Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Sei tappe per un “buon percorso” di valutazione del rischio stress

8 Settembre 2010
Un documento sulle attività di vigilanza sul rischio stress nei luoghi di lavoro propone un “buon percorso” di valutazione in sei tappe. L’avvio del percorso, le valutazioni oggettive e soggettive, l’analisi dei dati e la redazione del documento.

Indicazioni per la sicurezza di impianti e apparecchiature elettriche

7 Settembre 2010
Indicazioni operative e procedurali relative alla sicurezza di impianti e apparecchiature elettriche impiegate nei luoghi di lavoro. Le sanzioni del Testo Unico, la distanza dalle linee elettriche aeree e l’elenco delle gravi violazioni.

L’obbligo di nomina del preposto in caso di montaggio ponteggi

6 Settembre 2010
La Cassazione: il datore di lavoro risponde di un infortunio occorso durante il montaggio di un ponteggio nel caso in cui non si sia avvalso della presenza di un preposto specializzato incaricato di sovrintendere i lavori. A cura di G.Porreca.

Convegno a Venezia sugli impianti elettrici di cantiere

6 Settembre 2010
Si svolgerà il 21 settembre a Mestre (VE) il seminario "Impianti elettrici di cantiere: la nuova guida cei 64-17". Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria entro il 14 settembre.

Il Piano di Sicurezza Sostitutivo nelle costruzioni edili

2 Settembre 2010
Informazioni sul Piano di Sicurezza Sostitutivo nel comparto edile tratte da un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni. La normativa vigente, le semplificazioni rispetto ai contenuti minimi del PSC, il modello proposto.

Il rapporto tra infortuni lavorativi e consumo di alcol: i dati

2 Settembre 2010
Statistiche e stime sul rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro. Gli effetti del consumo di alcol in Italia e in Europa, i dati sui consumatori, i settori lavorativi a rischio e le conseguenze del consumo nei luoghi di lavoro.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore Edilizia

2 Settembre 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore Edilizia

I quesiti sul decreto 81: la vigilanza sulla conformita’ delle macchine

1 Settembre 2010
Sulla applicazione della nuova direttiva macchine: cosa si intende per organi di vigilanza indicati nel D. Lgs. n. 17/2010? A cura di G.Porreca.

Imparare dagli errori: uso e manutenzione di una motosega

31 Agosto 2010
Esempi tratti da Suva e dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti nell’utilizzo e nella manutenzione di motoseghe in attività di manutenzione del verde e abbattimento alberi. La dinamica dei fatti, la formazione mancante e la mancanza di DPI.

Parere Regione Veneto su alcoldipendenza

31 Agosto 2010
Il parere esamina i riferimenti normativi (l’art. 15 della legge 30/2001 e l’art. 41 del D.Lgs. 81/08) e l’obbligo di condotta in capo a datore di lavoro e lavoratori.

L’ergonomia applicata alle attività di precisione

30 Agosto 2010
Un documento di Suva sui lavori di precisione nell’industria orologiera e sull’applicazione dell’ergonomia per aumentare benessere e produttività nelle aziende. La postazione di lavoro, l’illuminazione, il microclima e la pianificazione delle pause.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore COMMERCIO

30 Agosto 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore COMMERCIO

I quesiti sul decreto 81: la responsabilita' dei dirigenti scolastici

23 Agosto 2010
Sulla responsabilità dei dirigenti scolastici nel caso di violazioni alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.

Edilizia: l’uso sicuro del martello demolitore

23 Agosto 2010
Come usare in modo sicuro il martello demolitore. Analisi dei pericoli e delle situazioni a rischio durante il lavoro, le misure di prevenzione, i DPI.

Rischio chimico: gli errori delle valutazioni dei rischi

16 Agosto 2010
Un’indagine conoscitiva sulla redazione dei documenti di valutazione del rischio chimico: solo il 12,9 % delle valutazioni sono risultate corrette. Gli errori riscontrati, l’incompetenza dei consulenti, la necessità di modifiche normative.

Imparare dagli errori: la manutenzione dei macchinari industriali

16 Agosto 2010
Una raccolta di situazioni pericolose nel comparto industriale con evidenziati errori e procedure corrette. Pulire una macchina in sicurezza, fare manutenzione negli spazi confinati, controllare gli apparecchi di sollevamento.

Formazione per la sicurezza: B-BS e Testo Unico

9 Agosto 2010
Quarto Congresso Europeo di Behavior-Based Safety: il simposio dedicato alla formazione e al training per la sicurezza secondo la B-BS. Applicazioni del Precision Teaching in diversi ambiti industriali, la formazione nella B-BS e nel D.Lgs. 81/2008.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore artigianato

9 Agosto 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore ARTIGIANATO

Il rischio biologico nelle imprese di pulizia

2 Agosto 2010
Un documento affronta il potenziale rischio da agenti biologici nelle attività di pulizia. La valutazione dei rischi, le misure tecniche e organizzative, la sorveglianza sanitaria e la prevenzione per alcuni rischi infettivi specifici.

Rischio chimico: le faq del workshop

2 Agosto 2010
Pubblichiamo alcune FAQ sul rischio chimico tratte dal workshop “Rischio chimico - il ruolo dell’Igienista Industriale alla luce delle novità introdotte dalla legislazione italiana ed europea”.

Il rischio cancerogeno nel comparto legno

2 Agosto 2010
Le capacità cancerogene delle polveri di legno, i lavoratori a rischio e la situazione in Piemonte.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore alimentare

2 Agosto 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore Alimentare

Microimprese e Testo Unico: agevolazioni e semplificazioni

30 Luglio 2010
Prevenzione e gestione della sicurezza nelle microimprese alla luce del Testo Unico. La valutazione dei rischi, l’autocertificazione, la riunione periodica, la formazione, i finanziamenti e le agevolazioni disponibili.

L'uso sicuro delle scale a mano

30 Luglio 2010
Come usare in modo sicuro le scale a mano. Analisi dei pericoli e delle situazioni a rischio durante il lavoro, le misure di prevenzione, i DPI.

Sicurezza e salute sul lavoro nell’esposizione a polveri di legno

29 Luglio 2010
Un vademecum della Regione Lombardia per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti all’inalazione di polveri di legno. I rischi per la sicurezza, i rischi chimici e cancerogeni e le misure di prevenzione.

Factsheet 91: l'educazione alla sicurezza nell'istruzione universitaria

29 Luglio 2010
Una relazione dell’EU-OSHA sull’importanza dell’integrazione della formazione alla SSL (salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) nell’istruzione universitaria. Le difficoltà, i fattori su cui puntare, gli esempi positivi in Europa.

HACCP: sicurezza e igiene degli alimenti

29 Luglio 2010
Disponibile la guida “Sicurezza e igiene degli alimenti”: contaminazione degli alimenti, moltiplicazione dei microrganismi etc ... Il decalogo del “buon alimentarista” e i consigli per evitare il rischio di malattie trasmesse da alimenti.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore agricoltura

29 Luglio 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza dei settori agricoltura, caccia e servizi connessi - settore ATECO B1.

I quesiti sul decreto 81: la sospensione dell’attivita'

28 Luglio 2010
Sulle gravi e reiterate violazioni ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione delle attività imprenditoriali. A cura di G. Porreca.

Divieto di assunzione di bevande alcoliche nei luoghi di lavoro

28 Luglio 2010
Disponibile un fascicolo informativo per i lavoratori sul divieto di assunzione di bevande alcoliche nei luoghi di lavoro.

Articoli da 4111 a 4140 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!