Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Invecchiamento della forza lavoro: qual è la situazione nel settore sanitario?

Invecchiamento della forza lavoro: qual è la situazione nel settore sanitario?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Differenze di genere, età, cultura

08/04/2024

Un ebook su invecchiamento e lavoro della Consulta CIIP si sofferma sull’invecchiamento della popolazione lavorativa in sanità. Le conseguenze del fattore età, le inabilità, il multitasking e il Work Ability Index.

Invecchiamento della forza lavoro: qual è la situazione nel settore sanitario?

Un ebook su invecchiamento e lavoro della Consulta CIIP si sofferma sull’invecchiamento della popolazione lavorativa in sanità. Le conseguenze del fattore età, le inabilità, il multitasking e il Work Ability Index.

Milano, 8 Apr – Come ricordato nell’articolo “ Quali sono le malattie professionali più diffuse nei lavoratori anziani?”, i lavoratori anziani sono sempre più una parte rilevante della forza lavoro.

 

In particolare, il fenomeno è evidente nel settore della sanità. In questo settore l’invecchiamento degli operatori, oltre a quello dei pazienti, appare oggi un fenomeno inarrestabile e pone al servizio sanitario nazionale “interessanti e molteplici sfide, per le quali le strategie tradizionali non appaiono più sufficienti”.

Infatti “l’ invecchiamento degli organici delle aziende sanitarie è destinato ad avere importanti conseguenze sul funzionamento delle aziende stesse e richiede un marcato riorientamento delle politiche e dei sistemi di gestione del personale”. Ad esempio la quota di infermieri con più di 45 anni di età “è destinata a crescere fino a raggiungere e superare il 50% del totale ad organico”.

 

A ricordarlo in questi termini è il contributo “Invecchiamento della popolazione lavorativa in sanità”, a cura di Donatella Talini e Olga Menoni, pubblicato nel libro “ Aging E-book, il Libro d'argento su invecchiamento e lavoro” della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione  ( CIIP). Un libro che ha ormai qualche anno sulle spalle, è del 2017, ma risulta assolutamente attuale, anche nelle soluzioni e approcci evidenziati.

 

Per presentare il contributo l’articolo si sofferma sui seguenti argomenti:

  • Le conseguenze dell’invecchiamento di infermieri e medici
  • L’invecchiamento della forza lavoro in sanità e il multitasking
  • Il settore ospedaliero e le indagini sull’invecchiamento degli operatori sanitari


Pubblicità
Lavoratori - Formazione specifica - Alto rischio - Sanità-Assistenza-Residenziale - 12 ore
Lavoratori - Lavoratori - Formazione specifica - Alto rischio - Sanità-Assistenza-Residenziale - 12 ore
Corso online di formazione sui rischi specifici per Lavoratori che operano in attività in attività del settore sanitario-assistenziale (o attività con rischi analoghi per la sicurezza e salute).

 

Le conseguenze dell’invecchiamento di infermieri e medici

Il contributo ricorda che “avere in servizio infermieri anziani comporta prevedibilmente una serie di problemi, peraltro già ampiamente documentati in letteratura, di cui l’organizzazione dovrà tenere conto: i più anziani possono avere maggiori difficoltà a tollerare lavori che richiedono sforzi fisici importanti ed essere più soggetti alle conseguenze negative dello stress connesso a frequenti modifiche del ritmo sonno-veglia tipico della turnazione”. Senza dimenticare che, qualche anno dopo la pubblicazione dell’e-book CIIP, lo scoppio della pandemia da COVID-19 non può che avere esacerbato ulteriormente queste problematiche.

Si indica poi che è importante “cercare di tenere più a lungo possibile in servizio gli infermieri, per contare sulla loro esperienza e perché di fatto sono difficilmente sostituiti con ugual numero di nuovi assunti”. Ma contestualmente “bisogna garantire loro un ambiente (fisico ed organizzativo) che consenta di continuare ad offrire all’azienda il meglio delle proprie competenze professionali”.

 

Per quanto riguarda i medici si segnala che, alla luce di alcune revisioni dell’organizzazione del lavoro, “vengono posti sempre più spesso in posizioni di attività professionale mobile su diversi servizi e su prestazioni ‘a domanda’ lasciando al personale infermieristico attività gestionali supplementari rispetto alla routine tradizionale”. E si prevede “quindi un impegno cognitivo esteso e maggiore di tutta l’equipe, con la necessità di nuove definizioni di ruoli chiarimenti, di monitoraggio, di nuove interconnessioni”.

 

Si indica poi che, ancor più complessa, “è una ridefinizione di cultura e valori rispettosa sia delle acquisizioni tradizionali e dei codici etici del personale medico ed infermieristico sia delle nuove esigenze della sanità, mantenendo o concretizzando l’affermata ‘centralità della persona’ (paziente, utente, assicurato o cliente che dir di voglia), favorendo la valutazione critica sia delle linee guida che delle esperienze professionali in relazione allo specifico paziente, informato e consultato”. E diventa cruciale “la comunicazione professionale, soprattutto nel momento del passaggio di consegne, sia interno all’équipe professionale, sia a livello multiprofessionale e interprofessionale”.

