Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri
Federica Gozzini

Autore: Federica Gozzini

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

21/01/2025

Un Factsheet di INAIL che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri

Un Factsheet di INAIL che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

INAIL ha reso disponibile sul suo sito il factsheet " Comunicazione in materia di salute e sicurezza per i lavoratori stranieri" che  contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati dall’Inail nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Secondo l’ultimo Rapporto annuale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, negli ultimi decenni, il numero di lavoratori stranieri in Italia è cresciuto costantemente, superando i due milioni. Per assicurare che tali lavoratori possano operare in condizioni di sicurezza e salute, è fondamentale coinvolgerli in iniziative di informazione e formazione, considerando le barriere linguistiche e culturali, come stabilito dal decreto legislativo 81 del 2008, applicabile a tutte le categorie di lavoratori, compresi inclusi quelli di origine straniera. 

Grazie al contributo di diverse strutture, tra cui la Ctss, l'INAIL ha sviluppato una vasta gamma di materiali editoriali utili per percorsi informativi e formativi dedicati ai lavoratori stranieri. Questi strumenti trattano sia argomenti generali sulla salute e sicurezza, sia i rischi specifici di determinati settori, come edilizia, navigazione, lavoro domestico e assistenza familiare, offrendo indicazioni sulle misure di prevenzione e protezione.

Sul portale dell'Inail è possibile scaricare opuscoli stampabili e accedere a un applicativo web interattivo intitolato “La responsabilità è… sicurezza sul lavoro” , ideato per mediatori culturali con il supporto di Microsoft Sway. Inoltre, è disponibile una raccolta di filmati sul sito dedicato a Napo, un personaggio immaginario che rappresenta un lavoratore generico, indipendentemente dalla mansione o dalla nazionalità. Napo è il protagonista di una serie di film d'animazione coprodotti da un consorzio europeo, il cui scopo è promuovere sicurezza e salute nei luoghi di lavoro attraverso un approccio comunicativo e coinvolgente.



Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 5 ore - Diversità e inclusione - Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 5 ore - Diversità e inclusione - Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.



Vediamo nel dettaglio i prodotti Inail destinati a immigrati 


1. Pubblicazioni in formato stampabile

L’opuscolo Straniero, non estraneo. ABC della sicurezza del lavoro (2010), tradotto in 10 lingue, fornisce a immigrati che si trovano in Italia da poco tempo informazioni e indicazioni pratiche riguardo a: ruolo dei soggetti della prevenzione aziendale (lavoratore, datore di lavoro, RLS, RSPP e medico competente), tutela assicurativa contro infortuni e malattie professionali.

INAIL - Straniero, non estraneo. ABC della sicurezza sul lavoro
 
La collana Quaderni per immagini (2016 - 2023)consta di 9 opuscoli dedicati all’edilizia, la cui forma comunicativa è rappresentata da immagini che illustrano l’impiego di: ponteggi fissi, trabattelli, casseforme, parapetti provvisori, sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto, sistemi di protezione individuale dalle cadute, scale portatili, ancoraggi e reti di sicurezza. I testi, multilingue, sono limitati a brevi introduzioni.

INAIL - La collana Quaderni per immagini (2016 - 2023) e Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili
 
Il manuale Lavorare in casa in sicurezza (2010) è indirizzato a colf e/o assistenti familiari. Vengono presi in esame diversi rischi in ambito domestico, ossia: contatto con la corrente elettrica, gas, calore, infortuni, uso di prodotti chimici, ergonomia e movimentazione di persone, infezioni e allergie. Il testo è agilmente comprensibile da stranieri con conoscenze linguistiche di base. Casa si Cura. 

INAIL - Lavorare in casa in sicurezza Manuale per colf e assistenti familiari

I struzioni ad uso dei collaboratori familiari (2014) tratta argomenti analoghi, aggiungendovi lo stress e cenni su diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro. È disponibile in 4 lingue abbinate all’italiano.

INAIL - Casa Si Cura - Istruzioni ad uso dei collaboratori familiari

La Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze (2014), in versione italiana e inglese, descrive i principali rischi riscontrabili a bordo delle navi, i cui equipaggi sono spesso eterogenei dal punto di vista della provenienza geografica.

Inail - Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze

I volumi citati sono disponibili nella sezione Pubblicazioni/Catalogo generale del portale istituzionale. 


2. Prodotti interattivi 

La responsabilità è.. Sicurezza sul lavoro (2021) è un prodotto multimediale (Figura 1), rivolto in via prioritaria ai mediatori interculturali, chiamati a favorire l’integrazione tra culture diverse e l’introduzione degli immigrati nel mondo del lavoro. Ad ogni modo, data la semplicità e l’immediatezza comunicativa, possono beneficiarne anche gli stessi lavoratori. 

È accessibile dalla sezione Pubblicazioni/Prodotti interattivi del portale Inail.

I contenuti del prodotto sono organizzati in quattro Moduli, suddivisi in “pillole informative” composte da schermate illustrative e commento audio, riferite ognuna a specifici argomenti e dotate, ove opportuno, di collegamenti a documenti di approfondimento. La tabella sottostante (Tabella 1) schematizza la strutturazione dei vari Moduli, dei quali l’ultimo è dedicato alla SSL. 



3. Video della serie “Napo” 

Napo è il protagonista di una serie di video che affrontano in maniera spiritosa e stimolante argomenti relativi alla SSL in generale o a rischi particolari (es. incendi, uso di sostanze chimiche, movimentazione di carichi). Napo (Figura 2) simboleggia un comune lavoratore, di un’industria o settore qualsiasi; spesso si trova in situazioni pericolose, ma partecipa attivamente all’individuazione dei rischi e alla proposta di misure per migliorare la sicurezza e l’organizzazione del lavoro.

Napo nasce nei primi anni ‘90 per opera di un consorzio di Istituzioni europee operanti nel campo della SSL, del quale fa parte l’Inail. I video, visionabili e liberamente scaricabili dal sito di NAPO, sono fruibili da persone di qualunque nazionalità, essendo totalmente privi di parole. Il sito, tradotto in tutte le lingue dell’Ue, è periodicamente implementato con nuovi contenuti.

NAPO - Tutti i video


INAIL - Comunicazione in materia di salute e sicurezza per i lavoratori stranieri (pdf)


RFG


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Il counseling organizzativo per costruire benessere e aumentare la sicurezza

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità