Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Differenze di genere, età, cultura
Donne: cause e conseguenze degli infortuni professionali
14 Marzo 2017Un dossier pubblicato dall’Inail riporta informazioni sugli incidenti e le malattie professionali in Italia. Focus sui settori più a rischio, sulle cause e conseguenze degli incidenti, sugli infortuni nelle scuole, in ambito domestico e in itinere.
Alimentazione, salute e sicurezza sul lavoro
14 Marzo 2017Un convegno all’insegna della festa internazionale della donna ha affrontato i temi dell’alimentazione e della salute e sicurezza sul lavoro. L’importanza del rischio alimentazione. Sintesi degli interventi a cura del Comitato Donne SOFiA.
Dati e criticità sulla tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici
10 Marzo 2017Alcuni dati dell’Inail rilevano che se le denunce di infortunio delle lavoratrici sono in calo la flessione registrata è molto più contenuta di quella degli uomini. Le criticità del “rischio strada” per le lavoratrici.
Festa della donna: salute e sicurezza sono questioni anche di genere
8 Marzo 2017Un intervento si sofferma sul tema delle differenze di genere in relazione alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. L’evoluzione dell’attenzione al tema, l’abbandono del modello neutro, le indicazioni normative e i cambiamenti del Jobs Act.
La nuova sicurezza: EuTecno, smart working e age management
3 Marzo 2017Un convegno il 16 marzo a Genova affronta le novità in materia di sicurezza in riferimento all’evoluzione tecnologica, alle condizioni di lavoro e all’invecchiamento della forza lavoro: EuTecno, smart working e age management.
Un’indagine sulla percezione del rischio dei lavoratori immigrati
14 Febbraio 2017Una pubblicazione Inail affronta il tema della salute e sicurezza in agricoltura con riferimento ai lavoratori immigrati. Focus sui risultati dell’indagine: percezione del rischio, esposizione a fattori di rischio e conoscenza della normativa.
Mangia lavora cura: alimentazione e salute della donna
10 Febbraio 2017In occasione dell’8 marzo, festa della donna, un convegno a Milano presenta vari temi trasversali alla sicurezza di genere: dal rischio alimentazione alla salute e sicurezza delle lavoratrici.
Manifesti in mostra per tutelare la sicurezza ad ogni età
3 Febbraio 2017Sarà inaugurata il 3 febbraio a Brescia una esposizione di manifesti, organizzata in collaborazione con l’Accademia di belle arti SantaGiulia, per contribuire alla campagna incentrata sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ad ogni età.
Invecchiamento e gestione dei rischi in azienda
12 Dicembre 2016Nuovi problemi e nuove necessità per la corretta gestione della salute e sicurezza dei lavoratori che si trovano in età avanzata: focus sul lavoratore maturo.
Sulla gestione dell’invecchiamento e sui lavori usuranti e gravosi
25 Novembre 2016Per lavorare più a lungo è necessario lavorare meglio e con condizioni di lavoro appropriate. Parliamo di invecchiamento e di lavori usuranti e gravosi con Patrizia Serranti, Rinaldo Ghersi, Antonella Raspadori, Giuliano Cazzola e Patrizia Maestri.
Non è un DVR per vecchi
17 Novembre 2016Sulla necessità di adeguare il documento di valutazione dei rischi ai fattori individuali.
Differenze di genere e salute e sicurezza: lo stato dell’arte normativo
21 Luglio 2016Dalla “neutralità” del lavoratore del 626 alla tutela di genere dell’81: le tappe legislative, i vari riferimenti alle differenze di genere nel Testo Unico e nel Jobs Act, le malattie di genere, le carenze applicative. Di Anna Guardavilla.
La valutazione dei rischi di genere, età e tecnostress
27 Maggio 2016Sintesi del convegno “I rischi di genere, età e tecnostress: conoscerli e riconoscerli per valutare bene e prevenire meglio” che si è tenuto il 20 maggio a Milano.
Rischio chimico: cosa cambia con il decreto legislativo 39/2016?
4 Maggio 2016Il decreto legislativo n. 39 del 15 febbraio 2016, che recepisce la direttiva europea 2014/27/UE, è entrato in vigore il 29 marzo 2016. Focus sulle novità in materia di segnaletica, di sostegno alla maternità e di tutela del lavoro minorile.
20 maggio 2016: come aggiornarsi su genere, età e tecnostress
4 Maggio 2016PuntoSicuro, media partner della nuova campagna europea 2016-2017, organizza per il 20 maggio a Milano un convegno per conoscere, valutare e prevenire i rischi di genere, età e tecnostress. Valido come aggiornamento per formatori.
