Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Istruzione
Decreto milleproroghe: cosa cambia in materia di sicurezza?
9 Gennaio 2017Una rassegna delle più rilevanti proroghe in materia di salute e sicurezza contenute nel nuovo Decreto Legge 244/2016. Le modifiche al D.Lgs. 81/2008, le novità del Sistri e le proroghe alla normativa antincendio nelle scuole.
INAIL: dossier scuola
21 Dicembre 2016La scuola è riconosciuta come il punto di svolta da cui partire per favorire nei ragazzi la crescita della cultura della prevenzione dei rischi, che li accompagni lungo l’arco della loro vita: i progetti dell’INAIL.
Orizzonti di scuola: i dati su sicurezza e formazione negli istituti
18 Novembre 2016Un convegno a Roma il 12 dicembre per presentare il nuovo Rapporto AiFOS 2016 con i dati relativi ad una ricerca sulle esperienze di formazione e sicurezza negli istituti scolastici.
La sicurezza degli edifici scolastici: le verifiche dei controsoffitti
26 Ottobre 2016Dalle cronache quotidiane un allarme che non può passare inascoltato. A cura di Stefano Farina.
Come prevenire i rischi chimici negli ambienti indoor scolastici
17 Ottobre 2016Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sulla sicurezza e benessere nelle scuole con riferimento alla qualità dell’aria. Il rischio chimico nelle attività condotte nei laboratori didattici e nelle attività di pulizia e manutenzione.
Salute e sicurezza nell’alternanza scuola-lavoro
27 Settembre 2016Quali sono le ricadute in termini di tutela della salute e sicurezza degli studenti lavoratori?
Lo stress lavoro-correlato nel settore dell’istruzione
31 Agosto 2016Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali nel settore dell’istruzione: fattori di rischio e misure di prevenzione.
Una ricerca su formazione e sicurezza negli istituti scolastici
20 Maggio 2016Disponibili in rete questionari rivolti a dirigenti scolastici, RSPP, consulenti e docenti per indagare quanto e in che modo i temi della sicurezza sul lavoro siano affrontati all'interno delle strutture scolastiche.
Strategie e risorse per la sicurezza delle strutture scolastiche
6 Maggio 2016Un convegno gratuito a Roma il 24 maggio per parlare dell’edilizia scolastica nella legge di stabilità 2016 e dell’importante occasione per mettere in sicurezza le strutture scolastiche.
Sicurezza a scuola: un concorso per la migliore tesi di laurea
26 Febbraio 2016Fino al 30 ottobre 2016 è possibile inviare gli elaborati per partecipare al concorso indetto dall’associazione AiFOS per premiare le migliori tesi di laurea sul tema della sicurezza nelle scuole.
Sicurezza nella scuola: i compiti del dirigente scolastico
12 Febbraio 2016Un convegno gratuito a Torino il 16 marzo per parlare della sicurezza degli edifici scolastici e dei compiti e delle responsabilità del dirigente scolastico.
Quale “Buona Scuola” per la salute e la sicurezza?
22 Gennaio 2016Il 25 febbraio un convegno gratuito a Napoli per parlare di scuola, di sicurezza delle strutture scolastiche e di formazione alla sicurezza per studenti e docenti.
Esperienze di sicurezza nella scuola: il laboratorio delle idee
23 Ottobre 2015Un convegno a Brescia il 27 ottobre presenta esperienze di sensibilizzazione sulla prevenzione dei rischi nelle scuole: dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari di secondo grado.
Ambiente Lavoro: il futuro della formazione
12 Ottobre 2015Dal 14 al 16 ottobre, ad Ambiente Lavoro 2015 di Bologna, Mega Italia Media presenta le novità e le offerte relative ai prodotti per la formazione alla sicurezza. In omaggio i calendari 2016 di PuntoSicuro.
Inidoneità dei docenti: le patologie che la determinano
23 Settembre 2015I rischi del lavoro da insegnante. Burnout e patologia psichiatrica le principali cause di inidoneità e allontanamento dal lavoro.
