Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Dispositivi per la protezione individuale dall’esposizione cutanea

24 Gennaio 2011
L’assorbimento cutaneo e la protezione individuale in ambito lavorativo. Le modalità di contaminazione della cute, i metodi quantitativi di misura, le norme di riferimento e i dispositivi per la protezione dall’esposizione cutanea.

D.Lgs. 81/2008 due anni dopo: gli orientamenti interpretativi

24 Gennaio 2011
Sono stati pubblicati gli atti di un incontro di studio che analizza il Testo Unico a due anni dall’entrata in vigore e i sistemi del diritto della sicurezza sul lavoro. La presentazione degli interventi.

Legge sulla sicurezza alimentare: il chiarimento di Guariniello

21 Gennaio 2011
Sembrava che la legge sulla tutela degli alimenti, fondamentale per la lotta contro le frodi alimentari, fosse stata cancellata. Il procuratore Guariniello, rispondendo ad alcune nostre domande, ci anticipa che i consumatori possono stare tranquilli…

Le immagini dell'insicurezza

21 Gennaio 2011
Caduta dall’alto: un rischio sempre presente per i lavori in quota, ma se il ponteggio e’ fatiscente il rischio aumenta.

Scuola: più attenzione alla qualità dell'aria

20 Gennaio 2011
Disponibili le «Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma».

Edilizia: la sicurezza di impianti elettrici e impianti di messa a terra

19 Gennaio 2011
Elementi di prevenzione per gli impianti elettrici e gli impianti di messa a terra nel comparto edile. L’impianto elettrico di cantiere, la posa dei cavi, i quadri elettrici, le prese a spina, gli apparecchi elettrici e i luoghi conduttori ristretti.

Le considerazioni della Commissione di inchiesta sugli infortuni

19 Gennaio 2011
Nella seconda relazione sull’attività svolta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, sono riportate considerazioni in merito a vari temi. I decreti attuativi, il coordinamento, la formazione, gli appalti.

Un passo avanti per la sicurezza

19 Gennaio 2011
Relazione intermedia della Commissione d’inchiesta “infortuni sul lavoro”: approvate le Risoluzioni.

Imparare dagli errori: incidenti con sega circolare e a nastro

18 Gennaio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti relativi all’utilizzo di sega circolare e sega a nastro. Taglio di un blocco di poliuretano, di putrelle in ferro e di assi di legno. La dinamica degli incidenti e le misure di prevenzione.

Sulla corresponsabilità del coordinatore e dell’impresa affidataria

17 Gennaio 2011
La Cassazione: confermata la corresponsabilità del coordinatore e dell’impresa affidataria e la loro posizione di garanzia nei confronti delle ditte appaltatrici che possono operare in un cantiere edile. A cura di G. Porreca.

Prevenire gli incidenti stradali in orario di lavoro

14 Gennaio 2011
In un recente workshop si è parlato di prevenzione degli infortuni da incidente stradale in orario di lavoro, dell’esperienza dei servizi ASL e dei compiti delle imprese. Gli atti dell’incontro e i dati sugli infortuni lavorativi che accadono in strada.

La sicurezza nel comparto agricolo

14 Gennaio 2011
Normative e interpretazioni in un settore storicamente “poco sicuro”. Sul tema, il prossimo 28 gennaio, si svolgerà il seminario gratuito “Sicurezza in agricoltura: conformità e controlli delle trattrici agricole”.

I quesiti sul decreto 81: quale formazione per Coordinatori e RSPP?

12 Gennaio 2011
Un quesito sulla equiparazione fra la formazione dei Coordinatori per la Sicurezza e quella dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione. A cura di G. Porreca

Imparare dagli errori: infortuni con irrigatori e voltafieno

11 Gennaio 2011
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti durante attività agricole con l’uso di irrigatori e voltafieno. La mancanza di protezioni delle attrezzature di lavoro, i rischi della manutenzione, le pratiche scorrette e le misure di prevenzione.

I limiti di responsabilità fra lavoratori e datori di lavoro

10 Gennaio 2011
La Cassazione: non può essere certamente escluso il concorso di colpa del lavoratore nel momento in cui lo stesso tiene una condotta che, pur non potendo essere considerata abnorme, travalichi la mera esecuzione dei lavori affidati. A cura di G. Porreca.

La sicurezza delle macchine agricole semoventi: le motoagricole

10 Gennaio 2011
Per la prevenzione degli incidenti correlati all’uso di macchine agricole semoventi è stata emanata una circolare con particolare riferimento alla sicurezza delle motoagricole. Gli obblighi dei fabbricanti, degli utilizzatori e le linee guida.