 

In questa situazione se il fattore età “diventa una determinante di rilievo che condiziona fortemente le capacità lavorative di tutti gli attori coinvolti”, oltre all’età si dovrà considerare “anche il genere, in particolare per le figure di infermiere ed OSS, a larga prevalenza femminile”. Infatti “non si può non considerare che proprio su questa popolazione spesso grava il peso delle cure parentali” con il risultato di un doppio peso, “lavoro ed extra-lavoro, che non può non incidere sullo stato di salute e benessere generale”. E per tali ragioni, è prevedibile che “con l’avanzare dell’età aumenteranno le inabilità certificate, le assenze per malattia e per utilizzo della L. 104 (per sé o per i propri familiari)”.

 

L’invecchiamento della forza lavoro in sanità e il multitasking

Il contributo si sofferma poi sul multitasking, che sempre più caratterizza l’attività lavorativa odierna. Si tratta – continuano le autrici - di “quelle attività e compiti che l’operatore svolge contemporaneamente ad altre attività e relativi compiti, impiegando così ben più risorse cognitive di quelle canonicamente quantificate in base al tempo orario previsto per le singole attività ed incrementando, di conseguenza, il carico di lavoro mentale complessivo sopportato quotidianamente dall’operatore sanitario”. E questo “aumenta la probabilità di errore, inteso come evento avverso, cioè un evento indesiderato che si verifica soprattutto durante una terapia farmacologica, un processo complesso che comprende più fasi e che coinvolge più persone”. Ad esempio errori di terapia che coinvolgono di solito l’infermiere e che possono riguardare, tra le altre cose, “l’interpretazione della prescrizione, la trascrizione di farmaci su apposite schede utilizzate per la somministrazione, la somministrazione di farmaci non prescritti o sospesi, la mancata identificazione del paziente, l’anticipo o il posticipo della somministrazione”, …

 

Si indica che l’utilizzo di check-list “può in parte ovviare al problema e ridurre la probabilità di accadimento di tali tipologie di errore, unitamente a tutti gli errori rule-based (da carenze organizzative).

 

Il settore ospedaliero e le indagini sull’invecchiamento degli operatori sanitari

Si ricorda poi che nel settore ospedaliero l’ invecchiamento della popolazione lavorativa è un fenomeno che “accomuna tutte le economie sviluppate e tutti i settori (OECD, 2006), come esito di due fattori principali: demografico, correlato all’invecchiamento della popolazione in generale, ed economico, correlato alla crisi finanziaria dei sistemi di protezione sociale”.

 

Inoltre, “il progressivo innalzamento dell’età pensionabile è un forte acceleratore dell’invecchiamento della forza lavoro specifica e ha conseguenze importanti in termini organizzativi e gestionali (Buerhaus et al., 2000; Camerino 2008; Keller, Burns, 2010, Maricchio 2013), in quanto alcune attività degli operatori sanitari o le condizioni in cui tali attività si svolgono possono essere a loro volta causa di problemi di salute che aumentano tipicamente con l’età”.

 

L’indagine europea NEXT, condotta dal 2002 al 2006, ha studiato le condizioni di lavoro degli infermieri in dieci paesi europei e lo stato di salute in relazione all’età. E nella maggior parte dei paesi indagati, “gli infermieri più anziani hanno dichiarato di aver pensato di lasciare la professione più frequentemente rispetto ai colleghi più giovani. I risultati hanno mostrato che gli infermieri in attività con scarse condizioni di salute costituiscono una realtà in molti contesti sanitari”. I risultati dell’indagine implicano anche che, “al fine di sostenere le condizioni di salute e consentire agli infermieri di lavorare sani fino all’età del pensionamento, l’attività preventiva deve anche essere indirizzata ai fattori inerenti l’organizzazione del lavoro”.

 

In Italia l’invecchiamento della popolazione lavorativa nel settore ospedaliero è poi “correlato a un aumento dei problemi di salute che inducono un ulteriore incremento del riconoscimento di inidoneità per alcune mansioni”. E indagini condotte in questo settore hanno “dimostrato che nei lavoratori della sanità, ed in particolare negli infermieri, si registra una più precoce e consistente diminuzione del WAI nel corso degli anni rispetto a lavoratori addetti a lavori manuali leggeri o agli impiegati”. Ricordiamo che il Work Ability Index (WAI) è un indice studiato e diffuso in ambito occupazionale.

Inoltre lo studio ha mostrato che “un più favorevole clima organizzativo era associato a migliori livelli di WAI, mentre peggiori livelli di WAI si associavano all’intenzione di abbandonare la professione”.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale dell’e-book che riporta anche diverse tabelle e riflessioni che sottolineano, ad esempio, come nel settore ospedaliero l’ invecchiamento della popolazione lavorativa porti alla necessità di gestione immediata del problema a più livelli (preposto, medico competente, RSPP, RLS, Direzione Sanitaria) e ad un’idonea gestione degli aspetti organizzativi e ambientali in quanto “alcune attività degli operatori sanitari o le condizioni in cui tali attività si svolgono possono essere a loro volta causa di problemi di salute che aumentano tipicamente con l’età”.

 

  

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

CIIP, “ Aging E-book, il Libro d'argento su invecchiamento e lavoro” (formato PDF, 2.0 MB).

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sulle differenze di genere, età, cultura

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Imparare dagli errori: il problema della violenza nelle strutture sanitarie

Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende

Risonanza magnetica e gestione del rischio incendio: l’organizzazione

La prevenzione dei rischi nel settore veterinario e i farmaci pericolosi


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità