Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Le imprese esterne allo spazio economico europeo possono nominare un rappresentante esclusivo che si assume i compiti e le responsabilità che spettano agli importatori per la conformità con il regolamento REACH.
La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida e una checklist per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. Focus su quando deve essere fornita una SDS.
Le definizioni di sostanze, miscele, articoli, biocidi, principi attivi contenute nei regolamenti REACH, CLP e BPR: indicazioni per le PMI.
Un documento si sofferma sul Regolamento BPR relativo all’immissione sul mercato e all’uso di biocidi. La definizione di biocida, l’accesso al mercato e gli articoli trattati con biocidi. Come far approvare i principi attivi e ottenere l’autorizzazione?
In relazione alla scadenza del primo giugno 2015 e ai nuovi criteri di classificazione molte miscele possono essere diventate pericolose. Cosa devono fare le aziende? Ne parliamo con Ludovica Malaguti Aliberti del Centro Nazionale delle Sostanze chimiche.
Un documento dell’Agenzia Europea ECHA si sofferma sui compiti richiesti dal Regolamento CLP. Come si effettua la classificazione? Come si effettua l'etichettatura? Come si effettua l'imballaggio e la notifica nell'inventario C&L?
Un intervento si sofferma sui regolamenti europei REACH e CLP in materia di sostanze chimiche. Focus sulla relazione sulla sicurezza chimica (CSR), sulla valutazione della sicurezza chimica (CSA) e sugli obblighi dell’utilizzatore a valle.
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Chi sono gli importatori, quali obblighi hanno in relazione alla registrazione e classificazione delle sostanze chimiche.
Un intervento si sofferma sul Regolamento CLP, sulla definizione e obblighi dell’end-user, sull’importanza delle SDS e sugli strumenti di supporto per la valutazione del rischio, con riferimento ai nuovi criteri di classificazione in vigore.
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Chi sono i fabbricanti, quali obblighi hanno in relazione alla registrazione e classificazione delle sostanze chimiche.
Le linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sull’operatività. Il controllo operativo è lo strumento con cui si dà attuazione puntuale a quanto pianificato.
La dinamica, le cause e gli insegnamenti che si possono trarre da un incidente storico: l’incidente di Flixborough del primo giugno 1974. Un incidente in un sito industriale che ha provocato la morte di 28 persone.
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Le dimensioni dell’azienda e le indicazioni dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche.
Le linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla fase di pianificazione. Identificare i pericoli, gestire i requisiti legali e pianificare programmi e obiettivi.
Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche per favorire la sicurezza chimica e la conoscenza dei regolamenti europei nelle piccole e medie imprese. Gli attori della catena di approvvigionamento e i regolamenti REACH, CLP e BPR.
Le indicazioni delle linee di indirizzo per l’applicazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica. Focus sul tema della leadership, sulla politica aziendale e sul ruolo del responsabile del sistema di gestione
Due interventi si soffermano sulle criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche con riferimento al contesto industriale italiano. Il ruolo degli utilizzatori a valle, l’importanza delle PMI, i problemi di comunicazione e le sostanze SVHC.
Due documenti offrono informazioni sulla vigilanza sull’applicazione del Regolamento REACH e sulle novità e scadenze in merito ai regolamenti REACH, CLP e SDS. Focus sul forum di vigilanza, sulle schede di sicurezza e sulla scadenza del primo giugno 2015.
In relazione ai regolamenti europei (REACH, CLP, SDS) in materia di sostanze chimiche, sono presentate le varie azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione attuate dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
Valutare e prevenire i rischi da atmosfere esplosive: la tecnica dell’inertizzazione e l’importanza del sistema di monitoraggio e controllo. Metodi di inertizzazione e criteri di valutazione del rischio.
Il sesto factsheet di Infor.MO è dedicato all’analisi di dati, fattori di rischio e misure di prevenzione relative al rischio chimico. Gli infortuni dovuti a incendi e esplosioni, al contatto con agenti chimici e alle attività in spazi confinati.
Gli aspetti di sicurezza connessi all'esercizio e alla gestione delle bioraffinerie.
Le indicazioni della Commissione Consultiva sulle ricadute dei nuovi regolamenti europei sulla protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e mutageni. Le nuove definizioni, le classificazioni e l’aggiornamento della valutazione dell’esposizione.
Un documento dell’Università di Genova sulla sicurezza nei laboratori si sofferma sul tema delle radiazioni. Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, la protezione radiologica, la decontaminazione e la riduzione dei livelli di intensità di campo.
L’Inail ha pubblicato un documento relativo alla biosicurezza connessa all’uso di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica. Le tipologie di vettori lentivirali e la valutazione dei rischi.
Sono stati prodotti dall’ECHA tre nuovi documenti di orientamento transitorio sui prodotti biocidi. Sono stati discussi e presentati dai gruppi di lavoro del comitato sui biocidi (BPC).
