Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
Un documento rivolto al comparto chimica affronta cause e caratteristiche delle esplosioni di gas, vapori e polveri. Differenze e analogie tra esplosioni gassose e di polveri, condizioni e parametri che influenzano le reazioni esplosive polveri-aria.
Un documento affronta i problemi della sorveglianza sanitaria e della prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza nel settore cerealicolo. Le principali lavorazioni, il rischio infortunistico, le misure di prevenzione e il fattore umano.
Un intervento affronta il tema delle radiazioni ottiche artificiali e gli effetti sulla cute e sugli occhi. I rischi cutanei e oculari dei saldatori, le sorgenti di luce coerente e incoerente e le sostanze foto-sensibilizzanti.
Un vademecum della Regione Lombardia contiene precise indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute degli addetti allo stampaggio della gomma. Il fenomeno infortunistico, gli agenti chimici e cancerogeni, le misure di prevenzione.
I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.
Un aggiornamento Ispesl dà indicazioni per la tutela dell’operatore sanitario in relazione al rischio di esposizione ad antiblastici. Il Testo Unico, gli interventi di prevenzione di tipo collettivo e i dispositivi di protezione individuale.
Tex, Piero Angela, Diabolik, Snoopy insieme per la sicurezza sulle strade delle vacanze.
Indicazioni per la sicurezza e la tutela della salute del personale del comparto panificazione, pasticceria e confetteria. Fattori nocivi per la salute, comportamenti sicuri, allergia e asma da farina, macchinari e prevenzione.
Per la prevenzione delle dermatosi professionali alle mani: i meccanismi che portano a irritazioni e allergie, le irritazioni cumulative nelle diverse professioni e alcune semplici misure preventive.
La sicurezza nel comparto plastica: le ispezioni brevi, i problemi di inventario e di conformità delle macchine, le carenze nella formazione. Dallo Spisal di Vicenza.
Un documento riporta le riporta le raccomandazioni per il riempimento sicuro di bombole e pacchi di bombole di anidride carbonica. I problemi della corrosione interna e del sovrariempimento. Le misure di prevenzione dei rischi.
Una lista di controllo di Suva dedicata alle presse per stampaggio a iniezione nel comparto della produzione di prodotti in plastica. Le postazioni di lavoro, i dispositivi di sicurezza delle presse, gli accessori e la formazione.
La prevenzione dei rischi nei lavoratori che utilizzano prodotti fitosanitari in agricoltura: pulizia dei macchinari, DPI. Seconda parte.
Un documento della Regione Lombardia per la prevenzione dei rischi nei lavoratori che utilizzano prodotti fitosanitari in agricoltura: la valutazione del rischio chimico, le fasi di lavoro a rischio di esposizione. Prima parte.
I rischi relativi all’uso delle attrezzature di lavoro per gli addetti alle pulizie: i principali pericoli in relazione ai singoli attrezzi, i disturbi muscoloscheletrici, due casi di studio nella prevenzione dei danni e una lista di controllo.
Disponibili diversi documenti dell’EU-OSHA sulla prevenzione degli infortuni per gli addetti alle pulizie. I problemi dell’organizzazione lavorativa e degli orari di lavoro, gli appalti, i rischi dei lavoratori e le misure di prevenzione attuabili.
I fattori di rischio occupazionale per i tumori naso-sinusali: i dati, le indicazioni di rischio relativo per polveri di legno, polveri di cuoio, cromo, solventi organici, fumi di saldatura...
Disponibili gli atti del workshop “Neoplasie naso-sinusali. Epidemiologia, eziologia, sorveglianza” organizzato dall’ ISPESL. La sorveglianza epidemiologica, i fattori di rischio e le esperienze del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali.
La Regione Lombardia ha approvato un vademecum che contiene indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio di plastica. I rischi di comparto, la gestione del rischio da agenti cancerogeni e le misure di prevenzione.
Disponibili alcuni interventi che affrontano le problematiche della valutazione dei rischi nei laboratori chimici con particolare riferimento agli agenti cancerogeni, alle malattie professionali, alla sorveglianza sanitaria e al monitoraggio biologico.
Disponibili alcuni interventi che affrontano le problematiche della valutazione dei rischi nei laboratori chimici di ricerca pura e applicata. Il modello A.R.CHI.ME.D.E., le fasi della valutazione e i punti critici.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di un elmetto protettivo trasforma semplici cadute e urti in incidenti gravi e a volte mortali. Una breve panoramica di questi infortuni e alcuni consigli su come indossare il casco.
3 operai sono morti nella raffineria di petrolio Saras di Sarroch in Sardegna: dipendenti di una società esterna di manutenzione stavano pulendo un serbatoio dell'impianto di desolforazione. "Hanno cercato di salvarsi a vicenda", ma invece sono morti.
