Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Pesca e navigazione

Sicurezza sul lavoro » Settori » Pesca e navigazione

"La scienza e la tecnica rendono sicuro il lavoro"

24 Settembre 2009
Dal 28-30 ottobre a Genova si svolgerà “NUOVE ROTTE PER LA SICUREZZA”, una tre giorni dedicata alla sicurezza nel mondo del lavoro marittimo e industriale. In tale contesto è previsto il convegno ISPESL "La scienza e la tecnica rendono sicuro il lavoro".

La sicurezza nella cantieristica da diporto in vetroresina

10 Luglio 2009
Nel progetto “Impresa Sicura” sono presenti molti materiali per la prevenzione degli infortuni nel comparto della cantieristica navale. I rischi del comparto relativi alla costruzione dello scafo in vetroresina e all’allestimento dell’imbarcazione.

Conversione del "milleproroghe": il Senato approva ma con modifiche

13 Febbraio 2009
Primo passo per la conversione del decreto milleproroghe: confermate le novità in tema di sicurezza sul lavoro. Previste proroghe per i decreti attuativi del decreto 81 per alcune settori: scuole, pubblica sicurezza, trasporti. RLS: nessuna novità.

Una guida per la sicurezza dei pescatori in mare

9 Febbraio 2009
Il Cesvip insieme a Europeche ha realizzato una guida per la prevenzione degli incidenti in mare e per la sicurezza dei pescatori a bordo di navi da pesca. I rischi e le misure di prevenzione, la segnaletica e la valutazione dei rischi.

Rischi e sicurezza nelle cucine a bordo delle navi

5 Novembre 2008
In relazione al totale degli infortuni che avvengono sulle navi passeggeri, ben il 26,7% avviene negli ambienti della ristorazione e dei servizi complementari. Un documento dell’Ipsema per la prevenzione degli incidenti di lavoro.

Assegnati i premi della rassegna/concorso Inform@zione 2008

10 Ottobre 2008
Durante la manifestazione Ambiente Lavoro Convention sono stati assegnati i premi per i materiali giudicati più significativi nell'ambito della sicurezza sul lavoro, un modo di valorizzare e migliorare i processi di informazione e formazione in Italia.

Un software per la gestione sicurezza nei cantieri navali

24 Giugno 2008
Disponibile on-line un software che permette di migliorare gli aspetti di igiene e sicurezza sul lavoro nei cantieri navali: Ges.Si.Ca..

Le buone pratiche per la sicurezza nel comparto della pesca

12 Maggio 2008
L’ISPESL ha recentemente aggiornato il proprio spazio web dedicato al comparto pesca: aggiunti le nuove convenzioni ILO, i dati statistici aggiornati e le soluzioni per diminuire i rischi delle cadute a bordo e fuori bordo.

La sicurezza nel comparto marittimo portuale

28 Aprile 2008
Organizzato da AIAS si svolgerà a Trieste il congresso sul tema “la sicurezza nel comparto marittimo portuale”: prevenzione e sicurezza della navigazione, ruolo delle Capitanerie di Porto e dell’IPSEMA, traffico RO-RO ed esposizione al rumore.

Il Garante obbliga i gestori TLC a cancellare i dati sulla navigazione Internet

25 Gennaio 2008
Il Garante per la privacy interviene a tutela degli utenti con una serie di provvedimenti. A Telecom, Vodafone e H3G, è stata imposta la cancellazione di informazioni, illegittimamente conservate, riguardanti i siti Internet visitati dagli utenti.

Biometria vascolare per il controllo degli accessi per il porto di Halifax

28 Novembre 2007
Il più grande porto canadese sull'Oceano Atlantico utilizzerà la tecnologia di imaging vascolare per l’identificazione del personale che accede all’area portuale.

La sicurezza del lavoro: nuove tutele per vecchi mestieri

19 Novembre 2007
Questo il titolo del convegno che si svolgerà a Trieste il prossimo 22 e 23 novembre. Approfondimenti sui rischi del comparto portuale e navale, delle attività marittime, della pesca.

Buone Pratiche sulla sicurezza e salute nei porti

6 Novembre 2007
L’Ispesl ha reso disponibile la versione in lingua italiana del Codice ILO di Buone Pratiche sulla Sicurezza e Salute nei Porti.

