Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria SGSL, MOG, dlgs 231/01

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » SGSL, MOG, dlgs 231/01

L’impostazione di un sistema di gestione della sicurezza

10 Febbraio 2011
Indicazioni e suggerimenti per l’impostazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. La convenienza, le definizioni, i requisiti e le fasi di un SGSL.

Pubbliredazionale - Responsabilità amministrativa delle imprese

10 Febbraio 2011
Cosa si intende per responsabilità amministrativa? Esiste una concreta possibilità di reato anche per la piccola impresa? Come si può creare una nuova coscienza? Quali soluzioni adottare? E’ possibile un modello di gestione anche per le piccole imprese?

Illecito amministrativo 231: la Cassazione esclude la parte civile

7 Febbraio 2011
La Cassazione esclude la costituzione di parte civile di EniPower e SnamProgetti nel processo per la responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/01): l'illecito amministrativo non coincide con il reato, anche per la pretesa risarcitoria. Di A. Guardavilla.

Diffondere i sistemi di gestione della sicurezza nelle aziende italiane

4 Febbraio 2011
Il convegno del 27 gennaio 2011 ha sottolineato che i sistemi di gestione sono uno strumento utile ma ancora poco diffuso

La gestione delle ditte in appalto: artt. 26 e 30 del D.Lgs. 81/2008

3 Febbraio 2011
Perché un modello organizzativo abbia efficacia esimente, deve esserci una corretta gestione delle attività connesse all’esecuzione di lavori in appalto. Responsabilità, qualifica dei fornitori, costi della sicurezza, coordinamento e vigilanza.

PUBBLIREDAZIONALE – Il D.Lgs. 231/2001 e la sicurezza sul lavoro

2 Febbraio 2011
Mega Italia Media presenta il nuovo corso di formazione “La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs. n. 231/2001” aggiornato alle più recenti sentenze emesse per gravi incidenti di lavoro.

La confisca del profitto da reato ai sensi del D.Lgs. 231/2001

28 Gennaio 2011
La confisca del profitto da reato ai sensi del D.Lgs. 231/2001, prendendo spunto dal caso Parmalat. Il delicato tema dell’identificazione della nozione di “profitto confiscabile”. Di Anna Guardavilla

D.Lgs. 81/2008 due anni dopo: gli orientamenti interpretativi

24 Gennaio 2011
Sono stati pubblicati gli atti di un incontro di studio che analizza il Testo Unico a due anni dall’entrata in vigore e i sistemi del diritto della sicurezza sul lavoro. La presentazione degli interventi.

Certificare e garantire la gestione della sicurezza nelle aziende

12 Gennaio 2011
Il 27 gennaio 2011 si tiene a Roma, organizzato da AiFOS, un convegno dedicato ai Sistemi di Gestione con particolare riferimento all’attività di asseverazione.

Macchine marcate CE: le attività di accertamento tecnico

17 Dicembre 2010
Pubblicato il VI Rapporto Biennale sull’attività di Accertamento Tecnico svolta nell’ambito della Sorveglianza del Mercato riguardante le macchine marcate CE. Gli atti, l’attività di accertamento, le indicazioni del rapporto.

INAIL: online la procedura per i nuovi incentivi alle imprese

10 Dicembre 2010
Parte la procedura per i nuovi incentivi alle imprese che realizzano progetti di investimento, di formazione e adottano modelli organizzativi e di responsabilità sociale, finalizzati al miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’autonomia del medico Competente

9 Dicembre 2010
Ruolo professionale e autonomia del medico competente in un sistema integrato di gestione della sicurezza.

Modelli organizzativi: informazione, formazione e addestramento

7 Dicembre 2010
Perché il modello organizzativo abbia effettiva efficacia esimente ci deve una corretta gestione delle attività di informazione, formazione e addestramento. La selezione, la verifica dell’efficacia e i contenuti della formazione per il rischio elettrico.

La gestione dell’energia

24 Novembre 2010
I Sistemi di Gestione dell’Energia secondo la norma UNI CEI EN 16001:2009. A cura di Gaetano Manzone.

Convegno su responsabilità amministrativa 231 e sicurezza sul lavoro

18 Novembre 2010
Si svolgerà il 19 Novembre a Torino un convegno gratuito sul rapporto tra la responsabilità amministrativa e penale, la gestione aziendale e i reati ipotizzabili in caso di incidenti sul lavoro causati dalla violazione delle norme antinfortunistiche.

