Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Imparare dagli errori: infortuni alla guida di trattori agricoli

27 Luglio 2010
Infortuni durante l’utilizzo di trattori avvenuti nel territorio veronese in questi anni. Le dinamiche degli infortuni, le misure di prevenzione e i materiali per approfondimenti sulla prevenzione di incidenti nell’uso di macchine agricole.

Montare i dispositivi di sicurezza sui trattori

26 Luglio 2010
Molti incidenti mortali in agricoltura dipendono dalla mancanza di dispositivi di sicurezza sui trattori. L’instabilità di questi mezzi agricoli, la necessità di arco di protezione e di cinture di sicurezza, gli obblighi normativi.

Rischio chimico: gli atti del workshop sulle recenti normative

26 Luglio 2010
Gli atti di un workshop dedicato al rischio chimico e al ruolo dell´igienista Industriale alla luce delle novità introdotte dalla legislazione italiana ed europea.

Consigli per viaggiare sicuri

26 Luglio 2010
Dalla Polizia di Stato informazioni sui cantieri presenti sulle autostrade, sulle postazioni autovelox e i consigli per viaggiare sicuri.

Alcol e lavoro: effetti dell’alcol e concetto di idoneita’

23 Luglio 2010
L’alcol è a tutti gli effetti una sostanza psicotropa tossica. Gli effetti dell’alcol, i sintomi correlati alla concentrazione nel sangue, il rapporto tra incidenti e tasso alcolemico e l’idoneità alla mansione.

Testo Unico e microimprese: la convenienza della prevenzione

23 Luglio 2010
Disponibili gli atti di un seminario relativi alla prevenzione nelle microimprese alla luce del Testo Unico. I costi della mancata prevenzione, i finanziamenti, le semplificazioni normative e i vantaggi di una buona gestione della sicurezza.

Sicurezza e prevenzione per i lavoratori delle ferrovie aziendali

22 Luglio 2010
I requisiti che le ferrovie aziendali devono soddisfare per garantire la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori. I pericoli, le prescrizioni d’esercizio, le vie di circolazione, le misure di prevenzione e la manutenzione.

PUBBLIREDAZIONALE – Nuovo corso online per la formazione degli RLS del settore Pubblica Amministrazione

22 Luglio 2010
Mega Italia Media propone un nuovo sito dedicato alla formazione specialistica per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza del settore PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti del responsabile dei lavori

21 Luglio 2010
Il responsabile dei lavori può redigere il PSC e nominare il coordinatore della progettazione sempre? A cura di G.Porreca.

Factsheet 90: gli infortuni connessi alla manutenzione

21 Luglio 2010
Un’alta percentuale degli infortuni mortali in Europa è connessa a operazioni di manutenzione. I dati Eurostat, i settori lavorativi più a rischio, la gestione della sicurezza nel processo di manutenzione.

Salvalavita dall'alto: la manutenzione in quota in sicurezza

20 Luglio 2010
Una campagna informativa della Regione Veneto sulle misure da predisporre per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota. Accesso e caratteristiche delle coperture, gli elementi di protezione e l’effetto pendolo.

Imparare dagli errori: il rischio elettrico nei cantieri

20 Luglio 2010
Un esempio tratto da una simulazione di possibili infortuni dovuti a errori e mancate manutenzioni negli impianti elettrici di cantiere. Il rischio elettrico, il problema della fretta, le prese a spina e la gestione corretta dell’impianto.

Uso sicuro delle attrezzature per la saldatura

20 Luglio 2010
Come usare in modo sicuro le attrezzature per i lavori di saldatura. Analisi dei pericoli e delle situazioni a rischio durante il lavoro, le misure di prevenzione, i DPI.

La prevenzione nella movimentazione manuale e nei movimenti ripetitivi

16 Luglio 2010
La movimentazione manuale dei carichi nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro. La valutazione dei rischi, le norme tecniche, i compiti del medico competente e i movimenti ripetitivi.

Alcol e lavoro: normativa, sorveglianza e valutazione dei rischi

16 Luglio 2010
L’analisi di alcuni elementi della nuova normativa in materia di assunzione di bevande alcoliche. La sorveglianza sanitaria, le patologie alcol correlate, la classificazione del consumo di alcol, la valutazione dei rischi e i lavoratori autonomi.

