoli.

Ponti mobili e sicurezza: definizioni e regime delle verifiche periodiche

12 Gennaio 2021
Indicazioni sulle verifiche periodiche dei ponti mobili sviluppabili per il sollevamento persone. Le definizioni e le indicazioni sugli adempimenti per varie attrezzature: loader aeroportuali, ponti per le gallerie e per l’ispezione di viadotti, …

La sicurezza nel campionamento di suoli con possibile presenza di amianto

11 Gennaio 2021
Un documento sulla rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto riporta un parere tecnico in merito al campionamento di suoli con possibile presenza di amianto ed altre fibre asbestiformi. Il campionamento e la sicurezza.

COVID-19: cosa fare se i lavoratori non vogliono vaccinarsi?

8 Gennaio 2021
Sono necessarie norme che obblighino i lavoratori a vaccinarsi? Come comportarsi in azienda con i lavoratori che non si vaccinano? Alcune riflessioni e un documento del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro.

Gli incendi nei depositi: pulizia, carrelli e sostanze pericolose

8 Gennaio 2021
Una linea guida CFPA-E si sofferma sulla sicurezza antincendio nei depositi. Focus sulla gestione della sicurezza con riferimento alla pulizia, alla gestione dei locali, alla presenza di sostanze pericolose e all’uso di carrelli elevatori.

Attività estrattive: Dati Inail scava tra i numeri di un settore ad alto rischio

8 Gennaio 2021
Nell’ultimo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto anche un focus sulle gravi conseguenze degli infortuni avvenuti in cave e miniere nel quinquennio 2015-2019

Smart working: organizzazione, gestione e rischi connessi

8 Gennaio 2021
Il 27 gennaio 2021 un corso in videoconferenza offre suggerimenti e strumenti pratici per massimizzare i vantaggi del lavoro in smart working riducendo al minimo svantaggi e rischi del lavoro svolto al proprio domicilio.

Contrasto della pandemic fatigue e promozione del benessere nelle aziende

7 Gennaio 2021
Il perdurare della pandemia di COVID-19 ha prodotto nelle popolazioni notevoli segni di stanchezza e stress. Il ruolo delle imprese nel contrasto della pandemic fatigue e nella promozione del benessere.

Imparare dagli errori: quando ci si infortuna utilizzando l’escavatore

7 Gennaio 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso delle macchine movimento terra. Focus sugli escavatori. Incidenti in un cantiere stradale, durante attività di scavo e nella realizzazione di una strada sterrata. Quali comportamenti adottare durante l’uso del mezzo?

Campagna Eu-Osha 2020-2022: i disturbi muscoloscheletrici in agricoltura

7 Gennaio 2021
Il report dell’Inail si inserisce tra gli studi offerti all’Agenzia per la ricerca su queste tecnopatie e presenta le esperienze dell'Istituto nella valutazione del rischio biomeccanico e nel supporto alle aziende per l'adozione di misure di prevenzione.

Agenti infettivi e attività sanitarie: come proteggere le mani e i piedi?

23 Dicembre 2020
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie. I dispositivi di protezione delle mani e dei piedi e i rischi di ferita da taglio e da punta.

Alimentazione e lavoro: come ridurre le conseguenze dello stress?

23 Dicembre 2020
Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita come parti integranti della prevenzione di alcuni rischi lavorativi. Focus sullo stress lavoro correlato: le sostanze, gli alimenti e le bevande per contrastare lo stress.

COVID-19 e prodotti sanificanti: esposizione e valutazione del rischio

22 Dicembre 2020
Un intervento affronta la valutazione del rischio nella scelta dei prodotti chimici sanificanti. La normativa, la valutazione dei rischi, i livelli di esposizione, la compatibilità tra sostanze e materiali e le misure di gestione del rischio.

Rischio chimico: ci sono metodi di valutazione del rischio cumulativo?

22 Dicembre 2020
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio di esposizione combinata a più agenti chimici. Le esposizioni nei laboratori, gli effetti cumulativi, l’interazione e non interazione tra le sostanze, i metodi di valutazione del rischio cumulativo.

Storie di infortunio: maledetta solitudine

22 Dicembre 2020
La storia di un infortunio accaduto a un lavoratore che ha perso la vita per asfissia durante la pulizia di un’autoclave a causa dell’elevata quantità di azoto presente all'interno: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Sulle responsabilità se non si forniscono al lavoratore idonei presidi

21 Dicembre 2020
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma su un infortunio causato dalla caduta da una pianta durante la raccolta delle olive e sulle responsabilità per la presenza di prassi scorrette e l’assenza di idonei presidi per i lavori in quota.

COVID-19: i dispositivi di protezione e l’appannamento degli occhiali

21 Dicembre 2020
In riferimento all’emergenza COVID-19 un contributo si sofferma sull’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie da contagio COVID-19 e sulle cause e rimedi all’appannamento degli occhiali. A cura di Michele Del Gaudio, ricercatore Inail.

La normativa nazionale e la sfuggente definizione degli ambienti confinati

21 Dicembre 2020
La versione aggiornata di un documento CNI contiene le linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento. Focus sulle carenti definizioni e sull’identificazione di questi ambienti.

Gli effetti nascosti del Covid-19

18 Dicembre 2020
Le conseguenze Sociologiche e Psicologiche della Pandemia: l’isolamento sociale, la reclusione in casa e il peso dell’incertezza generale, hanno colpito duramente il nostro equilibrio mentale.

Come attuare una gestione efficace delle interferenze e degli appalti?

18 Dicembre 2020
Un focus nelle linee di indirizzo sul sistema di gestione per aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si sofferma sulla gestione dei rischi da interferenza e degli appalti. Le interferenze e la verifica dell’idoneità dell’impresa.

Imparare dagli errori: quando l’impianto elettrico non è adeguato

17 Dicembre 2020
Esempi di infortuni di lavoro correlati alle attività in edilizia e agli impianti elettrici di cantiere. Gli incidenti nelle attività di realizzazione di una struttura in muratura, nella costruzione di un edificio e durante lavori in galleria.

COVID-19 e stress: le criticità nelle modalità di lavoro in remoto

16 Dicembre 2020
La normativa, la valutazione dello stress lavoro-correlato in tempo di Covid-19 e le criticità nelle modalità di lavoro in remoto: smart working, home working, coworking, teleworking, … A cura di Donato Eramo.

I quesiti sul decreto 81: l’uso dell’attrezzatura da parte dei manutentori

16 Dicembre 2020
Sull’obbligo di abilitazione alla conduzione di particolari attrezzature di lavoro da parte dei manutentori che devono provarle dopo averle sottoposte a una operazione di riparazione.

Articoli da 1351 a 1380 su 8592

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!