Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di rischio

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » 

COVID-19 e agricoltura: come deve comportarsi il lavoratore agricolo?

24 Marzo 2021
Un documento Inail si sofferma sulla protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli. Focus sui fattori di rischio, sul distanziamento sociale corretto, sulle misure di contenimento e sulla prevenzione durante le attività.

Movimentazione manuale dei carichi: come valutare i sollevamenti semplici?

23 Marzo 2021
La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Un documento Inail si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sulle attività di sollevamento semplici.

È possibile prevedere i rischi delle temperature elevate in edilizia?

22 Marzo 2021
Un intervento in un webinar sull’esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor si sofferma sul rischio da temperature elevate in edilizia. Focus sulle conseguenze delle temperature elevate e sui e i sistemi di previsione e di allarme.

Se gli operatori sanitari rifiutano la vaccinazione anti-covid

19 Marzo 2021
Un documento si sofferma sul caso degli infermieri che rifiutano il vaccino anti-covid e critica le posizioni assunte dall’Inail. La nozione di rischio elettivo nel mondo del lavoro, il diritto alla salute, l’obbligatorietà e la raccomandazione.

Psicologicamente mi sento al sicuro?

18 Marzo 2021
L’importanza della sicurezza psicologica nel benessere organizzativo.

Inail: le non conformità degli apparecchi di sollevamento persone

18 Marzo 2021
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la verifica periodica degli apparecchi di sollevamento persone. Focus sulla struttura delle schede presentate e sul ruolo delle norme armonizzate.

Imparare dagli errori: il lavoro flessibile e l’insicurezza sul lavoro

18 Marzo 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti a lavoratori con tipologie contrattuali flessibili e/o atipiche. La guida di una pala gommata, il ribaltamento di un carrello e la caduta da un ponteggio. le criticità nel lavoro flessibile.

Rischio radon: novità normative e gestione dell’iter di valutazione

18 Marzo 2021
Le novità del decreto legislativo n. 101 del 31 luglio 2020, i livelli di riferimento e gli obblighi del datore di lavoro per l’esposizione al radon. Disponibile un modello di gestione dell’intero iter di valutazione dell’esposizione al rischio.

Climatizzazione: come regolare gli impianti per ridurre il rischio COVID-19?

17 Marzo 2021
Quale può essere il ruolo degli impianti di ventilazione e climatizzazione nel controllo del rischio di diffusione del virus negli edifici? Quando spegnerli? Come regolarli e manutenerli? Ne parliamo con l’ing. Adriano Maggi, CTE Inail.

Segnaletica stradale: cantieri mobili e interventi nelle gallerie stradali

17 Marzo 2021
Un decreto si sofferma sulla segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Focus sulla segnalazione e delimitazione dei cantieri mobili e sulla segnalazione di interventi all’interno di gallerie stradali.

COVID-19: le nuove misure per il virus e il lavoro in modalità agile

16 Marzo 2021
Il decreto legge 13 marzo 2021, n. 30 riporta le misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e gli interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. Le nuove regole e il lavoro in smart working.

La sicurezza nei cantieri di bonifica dei materiali contenenti amianto

16 Marzo 2021
Un documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si sofferma sulla sicurezza per le attività nei cantieri di bonifica dei materiali contenenti amianto friabili.

Come alimentarsi per favorire la prevenzione dei rischi chimici?

15 Marzo 2021
Un documento si sofferma sull’alimentazione e gli stili di vita per la prevenzione di alcuni rischi e la promozione della salute. Focus sul rischio chimico e cancerogeno, sulle allergie e sul bioaccumulo delle sostanze chimiche nel tessuto adiposo.

Come interpretare i dati relativi alle denunce di infortunio da COVID-19?

12 Marzo 2021
Un intervento ad Ambiente Lavoro 2020 si sofferma sul monitoraggio delle denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 con riferimento ai primi dieci mesi dell’anno. La tutela dell’Inail, le categorie tutelate e il quadro infortunistico.

DPCM 2 marzo 2021: cosa cambia per gli spettacoli dal vivo?

11 Marzo 2021
Le novità del DPCM del 2 marzo 2021 per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto e altri locali o spazi anche all’aperto in relazione all’emergenza COVID-19. Le indicazioni del DPCM, i dispositivi di protezione e i test.

Imparare dagli errori: infortunarsi nella riparazione di veicoli a motore

11 Marzo 2021
Esempi di infortuni di lavoro avvenuti durante la riparazione di autoveicoli e motoveicoli. La riparazione di un camper, la sostituzione di una camera d’aria e la manutenzione di una moto. Gli incidenti e i fattori causali degli infortuni.