La valutazione del rischio incendio in un istituto scolastico
21 Settembre 2015Un documento Inail sulla valutazione del rischio incendio riporta un esempio di valutazione relativa a un istituto alberghiero statale. La relazione introduttiva, le fasi della valutazione e le misure di sicurezza individuate.
Comfort e rischi acustici e microclimatici nelle scuole italiane
14 Settembre 2015I risultati di alcuni monitoraggi sulle condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici mostrano le carenze e le possibilità di miglioramento in relazione al comfort acustico e microclimatico di lavoratori della scuola e studenti.
La sfida della prevenzione: futuri appuntamenti per la sicurezza
31 Luglio 2015Anticipazioni sui prossimi appuntamenti dell’associazione AiFOS per il miglioramento della formazione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Uno spot sulla sicurezza: il lavoro, fallo sicuro!
9 Luglio 2015Prodotto uno spot sulla sicurezza sul lavoro in relazione ad un progetto di promozione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro in ambito scolastico. Il lavoro, fallo sicuro...
Sicurezza e benessere nelle scuole: il rischio biologico
25 Maggio 2015Una nuova pubblicazione dell’Inail riporta i risultati di un monitoraggio sulle condizioni di igiene e sicurezza degli ambienti scolastici. Il progetto “Sicurezza e benessere nelle scuole” e la prevenzione. Focus sul rischio biologico.
Stress lavorativo cronico: il rischio di burnout degli insegnanti
14 Aprile 2015Il rischio burnout negli insegnanti: i fattori di rischio, le reazioni di adattamento, i compiti dell’organizzazione scolastica e le strategie personali e professionali di prevenzione del rischio.
Io scelgo la sicurezza, 1/2015
9 Aprile 2015Pubblicato il numero di marzo di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato alla valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole.
Alternanza scuola-lavoro: la formazione dei giovani lavoratori
17 Marzo 2015Alcuni interventi affrontano la formazione dei giovani lavoratori e l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro. La rilevanza del capitale intellettuale: la conoscenza è diventata la principale materia prima e il frutto principale dell’attività economica.
Guariniello: la sentenza sul liceo Darwin e le responsabilità nella scuola
26 Febbraio 2015Per approfondire i contenuti della Sentenza della Cassazione sul caso Darwin intervistiamo il sostituto procuratore Raffaele Guariniello. Quali sono le conseguenze della sentenza? Come individuare le responsabilità di dirigenti e RSPP?
Sulla responsabilità per un incidente in una scuola materna
16 Febbraio 2015La Cassazione per un incidente mortale a una bambina in una scuola materna conferma le condanne di un dirigente comunale, del direttore didattico e del dipendente di un appaltatore. Annullata la condanna del RSPP. A cura di G. Porreca.
Le “particolari esigenze” in materia di salute e sicurezza
13 Febbraio 2015Breve ricostruzione della normativa antinfortunistica applicabile a settori “speciali”. Redazione, modifica ed attuazione dell’articolo 3 (Campo di applicazione) del d.lgs. n. 81/2008. Di Lorenzo Fantini.
Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
5 Febbraio 2015La sentenza della Corte di Cassazione relativa al crollo del 2008 nel Liceo Darwin di Rivoli conferma le condanne del 2013 relative ai funzionari della Provincia di Torino e agli insegnanti che hanno ricoperto i ruoli di RSPP.
Prospettive e soluzioni per la sicurezza negli edifici scolastici
30 Gennaio 2015Il 27 febbraio si terrà a Venaria Reale (TO) un convegno che analizzerà progetti, soluzioni e prospettive della sicurezza negli edifici scolastici.
L’elaborazione del DUVRI nella Pubblica Amministrazione
20 Gennaio 2015Una pubblicazione dell’Inail fornisce informazioni sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze nella Pubblica Amministrazione. Centrale di committenza, istituti scolastici, DUVRI ricognitivo e DUVRI integrato.
Nuove e vecchie proroghe: alberghi e tracciabilità dei rifiuti
13 Gennaio 2015Una rassegna delle più importanti scadenze in materia di sicurezza e edilizia nel nuovo decreto milleproroghe: la prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere, le proroghe del Sistri, l’edilizia scolastica e gli appalti.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'