Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Imparare dagli errori: il rischio di seppellimento negli scavi

21 Dicembre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti correlati al rischio di seppellimento in attività di scavo. Le procedure errate, l’assenza di armature, l’uso improprio di attrezzature, la valutazione del rischio e i criteri per evitare franamenti.

Il potere-dovere degli organi di vigilanza ad impartire le prescrizioni

20 Dicembre 2010
La Corte di Cassazione fa il punto sulla procedibilità o meno dell’azione penale nel caso di mancata prescrizione di regolarizzazione da parte dell’organo di vigilanza. A cura di G. Porreca.

Il momento della verità: un film sulle responsabilità nei cantieri edili

20 Dicembre 2010
Per garantire la sicurezza sul lavoro sui cantieri tutti gli addetti hanno obblighi precisi e ognuno può contribuire a evitare gli infortuni. Il film vuole stimolare un dibattito e motivare dirigenti e lavoratori ad assumersi le proprie responsabilità.

Rinosinusite e malattie da lavoro correlate al freddo

17 Dicembre 2010
Il rischio da esposizione al freddo può costituire pregiudizio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. I lavoratori esposti, i cantieri edili, la valutazione e la gestione del rischio, la rinosinusite e il riconoscimento di malattia professionale.

Macchine marcate CE: le attività di accertamento tecnico

17 Dicembre 2010
Pubblicato il VI Rapporto Biennale sull’attività di Accertamento Tecnico svolta nell’ambito della Sorveglianza del Mercato riguardante le macchine marcate CE. Gli atti, l’attività di accertamento, le indicazioni del rapporto.

"Io scelgo la sicurezza", n. 4/2010

17 Dicembre 2010
Disponibile online il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte: il focus del numero è dedicato al tema della sicurezza nelle scuole.

Attivita’ di verniciatura: il rischio chimico e cancerogeno

16 Dicembre 2010
Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.

Più salute nei luoghi di lavoro? Ci pensa "Conoscere il rischio"

16 Dicembre 2010
Nel portale INAIL una nuova area dedicata all'igiene industriale e alle novità in materia. Si comincia col Reach, il regolamento europeo che ha apportato significativi cambiamenti alle leggi comunitarie sugli agenti chimici.

Thyssen: omicidio volontario e strategia per influenzare il processo

15 Dicembre 2010
Le accuse al processo per l’incendio che uccise 7 operai: omicidio volontario con dolo eventuale per l’amministratore delegato, omicidio colposo con colpa cosciente per cinque dirigenti e per il consulente della valutazione dei rischi.

Unire le forze per tutelare meglio sicurezza e salute dei lavoratori

15 Dicembre 2010
Siglato il 2 dicembre 2010 a Roma l’accordo di collaborazione tra le associazioni AiFOS e ANMIL.

Schede di prevenzione in edilizia: la sicurezza degli impianti

14 Dicembre 2010
La sicurezza e gli impianti di alimentazione e reti principali di distribuzione di energia elettrica, gli impianti di messa a terra e di protezione contro le scariche atmosferiche e gli impianti elettrici in particolari situazioni.

Imparare dagli errori: infortuni nell’uso di container e cassoni

14 Dicembre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti correlati ad attività di carico e scarico di cassoni, container per rifiuti e press container. Macchinari per cartotecnica, movimentazione merci, raccolta rifiuti e sollevamento container.

Come garantire la sicurezza dei sistemi di sollevamento sui ponteggi?

13 Dicembre 2010
Cassazione: il datore di lavoro è tenuto ad assicurarsi che il sistema di sollevamento con carrucola a mano in uso nei cantieri edili sia idoneo con riferimento all’eventuale possibile sganciamento e caduta del carico sui lavoratori. A cura di G. Porreca.

Sicurezza nei lavori con coperture: dalla normativa alla pratica

13 Dicembre 2010
Un documento presenta una panoramica sulla situazione normativa in merito agli adeguamenti necessari per le particolari attività su coperture. Il D.Lgs. 81/2008, la legge regionale veneta, i sistemi anticaduta e la norma UNI EN 795:2002.

Il video di Edilizia Sicura in TV: i vigili in cantiere

13 Dicembre 2010
Nuova puntata della trasmissione Tv “Edilizia sicura” dedicata al progetto “Cantiere Vigile” che coinvolge, attraverso un protocollo, gli enti che si occupano di sicurezza sul lavoro nel territorio e i Comuni della provincia di Bologna.