Valutare genere, età e tecnostress per migliorare la sicurezza
20 Aprile 2016Il 20 maggio a Milano un convegno gratuito organizzato da PuntoSicuro approfondirà i rischi di genere, età e tecnostress con l’obiettivo di valutarli bene e prevenirli meglio.
Valutare genere, età e provenienza per la sicurezza dei lavoratori
1 Aprile 2016Il 14 e 15 aprile un corso a Brescia permetterà di acquisire le conoscenze per una valutazione dei rischi partecipata che consideri anche il genere, l’età e la provenienza dei lavoratori.
L’esposizione delle lavoratrici agli infortuni in itinere
29 Marzo 2016Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza e sul benessere al femminile. Focus sull’esposizione delle lavoratrici agli infortuni in itinere, la normativa, il riconoscimento degli infortuni in itinere e l’uso del mezzo privato.
Buona giornata della donna a tutte le lavoratrici!
8 Marzo 2016Le donne e il lavoro: quali sono le differenze che possono incidere sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro? Cosa possono fare i datori di lavoro? Una rassegna con le principali indicazioni per datori di lavoro e RSPP.
L’esposizione femminile a stress, violenze e stalking
8 Marzo 2016In occasione della festa dell’8 marzo un articolo sulla sicurezza in ottica di genere: l’esposizione femminile ai rischi psico-sociali, ai fattori di stress, al mobbing, alle intimidazioni, alle molestie sessuali e alle violenze sul lavoro.
Le donne tra vita, salute e sicurezza sul lavoro
29 Gennaio 2016In occasione della “festa della donna”, l’8 marzo, un convegno a Milano affronterà gli aspetti relativi alla tutela della salute e sicurezza dell’altra metà del mondo del lavoro, le lavoratrici.
Differenze di genere: rischi psicosociali, stress e suicidi
21 Dicembre 2015Informazioni sulle differenze di genere nel mondo del lavoro con particolare riferimento ai rischi psicosociali e allo stress lavoro correlato. I fattori di rischio, le mansioni femminili e le differenze sull’incidenza di suicidio tra donne e uomini.
Differenze di genere: i rischi derivanti dall’organizzazione lavorativa
15 Ottobre 2015Informazioni sulle differenze di genere nella risposta alle infezioni, nelle conseguenze dei rischi da fattori inerenti l’organizzazione del lavoro e nell’esposizione a rischi ergonomici e a patologie muscolo scheletriche lavoro-correlate.
Il rischio per i lavoratori “non standard”
22 Luglio 2015La valutazione dei rischi per i lavoratori “non standard”: il fattore età come aggravante del rischio, le ripercussioni delle discriminazioni su salute e sicurezza nel lavoro, i rischi ricollegabili alla tipologia contrattuale.
Corsi in inglese in modalità e-learning per lavoratori stranieri
11 Maggio 2015Formare alla sicurezza i lavoratori stranieri con corsi in inglese in modalità e-learning. Corsi rigorosi, flessibili e adattabili alle esigenze dei lavoratori e dei luoghi di lavoro.
RSPP: aggiornarsi e formarsi sulle competenze di genere
3 Aprile 2015Come aggiornare le competenze tecnico-professionali in materia di sicurezza sul lavoro per poter affrontare la valutazione dei rischi in un’ottica di genere? A cura di Debora Russi.
La salute della donna al lavoro
26 Marzo 2015Le differenze di genere nei confronti di determinati rischi per la salute di donne e uomini. Alcuni esempi di rischi da valutare con l’aiuto del medico competente: le patologie muscolo scheletriche, della pelle, respiratorie e le infezioni. Di D.Russi.
Differenze di genere nella SSL: riflessioni generali
18 Marzo 2015Una cornice di riferimento normativa, economica e culturale per un approccio di genere in materia di SSL. A cura di Debora Russi.
Le caratteristiche individuali nella genesi dello stress lavoro correlato
17 Marzo 2015Il ruolo delle caratteristiche individuali nel processo che porta all’insorgenza dello stress occupazionale.: caratteristiche demografiche e disposizionali. A cura di Massimo Servadio.
La tutela della salute e sicurezza nel lavoro all’estero
13 Marzo 2015Identificazione della normativa applicabile e problemi interpretativi ed operativi. Le differenze nel caso che i lavoratori operino in Paesi UE o Paesi “extra UE”. L’applicazione delle norme ai lavoratori stranieri in Italia. Di Lorenzo Fantini.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'