Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Un’esplosione con conseguente incendio in una fabbrica chimica durante il turno di notte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Principi generali e idonee procedure per operare con agenti chimici pericolosi nei laboratori. Come proteggere gli occhi, come evitare l’ingestione e l’inalazione di sostanze pericolose e come minimizzare i contatti con la pelle.
Pubblicati dalla Regione Lombardia alcuni chiarimenti in merito ai controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP. La sede fisica dei controlli, le Schede Dati di Sicurezza per le sostanze/miscele e il numero di Registrazione.
Informazioni su alcuni elementi di protezione passiva per ridurre i danni degli incendi. Distanze di sicurezza, barriere antincendio, muri tagliafuoco, resistenza al fuoco delle porte, compartimentazione e protezione delle strutture.
La Commissione Consultiva Permanente ha validato una check list per la gestione dei controlli di sicurezza sul lavoro da parte dei preposti. Gli obiettivi del progetto di ricerca, il corso di formazione e le sezioni della lista di controllo.
I rischi delle radiazioni solari per i lavoratori che operano all’aperto: i compiti del medico competente, gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e i risultati di alcuni studi sui tumori cutanei.
Informazioni per la prevenzione dei rischi nell’attività dell’addetto alle pulizie. I fattori di rischio biologico, chimico, ergonomico, elettrico. Le cadute dall’alto e in piano. Le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione individuale.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse e stampi nei processi di stampaggio di materie plastiche e nelle attività tampografiche. Gli incidenti, la prevenzione nell’uso di presse per stampaggio a iniezione.
Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse in attività di lavorazione di materie plastiche. Macchine per pressatura e stampaggio di termoplastici. Le dinamiche degli incidenti e le principali norme tecniche.
La Regione Lombardia ha approvato la metodologia di selezione delle imprese oggetto di controllo di conformità circa l'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP. Le informazioni significative per individuare una priorità nei controlli.
Aggiornate le linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni con riferimento all’attività delle Agenzie ambientali e all’attività nei laboratori chimici.
Negli ultimi 20 anni l’attività di verniciatura si è evoluta in relazione ai prodotti vernicianti e alle tecniche applicative. Un confronto tra i prodotti a base solvente ed a base acqua e i risultati degli studi sui rischi delle “vernici ad acqua”.
Sperimentato in Basilicata il nuovo modello che analizza i potenziali rischi per i lavoratori esposti a sostanze potenzialmente pericolose. Il sistema è applicabile nei laboratori di analisi e agenziali.
I fattori di rischio chimico correlati alle operazioni lavorative del comparto edile. Silice, amianto, fibre minerali artificiali, polvere di legno, cemento, fluidi disarmanti, bitumi, catrami e prodotti adesivi. I rischi e le misure di prevenzione.
La trasversalità del rischio biologico nei luoghi di lavoro: fonti di pericolo, punti critici e misure di prevenzione nella lavorazione del legno, nell’industria cartaria, nelle industrie conciarie e nell’industria tessile.
Un documento propone le procedure di sicurezza da mettere in atto a seguito di spandimenti accidentali di prodotti o preparati chimici e farmaci antiblastici. I rischi legati allo spandimento, il kit di emergenza, i DPI, le procedure e le bonifiche.
Con il regolamento CLP sono state introdotte una serie di innovazioni rilevanti per il settore della detergenza. L’approccio nuovo alla classificazione, l’uso del metodo di calcolo e la riclassificazione dei prodotti a base di ipoclorito di sodio.
Pubblicato dall’Inail un Libro Bianco sull’esposizione a nanomateriali ingegnerizzati e sugli effetti sulla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro. I dati sull’esposizione, la gestione e la valutazione del rischio, le misure di prevenzione.
Le vernici poliuretaniche possono contenere isocianati nocivi alla salute e provocare gravi patologie. Gli effetti sulla salute degli isocianati, i pericoli della verniciatura a spruzzo, le misure tecniche e organizzative e i dispositivi di protezione.
In agricoltura sono numerose le sostanze chimiche usate e i contatti con materiali potenzialmente infetti. Fitosanitari/pesticidi, sostanze allergizzanti/irritanti, cancerogeni e mutageni, tetano e leptospirosi. I rischi e la prevenzione.
La prevenzione nei cantieri in merito alle attività di verniciatura industriale: sabbiatura, idropulitura, verniciatura e realizzazione della segnaletica stradale. Le istruzioni per gli addetti, i rischi principali e le misure di prevenzione.
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti relativi all’utilizzo di sega circolare e sega a nastro. Taglio di un blocco di poliuretano, di putrelle in ferro e di assi di legno. La dinamica degli incidenti e le misure di prevenzione.
Le festività nascondono insidie di cui non siamo sempre consapevoli. Il rischio delle valanghe e dei fuochi di artificio, i pericoli del gioco d’azzardo e dei pranzi natalizi, lo stress legato alle feste, i giocattoli pericolosi e il rischio elettrico.
Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
Un documento rivolto al comparto chimica affronta cause e caratteristiche delle esplosioni di gas, vapori e polveri. Differenze e analogie tra esplosioni gassose e di polveri, condizioni e parametri che influenzano le reazioni esplosive polveri-aria.