La collaborazione tra le figure tecniche della prevenzione

16 Novembre 2010
È necessaria una maggiore integrazione tra i medici competenti e gli altri attori della prevenzione aziendale. La valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, il ruolo del medico, la promozione dalla salute e i modelli organizzativi.

Sistemi di Gestione per la Sicurezza nelle strutture sanitarie

15 Novembre 2010
Pubblicati gli atti di un seminario relativo alla realizzazione di sistemi di gestione nella sanità. Le esperienze della prima azienda sanitaria italiana certificata BS OHSAS 18001. Il processo di certificazione, le regole da seguire, le difficoltà.

Convegno Testo Unico e 231

15 Novembre 2010
Si svolgerà a Rimini il 26 novembre il seminario “Testo Unico e 231: Novità e Sentenze su Responsabilità e Ruoli di OdV, RSPP e MC”. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 23 novembre.

Responsabilità amministrativa: l’importanza della manutenzione

10 Novembre 2010
La gestione della manutenzione e delle verifiche periodiche di macchine e attrezzature secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008. La responsabilità amministrativa, il processo di manutenzione, la verifica periodica degli impianti elettrici.

Convegno a Milano su gestione del rischio e SGSL

5 Novembre 2010
Seminario Tecnico gratuito: La gestione del rischio in materia di sicurezza ed il contributo della certificazione dei sistemi di gestione (BS Ohsas 18001:2007). A Milano il 9 novembre.

D.Lgs. 231/01: lo spettro dell’incriminazione per macchine non conformi

4 Novembre 2010
Le macchine non conformi, l’art. 517 del codice penale e la responsabilità amministrativa degli enti. A cura di Stefano Lorenzo Antiga, Stefano Barlini e Ugo Fonzar.

PUBBLIREDAZIONALE: Corsi certificati CEPAS per auditor e valutatori SGS

26 Ottobre 2010
Polistudio, in collaborazione con ECOS, organizza due corsi di formazione certificati CEPAS per auditor e valutatori di Sistemi di Gestione e di modelli organizzativi per la sicurezza, in conformità alle norme ISO 19011:2003 e BS OHSAS 18001.

Carrelli trasportatori: analisi dei rischi e misure di prevenzione

19 Ottobre 2010
Usare in sicurezza i carrelli elevatori: le misure di prevenzione conseguenti ad un’idonea analisi dei rischi. Gli interventi possibili in relazione all’ambiente di lavoro, ai mezzi di trasporto, all’organizzazione lavorativa e alla formazione.

Incentivi economici per migliorare sicurezza e salute sul lavoro

13 Ottobre 2010
In Europa cresce l’interesse per gli incentivi economici quali strumenti di stimolo delle aziende a investire nella sicurezza e salute sul lavoro. Un rapporto europeo, gli esempi di incentivi, i casi concreti e i risultati ottenuti.

Pubbliredazionale - Investire nella prevenzione conviene

1 Ottobre 2010
Disponibile il nuovo Quaderno della Sicurezza di AiFOS: affronta il tema dei sistemi di gestione della sicurezza.

La responsabilità amministrativa degli enti

29 Settembre 2010
Indicazioni circa il modello organizzativo e il protocollo operativo degli accertamenti. A cura di G. Porcellana (ASL TO3).

Sicurezza sul lavoro: le responsabilità nella pubblica amministrazione

23 Settembre 2010
Le responsabilità dei soggetti del sistema di gestione della prevenzione nella pubblica amministrazione. A cura di Anna Guardavilla.

Alcol e lavoro: indicazioni per la valutazione e gestione del rischio

14 Settembre 2010
Un intervento affronta la normativa in materia di alcol e problemi alcolcorrelati mettendo in rilievo le opportunità e i punti deboli. La valutazione dei rischi, gli accertamenti sanitari, gli obblighi e le istruzioni da impartire ai lavoratori.

La Cassazione sulle prescrizioni di igiene del lavoro

13 Settembre 2010
Esiste una piena continuità normativa tra le prescrizioni di igiene del lavoro già contenute nel d.p.r. n. 303/1956 e quelle corrispondenti del d. lgs. n. 81/2008. Esclusa l’abolitio criminis invocata dalle parti ricorrenti. A cura di G. Porreca.

Procedure aziendali: la manutenzione e la gestione degli infortuni

13 Settembre 2010
Linee di indirizzo per la gestione degli infortuni e per i processi di manutenzione. Le procedure più idonee, l’analisi degli infortuni, i documenti necessari e gli obblighi del datore di lavoro.
Articoli da 451 a 480 su 591

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!