Formatori alla sicurezza: orientamenti della Commissione consultiva

10 Gennaio 2011
Durante la presentazione di una ricerca AiFOS sulla figura del formatore alla sicurezza abbiamo intervistato la Dott.essa Frascheri sui lavori della Commissione consultiva permanente. Gli orientamenti, le affermazioni di principio e le esigenze concrete.

La gestione degli appalti pubblici: sicurezza e regolarità del lavoro

10 Gennaio 2011
Un seminario gratuito di aggiornamento tecnico sul nuovo Regolamento del Codice dei contratti pubblici e sul Prezzario dei lavori pubblici della Regione Toscana si svolgerà il prossimo 20 e 21 gennaio a Firenze organizzato dall’Arpat.

La responsabilità del coordinatore per l’esecuzione nei cantieri

3 Gennaio 2011
Cassazione: il coordinatore per l’esecuzione, se nel corso dei lavori si verificano delle variazioni che possono introdurre nuovi rischi, è tenuto ad adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento e a sospendere eventualmente i lavori. Di G. Porreca.

Sicurezza: proroghe per alberghi, volontariato e cooperative

3 Gennaio 2011
Prorogato al 31 marzo 2011 (con possibile ulteriore proroga al 31 dicembre) l’obbligo di adeguare alle disposizioni di prevenzione incendi le strutture ricettive con oltre 25 letti e l’applicazione del decreto 81/08 alle cooperative e ai volontari.

Sicurezza sul lavoro: 14 milioni di euro per la formazione delle PMI

3 Gennaio 2011
In arrivo finanziamenti per la formazione per piccole imprese, lavoratori autonomi e formatori: lo prevede un accordo tra le organizzazioni sindacali e datoriali. Privilegiato il carattere innovativo e sperimentale, tra cui la formazione a distanza.

Puntata speciale di Edilizia Sicura

3 Gennaio 2011
Nella nuova puntata della trasmissione TV Edilizia Sicura presentati i migliori video del concorso per giovani videomakers “Prendi a cuore la tua sicurezza”.

I Medici Competenti delle Aziende Sanitarie e le Buone Prassi

3 Gennaio 2011
Convegno a Padova analizza le buone prassi nei servizi del medico competente. Iscrizioni entro il 7 gennaio.

SISTRI: proroga al 31 maggio 2011

27 Dicembre 2010
In arrivo un Decreto Ministeriale che proroga al 31 maggio 2011 il termine per l’avvio completo del SISTRI. Rinviato al 30 aprile 2011 il termine per la presentazione del MUD 2010.

Fuochi di artificio... in sicurezza

27 Dicembre 2010
I Vigili del Fuoco forniscono alcuni consigli utili per trascorrere le festività in sicurezza: come utilizzare senza rischi i fuochi d'artificio.

Gli obblighi di sicurezza dell'impresa affidataria

23 Dicembre 2010
L'impresa affidataria centro di gravità della sicurezza e salute nel cantiere: gli obblighi di tutela e l'obbligo formativo a carico di datori, dirigenti e preposti. Di Rolando Dubini.

I rischi delle feste e i suggerimenti per evitarli

23 Dicembre 2010
Le festività nascondono insidie di cui non siamo sempre consapevoli. Il rischio delle valanghe e dei fuochi di artificio, i pericoli del gioco d’azzardo e dei pranzi natalizi, lo stress legato alle feste, i giocattoli pericolosi e il rischio elettrico.

Auguri “sicuri” con le vignette di PuntoSicuro

23 Dicembre 2010
Per non dimenticare mai la sicurezza, in ogni situazione! Disponibile gratuitamente anche il calendario 2011 "La sicurezza non è un hobby, è la vita - Il cantiere edile".

Inadempienze e rischi nei cantieri edili

22 Dicembre 2010
Il CPT di Palermo ha diffuso un report delle inadempienze e dei rischi nel settore delle costruzioni. Il piano regionale di prevenzione, le più frequenti inosservanze degli obblighi normativi nei cantieri e i dodici principali pericoli per i lavoratori.

Dispositivi di protezione individuale: i guanti antivibrazione

22 Dicembre 2010
Alcuni dispositivi individuali di protezione possono ridurre l’esposizione dei lavoratori alle vibrazioni. L’efficacia dei guanti antivibranti in merito agli attrezzi utilizzati, i livelli minimi di attenuazione, i suggerimenti per la scelta dei DPI.

Articoli da 3931 a 3960 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!