Un documento affronta i problemi della sorveglianza sanitaria e della prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza nel settore cerealicolo. Le principali lavorazioni, il rischio infortunistico, le misure di prevenzione e il fattore umano.
Un intervento affronta il tema delle radiazioni ottiche artificiali e gli effetti sulla cute e sugli occhi. I rischi cutanei e oculari dei saldatori, le sorgenti di luce coerente e incoerente e le sostanze foto-sensibilizzanti.
Un vademecum della Regione Lombardia contiene precise indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute degli addetti allo stampaggio della gomma. Il fenomeno infortunistico, gli agenti chimici e cancerogeni, le misure di prevenzione.
I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.
Un aggiornamento Ispesl dà indicazioni per la tutela dell’operatore sanitario in relazione al rischio di esposizione ad antiblastici. Il Testo Unico, gli interventi di prevenzione di tipo collettivo e i dispositivi di protezione individuale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Industria chimica, farmaceutica
Storie di infortunio: non girate quella chiave
18 Gennaio 2013Un’esplosione con conseguente incendio in una fabbrica chimica durante il turno di notte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Agenti chimici: proteggere gli occhi e ridurre il contatto con la cute
17 Dicembre 2012Principi generali e idonee procedure per operare con agenti chimici pericolosi nei laboratori. Come proteggere gli occhi, come evitare l’ingestione e l’inalazione di sostanze pericolose e come minimizzare i contatti con la pelle.
Controlli REACH e CLP: la risposta ai dubbi interpretativi
23 Novembre 2012Pubblicati dalla Regione Lombardia alcuni chiarimenti in merito ai controlli previsti dai Regolamenti REACH e CLP. La sede fisica dei controlli, le Schede Dati di Sicurezza per le sostanze/miscele e il numero di Registrazione.
L’ABC degli incendi: la protezione passiva e la resistenza al fuoco
29 Ottobre 2012Informazioni su alcuni elementi di protezione passiva per ridurre i danni degli incendi. Distanze di sicurezza, barriere antincendio, muri tagliafuoco, resistenza al fuoco delle porte, compartimentazione e protezione delle strutture.
Buone prassi: una check list per i controlli dei preposti
18 Settembre 2012La Commissione Consultiva Permanente ha validato una check list per la gestione dei controlli di sicurezza sul lavoro da parte dei preposti. Gli obiettivi del progetto di ricerca, il corso di formazione e le sezioni della lista di controllo.
Radiazioni UV: i compiti del medico competente
23 Luglio 2012I rischi delle radiazioni solari per i lavoratori che operano all’aperto: i compiti del medico competente, gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e i risultati di alcuni studi sui tumori cutanei.
Attività di pulizia: fattori di rischio e misure di prevenzione
19 Luglio 2012Informazioni per la prevenzione dei rischi nell’attività dell’addetto alle pulizie. I fattori di rischio biologico, chimico, ergonomico, elettrico. Le cadute dall’alto e in piano. Le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione individuale.
Imparare dagli errori: incidenti in attività di stampaggio di plastica
28 Giugno 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse e stampi nei processi di stampaggio di materie plastiche e nelle attività tampografiche. Gli incidenti, la prevenzione nell’uso di presse per stampaggio a iniezione.
Imparare dagli errori: incidenti nell’uso di presse per la plastica
14 Giugno 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’utilizzo di presse in attività di lavorazione di materie plastiche. Macchine per pressatura e stampaggio di termoplastici. Le dinamiche degli incidenti e le principali norme tecniche.
REACH e CLP: la selezione delle imprese oggetto di controllo
4 Giugno 2012La Regione Lombardia ha approvato la metodologia di selezione delle imprese oggetto di controllo di conformità circa l'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP. Le informazioni significative per individuare una priorità nei controlli.
Laboratori chimici: linee guida per la valutazione del rischio
21 Maggio 2012Aggiornate le linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni con riferimento all’attività delle Agenzie ambientali e all’attività nei laboratori chimici.
Nuovi prodotti vernicianti: i rischi delle vernici ad acqua
18 Maggio 2012Negli ultimi 20 anni l’attività di verniciatura si è evoluta in relazione ai prodotti vernicianti e alle tecniche applicative. Un confronto tra i prodotti a base solvente ed a base acqua e i risultati degli studi sui rischi delle “vernici ad acqua”.
Esposizione agenti chimici: le “Linee Guida” dell'Arpa
28 Marzo 2012Sperimentato in Basilicata il nuovo modello che analizza i potenziali rischi per i lavoratori esposti a sostanze potenzialmente pericolose. Il sistema è applicabile nei laboratori di analisi e agenziali.
Rischio chimico: come tutelare la salute nei cantieri edili
20 Marzo 2012I fattori di rischio chimico correlati alle operazioni lavorative del comparto edile. Silice, amianto, fibre minerali artificiali, polvere di legno, cemento, fluidi disarmanti, bitumi, catrami e prodotti adesivi. I rischi e le misure di prevenzione.