La gestione informatica della cartella sanitaria e di rischio

13 Dicembre 2010
Aggiornato il software gratuito per la gestione del Documento Sanitario Personale, risultato dell'attività di ricerca Ispesl della Medicina del Lavoro Ospedaliera Universitaria di Pisa e dell'Armil.

INAIL: online la procedura per i nuovi incentivi alle imprese

10 Dicembre 2010
Parte la procedura per i nuovi incentivi alle imprese che realizzano progetti di investimento, di formazione e adottano modelli organizzativi e di responsabilità sociale, finalizzati al miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.

La vignetta di PuntoSicuro

10 Dicembre 2010
Vignetta n. 13, Anno 2010, "ponteggio veloce".

Movimentazione manuale dei pazienti: sorveglianza e prevenzione

9 Dicembre 2010
I rischi da movimentazione manuale dei pazienti e le indicazioni relative a interventi preventivi che si possono proporre nelle strutture sanitarie. Le novità normative, la valutazione, la sorveglianza sanitaria e gli interventi di prevenzione.

Aspetti tecnici e legislativi dei ponteggi metallici fissi di facciata

9 Dicembre 2010
Una ricerca fornisce un contributo ad alcune delle problematiche tipiche della progettazione dei sistemi di ponteggio. La risposta dei diagonali di facciata, i modelli di analisi numerica, le carenze normative e la robustezza strutturale.

Le immagini dell'insicurezza

9 Dicembre 2010
Il montaggio di pannelli su barriere antirumore sullo svincolo di una tangenziale. Errata gestione di tutto il processo lavorativo partendo dalla insufficiente compartimentazione dell’area fino alla caduta dall’alto.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione sulla sicurezza nei lughi di lavoro

9 Dicembre 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato a come affrontare i rischi nei luoghi di lavoro, vie di circolazione, scale e ponteggi

Imparare dagli errori: incidenti con gli escavatori

7 Dicembre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti correlati all’utilizzo di escavatori durante i lavori di scavo. Le procedure errate, la mancanza di protezioni, gli errori di manovra, i ribaltamenti e le misure di prevenzione.

Edilizia: prevenzione incendi e organizzazione del primo soccorso

6 Dicembre 2010
Dal CPT di Siracusa alcune indicazioni per il comparto edile con riferimento al D.Lgs. 81/2008: la prevenzione incendi e l’organizzazione del primo soccorso. Le misure minime di prevenzione antincendio e la classificazione dei cantieri.

La tutela della sicurezza e salute nel lavoro d’ufficio

3 Dicembre 2010
Indicazioni per la sicurezza e la tutela della salute del personale che lavora negli uffici delle imprese del settore terziario. Le cadute in piano, la posizione seduta, i fattori di disturbo, il lavoro allo sportello e lo stress lavoro correlato.

Video su come lavorare sicuri in altezza e negli scavi

3 Dicembre 2010
Disponibili online due video sulla sicurezza sul lavoro in cantiere: Lavorare sicuri in altezza e Lavorare sicuri negli scavi.

La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento dei RAEE

2 Dicembre 2010
I sistemi di prevenzione e protezione di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico nelle attività di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. La prevenzione relativa ad ambienti di lavoro, postazioni e impianti.

L’efficacia degli interventi di prevenzione nelle microimprese

1 Dicembre 2010
Nelle microimprese il rischio di infortuni gravi e mortali è più alto rispetto alle imprese di più grandi dimensioni. Un intervento di prevenzione ha coinvolto 164 aziende. Le fasi dell’intervento e i risultati.

Amianto: la sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

1 Dicembre 2010
Un manuale della Regione Emilia-Romagna per i lavoratori dei cantieri edili e per gli addetti ad operazioni di bonifica e smaltimento dell’amianto. Dove si trova l’amianto, i comportamenti sicuri, le misure tecnico-organizzative, i DPI.

“PRIMI IN SICUREZZA – Premio Emilio Rossini –” 2010/2011

1 Dicembre 2010
“Tutti i colori della sicurezza” sarà il tema sul quale si confronteranno gli studenti italiani. Per una prevenzione a 360° contro gli infortuni sul lavoro.

Articoli da 3961 a 3990 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!