Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

"Imparo la sicurezza giocando": i bambini e le prime norme di sicurezza

29 Ottobre 2010
Un sito web dedicato ai bambini delle scuole primarie e secondarie di I grado per divulgare le norme di sicurezza negli ambienti e nelle situazioni di vita più familiari ai bambini attraverso un cartone animato e un videogioco a premi.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore Scuola

28 Ottobre 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore SCUOLA

I quesiti sul decreto 81: negligenza, incompetenza o dolo?

27 Ottobre 2010
Può l’Ufficiale di polizia giudiziaria ipotizzare non solo la negligenza ma anche il dolo per il datore di lavoro che, pur essendo cosciente delle condizioni di insicurezza di un cantiere, non fa nulla per porvi rimedio? A cura di G. Porreca.

Lavorazione del legno: la sicurezza nell’uso di pialla a filo e toupie

27 Ottobre 2010
Protocolli di lavoro sicuro per la prevenzione degli incidenti relativi all’uso delle macchine nella lavorazione del legno. Indicazioni di sicurezza e misure di prevenzione per l’utilizzo di pialla a filo e toupie.

Una idonea sorveglianza sanitaria favorisce la prevenzione

26 Ottobre 2010
Il contributo del medico competente al processo di valutazione in settori come l’edilizia e l’autotrasporto può essere rilevante. La condizione di salute dei lavoratori, le abitudini di vita, la stanchezza, la percezione del rischio.

SCIA, impianti elettrici, domotica e prevenzione incendi in edilizia

25 Ottobre 2010
"L’impatto della S.C.I.A. nei settori delle costruzioni e prevenzione incendi" e "L’impianto elettrico di cantiere e predisposizione per la domotica": gli esperti di AIAS ne parlano in due convegni gratuiti al SAIE di Bologna.

Viversicura: protocolli sicuri nella lavorazione del legno

22 Ottobre 2010
Un protocollo di lavoro sicuro per la prevenzione con le cinque macchine base per la lavorazione del legno, prodotto per Viversicura, campagna di formazione della Regione Veneto. Le indicazioni di sicurezza per seghe, pialle, toupie e troncatrici.

La prevenzione nel carico e scarico di container e cassoni

22 Ottobre 2010
Una lista di controllo dedicata alla prevenzione di infortuni nelle attività di carico e scarico di cassoni, container per rifiuti e press container. Sollevamento, trasporto e scarico dei container. La pressione del carico e il rischio ribaltamento.

La vignetta di PuntoSicuro

22 Ottobre 2010
Vignetta n. 6, Anno 2010, "Un pensiero sui minatori cileni”.

Schede di prevenzione in edilizia: la delimitazione dei cantieri

21 Ottobre 2010
Una scheda per la protezione di tutti coloro che per qualsiasi ragione accedono ai cantieri. La delimitazione del cantiere, le misure di prevenzione, le istruzioni per gli addetti, le procedure di emergenza e la segnaletica.

Le immagini dell'insicurezza

21 Ottobre 2010
Trasporto agricolo eccezionale con contrappeso speciale.

Ministero del Lavoro: pareri in materia di sicurezza

21 Ottobre 2010
I pareri del Ministero circa l'impiego dell'argano ausiliario nelle macchine perforatrici ed apparecchiature di palificazione e i costi della sicurezza riguardanti gli "apprestamenti" con particolare riferimento ai "baraccamenti".

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore Sanità

21 Ottobre 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore SANITA’

Lavori in quota con funi: i dispositivi di protezione individuale

20 Ottobre 2010
I dispositivi di protezione individuale per la protezione contro le cadute dall’alto nei lavori in quota. Imbracature, assorbitori di energia, connettori, cordini, anelli di fettuccia, discensori, dispositivi assicuratori, bloccanti e carrucole.

Google e i cinque passi della sicurezza

20 Ottobre 2010
Pubblicata una security checklist con le fondamentali mosse da intraprendere per un'efficace tutela del proprio account. Le password vanno modificate periodicamente e mai riutilizzate.

Carrelli trasportatori: analisi dei rischi e misure di prevenzione

19 Ottobre 2010
Usare in sicurezza i carrelli elevatori: le misure di prevenzione conseguenti ad un’idonea analisi dei rischi. Gli interventi possibili in relazione all’ambiente di lavoro, ai mezzi di trasporto, all’organizzazione lavorativa e alla formazione.