Il preposto: obblighi e responsabilita'

15 Luglio 2010
La centralità del ruolo del preposto nel sistema di prevenzione in azienda: obbligo di controllo, esercizio di fatto dei poteri direttivi, rapporto con l’obbligo di vigilanza in capo a datore di lavoro e dirigente. A cura di A. Guardavilla.

Audit sicurezza: come valutare un Sistema di Gestione

15 Luglio 2010
La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro con riferimento al Testo Unico, ai compiti e principi di un SGSL, a norme tecniche e linee guida e a compiti e modalità delle verifiche ispettive.

Contratti pubblici: gestione della sicurezza ed esempi di buone pratiche

15 Luglio 2010
La sicurezza nei contratti pubblici: le criticità della prevenzione, le strutture di coordinamento nazionali e regionali, il piano nazionale edilizia e le azioni di indirizzo e coordinamento attuate da ITACA.

SISTRI: proroga e novita'

15 Luglio 2010
Posticipati i termini per l'avvio della nuova procedura di tracciamento digitale del ciclo dei rifiuti: la nuova scadenza e le modifiche degli adempimenti.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso di formazione per l'utilizzo delle scale in sicurezza

15 Luglio 2010
Mega Italia Media presenta il sito dedicato all'utilizzo delle scale in ufficio, nel magazzino e nella grande distribuzione

La sicurezza e salute dei lavoratori nello stampaggio della gomma

14 Luglio 2010
Un vademecum della Regione Lombardia contiene precise indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute degli addetti allo stampaggio della gomma. Il fenomeno infortunistico, gli agenti chimici e cancerogeni, le misure di prevenzione.

Il rischio chimico in edilizia: indumenti e occhiali protettivi

13 Luglio 2010
I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.

Imparare dagli errori: la manutenzione nel comparto agricolo

13 Luglio 2010
Una raccolta di situazioni pericolose nel comparto agricolo con evidenziati errori e procedure corrette. Lavorare sul tetto di un’azienda agricola. Avventurarsi sulla strada con trattori non sicuri. Riparare le attrezzature in modo non idoneo.

La tutela dei volontari prevista dal D.Lgs. 81/08

13 Luglio 2010
Chiarimento circa l’applicazione del Decreto 81 alle Associazioni sportive ed alle Associazioni di promozione sociale. Il parere della Regione Veneto.

Operatori sanitari: i rischi di esposizione a farmaci cancerogeni

12 Luglio 2010
Un aggiornamento Ispesl dà indicazioni per la tutela dell’operatore sanitario in relazione al rischio di esposizione ad antiblastici. Il Testo Unico, gli interventi di prevenzione di tipo collettivo e i dispositivi di protezione individuale.

Uso in sicurezza delle macchine agricole

9 Luglio 2010
La prevenzione degli incidenti nel settore agricolo: alcune schede informative sulla prevenzione degli incidenti relativi a motocoltivatori, trattori e voltafieno.

Alcol e lavoro: obblighi giuridici e interpretazioni della normativa

8 Luglio 2010
Il punto di vista del giurista e gli obblighi derivanti dalla normativa relativa alla sorveglianza sanitaria per i rischi correlati all’assunzione di alcol. Gli obblighi dei diversi soggetti e le dubbie interpretazioni della normativa.

I quesiti sul decreto 81: lavoratori autonomi e appalti

7 Luglio 2010
Sugli obblighi dei lavoratori autonomi in regime di appalto e subappalto. A cura di G. Porreca.

Regolamentazione, requisiti e albo per i "buttafuori"

7 Luglio 2010
La regolamentazione dell’attività degli addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi. Rinviata al primo gennaio 2011 la necessità dell’iscrizione all’albo.

Direttiva Atex: le esplosioni nel settore agroalimentare

6 Luglio 2010
I trattamenti in ambienti sterili e la movimentazione dei materiali stoccati nei silos, l'emissione nell’ambiente di polveri e la formazione di zone potenzialmente esplosive: la marcatura CE e il nuovo approccio modulare.

Articoli da 4141 a 4170 su 7286

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!