Napo in "Alleggerisci il carico"

11 Marzo 2021
Il nuovo video di Napo per combattere i disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro: un contributo alla campagna Eu-Osha 2020-22 "Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!"

L’emergenza COVID-19 e la sicurezza nelle tipografie

10 Marzo 2021
Un documento Inail sulla prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 riporta indicazioni per la ripresa delle attività lavorative della tipografia Inail di Milano. I fornitori esterni, i dispositivi di protezione e le misure organizzative.

Aziende e COVID-19: ingresso in azienda e dispositivi di protezione

9 Marzo 2021
Una guida dell’ATS Milano fornisce indicazioni sulle misure a cui si devono attenere le imprese per l’emergenza COVID-19. Focus sui dispositivi di protezione, sugli spazi comuni e sulle modalità di ingresso, rientro e uscita.

DPCM 2 marzo 2021: un protocollo per la sicurezza dei lavoratori marittimi

9 Marzo 2021
Al DPCM del 2 marzo 2021 è allegato un nuovo protocollo per raggiungere una nave per l'imbarco, per la libera uscita e per lasciare una nave per il rimpatrio. Focus sulle misure previste per raggiungere la nave e per l’uscita nei porti.

Prevenire violenza e molestie nei luoghi di lavoro

9 Marzo 2021
Disponibile una guida del Cug dell’Inail che fornisce indicazioni e consigli pratici per riconoscere ed evitare comportamenti scorretti negli ambienti professionali e tra le mura domestiche, durante le attività svolte in smart working.

Inail: l’esposizione a vibrazioni e rumore nelle macchine agricole

8 Marzo 2021
Un nuovo manuale dell’Inail si sofferma sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo. Le linee di indirizzo, la necessità di considerare le macchine agricole nel loro complesso e le modifiche nei trattori.

Inail: sorveglianza e non conformità degli apparecchi di sollevamento

5 Marzo 2021
Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali. Focus sulla sorveglianza del mercato e la correlazione con le verifiche periodiche.

Covid e sanificazione: vantaggi e rischi nell’uso del perossido di idrogeno

5 Marzo 2021
Un intervento sull'impiego dell'ozono nella sanificazione degli ambienti di vita e di lavoro si sofferma anche su metodologie alternative. Focus sull’uso del perossido di idrogeno: normativa, pericoli e istruzioni d’uso.

L’impatto del nuovo DPCM del 2 marzo 2021 sul mondo del lavoro

4 Marzo 2021
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 2 marzo 2021 e le nuove misure di contenimento per l’emergenza COVID-19. Focus su zona bianca, limitazioni alle attività, protocolli condivisi, formazione alla sicurezza e lavoro agile.

Imparare dagli errori: gli infortuni con il carroponte dotato di magneti

4 Marzo 2021
Esempi di infortuni di lavoro nell’uso dei sistemi magnetici di sollevamento. Le dinamiche di alcuni incidenti in una industria siderurgica che produce profilati d'acciaio e in un’azienda di costruzioni in carpenteria metallica.

La gestione della vaccinazione nelle strutture sanitarie e sociosanitarie

3 Marzo 2021
Considerazioni per la gestione della vaccinazione anticovid-19 nelle strutture sanitarie e sociosanitarie. I casi di operatori che non intendono sottoporsi alla vaccinazione e giudizio d’idoneità alla mansione. A cura di Gianni Saretto e Carla Bozzi.

Sicurezza delle macchine: come definire e gestire gli insiemi di macchine?

3 Marzo 2021
Un intervento si sofferma sulla definizione e gestione degli insiemi di macchine. Cosa si può intendere come insiemi di macchine? E quali sono le responsabilità della loro immissione sul mercato o anche solo della messa in servizio?

COVID-19: le criticità della vaccinazione e i problemi nelle aziende

2 Marzo 2021
Quali sono le attuali e future problematiche nelle aziende? È opportuno un obbligo per i lavoratori? Cosa dice la normativa? È prevista una revisione dei protocolli condivisi? Ne parliamo con Cinzia Frascheri, responsabile salute e sicurezza Cisl.

Spazi confinati: fasi e procedure per la gestione delle emergenze

2 Marzo 2021
Le linee di indirizzo CNI per la gestione dei rischi nei lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento si soffermano sulla gestione delle emergenze. Focus sulle procedure e sul salvataggio senza ingresso o con ingresso dell’operatore.

Articoli da 1261 a 1290 su 8591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!