Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Il nuovo decreto legislativo 29/2024: cosa cambia per i lavoratori anziani?

Il nuovo decreto legislativo 29/2024: cosa cambia per i lavoratori anziani?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

23/04/2024

Un nuovo decreto riporta disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione a quanto richiesto dalla legge delega 33/2023. Focus sulla struttura della norma e sulle novità per i lavoratori anziani.

Il nuovo decreto legislativo 29/2024: cosa cambia per i lavoratori anziani?

Un nuovo decreto riporta disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione a quanto richiesto dalla legge delega 33/2023. Focus sulla struttura della norma e sulle novità per i lavoratori anziani.

Roma, 23 Apr – Secondo alcuni dati forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in Italia “la popolazione di 65 anni e più oggi rappresenta il 23,5% del totale, quella fino a 14 anni di età il 12,9%, quella nella fascia 15-64 anni il 63,6% mentre l’età media si è avvicinata al traguardo dei 46 anni”. E se nel 2021 la quota di persone sole di 65 anni e più rappresenta la metà di chi vive da solo, “nel 2041 si stima che raggiungerà il 60%”.

Inoltre, alla luce di alcune ipotesi “entro il 2050 le persone di 65 anni e più potrebbero rappresentare il 34,9% del totale”.

In ogni caso, in relazione all’ invecchiamento della popolazione, “l’impatto sulle politiche di protezione sociale sarà importante” e sono necessarie riforme che possano impattare sulla “qualità della vita dei cittadini anziani”.

 

A ricordarlo è una presentazione ufficiale della legge delega 23 marzo 2023 n. 33 contenente "Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane” e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 marzo 2023.

La norma, con riferimento a quanto riportato nel sito del Ministero del Lavoro, contiene 3 principali deleghe al Governo, per l'adozione di uno o più decreti legislativi, riguardanti:

  • “la materia dell'invecchiamento attivo, della promozione dell'inclusione sociale e della prevenzione della fragilità;
  • la materia dell'assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti;
  • le politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane, anche non autosufficienti”.

 

Ci soffermiamo oggi su uno dei provvedimenti connessi a questa legge delega, il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 recante “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”.

 

Ne parliamo con particolare riferimento a quanto brevemente indicato, nel mondo del lavoro, per i lavoratori anziani e in relazione agli obiettivi prevenzionistici del d.lgs. 81/2008.

 

L’articolo di presentazione del decreto si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29: obiettivi e deleghe
  • Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29: promozione salute e lavoro agile
  • Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29: l’articolazione della norma

Pubblicità
RSPP-ASPP - Aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP - Aggiornamento 8 ore - Rischi di genere, età, tecnostress - Tutti i settori
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP-ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.

 

Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29: obiettivi e deleghe

Il nuovo decreto legislativo attua le deleghe legislative di cui agli articoli della legge 23 marzo 2023 n. 33:

  • articolo 3 (Delega al Governo in materia di invecchiamento attivo, promozione dell'inclusione sociale e prevenzione della fragilità),
  • articolo 4 (Delega al Governo in materia di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti),
  • articolo 5 (Delega al Governo in materia di politiche per la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e per le persone anziane non autosufficienti).

 

La norma, come ricordato al comma 1 dell’articolo 1, reca disposizioni volte a “promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale, l'invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità della popolazione anziana, anche attraverso l'accesso alla valutazione multidimensionale unificata, a strumenti di sanità preventiva e di telemedicina a domicilio, il contrasto all'isolamento e alla deprivazione relazionale e affettiva, la coabitazione solidale domiciliare per le persone anziane (senior cohousing) e la coabitazione intergenerazionale (cohousing intergenerazionale), lo sviluppo di forme di turismo del benessere e di turismo lento, nonché volte a riordinare, semplificare, coordinare e rendere più efficaci le attività di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti, anche attraverso il coordinamento e il riordino delle risorse disponibili, e ad assicurare la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura e assistenza a lungo termine per le persone anziane e per le persone anziane non autosufficienti”.

