Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Tipologie di contenuto

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » 

Malattie infettive: indicazioni per l’idoneità degli operatori sanitari

21 Maggio 2018
Una delibera della Regione Emilia-Romagna si sofferma sul rischio biologico in ambiente sanitario e approva linee di indirizzo per la prevenzione delle principali patologie trasmesse per via ematica e per via aerea. L’idoneità degli operatori sanitari.

Differenze di genere, rischi lavorativi e buone pratiche

18 Maggio 2018
Le problematiche delle differenze di genere nel mondo del lavoro e in materia di salute e sicurezza. I dati, gli infortuni in itinere, le molestie sessuali, l’etica della salute e le buone pratiche per lavorare meglio.

La formazione alla sicurezza e l’apprendimento esperienziale

18 Maggio 2018
Una tesi di laurea si sofferma sulla formazione esperienziale come strumento per la sicurezza sul lavoro. Focus sul ruolo dell’esperienza nella formazione e sui principi dell’apprendimento esperienziale.

Gestione dello stress: psicosomatica e prevenzione dei rischi

18 Maggio 2018
Il 4 luglio 2018 un corso a Brescia permetterà di utilizzare anche elementi e fattori di carattere psicosomatico per affrontare la prevenzione e la gestione del rischio stress nei luoghi di lavoro.  

Imparare dagli errori: l’importanza dei DPI anticaduta

17 Maggio 2018
Esempi di infortuni in cui non sono stati utilizzati o forniti dispositivi di protezione individuale anticaduta. Le attività su coperture, su terrazze e per manutenzione di edifici. Le dinamiche degli infortuni, i fattori causali e l’uso dei DPI.

Nuovo video: le sostanze pericolose sono più comuni di quanto si pensi

17 Maggio 2018
È disponibile il nuovo video per la campagna Eu-osha «Dangerous substances are more common than you think» - Le sostanze pericolose sono più comuni di quanto si pensi.

L’Ilva di Taranto, la prevenzione e la valutazione del danno sanitario

16 Maggio 2018
Cosa insegna l’Ilva di Taranto per migliorare l’efficacia e l’efficienza nella risoluzione delle problematiche di salute e ambiente? La valutazione del danno sanitario, le competenze professionali e le necessarie sinergie.

Apparecchi di sollevamento: l’uso in sicurezza di carroponti e paranchi

16 Maggio 2018
Un progetto multimediale riporta utili indicazioni sull’utilizzo di apparecchi e accessori di sollevamento con particolare riferimento al settore tessile e abbigliamento. Focus sull’uso in sicurezza di carroponti, paranchi, funi, catene e ganci.

Procedure per lo svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro

15 Maggio 2018
Una deliberazione della giunta regionale umbra ha approvato la revisione di varie procedure ispettive di verifica e indagine.  Focus sulla procedura per lo svolgimento delle indagini per infortunio sul lavoro.

La prevenzione dei rischi biologici per gli operatori penitenziari

15 Maggio 2018
La prevenzione del rischio biologico per gli operatori penitenziari. I lavoratori esposti al rischio nelle strutture penitenziarie e i vaccini. Focus su tetano ed epatite B.

Napo in ... polvere al lavoro

15 Maggio 2018
Un nuovo video di Napo presenta alcune delle molte situazioni e materiali che generano polveri e evidenzia l’importanza di controllare l’esposizione a polveri sul lavoro per evita-re malattie professionali.

La promozione della salute come strategia complementare

14 Maggio 2018
Nei luoghi di lavoro la promozione della salute deve essere vista come strategia complementare a quella della tutela della salute. Le linee di progettazione in Emilia-Romagna e il ruolo del medico competente.

Lavorazione del legno: la scorniciatrice e l’accatastamento delle tavole

14 Maggio 2018
Un documento dell’Inail riporta indicazioni e buone prassi per i lavoratori operanti nelle aziende di prima lavorazione del legno. Focus sulla sicurezza nell’uso della scorniciatrice e sull’accatastamento ed essicazione dei prodotti tagliati.

Regione Campania: il recepimento degli accordi in materia di formazione

11 Maggio 2018
Una delibera della Regione Campania recepisce vari accordi Stato-Regioni in materia di formazione alla sicurezza: del 7 luglio 2016, del 25 luglio 2012, del 22 febbraio 2012 e del 21 dicembre 2011.

Sistema prevenzionale da manutenzione a guasto: che fare?

10 Maggio 2018
In Italia, il sistema prevenzionale è da “manutenzione a guasto” e cioè si interviene solo sotto spinte emergeziali. Bisogna cambiare approccio perché non si può continuare a percorrere la stessa strada che, ad oggi, non sta portando da nessuna parte.

Emergenze: obblighi del datore di lavoro e diritti dei lavoratori

10 Maggio 2018
Un intervento si sofferma sulla gestione delle emergenze con riferimento alla normativa in materia di salute e sicurezza, agli obblighi del datore di lavoro e ai diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato.

Rischio allergologico dei lavoratori nei laboratori

9 Maggio 2018
La valutazione dei rischi da allergia da animali da laboratorio (LAA): le indicazioni di INAIL.

I quesiti sul decreto 81: come documentare la formazione pregressa

9 Maggio 2018
Come possono i lavoratori del settore agricolo documentare una esperienza pregressa di conduzione di una particolare attrezzatura di lavoro.

Due nuovi eventi per affrontare le sfide di security e cybersecurity

9 Maggio 2018
Nel mese di giugno 2018 Richmond Italia organizza a Gubbio due forum innovativi e gratuiti che permettono di migliorare le competenze, condividere le esperienze e conoscere il mercato in materia di security e cybersecurity.

I medici competenti e le conseguenze di Industria 4.0

8 Maggio 2018
Cosa cambia nel mondo del lavoro con Industria 4.0? Quali sono le conseguenze nel campo della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro? La normativa è adeguata a questi cambiamenti? E il medico competente è pronto?

Alimentazione e lavoro: i consigli di INAIL

8 Maggio 2018
Il dispendio energetico durante il lavoro e le regole fondamentali per una corretta alimentazione anche al lavoro.

Sul diritto del DdL di farsi assistere durante un'ispezione dell’OdV

7 Maggio 2018
Gli atti compilati dall’organo di vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro nel corso degli accertamenti ispettivi sono di natura amministrativa e extraprocessuale e non necessitano quindi della nomina del difensore di fiducia per il destinatario.

Green jobs: impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori

7 Maggio 2018
I lavoratori occupati nel settore verde possono essere esposti a nuovi rischi che potrebbero non essere stati precedentemente individuati: nuove tecnologie, sostanze e procedimenti di lavoro, nuove forme di occupazione e di organizzazione del lavoro.

Diffusione e agenti causali dei tumori maligni naso-sinusali

7 Maggio 2018
Un documento si sofferma sulla situazione dei tumori maligni naso-sinusali di origine professionale in Emilia-Romagna. Il Registro nazionale Tumori Naso-Sinusali e i principali agenti causali nel mondo del lavoro.

Formazione alla sicurezza: metodologie didattiche e processi educativi

4 Maggio 2018
Per scegliere le metodologie didattiche più idonee un formatore deve prendere in considerazione più variabili partendo dalla situazione di contesto. Ne parliamo con Renata Borgato, consulente e formatrice. 

Verifica periodica: controllo e verifiche per gru a ponte e a cavalletto

4 Maggio 2018
Indicazioni sui controlli e gli esami per compilare il verbale di verifica periodica per apparecchi di sollevamento fissi come gru a ponte e a cavalletto. Focus sull’esame degli organi e sulle condizioni di conservazione e manutenzione.

Conoscere la direttiva Seveso e i rischi di incidente rilevante

4 Maggio 2018
Il 31 maggio 2018 a Brescia un corso permetterà di conoscere la direttiva Seveso III, gli adempimenti previsti e le nozioni base per la gestione del rischio di incidente rilevante.

RSPP: la decorrenza dell’aggiornamento e la scadenza del 15 maggio 2018

3 Maggio 2018
Indicazioni sull’aggiornamento per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione. Cosa richiede la normativa vigente?  Da quando decorre l’obbligo di aggiornamento quinquennale?

Imparare dagli errori: quando mancano i DPI anticaduta

3 Maggio 2018
Esempi di infortuni in cui non sono stati utilizzati o forniti i dispositivi di protezione individuale anticaduta. Le attività di ristrutturazione e in lavori di manutenzione di impianti fotovoltaici. Le dinamiche degli infortuni e i fattori causali.

Sostanze pericolose: cosa sono e dove sono presenti?

3 Maggio 2018
Milioni di lavoratori entrano in contatto con agenti chimici o biologici presenti in quasi tutti gli ambienti di lavoro. Le sostanze pericolose sono liquidi, gas o solidi che mettono a repentaglio la salute o la sicurezza dei lavoratori.

Articoli da 2851 a 2880 su 10727

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!