Rischi biologici: falegnamerie, industria cartaria, conciaria e tessile
18 Novembre 2011La trasversalità del rischio biologico nei luoghi di lavoro: fonti di pericolo, punti critici e misure di prevenzione nella lavorazione del legno, nell’industria cartaria, nelle industrie conciarie e nell’industria tessile.
Lo spandimento accidentale di prodotti chimici e farmaci antiblastici
17 Novembre 2011Un documento propone le procedure di sicurezza da mettere in atto a seguito di spandimenti accidentali di prodotti o preparati chimici e farmaci antiblastici. I rischi legati allo spandimento, il kit di emergenza, i DPI, le procedure e le bonifiche.
Regolamento CLP: le ricadute nel settore della detergenza
29 Giugno 2011Con il regolamento CLP sono state introdotte una serie di innovazioni rilevanti per il settore della detergenza. L’approccio nuovo alla classificazione, l’uso del metodo di calcolo e la riclassificazione dei prodotti a base di ipoclorito di sodio.
Esposizione a nanomateriali: la prevenzione nei luoghi di lavoro
6 Maggio 2011Pubblicato dall’Inail un Libro Bianco sull’esposizione a nanomateriali ingegnerizzati e sugli effetti sulla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro. I dati sull’esposizione, la gestione e la valutazione del rischio, le misure di prevenzione.
La prevenzione nella verniciatura a spruzzo con vernici poliuretaniche
27 Aprile 2011Le vernici poliuretaniche possono contenere isocianati nocivi alla salute e provocare gravi patologie. Gli effetti sulla salute degli isocianati, i pericoli della verniciatura a spruzzo, le misure tecniche e organizzative e i dispositivi di protezione.
Il rischio chimico e biologico nel settore della cerealicoltura
20 Aprile 2011In agricoltura sono numerose le sostanze chimiche usate e i contatti con materiali potenzialmente infetti. Fitosanitari/pesticidi, sostanze allergizzanti/irritanti, cancerogeni e mutageni, tetano e leptospirosi. I rischi e la prevenzione.
Edilizia: la prevenzione nelle attività di verniciatura industriale
2 Marzo 2011La prevenzione nei cantieri in merito alle attività di verniciatura industriale: sabbiatura, idropulitura, verniciatura e realizzazione della segnaletica stradale. Le istruzioni per gli addetti, i rischi principali e le misure di prevenzione.
Imparare dagli errori: incidenti con sega circolare e a nastro
18 Gennaio 2011Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti relativi all’utilizzo di sega circolare e sega a nastro. Taglio di un blocco di poliuretano, di putrelle in ferro e di assi di legno. La dinamica degli incidenti e le misure di prevenzione.
I rischi delle feste e i suggerimenti per evitarli
23 Dicembre 2010Le festività nascondono insidie di cui non siamo sempre consapevoli. Il rischio delle valanghe e dei fuochi di artificio, i pericoli del gioco d’azzardo e dei pranzi natalizi, lo stress legato alle feste, i giocattoli pericolosi e il rischio elettrico.
Attivita’ di verniciatura: il rischio chimico e cancerogeno
16 Dicembre 2010Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.
Atmosfere esplosive: le caratteristiche delle esplosioni delle polveri
22 Novembre 2010Un documento rivolto al comparto chimica affronta cause e caratteristiche delle esplosioni di gas, vapori e polveri. Differenze e analogie tra esplosioni gassose e di polveri, condizioni e parametri che influenzano le reazioni esplosive polveri-aria.
Linee guida per la prevenzione dei rischi nel settore cerealicolo
12 Novembre 2010Un documento affronta i problemi della sorveglianza sanitaria e della prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza nel settore cerealicolo. Le principali lavorazioni, il rischio infortunistico, le misure di prevenzione e il fattore umano.
Radiazioni ottiche artificiali: i rischi per i saldatori
13 Ottobre 2010Un intervento affronta il tema delle radiazioni ottiche artificiali e gli effetti sulla cute e sugli occhi. I rischi cutanei e oculari dei saldatori, le sorgenti di luce coerente e incoerente e le sostanze foto-sensibilizzanti.
La sicurezza e salute dei lavoratori nello stampaggio della gomma
14 Luglio 2010Un vademecum della Regione Lombardia contiene precise indicazioni per il miglioramento della sicurezza e della salute degli addetti allo stampaggio della gomma. Il fenomeno infortunistico, gli agenti chimici e cancerogeni, le misure di prevenzione.
Il rischio chimico in edilizia: indumenti e occhiali protettivi
13 Luglio 2010I dispositivi di protezione individuale dagli agenti chimici in un manuale sulla valutazione dei rischi nelle costruzioni edili. La normativa, gli indumenti di protezione, gli occhiali, le visiere, i guanti e le calzature.
Operatori sanitari: i rischi di esposizione a farmaci cancerogeni
12 Luglio 2010Un aggiornamento Ispesl dà indicazioni per la tutela dell’operatore sanitario in relazione al rischio di esposizione ad antiblastici. Il Testo Unico, gli interventi di prevenzione di tipo collettivo e i dispositivi di protezione individuale.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'