Informazioni sui nanomateriali, sul regolamento relativo all’esportazione di materie pericolose nei paesi in via di sviluppo, sul “consenso esplicito” e sui nuovi compiti dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche.
Pubblicata dall’Istituto Superiore di Sanità una linea guida relativa alla regolarità o irregolarità di etichettatura dei liquidi per sigaretta elettronica ai sensi del regolamento CE N.1272/2008 (Regolamento CLP).
Guida al Regolamento Reach: immissione sul mercato e uso di biocidi. Il ruolo dell’ECHA, il processo di approvazione delle sostanze attive, l’autorizzazione dei prodotti e il Registro per i Prodotti Biocidi (R4BP).
Sistemi di gestione nel settore della distribuzione intermedia dei medicinali: indicazioni generali per la verifica della sicurezza degli impianti elettrici secondo la Norma BS OHSAS 18001 e l’art. 30 del D.Lgs. 81/08.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Industria chimica, farmaceutica
Il regolamento Reach: gli obblighi dei rappresentanti esclusivi
4 Marzo 2016Le imprese esterne allo spazio economico europeo possono nominare un rappresentante esclusivo che si assume i compiti e le responsabilità che spettano agli importatori per la conformità con il regolamento REACH.
Linee guida per verificare la conformità delle schede di sicurezza
26 Febbraio 2016La Regione Lombardia approva con decreto le linee guida e una checklist per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. Focus su quando deve essere fornita una SDS.
La sicurezza chimica nelle PMI
23 Febbraio 2016Le definizioni di sostanze, miscele, articoli, biocidi, principi attivi contenute nei regolamenti REACH, CLP e BPR: indicazioni per le PMI.
Sicurezza chimica: le caratteristiche del regolamento sui biocidi
2 Febbraio 2016Un documento si sofferma sul Regolamento BPR relativo all’immissione sul mercato e all’uso di biocidi. La definizione di biocida, l’accesso al mercato e gli articoli trattati con biocidi. Come far approvare i principi attivi e ottenere l’autorizzazione?
Le aziende devono rifare la valutazione del rischio chimico?
19 Gennaio 2016In relazione alla scadenza del primo giugno 2015 e ai nuovi criteri di classificazione molte miscele possono essere diventate pericolose. Cosa devono fare le aziende? Ne parliamo con Ludovica Malaguti Aliberti del Centro Nazionale delle Sostanze chimiche.
Sicurezza chimica: un promemoria per il regolamento CLP
18 Gennaio 2016Un documento dell’Agenzia Europea ECHA si sofferma sui compiti richiesti dal Regolamento CLP. Come si effettua la classificazione? Come si effettua l'etichettatura? Come si effettua l'imballaggio e la notifica nell'inventario C&L?
Il rischio chimico e la relazione sulla sicurezza chimica
5 Gennaio 2016Un intervento si sofferma sui regolamenti europei REACH e CLP in materia di sostanze chimiche. Focus sulla relazione sulla sicurezza chimica (CSR), sulla valutazione della sicurezza chimica (CSA) e sugli obblighi dell’utilizzatore a valle.
Sostanze chimiche e regolamento Reach: gli obblighi degli importatori
28 Dicembre 2015Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Chi sono gli importatori, quali obblighi hanno in relazione alla registrazione e classificazione delle sostanze chimiche.
Il Regolamento CLP e la gestione del rischio chimico
16 Dicembre 2015Un intervento si sofferma sul Regolamento CLP, sulla definizione e obblighi dell’end-user, sull’importanza delle SDS e sugli strumenti di supporto per la valutazione del rischio, con riferimento ai nuovi criteri di classificazione in vigore.
Sostanze chimiche: regolamento Reach e obblighi dei fabbricanti
2 Dicembre 2015Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Chi sono i fabbricanti, quali obblighi hanno in relazione alla registrazione e classificazione delle sostanze chimiche.
Industria chimica e SGSL: l’importanza del controllo operativo
17 Novembre 2015Le linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sull’operatività. Il controllo operativo è lo strumento con cui si dà attuazione puntuale a quanto pianificato.
Imparare dagli errori: esplosione e incendio in un impianto chimico
12 Novembre 2015La dinamica, le cause e gli insegnamenti che si possono trarre da un incidente storico: l’incidente di Flixborough del primo giugno 1974. Un incidente in un sito industriale che ha provocato la morte di 28 persone.
Sostanze chimiche: il regolamento Reach e le piccole e medie imprese
28 Ottobre 2015Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Le dimensioni dell’azienda e le indicazioni dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche.
Industria chimica e SGSL: pianificare e concretizzare gli obiettivi
16 Ottobre 2015Le linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza per l’industria chimica si soffermano sulla fase di pianificazione. Identificare i pericoli, gestire i requisiti legali e pianificare programmi e obiettivi.
