Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
La prima parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’analisi del contesto e sul sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi UNI PdR/125:2022. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.
Una scheda Inail si sofferma sull’invecchiamento della popolazione attiva e propone una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema di sorveglianza delle malattie professionali Malprof. I dati e le malattie più diffuse.
Ancora pochi posti disponibili per gli eventi che AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro 2023 a Bologna: sostanze pericolose, sistemi di ancoraggio, prevenzione degli errori, UNI ISO 45002, invecchiamento, sicurezza inclusiva e ruolo dell’RSPP.
Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 10 al 12 ottobre 2023 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. Si parla di sostanze pericolose, di sistemi di ancoraggio, di prevenzione degli errori, di UNI ISO 45002, di invecchiamento e di sicurezza inclusiva.
Certamente molti lettori conoscono il significato di questi acronimi anglosassoni. Tuttavia, negli ultimi tempi, è comparso un nuovo acronimo, che si sta manifestando prezioso per tutelare l’immagine dell’azienda: il CDO, o Chief Diversity Officer.
Parità di genere, una questione non solo femminile.
La disabilità è la ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico che tutti possono sperimentare. L’ambiente fisico, i prodotti e le tecnologie sono in grado di “ridimensionarla” e favorire l’autonomia nello svolgere le attività.
INAIL dedica un approfondimento al tema della conciliazione tra vita familiare e vita professionale, all’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in ottica di genere e ai rischi per l’apparato muscoloscheletrico delle donne.
Esistono ancora delle disparità di genere? Cosa indicano i dati sulle criticità del lavoro al femminile? Quali potrebbero essere delle adeguate politiche e strategie prevenzionistiche? Ne parliamo con Silvia D’Amario, Coordinatrice CSA dell’Inail.
L’andamento infortunistico al femminile attraverso i dati degli ultimi anni. L’8 marzo è l’occasione per “riaffermare l’esigenza di un’appropriata formazione sui temi della tutela differenziata sul lavoro”.
L’8 marzo 2023 un webinar gratuito si sofferma sul valore della persona e sull’attuazione della parità di genere nelle organizzazioni. In relazione al webinar è stato lanciato un sondaggio sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro.
Porsi domande è un modo di produrre crescita, in quanto avvia un moto di ricerca di conoscenza che, inevitabilmente, arricchisce tutti coloro che vengono coinvolti nella riflessione.
La campagna "Colora il mondo di arancione", le differenze di genere che possono incidere sulla sicurezza sul lavoro e le indicazioni per i datori di lavoro.
Un nuovo problema per i comitati tecnici che devono scrivere normative internazionali.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
Il contributo illustra i nuovi decreti di prossima applicazione sui quali c’è un’attenzione sul tema della sicurezza inclusiva. A cura di Elisabetta Schiavone
Quando teoria e pratica non si allineano perfettamente...
Design for All non è una formula, bensì un modo di intendere la progettazione che ha significative ricadute sul benessere delle persone e sulla stessa sicurezza sul lavoro.
La gender equality nell’ambito delle attività di impresa con riferimento alla prassi di riferimento UNI PdR 125, alla legge n. 162/2021, alla normativa tecnica e alla certificazione della parità di genere sul posto di lavoro.
Il consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite ha fatto un cicchetto a tutti gli organismi di normazione, perché nell’elaborazione degli standard non si tiene conto del genere dei destinatari, sintetizzato nell’acronimo LGTBQ+.
Un corso in videoconferenza il 17 maggio 2022 per approfondire l’importanza di un ambiente di lavoro fondato sul rispetto reciproco e sul principio di dignità di ogni individuo.
L’importanza di una valutazione dei rischi lavorativi considerando i rischi cui sono soggetti donne e uomini separatamente.
L’8 marzo 2022 un webinar gratuito si sofferma sull’applicazione di principi di equità e giustizia tra lavoratori e lavoratrici a partire dalle attuali differenze in termini di diritti, rischi, obblighi e opportunità.
I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?
Esempi di infortuni professionali durante attività di studenti, stagisti e tirocinanti nei luoghi di lavoro. La dinamica di due infortuni e le indicazioni per la gestione della sicurezza per i giovani in alternanza scuola-lavoro.