 

All’articolo 2 si ricorda che in questo decreto con “persona anziana” si intende la persona che ha compiuto 65 anni, mentre con “persona grande anziana”, la persona che ha compiuto 80 anni.

 

Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29: promozione salute e lavoro agile

Veniamo ora alle indicazioni per il mondo del lavoro e per i lavoratori anziani, almeno nell’accezione indicata all’articolo 2 del decreto (ricordiamo che per l’OMS un lavoratore anziano è invece il lavoratore che ha superato i 55 anni, come ricordato anche in un documento Inail).

 

In particolare l’articolo 5 del Decreto 29/2024 contiene le misure per la promozione della salute e dell'invecchiamento attivo delle persone anziane da attuare nei luoghi di lavoro, ad esempio attraverso l’adempimento degli obblighi di valutazione dei fattori di rischio e della sorveglianza sanitaria previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che comunque già prende in considerazione gli aspetti relativi all’età e alla condizione di vulnerabilità del lavoratore anziano.

 

Ricordiamo infatti che già l’articolo 28 del D. lgs. 81/2008 segnala che la valutazione dei rischi (…) deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, (…) nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro e i rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili (…).

 

Riguardo alle novità del decreto 29/2024 riprendiamo integralmente il comma 1 dell’articolo 5: ‘nei luoghi di lavoro, la promozione della salute, la cultura della prevenzione e l'invecchiamento sano e attivo della popolazione anziana sono garantiti dal datore di lavoro attraverso gli obblighi di valutazione dei fattori di rischio e di sorveglianza sanitaria previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tenendo conto del modello sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro - Workplace Health Promotion (WHP) raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità e delle indicazioni contenute nel PNP, che prevedono l'attivazione di processi e interventi tesi a rendere il luogo di lavoro un ambiente adatto anche alle persone anziane attraverso idonei cambiamenti organizzativi’.

Ricordiamo che il PNP è il Piano nazionale di prevenzione.

 

Il comma 2 si sofferma anche sul lavoro agile.

 

Il datore di lavoro ‘adotta ogni iniziativa diretta a favorire le persone anziane nello svolgimento, anche parziale, della prestazione lavorativa in modalità agile, nel rispetto della disciplina prevista dai contratti collettivi nazionali di settore vigenti’.

 

Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29: l’articolazione della norma

Concludiamo riportando l’articolazione del nuovo provvedimento.

 

Il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 si compone di 2 Titoli e 43 articoli e il Titolo I (Principi generali e misure a sostegno della popolazione anziana) si compone di 5 Capi:

  • Capo I (artt. 1-3) Principi generali,
  • Capo II (artt. 4-10) Misure per la prevenzione della fragilità e la promozione della salute, dell’invecchiamento attivo delle persone anziane, della sanità preventiva e della telemedicina in favore delle persone anziane,
  • Capo III (artt. 11-14) Misure volte a contrastare l’isolamento e la deprivazione relazionale e affettiva delle persone anziane nonché a promuovere il mantenimento delle capacità fisiche, intellettive e sociali,
  • Capo IV (artt. 15-18) contiene indicazioni per la Coabitazione solidale domiciliare, la coabitazione intergenerazionale e progetti pilota sperimentali
  • Capo V (artt. 19-20) Misure in materia di alfabetizzazione informatica e di facilitazione digitale.

 

Il Titolo II - Disposizioni in materia di assistenza sociale, sanitaria, sociosanitaria e prestazione universale in favore delle persone anziane non autosufficienti - si compone di due Capi:

  • Capo I (artt. 21-33) Riordino, la semplificazione, e coordinamento delle attività di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non autosufficienti e valutazione multidimensionale,
  • Capo II (artt. 34-42) Disposizioni in materia di Prestazione universale, agevolazioni contributive, fiscali e caregiver familiari.

 

Il decreto, come indicato all’articolo 43 in riferimento alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il 19 marzo 2024.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica la normativa di riferimento:

Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29 - Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33.

 

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Percezione del rischio, una questione di genere

Strumenti per la salute e sicurezza dei lavoratori stranieri

La valutazione dei rischi in ottica di genere: le risorse per le aziende

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità