Articoli per la categoria: Differenze di genere, età, cultura
Un intervento si sofferma sui temi della sicurezza sul lavoro e delle differenze di genere. La normativa, le difficoltà di applicazione, gli strumenti utilizzabili e gli esempi relativi alle differenze di genere.
Un nuovo documento presenta uno studio sulle professioni tecniche e si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Focus sulle criticità della valutazione e sulle caratteristiche di infortuni e malattie.
Ci sono correlazioni tra la previdenza e la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori? L’importanza di non dimenticare il legame tra previdenza e prevenzione. Ne parliamo con Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Uno studio di Eu-Osha sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici di alcune categorie a maggior rischio a causa dei settori in cui sono maggiormente impiegate: i rischi per donne, migranti e lavoratori LGBTI.
L’EU-OSHA sostiene lo sviluppo di misure pratiche volte a combattere la violenza di genere. Quali sono le differenze di genere che possono incidere sulla SSL e cosa possono fare i datori di lavoro?
Un intervento si sofferma sul ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro per la gestione dell’invecchiamento. La valutazione dei rischi, l’indice di capacità del lavoro e il giudizio di idoneità.
A novembre si terranno due corsi in videoconferenza per migliorare la sicurezza nei contesti di lavoro multiculturali, per far comprendere l’importanza dell’inclusione delle diversità e promuovere benessere e produttività.
La forza lavoro europea sta invecchiando e diminuendo. In che modo i paesi europei affrontano le sfide per la sicurezza e la salute sul lavoro? Una relazione di Eu-Osha.
Un intervento riporta lo stato dell’arte su invecchiamento e lavoro e presenta alcune utili ricerche sulla gestione dell’invecchiamento nel mondo del lavoro. Le indicazioni per le aziende metalmeccaniche e le aziende assistenziali.
Una ordinanza della Regione Veneto fornisce le disposizioni in materia COVID-19 per le strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere dedicate ad anziani, disabili, minori, dipendenze e salute mentale.
Informazioni sulle molestie sessuali sul lavoro nell'ordinamento italiano ed europeo. Cosa dice la normativa in Francia, Germania e Spagna? Esiste il reato di molestie sessuali in Europa?
Il 9 marzo 2020 a Milano un convegno gratuito affronterà il tema della multiculturalità nel mondo del lavoro per migliorare l’inclusione lavorativa e trasformare le differenze in risorse.
Un documento del Senato fornisce utili informazioni sulle molestie sessuali sul lavoro nell'ordinamento italiano ed europeo. Focus sull’ordinamento italiano: il diritto civile e i profili penalistici.
Sono state approvate dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro una Raccomandazione e una Convenzione per l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. La prevenzione, la valutazione e la formazione.
Un intervento si sofferma sulla normativa sulla sicurezza di genere come strumento del diritto antidiscriminatorio. Valutare i rischi in una prospettiva gender sensitive contribuisce al contrasto alle discriminazioni di genere nel lavoro.
Un intervento fa il punto del problema dell’invecchiamento della forza lavoro e delle strategie da implementare. Le limitazioni funzionali nell’invecchiamento, gli aspetti positivi, gli obiettivi strategici e i possibili cambiamenti organizzativi.
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha approvato una Convenzione per favorire l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. Il ruolo dell’ILO, le definizioni e i principi fondamentali della Convenzione.
Un documento sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro si sofferma sul tema dell’invecchiamento dei lavoratori, sulla convenienza degli investimenti, sulle esperienze regionali e sulle eventuali criticità relative ai programmi WHP.
Un intervento si sofferma sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio. Le conseguenze sulle vittime delle molestie, l’impatto sui rischi e sulla sicurezza di lavoratrici e lavoratori e gli strumenti di contrasto del fenomeno.
Un intervento presenta le iniziative europee sul tema dell’invecchiamento della forza lavoro e alcune buone pratiche per le aziende. Le indicazioni e i punti chiave di una buona pratica per la sicurezza dei lavoratori over 50.
Cosa riguarda l’ergonomia? Perché è importante tenerne conto nei luoghi di lavoro? E come farlo? Ne parliamo con Luigi Dal Cason, medico competente, ergonomo e segretario nazionale della Società Italiana di Ergonomia.
Un intervento per parlare delle ineguaglianze nel riconoscimento delle malattie professionali e negli infortuni in itinere delle donne. Gli studi mostrano come la tabella delle malattie professionali non sia neutrale rispetto al genere.
Le conseguenze del lavorare in età avanzata: la diminuzione delle capacità funzionali, la riduzione delle capacità fisiche e cognitive e i dati sull’invecchiamento della popolazione.
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui dati e sulle dinamiche infortunistiche nei lavoratori anziani. La prevenzione e le informazioni sugli infortuni in cinque comparti: agricoltura, costruzioni, comparto manifatturiero, terziario e trasporti.
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui dati e sulle dinamiche infortunistiche nei lavoratori anziani. Cinque comparti racchiudono oltre il 90% degli infortuni mortali: agricoltura, costruzioni, comparto manifatturiero, terziario e trasporti.
Un intervento si sofferma sulle molestie sessuali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio. Focus sulla normativa europea, sulle tipologie di molestie sessuali e sui risultati delle ricerche sulla loro frequenza nei luoghi di lavoro.
L’aumento della presenza di lavoratori anziani nei luoghi di lavoro ha varie implicazioni nelle attività del medico d’azienda. La collaborazione per la valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria e la promozione della salute.
Un intervento si sofferma sul lavoro a turni e sul lavoro notturno dei lavoratori anziani e delle lavoratrici. La tolleranza del lavoro a turni, i soggetti vulnerabili e le raccomandazioni per i turnisti anziani.
Un intervento sui temi della sicurezza sul lavoro e delle differenze di genere si sofferma sulla necessità di modificare l’atteggiamento culturale e attribuire alle diversità la debita importanza. Le azioni da mettere in atto e la flessicurezza.
Il 2 luglio 2019 a Padova un convegno gratuito per sottolineare l’importanza di una strategia di gestione delle risorse umane finalizzata alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo.
Articoli da 1 a 30 su 277
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!