Il Comitato unico di garanzia Inail ha realizzato una brochure per richiamare l’attenzione sui comportamenti violenti e molesti sui luoghi di lavoro che costituiscono una violazione dei diritti umani e rappresentano una minaccia alle pari opportunità
Due documenti prodotti per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si soffermano sui particolari rischi per le donne, i lavoratori migranti e i lavoratori LGBTI. Una scheda informativa e una presentazione.
Le statistiche indicano che le persone di età compresa fra i 18 e i 24 anni rischiano maggiormente rispetto agli altri adulti di subire un infortuno grave sul lavoro. L'analisi di Eu-Osha.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Un documento si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Una ricerca mostra alcuni dei rischi di cui tener conto: violenza, orari, infortuni in itinere, posture, precarietà e stress.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Differenze di genere, età, cultura
Questione di genere: disvalore, opportunità, luci ed ombre
24 Novembre 2023La prima parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’analisi del contesto e sul sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi UNI PdR/125:2022. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.
Quali sono le malattie professionali più diffuse nei lavoratori anziani?
3 Novembre 2023Una scheda Inail si sofferma sull’invecchiamento della popolazione attiva e propone una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema di sorveglianza delle malattie professionali Malprof. I dati e le malattie più diffuse.
AiFOS: il ricco programma di workshop e convegni ad Ambiente Lavoro 2023
6 Ottobre 2023Ancora pochi posti disponibili per gli eventi che AiFOS organizza ad Ambiente Lavoro 2023 a Bologna: sostanze pericolose, sistemi di ancoraggio, prevenzione degli errori, UNI ISO 45002, invecchiamento, sicurezza inclusiva e ruolo dell’RSPP.
I workshop e i convegni di AiFOS ad Ambiente Lavoro 2023
8 Settembre 2023Ad Ambiente Lavoro di Bologna dal 10 al 12 ottobre 2023 l’associazione AiFOS organizza vari eventi. Si parla di sostanze pericolose, di sistemi di ancoraggio, di prevenzione degli errori, di UNI ISO 45002, di invecchiamento e di sicurezza inclusiva.
Molti lettori conoscono i CEO, CFO, CSO, CIO, ma quanti conoscono il CDO?
28 Luglio 2023Certamente molti lettori conoscono il significato di questi acronimi anglosassoni. Tuttavia, negli ultimi tempi, è comparso un nuovo acronimo, che si sta manifestando prezioso per tutelare l’immagine dell’azienda: il CDO, o Chief Diversity Officer.
Parità e disparità nel mondo del lavoro
20 Luglio 2023Parità di genere, una questione non solo femminile.
Disabilità e lavoro, quando la sicurezza passa dall’inclusione
10 Marzo 2023La disabilità è la ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico che tutti possono sperimentare. L’ambiente fisico, i prodotti e le tecnologie sono in grado di “ridimensionarla” e favorire l’autonomia nello svolgere le attività.
Nel nuovo numero di Dati Inail un focus sulle lavoratrici
9 Marzo 2023INAIL dedica un approfondimento al tema della conciliazione tra vita familiare e vita professionale, all’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in ottica di genere e ai rischi per l’apparato muscoloscheletrico delle donne.
I dati e le strategie per migliorare le tutele del lavoro al femminile
8 Marzo 2023Esistono ancora delle disparità di genere? Cosa indicano i dati sulle criticità del lavoro al femminile? Quali potrebbero essere delle adeguate politiche e strategie prevenzionistiche? Ne parliamo con Silvia D’Amario, Coordinatrice CSA dell’Inail.
Donne e sicurezza sul lavoro, online il Dossier 2023 dell’Inail
8 Marzo 2023L’andamento infortunistico al femminile attraverso i dati degli ultimi anni. L’8 marzo è l’occasione per “riaffermare l’esigenza di un’appropriata formazione sui temi della tutela differenziata sul lavoro”.
Webinar: il valore della persona supera il genere
3 Marzo 2023L’8 marzo 2023 un webinar gratuito si sofferma sul valore della persona e sull’attuazione della parità di genere nelle organizzazioni. In relazione al webinar è stato lanciato un sondaggio sulle diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro.
Invecchiamento nelle aziende e invecchiamento delle aziende
2 Marzo 2023Porsi domande è un modo di produrre crescita, in quanto avvia un moto di ricerca di conoscenza che, inevitabilmente, arricchisce tutti coloro che vengono coinvolti nella riflessione.