Disponibili on line gli atti del convegno "Il regolamento REACH: quale impatto per le aziende". Definizioni, registrazione e pre-registrazione, adeguamento, i rischi, i tempi, gli scenari possibili. Una revisione avverrà entro il 1° giugno 2014.
Come difenderci da meduse, ricci di mare, tracine e insetti vari? Quali farmaci portare con noi in vacanza? Come evitare colpi di sole e bagni in mare rischiosi? Alcuni consigli per affrontare al meglio le nostre vacanze.
Al via una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle allergie e sul rischio di incidenti collegati all’assunzione di farmaci che possono indurre sonnolenza: “Guidare [con] l’allergia”. Disponibile on-line l’opuscolo informativo.
Premiate dall’Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro le buone prassi nella prevenzione dei DMS. Innovativi programmi in ambito tessile, ferroviario, farmaceutico e nel comparto del legno. Gli ultimi dati scientifici sui disturbi muscolo-scheletrici.
Come individuare i prodotti sicuri dopo l’allarme dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini: un sito per controllare gli additivi sospetti.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare riesamina uno studio sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Industria chimica, farmaceutica
Attivita’ di verniciatura: il rischio chimico e cancerogeno
16 Dicembre 2010Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
Atmosfere esplosive: le caratteristiche delle esplosioni delle polveri
22 Novembre 2010Un documento rivolto al comparto chimica affronta cause e caratteristiche delle esplosioni di gas, vapori e polveri. Differenze e analogie tra esplosioni gassose e di polveri, condizioni e parametri che influenzano le reazioni esplosive polveri-aria.
Linee guida per la prevenzione dei rischi nel settore cerealicolo
12 Novembre 2010Un documento affronta i problemi della sorveglianza sanitaria e della prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza nel settore cerealicolo. Le principali lavorazioni, il rischio infortunistico, le misure di prevenzione e il fattore umano.
Radiazioni ottiche artificiali: i rischi per i saldatori
13 Ottobre 2010Un intervento affronta il tema delle radiazioni ottiche artificiali e gli effetti sulla cute e sugli occhi. I rischi cutanei e oculari dei saldatori, le sorgenti di luce coerente e incoerente e le sostanze foto-sensibilizzanti.
La sicurezza e salute dei lavoratori nello stampaggio della gomma
14 Luglio 2010Un vademecum della Regione Lombardia contiene precise indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute degli addetti allo stampaggio della gomma. Il fenomeno infortunistico, gli agenti chimici e cancerogeni, le misure di prevenzione.
Il rischio chimico in edilizia: indumenti e occhiali protettivi
13 Luglio 2010I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.
Operatori sanitari: i rischi di esposizione a farmaci cancerogeni
12 Luglio 2010Un aggiornamento Ispesl dà indicazioni per la tutela dell’operatore sanitario in relazione al rischio di esposizione ad antiblastici. Il Testo Unico, gli interventi di prevenzione di tipo collettivo e i dispositivi di protezione individuale.
Vacanze coi fiocchi 2010
6 Luglio 2010Tex, Piero Angela, Diabolik, Snoopy insieme per la sicurezza sulle strade delle vacanze.
Sicurezza e salute nella panificazione, pasticceria e confetteria
27 Giugno 2010Indicazioni per la sicurezza e la tutela della salute del personale del comparto panificazione, pasticceria e confetteria. Fattori nocivi per la salute, comportamenti sicuri, allergia e asma da farina, macchinari e prevenzione.
La cura delle mani e le malattie professionali
10 Giugno 2010Per la prevenzione delle dermatosi professionali alle mani: i meccanismi che portano a irritazioni e allergie, le irritazioni cumulative nelle diverse professioni e alcune semplici misure preventive.
Sicurezza e vigilanza nel comparto della plastica
9 Giugno 2010La sicurezza nel comparto plastica: le ispezioni brevi, i problemi di inventario e di conformità delle macchine, le carenze nella formazione. Dallo Spisal di Vicenza.
Bombole di anidride carbonica: i rischi e la prevenzione
3 Giugno 2010Un documento riporta le riporta le raccomandazioni per il riempimento sicuro di bombole e pacchi di bombole di anidride carbonica. I problemi della corrosione interna e del sovrariempimento. Le misure di prevenzione dei rischi.
L'uso in sicurezza di presse per stampaggio a iniezione
26 Maggio 2010Una lista di controllo di Suva dedicata alle presse per stampaggio a iniezione nel comparto della produzione di prodotti in plastica. Le postazioni di lavoro, i dispositivi di sicurezza delle presse, gli accessori e la formazione.
Le buone pratiche nell'utilizzo di fitofarmaci in agricoltura
13 Maggio 2010La prevenzione dei rischi nei lavoratori che utilizzano prodotti fitosanitari in agricoltura: pulizia dei macchinari, DPI. Seconda parte.