La conferenza “Lavorare in salute e sicurezza” di Torino

26 Giugno 2007
Dieci storie dalla voce di chi le ha vissute: l’Anmil ha portato alla conferenza di Torino 10 testimonianze, 10 storie di vita stravolte da un incidente sul lavoro. La conferenza continua anche oggi: disponibile la diretta via web.

Sicurezza nella movimentazione portuale a convegno

28 Maggio 2007
In programma il 30 e 31 maggio prossimi a Bari il convegno ISPESL "Gestione della Salute e Sicurezza nella movimentazione portuale delle merci: la versione italiana del codice ILO delle buone pratiche".

Come tutelare i minori nella navigazione in rete?

23 Maggio 2007
Il Ministero delle Comunicazioni presenta un nuovo sito per i ragazzi, ma anche per i genitori e gli insegnanti, per scoprire il piacere di una navigazione Internet sicura. Consigli, riferimenti, video, giochi e molto altro.

Illegalita’ e stato di salute dei fiumi italiani

16 Maggio 2007
Un’indagine di Legambiente e Corpo forestale dello Stato fotografa lo stato di salute dei fiumi italiani: furto d’acqua, sostanze inquinanti, mancata depurazione, furto di ghiaia, pesca illegale e abusivismo edilizio tra le principali illegalità.

Navigazione web sicura per gli studenti

23 Aprile 2007
Un’iniziativa per una navigazione sicura promossa da Unicef Italia insieme ad una nota azienda informatica e in collaborazione con la Polizia di stato. In premio 10 PC per le scuole.

La formazione per la sicurezza sul lavoro a convegno

11 Aprile 2007
Il CNR promuove per il prossimo 15-16-17 maggio 2007 il convegno “D.LGS. 626/94 D.LGS. 230/95, la formazione e la comunicazione: aspetti teorici, metodologici e gestionali".

La formazione a convegno

15 Gennaio 2007
Il CNR promuove per il prossimo 15-16-17 maggio 2007 il convengo “D.LGS. 626/94 D.LGS. 230/95, la formazione e la comunicazione: aspetti teorici, metodologici e gestionali.

Un mare di…illegalita’

28 Luglio 2006
In aumento gli illeciti legati all’inquinamento e alla depurazione. Il rapporto “Mare Monstrum”.

Lo stato di salute dei fiumi italiani

5 Giugno 2006
I risultati dei controlli effettuati dal Corpo forestale dello Stato.

Le immagini dell'insicurezza

22 Marzo 2006
Un’immagine simbolo della fallibilità dell’uomo, emblematica di un infortunio.

Le buone pratiche nella pesca

7 Marzo 2006
Una ricerca ad Ancona per mettere in luce i vari elementi di rischio del settore.

"ILLECITO SPIARE IL CONTENUTO DELLA NAVIGAZIONE IN INTERNET DEL DIPENDENTE"

15 Febbraio 2006
Il Garante privacy ha vietato a una società l'uso dei dati relativi alla navigazione in Internet di un lavoratore: "L'uso indebito del computer può essere contestato senza indagare sui siti visitati".

Infortuni nel settore pesca

12 Dicembre 2005
Immigrato e pescatore al sud: questo l’identikit del lavoratore del comparto pesca più a rischio di infortunio. I dati congiunti di Inail e Ispesl.

Nuove disposizioni per l’orario di lavoro dei marittimi

5 Luglio 2005
Entrano in vigore il 9 luglio 2005. Più tutele per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

I nuovi pirati del mare

4 Luglio 2005
Presentato da Legambiente il rapporto “Mare monstrum 2005” sulle situazioni di illegalità e le infrazioni ai danni del mare italiano.

Amianto: chiesta una proroga

1 Giugno 2005
Secondo la Cisl sono troppo stretti i tempi per la presentazione della domanda per il riconoscimento dei benefici previdenziali.

Degrado degli ecosistemi, a rischio il futuro delle risorse

31 Marzo 2005
Presentato il “Millennium Ecosystem Assessment”, studio sullo stato del pianeta e sugli scenari futuri. Pesca ed acqua al livello limite.
Articoli da 91 a 120 su 160

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!