Collaborare per mettere fine alla violenza contro le donne
7 Dicembre 2022La campagna "Colora il mondo di arancione", le differenze di genere che possono incidere sulla sicurezza sul lavoro e le indicazioni per i datori di lavoro.
Il gender responsive standards
7 Novembre 2022Un nuovo problema per i comitati tecnici che devono scrivere normative internazionali.
I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?
5 Ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
Progettare la sicurezza inclusiva: da dove iniziare?
2 Settembre 2022Il contributo illustra i nuovi decreti di prossima applicazione sui quali c’è un’attenzione sul tema della sicurezza inclusiva. A cura di Elisabetta Schiavone
L’Age management: tra vincoli e opportunità
27 Luglio 2022Quando teoria e pratica non si allineano perfettamente...
Quando diciamo Design for All … di che cosa parliamo?
21 Luglio 2022Design for All non è una formula, bensì un modo di intendere la progettazione che ha significative ricadute sul benessere delle persone e sulla stessa sicurezza sul lavoro.
La certificazione della parità di genere: un intervento per la sostenibilità
29 Giugno 2022La gender equality nell’ambito delle attività di impresa con riferimento alla prassi di riferimento UNI PdR 125, alla legge n. 162/2021, alla normativa tecnica e alla certificazione della parità di genere sul posto di lavoro.
La elaborazione delle normative deve esser più rispettosa del genere
23 Maggio 2022Il consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite ha fatto un cicchetto a tutti gli organismi di normazione, perché nell’elaborazione degli standard non si tiene conto del genere dei destinatari, sintetizzato nell’acronimo LGTBQ+.
Genere e pari opportunità: le frontiere del cambiamento culturale
1 Aprile 2022Un corso in videoconferenza il 17 maggio 2022 per approfondire l’importanza di un ambiente di lavoro fondato sul rispetto reciproco e sul principio di dignità di ogni individuo.
Gender Safety: facciamo il punto…
31 Marzo 2022L’importanza di una valutazione dei rischi lavorativi considerando i rischi cui sono soggetti donne e uomini separatamente.
Webinar: le nuove strategie per un futuro gender equity
4 Marzo 2022L’8 marzo 2022 un webinar gratuito si sofferma sull’applicazione di principi di equità e giustizia tra lavoratori e lavoratrici a partire dalle attuali differenze in termini di diritti, rischi, obblighi e opportunità.
Lavoratori giovani e lavoratori neoassunti: come fare prevenzione?
1 Febbraio 2022I lavoratori giovani e i lavoratori neoassunti sono caratterizzati da una serie di peculiarità che li portano ad essere maggiormente a rischio di infortuni sul lavoro. Quali sono i fattori di rischio? Come fare prevenzione?
Imparare dagli errori: quando a infortunarsi sono degli studenti
27 Gennaio 2022Esempi di infortuni professionali durante attività di studenti, stagisti e tirocinanti nei luoghi di lavoro. La dinamica di due infortuni e le indicazioni per la gestione della sicurezza per i giovani in alternanza scuola-lavoro.
Inail: pubblicato un documento contro gli abusi sul luogo di lavoro
21 Gennaio 2022Il Comitato unico di garanzia Inail ha realizzato una brochure per richiamare l’attenzione sui comportamenti violenti e molesti sui luoghi di lavoro che costituiscono una violazione dei diritti umani e rappresentano una minaccia alle pari opportunità
I gruppi di lavoratori più esposti ai disturbi muscolo-scheletrici
15 Dicembre 2021Due documenti prodotti per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si soffermano sui particolari rischi per le donne, i lavoratori migranti e i lavoratori LGBTI. Una scheda informativa e una presentazione.
I giovani e la sicurezza sul lavoro
24 Novembre 2021Le statistiche indicano che le persone di età compresa fra i 18 e i 24 anni rischiano maggiormente rispetto agli altri adulti di subire un infortuno grave sul lavoro. L'analisi di Eu-Osha.
Quali sono i lavoratori a rischio per la permanenza prolungata in piedi?
28 Settembre 2021Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Come fare la valutazione dei rischi in ottica di genere degli ingegneri?
13 Luglio 2021Un documento si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Una ricerca mostra alcuni dei rischi di cui tener conto: violenza, orari, infortuni in itinere, posture, precarietà e stress.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'