L'utilizzo sicuro dei fitofarmaci in agricoltura
10 Maggio 2010Un documento della Regione Lombardia per la prevenzione dei rischi nei lavoratori che utilizzano prodotti fitosanitari in agricoltura: la valutazione del rischio chimico, le fasi di lavoro a rischio di esposizione. Prima parte.
Imprese di pulizia: l'uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro
8 Aprile 2010I rischi relativi all’uso delle attrezzature di lavoro per gli addetti alle pulizie: i principali pericoli in relazione ai singoli attrezzi, i disturbi muscoloscheletrici, due casi di studio nella prevenzione dei danni e una lista di controllo.
Factsheet n. 86: la sicurezza nel settore pulizie
29 Marzo 2010Disponibili diversi documenti dell’EU-OSHA sulla prevenzione degli infortuni per gli addetti alle pulizie. I problemi dell’organizzazione lavorativa e degli orari di lavoro, gli appalti, i rischi dei lavoratori e le misure di prevenzione attuabili.
Tumore dei seni nasali e paranasali: esposizioni e attivita’ a rischio
8 Marzo 2010I fattori di rischio occupazionale per i tumori naso-sinusali: i dati, le indicazioni di rischio relativo per polveri di legno, polveri di cuoio, cromo, solventi organici, fumi di saldatura...
Tumore dei seni nasali e paranasali: fattori di rischio e sorveglianza
17 Febbraio 2010Disponibili gli atti del workshop “Neoplasie naso-sinusali. Epidemiologia, eziologia, sorveglianza” organizzato dall’ ISPESL. La sorveglianza epidemiologica, i fattori di rischio e le esperienze del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali.
Un vademecum per la sicurezza nello stampaggio della plastica
21 Gennaio 2010La Regione Lombardia ha approvato un vademecum che contiene indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute nello stampaggio di plastica. I rischi di comparto, la gestione del rischio da agenti cancerogeni e le misure di prevenzione.
Laboratori di ricerca: agenti cancerogeni e sorveglianza sanitaria
9 Ottobre 2009Disponibili alcuni interventi che affrontano le problematiche della valutazione dei rischi nei laboratori chimici con particolare riferimento agli agenti cancerogeni, alle malattie professionali, alla sorveglianza sanitaria e al monitoraggio biologico.
Laboratori di ricerca: la valutazione del rischio chimico
23 Settembre 2009Disponibili alcuni interventi che affrontano le problematiche della valutazione dei rischi nei laboratori chimici di ricerca pura e applicata. Il modello A.R.CHI.ME.D.E., le fasi della valutazione e i punti critici.
Imparare dagli errori: urti e cadute senza casco di protezione
24 Agosto 2009Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: l’assenza di un elmetto protettivo trasforma semplici cadute e urti in incidenti gravi e a volte mortali. Una breve panoramica di questi infortuni e alcuni consigli su come indossare il casco.
Ancora un infortunio mortale plurimo in una cisterna
27 Maggio 20093 operai sono morti nella raffineria di petrolio Saras di Sarroch in Sardegna: dipendenti di una società esterna di manutenzione stavano pulendo un serbatoio dell'impianto di desolforazione. "Hanno cercato di salvarsi a vicenda", ma invece sono morti.
REACH: gli atti di un convegno
28 Novembre 2008Disponibili on line gli atti del convegno "Il regolamento REACH: quale impatto per le aziende". Definizioni, registrazione e pre-registrazione, adeguamento, i rischi, i tempi, gli scenari possibili. Una revisione avverrà entro il 1° giugno 2014.
Estate al mare: prevenzione per una vacanza sicura
28 Luglio 2008Come difenderci da meduse, ricci di mare, tracine e insetti vari? Quali farmaci portare con noi in vacanza? Come evitare colpi di sole e bagni in mare rischiosi? Alcuni consigli per affrontare al meglio le nostre vacanze.
Allergia, farmaci e guida sicura: un equilibrio delicato
10 Aprile 2008Al via una campagna di informazione e sensibilizzazione sulle allergie e sul rischio di incidenti collegati all’assunzione di farmaci che possono indurre sonnolenza: “Guidare [con] l’allergia”. Disponibile on-line l’opuscolo informativo.
I migliori progetti europei nella prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici
7 Marzo 2008Premiate dall’Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro le buone prassi nella prevenzione dei DMS. Innovativi programmi in ambito tessile, ferroviario, farmaceutico e nel comparto del legno. Gli ultimi dati scientifici sui disturbi muscolo-scheletrici.
Coloranti alimentari e iperattivita’ nei bambini: gli alimenti a rischio
11 Gennaio 2008Come individuare i prodotti sicuri dopo l’allarme dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini: un sito per controllare gli additivi sospetti.
Coloranti alimentari e iperattivita’ nei bambini
10 Ottobre 2007L’Autorità europea per la sicurezza alimentare riesamina uno studio sugli effetti dei coloranti alimentari e le conseguenze sul comportamento dei bambini.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'