Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Telelavoro: la dimensione di genere e gli effetti sulla salute

Telelavoro: la dimensione di genere e gli effetti sulla salute
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

13/03/2024

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA esplora la dimensione di genere del telelavoro e le implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulle ricerche, sul nuovo documento e sui rischi psicosociali e fisici.

Telelavoro: la dimensione di genere e gli effetti sulla salute

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA esplora la dimensione di genere del telelavoro e le implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro. Focus sulle ricerche, sul nuovo documento e sui rischi psicosociali e fisici.


Bilbao, 13 Mar – Sul sito dedicato dall’ONU alla Giornata internazionale delle donne 2024 si ricorda che raggiungere l’uguaglianza di genere anche nel mondo del lavoro è necessario per creare economie prospere e un pianeta sano. E si chiede di investire nelle donne, perché l’ uguaglianza di genere è la più grande sfida in materia di diritti umani, a vantaggio di tutti.

 

Proprio in occasione dell’8 marzo 2024 e in relazione anche alla campagna europea “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), è stato pubblicato un nuovo “discussion paper” in lingua inglese dal titolo “Exploring the gender dimension of telework: implications for occupational safety and health” (Esplorare la dimensione di genere del telelavoro: implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro).

 

Il documento - commissionato dall’Agenzia europea e scritto da Maria Caprile (Notus), Pablo Sanz de Miguel (University of Zaragoza, formerly Notus), Jordi Potrony (Notus) and Rachel Palmén (Notus) - esamina le dimensioni di genere del telelavoro e le principali sfide cui devono far fronte le donne. Si evidenzia, inoltre, l’impatto della transizione verso il telelavoro e i modelli ibridi, evidenziando come tali cambiamenti possono incidere sia sul benessere che sull’integrazione delle donne nel mercato del lavoro.

 

L’articolo di presentazione del documento si sofferma sui seguenti argomenti:

  • La dimensione di genere del telelavoro e il nuovo discussion paper
  • Gli effetti del telelavoro sulla salute fisica e mentale
  • L’indice del documento EU-OSHA

Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

 

La dimensione di genere del telelavoro e il nuovo discussion paper

L’introduzione del documento ricorda che il massiccio passaggio al telelavoro durante la pandemia di COVID-19 e l'estensione degli accordi di lavoro ibridi nel periodo successivo alla pandemia hanno portato non solo ad un crescente interesse per questa forma di lavoro ma anche al suo impatto sul benessere e sulla salute dei lavoratori, anche perché il telelavoro e accordi di lavoro più flessibili stanno diventando una caratteristica permanente in molti luoghi di lavoro.

 

Riguardo a questo interesse se la letteratura evidenzia i potenziali benefici del lavoro a distanza in termini di flessibilità, autonomia, performance e bilanciamento vita-lavoro, gli studi sottolineano anche i potenziali svantaggi.

 

Ad esempio il telelavoro è stato associato a rischi psicosociali, principalmente legati alla pervasività delle tecnologie digitali e al loro impatto sull'orario di lavoro e sull'equilibrio vita-lavoro (disponibilità estesa, orari di lavoro prolungati, confini sfumati tra lavoro e vita privata, conflitto lavorativo), all'isolamento e ad altri rischi emergenti legati all'uso delle TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione).

 

Gli studi evidenziano anche la rilevanza del genere nell'analisi del telelavoro.

Se il telelavoro ha il potenziale per migliorare l'equilibrio vita-lavoro e la situazione delle donne nel mercato del lavoro, la ricerca mostra che il telelavoro ha un impatto negativo sulle donne in termini di conflitto vita-lavoro, stress e salute.

 

Il discussion paper esplora la dimensione di genere del telelavoro e della sicurezza e salute sul lavoro (SSL), basandosi su una revisione di recenti pubblicazioni scientifiche e su una recente ricerca e vari documenti dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) sugli sviluppi legislativi in materia di telelavoro, lavoro ibrido e sorveglianza sul lavoro a distanza.

 

Gli effetti del telelavoro sulla salute fisica e mentale

Si ricorda che nel documento il telelavoro è definito come una forma di organizzazione del lavoro in cui il lavoro che potrebbe essere svolto anche presso i locali del datore di lavoro viene svolto fuori dai locali del datore di lavoro utilizzando le TIC. Può essere, in realtà, svolto in qualsiasi luogo (ad esempio da casa, mentre si in viaggio o da luoghi di lavoro alternativi, come gli spazi di co-working), anche se nel documento l'attenzione è rivolta al lavoro da casa.

 

Molti studi evidenziano come gli effetti del telelavoro sulla salute fisica e mentale dipendano in larga misura dalle modalità e dal contesto aziendale, ad esempio dagli orari di lavoro (part-time o full-time), dalla flessibilità o dalla durata del telelavoro.