Imparare dagli errori: incidenti in attività di viticoltura

19 Ottobre 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti nell’uso di motocoltivatori utilizzati in attività di fresatura. Gli errori procedurali, i dispositivi di protezione, le manovre errate. Come utilizzare i motocoltivatori nei campi.

Medici competenti: registri degli esposti e relazioni sanitarie

18 Ottobre 2010
La sorveglianza sanitaria nel D.Lgs. 81/2008 e la tutela della salute individuale e collettiva. Gli strumenti del medico competente: i registri degli esposti e la relazione sanitaria periodica. Le funzioni, le criticità e le ricadute sulla prevenzione.

“L’eco della sostenibilità”, n. 1/2010

18 Ottobre 2010
Disponibile online il primo numero di “L’eco della sostenibilità”, newsletter di informazione su ambiente, salute e sicurezza, casa e agricoltura della CISL. Qual è il significato dell’indicatore dell’età nella “nuova” valutazione dei rischi?

Coordinatori per la sicurezza: l’Europa condanna l’Italia

15 Ottobre 2010
La Corte di Giustizia europea condanna l'Italia per aver eluso gli obblighi in materia di coordinatore per la sicurezza: è sempre obbligatorio in caso di più imprese in cantiere, anche se non è richiesto il permesso di costruire. A cura di R. Dubini.

Le immagini dell'insicurezza

15 Ottobre 2010
In assenza di un ponteggio idoneo la fantasia si scatena con l’uso di tavole e listelli di legno come base di appoggio di una scala.

Lavori in quota con funi: analisi e valutazione dei rischi

14 Ottobre 2010
La valutazione di rischi per l’esecuzione di lavori temporanei in quota con l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Analisi dei rischi, la prevenzione delle cadute dall’alto e dei pericoli della sospensione cosciente e inerte.

Big bag e contenitori flessibili: una lista di controllo

14 Ottobre 2010
Una lista di controllo dedicata alla prevenzione di infortuni nell’utilizzo di big bag, di contenitori flessibili. I principali pericoli e i suggerimenti per l’etichettatura, la selezione, lo svuotamento e il riempimento, il trasporto e lo stoccaggio.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi dell’impresa affidataria

13 Ottobre 2010
Quesito sugli obblighi dell'impresa affidataria e dei lavoratori autonomi nello svolgimento della loro attività nell'ambito dei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

Radiazioni ottiche artificiali: i rischi per i saldatori

13 Ottobre 2010
Un intervento affronta il tema delle radiazioni ottiche artificiali e gli effetti sulla cute e sugli occhi. I rischi cutanei e oculari dei saldatori, le sorgenti di luce coerente e incoerente e le sostanze foto-sensibilizzanti.

Legionellosi: rischi biologici e valutazione nei luoghi di lavoro

12 Ottobre 2010
È importante prevenire nei luoghi di lavoro la contaminazione microbiologica da legionella, una malattia infettiva grave e a letalità elevata. Gli ambienti più esposti a contaminazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.

La Cassazione sulla verifica dell’idoneità tecnica delle imprese

11 Ottobre 2010
Il committente deve garantirsi che l’impresa appaltatrice sia in possesso delle capacità tecniche e organizzative per realizzare i lavori appaltati nel rispetto delle norme di sicurezza ed attuando le necessarie misure di prevenzione. A cura di G.Porreca.

Trasporto di merci pericolose su strada: formazione e prevenzione

11 Ottobre 2010
Linee guida per la formazione e l’addestramento del personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose su strada con riferimento all’edizione ADR del 2009. Le materie pericolose, l’equipaggiamento di protezione e le prescrizioni per il conducente.

La sicurezza sul lavoro in mostra nei centri commerciali

8 Ottobre 2010
Curiosità, stupore e interesse tra i visitatori di un grande centro commerciale per l’insolita presenza della mostra fotografica itinerante “NO! Contro il dramma degli incidenti sul lavoro”, a cura di Anmil e Inail. Le prossime tappe in Italia.

Schede di prevenzione: la sicurezza nei magazzini

7 Ottobre 2010
Una scheda per la gestione della sicurezza nelle attività che si svolgono nei magazzini. I requisiti generali, l’ambiente di lavoro, la prevenzione e le istruzioni per gli addetti. Il rischio investimento, l’accatastamento e i depositi di bombole.

Articoli da 4051 a 4080 su 7297

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!