Introduzione alla sicurezza chimica per le piccole e medie imprese
14 Settembre 2015Un documento dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche per favorire la sicurezza chimica e la conoscenza dei regolamenti europei nelle piccole e medie imprese. Gli attori della catena di approvvigionamento e i regolamenti REACH, CLP e BPR.
Inail: linee guida per un sistema di gestione nell’industria chimica
11 Giugno 2015Le indicazioni delle linee di indirizzo per l’applicazione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica. Focus sul tema della leadership, sulla politica aziendale e sul ruolo del responsabile del sistema di gestione
Regolamento REACH: le criticità per gli utilizzatori a valle
20 Maggio 2015Due interventi si soffermano sulle criticità per gli utilizzatori a valle di sostanze chimiche con riferimento al contesto industriale italiano. Il ruolo degli utilizzatori a valle, l’importanza delle PMI, i problemi di comunicazione e le sostanze SVHC.
REACH, CLP e SDS: le attività di vigilanza e le future scadenze
15 Maggio 2015Due documenti offrono informazioni sulla vigilanza sull’applicazione del Regolamento REACH e sulle novità e scadenze in merito ai regolamenti REACH, CLP e SDS. Focus sul forum di vigilanza, sulle schede di sicurezza e sulla scadenza del primo giugno 2015.
Agenti chimici: le esperienze di informazione e formazione dell’Inail
5 Maggio 2015In relazione ai regolamenti europei (REACH, CLP, SDS) in materia di sostanze chimiche, sono presentate le varie azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione attuate dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
Rischio di atmosfere esplosive: la tecnica dell’inertizzazione
23 Marzo 2015Valutare e prevenire i rischi da atmosfere esplosive: la tecnica dell’inertizzazione e l’importanza del sistema di monitoraggio e controllo. Metodi di inertizzazione e criteri di valutazione del rischio.
Imparare dagli errori: infortuni dovuti al rischio chimico
20 Novembre 2014Il sesto factsheet di Infor.MO è dedicato all’analisi di dati, fattori di rischio e misure di prevenzione relative al rischio chimico. Gli infortuni dovuti a incendi e esplosioni, al contatto con agenti chimici e alle attività in spazi confinati.
Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza
5 Novembre 2014Gli aspetti di sicurezza connessi all'esercizio e alla gestione delle bioraffinerie.
REACH/CLP e agenti cancerogeni: è necessario aggiornare la valutazione?
24 Ottobre 2014Le indicazioni della Commissione Consultiva sulle ricadute dei nuovi regolamenti europei sulla protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e mutageni. Le nuove definizioni, le classificazioni e l’aggiornamento della valutazione dell’esposizione.
Laboratori: come prevenire l’esposizione alle radiazioni
1 Settembre 2014Un documento dell’Università di Genova sulla sicurezza nei laboratori si sofferma sul tema delle radiazioni. Le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, la protezione radiologica, la decontaminazione e la riduzione dei livelli di intensità di campo.
Biosicurezza: i vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica
1 Agosto 2014L’Inail ha pubblicato un documento relativo alla biosicurezza connessa all’uso di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica. Le tipologie di vettori lentivirali e la valutazione dei rischi.
Le nuove linee guida transitorie dell’ECHA sui biocidi
29 Luglio 2014Sono stati prodotti dall’ECHA tre nuovi documenti di orientamento transitorio sui prodotti biocidi. Sono stati discussi e presentati dai gruppi di lavoro del comitato sui biocidi (BPC).
L’Unione Europea, il Regolamento PIC e i nanomateriali
25 Giugno 2014Informazioni sui nanomateriali, sul regolamento relativo all’esportazione di materie pericolose nei paesi in via di sviluppo, sul “consenso esplicito” e sui nuovi compiti dell’Agenzia Europea per le sostanze chimiche.
Linea guida per l'applicazione del Regolamento CLP alle sigarette elettroniche
25 Giugno 2014Pubblicata dall’Istituto Superiore di Sanità una linea guida relativa alla regolarità o irregolarità di etichettatura dei liquidi per sigaretta elettronica ai sensi del regolamento CE N.1272/2008 (Regolamento CLP).
Reach: regolamento biocidi e PIC
9 Giugno 2014Guida al Regolamento Reach: immissione sul mercato e uso di biocidi. Il ruolo dell’ECHA, il processo di approvazione delle sostanze attive, l’autorizzazione dei prodotti e il Registro per i Prodotti Biocidi (R4BP).
SGSL: verificare la sicurezza degli impianti elettrici aziendali
23 Maggio 2014Sistemi di gestione nel settore della distribuzione intermedia dei medicinali: indicazioni generali per la verifica della sicurezza degli impianti elettrici secondo la Norma BS OHSAS 18001 e l’art. 30 del D.Lgs. 81/08.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'