In ogni caso le rassegne e studi dell'EU-OSHA confermano che, prima e durante la pandemia, i rischi psicosociali più rilevanti associati al telelavoro sono stati riscontrati in tre aree:

  1. l'intensità del lavoro, l'orario di lavoro e l'equilibrio tra lavoro e vita privata;
  2. l'isolamento;
  3. l'uso intensivo delle tecnologie digitali.

E in questo ambito la dimensione di genere viene esplorata soprattutto in relazione alle opportunità e agli svantaggi in termini di equilibrio tra lavoro e vita privata e di stress.

 

La ricerca ha, invece, prestato poca attenzione ai rischi fisici affrontati dai telelavoratori prima della pandemia: i rischi principali identificati erano quelli associati all'uso intensivo delle tecnologie digitali, come i movimenti ripetitivi, la postura statica e l'uso eccessivo o improprio delle apparecchiature con schermo (Oakman et al., 2020).

 

Tuttavia con l'estensione del telelavoro, anche attraverso accordi ibridi, è ormai ampiamente riconosciuto che il lavoro da casa comporti rischi fisici più elevati rispetto al lavoro in loco, a causa delle condizioni ergonomiche più scadenti della postazione di lavoro, aggravate inoltre dalla maggiore complessità dell'esecuzione della valutazione dei rischi e dall'applicazione degli standard di SSL da parte del datore di lavoro, dei rappresentanti dei lavoratori o delle autorità statali nelle case dei telelavoratori (EU-OSHA, 2021c, 2022).

 

Per quanto riguarda, in particolare, la salute fisica, i dati EWCS (European Working Conditions Survey) mostrano che i telelavoratori devono affrontare problemi fisici simili a quelli di altri lavoratori in occupazioni analoghe: disturbi muscolo-scheletrici, affaticamento degli occhi e mal di testa.

 

In questo contesto, l'indagine “ Flash Eurobarometer - OSH Pulse” fornisce elementi cruciali per analizzare la dimensione di genere del telelavoro e della SSL dopo la pandemia.

 

Infine l'indagine, commissionata dall'EU-OSHA, riguarda quei dipendenti che hanno lavorato per la maggior parte del tempo da casa negli ultimi 12 mesi e le tabelle mettono a confronto l'esposizione a fattori di rischio psicosociali e a problemi di salute tra telelavoratori e impiegati, suddivisi per genere e mostrando il divario di genere (differenza in punti percentuali tra la quota di donne e quella di uomini).

 

 

L’indice del documento EU-OSHA

Riportiamo, in conclusione, l’indice del discussion paper “Exploring the gender dimension of telework: implications for occupational safety and health”.

 

1 Introduction

 

2 Concepts

 

3 Telework and gender: main trends and patterns

 

4 Gender, telework, and occupational health and safety

4.1 Psychosocial and physical risks and health outcomes faced by teleworkers: explaining gender inequality

4.2 Gender inequalities in psychosocial risks that need further research

4.3 Initiatives to address stress and mental health in the workplace

 

5 The gender dimension of legislation for telework and OSH risks prevention

5.1 The gender dimension of OSH provisions

5.2 The gender dimension of the right to disconnect

5.3 The gender dimension of the right to request telework

 

6 Concluding remarks

 

References

 

 

RTM

 

 

Il link al sito della campagna “Lavoro sano e sicuro nell’era digitale”.

 

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Exploring the gender dimension of telework: implications for occupational safety and health”, Discussion paper, a cura di Maria Caprile (Notus), Pablo Sanz de Miguel (University of Zaragoza, formerly Notus), Jordi Potrony (Notus) and Rachel Palmén (Notus), documento commissionato dall’Agenzia europea, edizione 2024.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Elena Arró RSPP immagine like - likes: 0
13/03/2024 (19:39:37)
Molto interessante : come è recepito per la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro in Francia ?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale

Lavoro e nuove tecnologie: quali sono i rischi delle tecnologie immersive?

Digitalizzazione e cyberviolenza: i nuovi rischi per i lavoratori

Sui sistemi automatizzati e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

16LUG

L'ozono, un inquinante tipicamente estivo

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
16/07/2025: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro - Innovative economic incentives to promote occupational safety and health – examples from Germany – edizione 2025
16/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate – Vademecum - 2022
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


TRASPORTI E MAGAZZINAGGIO

Punti di carico e scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori


VIGILANZA E CONTROLLO

INL: locali sotterranei e semisotterranei, comunicazioni e vigilanza


ALCOL E DROGHE

Alcol e lavoro: costruzioni e trasporti tra i settori più a rischio


DUVRI

L’importanza di valutare le interferenze nei contratti di appalto


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità